Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Sony Xperia 1 VII propone un design sobrio e funzionale, con un comparto fotografico di ottimo livello caratterizzato da uno zoom continuo e prestazioni generali da top di gamma puro. Viene proposto con una personalizzazione software sobria e affidabile, ma presenta qualche criticità sul fronte ricarica rapida. Il dispositivo punta su continuità stilistica e miglioramenti mirati, rivolgendosi al solito pubblico specifico del brand giapponese.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-05-2010, 08:33   #1
cosky
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Roma
Messaggi: 1197
Da Windows a Linux senza dolore...

Ciao a tutti,
sono un utente Windows da millenni (leggasi anche millemila anni).
Circa 5 anni fa ho tentato il passaggio definitito da windows a linux tramite distribuzioni slackware (pazzo) e debian... ma purtoppo mi sono arreso presto in quanto molte cose non venivano riconosciute e il tutto era ancora in alto mare.
Oggi leggo che la situazione è cambiata in meglio, addirittura molti computer escono già con ubuntu pre-installato e tutti quelli che sento non hanno problemi di riconoscimento delle periferiche.
Qundi voglio ritentare il passaggio.
Il mio problema è che vorrei che il passaggio fosse indolore, cioè continuare ad usare Linux come uso Windows, quindi desktop, senza nessuna pretesa.
E lo faccio semplicemente per due motivi:
- Mi sono stancato ogni tot tempo di beccarmi i virus
- Mi sono stancato di dare i soldi a zio Bill
Per questo voglio che il tutto sia simile a Windows in quanto a semplicità, ma senza doverlo pagare
Quindi qualche domanda:
1) Ho pensato di rivolgermi ad Ubuntu in quanto mi sembra la più user-friendly e la più aggiornata... sbaglio?
2) Ho 2-3 programmi che esistono solo per Windows (programmi di lavoro). Riuscirò ad emularli senza troppa difficoltà con qualche programma (e ovviamente, una volta emulati, saranno veloci come su windows)?
3) Che voi sappiate, Emule Adunanza per Fastweb, funziona su Linux senza dover tenere aperto sempre l'emulatore?
Sicuramente mi verranno in mente altre domande che farò più avanti
Grazie M.
__________________
Cosky
cosky è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2010, 08:57   #2
Chiancheri
Senior Member
 
L'Avatar di Chiancheri
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: CATANIA
Messaggi: 2101
Quote:
Originariamente inviato da cosky Guarda i messaggi
Ciao a tutti,
sono un utente Windows da millenni (leggasi anche millemila anni).
Circa 5 anni fa ho tentato il passaggio definitito da windows a linux tramite distribuzioni slackware (pazzo) e debian... ma purtoppo mi sono arreso presto in quanto molte cose non venivano riconosciute e il tutto era ancora in alto mare.
Oggi leggo che la situazione è cambiata in meglio, addirittura molti computer escono già con ubuntu pre-installato e tutti quelli che sento non hanno problemi di riconoscimento delle periferiche.
Qundi voglio ritentare il passaggio.
Il mio problema è che vorrei che il passaggio fosse indolore, cioè continuare ad usare Linux come uso Windows, quindi desktop, senza nessuna pretesa.
E lo faccio semplicemente per due motivi:
- Mi sono stancato ogni tot tempo di beccarmi i virus
- Mi sono stancato di dare i soldi a zio Bill
Per questo voglio che il tutto sia simile a Windows in quanto a semplicità, ma senza doverlo pagare
Quindi qualche domanda:
1) Ho pensato di rivolgermi ad Ubuntu in quanto mi sembra la più user-friendly e la più aggiornata... sbaglio?
2) Ho 2-3 programmi che esistono solo per Windows (programmi di lavoro). Riuscirò ad emularli senza troppa difficoltà con qualche programma (e ovviamente, una volta emulati, saranno veloci come su windows)?
3) Che voi sappiate, Emule Adunanza per Fastweb, funziona su Linux senza dover tenere aperto sempre l'emulatore?
Sicuramente mi verranno in mente altre domande che farò più avanti
Grazie M.
1) in genere è la scelta migliore per migrare.

2) dipende molto dalla natura degli applicativi. Wine non è quasi mai una scelta felice, piuttosto al giorno d'oggi se il pc è abbastanza potente la strada migliore è quella della virtualizzazione. Virtualizzando win dentro ubuntu non hai alcun problema di sorta, tranne un calo delle prestazioni contenuto ma senza alcun bug o problema di sorta. Se mi dici di quali programmi si tratta posso dirti qualcosa in più

3) emule adunanza c'è anche su linux ed è nativo, quindi assolutamente zero problemi.

Insstalla ubuntu, poi dal menu Sistema > amministrazione Driver hardware

verifica se hai qualche driver extra da aggiungere (solitamente i driver closed nvidia o amd/ati)

infine installa ubuntu tweak che è una manna per chi si avvicina ad ubuntu per la prima volta.

La combinazione software center (già presente) + ubuntu tweak (da scaricare dal sito), ti renderà indipendente.

Devi solo avere l'accortezza, nel caso in cui installi la 64bit, di installare da ubuntu tweak il flashplayer a 64bit (con quello a 32 capita qualche problema)

fatto ciò non dovresti avere grossi problemi ma ti avverto che un minimo di disorientamento per i primi 3-4 giorni è fisiologico.
Chiancheri è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2010, 09:10   #3
cosky
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Roma
Messaggi: 1197
Ti ringrazio, seguirò i tuoi consigli.
I programmi da emulare sarebbero Amibroker (borsa), Tico DesignPro (crea etichette) e il programma di connessione per i cellulari Nokia...
Altro non mi viene in mente.
Virtualizzando Windows, come va?
Mi ricordo che quando con slackware virtualizzavo Windows erano dolori... crashava ogni 10 minuti
Sono migliorate le cose?
M.
P.S. Altra domanda: installo la 64bit o la 32bit? Non mi sembra di usare programmi a 64bit...
__________________
Cosky
cosky è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2010, 09:55   #4
Chiancheri
Senior Member
 
L'Avatar di Chiancheri
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: CATANIA
Messaggi: 2101
Quote:
Originariamente inviato da cosky Guarda i messaggi
Ti ringrazio, seguirò i tuoi consigli.
I programmi da emulare sarebbero Amibroker (borsa), Tico DesignPro (crea etichette) e il programma di connessione per i cellulari Nokia...
Altro non mi viene in mente.
Virtualizzando Windows, come va?
Mi ricordo che quando con slackware virtualizzavo Windows erano dolori... crashava ogni 10 minuti
Sono migliorate le cose?
M.
P.S. Altra domanda: installo la 64bit o la 32bit? Non mi sembra di usare programmi a 64bit...
se puoi usa la 64 (devi solo avere cura di installare il flashplayer a 64 da ubuntu tweak).
Su ubuntu per quasi tutti i prgrammi ci sono sia le versioni a 64 che a 32. L'unica pecca è che il flash a 64 non esiste in versione ufficiale, per cui se non usi ubuntu tweak per installarlo (dove trovi la versione a 64 in sviluppo), di default ti installa la 32 che genera qualche probl. Ma a parte questo va tutto liscio.

Per la virtualizzazione vai tranquillo con virtualbox.

I primi 2 programmi comunque non li conosco, ma l'universo linux è in fortissima espansione da anni, probabilmente esistono già delle ottime alternative a questi 2 software, ma sta a te trovarle.


In prima battuta cmq affianca ubuntu a windows (il dual boot te lo fa da solo), così per i primi tempi se hai qualche incertezza, riavvii su windows.


"rogramma per la connessione nokia" non so cosa intendi. Se è per la connessione umts non dovresti avere problemi nel collegarti senza usare programmi ersterni, direttamente da ubuntu. Ma non ho grandi esperienze in tutto ciò. Ne approfitto per avvisarti che le chiavette umts non sono TUTTE supportate, nel caso dovessi usarne qualcuna, prima verifica la compatibilità.

Ultima modifica di Chiancheri : 11-05-2010 alle 10:02.
Chiancheri è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2010, 10:14   #5
cosky
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Roma
Messaggi: 1197
Mi sembra di aver capito che devo provarlo e poi giudico

Ho un netbook Asus 1101ha e Asus non ha rilasciato driver per Linux, quindi la vedo tosta (video Intel Gma500 la più problematica).

Ultima cosa: sto provando l'installazione da Windows della 32bit (l'avevo già lanciata prima della tua risposta ) e all'inizio mi ha chiesto di scegliere l'ambiente grafico... e ho notato che c'era Ubuntu e Ubuntu netbook... cosa cambia tra i due?

M.
__________________
Cosky
cosky è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2010, 10:33   #6
Chiancheri
Senior Member
 
L'Avatar di Chiancheri
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: CATANIA
Messaggi: 2101
Quote:
Originariamente inviato da cosky Guarda i messaggi
Mi sembra di aver capito che devo provarlo e poi giudico

Ho un netbook Asus 1101ha e Asus non ha rilasciato driver per Linux, quindi la vedo tosta (video Intel Gma500 la più problematica).

Ultima cosa: sto provando l'installazione da Windows della 32bit (l'avevo già lanciata prima della tua risposta ) e all'inizio mi ha chiesto di scegliere l'ambiente grafico... e ho notato che c'era Ubuntu e Ubuntu netbook... cosa cambia tra i due?

M.
mi sa che ho dimenticato una cosa abbastanza importante:

NON usare wubi (se non ho capito male stai installando ubuntu con quello). Se lo hai già fatto, provalo con wubi per un pò(giusto per fare qualche test), ma poi disinstallalo e installa ubuntu in maniera normale. Wubi limita di un bel pò le prestazioni di ubuntu e in oltre windows ha la tendenza ad eliminare dal suo bootloader ubuntu, mentre invece il bootloader di ubuntu si prende cura sia dell'uno che dell'altro.

Ultimo consiglio: usa google chrome come browser, ti velocizza di molto la navigazione, anche perchè firefox su linux è un pelino più lento ad avviarsi che su windows (giusto per essere pignoli).

Per i driver, "in genere" non ci sono problemi coi portatili moderni o con i pc di ultima generazione (ti riconosce al volo tutto, wifi compreso). La scheda video gma500 ho letto anche io che è uno dei casi più disperati, ma non perchè non la riconosca, quanto per un abbassamento di prestazioni con questa. Tuttavia non è detto che sulle nuove versioni di linux il problema non sia stato risolto, anzi mi auguro proprio che anche per la gma500 non ci siano più problemi di sorta.

Puoi usare il livecd per testare la compatibilità di tutto, senza bisogno di installare nulla (il livecd funziona proprio come se il sistema fosse installato, ma è un pò più lento dovendo leggere da cd anzichè dal disco). Tra l'altro il livecd lo puoi anche mettere su usb (così non sprechi cd), da windows installi unetbootin e usi quello per "versare" il file .iso su una usb.

Ultima modifica di Chiancheri : 11-05-2010 alle 10:38.
Chiancheri è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2010, 11:05   #7
cosky
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Roma
Messaggi: 1197
Esatto, sto usando proprio wubi
Ma avevo intenzione di farlo solo per testare un pochino, poi formatto tutto e installo tramite CD.
Wubi mi serve per capire se tutto gira bene
Per google chrome ok, devo usarlo... non l'ho mai fatto.
Per la Gma500 devo risolvere, già fa pena di suo (su Windows per vedere un video devo spremere tutto), immagino su Linux che può essere...
Ti aggiorno, tanto ti farò tante altre domdande
Ciao M.
__________________
Cosky
cosky è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2010, 12:07   #8
zarazoski
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 240
Quote:
Originariamente inviato da cosky Guarda i messaggi
Ciao a tutti,
sono un utente Windows da millenni (leggasi anche millemila anni).
Circa 5 anni fa ho tentato il passaggio definitito da windows a linux tramite distribuzioni slackware (pazzo) e debian... ma purtoppo mi sono arreso presto in quanto molte cose non venivano riconosciute e il tutto era ancora in alto mare.
Oggi leggo che la situazione è cambiata in meglio, addirittura molti computer escono già con ubuntu pre-installato e tutti quelli che sento non hanno problemi di riconoscimento delle periferiche.
Qundi voglio ritentare il passaggio.
Il mio problema è che vorrei che il passaggio fosse indolore, cioè continuare ad usare Linux come uso Windows, quindi desktop, senza nessuna pretesa.
E lo faccio semplicemente per due motivi:
- Mi sono stancato ogni tot tempo di beccarmi i virus
- Mi sono stancato di dare i soldi a zio Bill
Per questo voglio che il tutto sia simile a Windows in quanto a semplicità, ma senza doverlo pagare
Quindi qualche domanda:
1) Ho pensato di rivolgermi ad Ubuntu in quanto mi sembra la più user-friendly e la più aggiornata... sbaglio?
2) Ho 2-3 programmi che esistono solo per Windows (programmi di lavoro). Riuscirò ad emularli senza troppa difficoltà con qualche programma (e ovviamente, una volta emulati, saranno veloci come su windows)?
3) Che voi sappiate, Emule Adunanza per Fastweb, funziona su Linux senza dover tenere aperto sempre l'emulatore?
Sicuramente mi verranno in mente altre domande che farò più avanti
Grazie M.
Passaggio totale ad Ubuntu fatto da un po' di tempo con estrema soddisfazione.
L'avessi fatto prima.

Quote:
Originariamente inviato da cosky Guarda i messaggi
Ti ringrazio, seguirò i tuoi consigli.
I programmi da emulare sarebbero Amibroker (borsa), Tico DesignPro (crea etichette) e il programma di connessione per i cellulari Nokia...
Altro non mi viene in mente.
Virtualizzando Windows, come va?
VirtualBox va alla grande.

Ho aggiornato il firmware di un Nokia N97 da un XP su VirtualBox, come saprai ci vuole la suite di nokia che gira solo su windows gli venisse un po' di bene, sono capaci alla Nokia a farlo per linux ???

Ho usato VirtualBox NON open (perchè la open non vede le usb). Ho solo dovuto definire un "USB Device Filter" con Manufacturer="Nokia" per fargli prendere di default ogni dispositivo nokia collegato su usb, alrimenti al reboot del N97, la connessione usb cadeva.
zarazoski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2010, 12:53   #9
cosky
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Roma
Messaggi: 1197
Cominciamo con le domande
Sto scrivendo da dentro Ubuntu e già mi sento perso
Su Windows utilizzo una Internet Key della Tre con abbonamento mensile (19 euro - 300 ore).
Su Ubuntu ho attaccato la chiavetta, l'ha riconosciuta al volo, ma ovviamente non mi fa installare il software dentro di essa (è solo per windows).
Allora ho cliccato in alto a destra (sul segno delle connessioni) e ho fatto "aggiungi connessione" o simile.
Ho selezionato Tre --> Abbonamento... aveva tutto preimpostato (datacard.tre.it).
Infatti ha funzionato al primo colpo.
Visto che però non sto utilizzando il programma loro (ma datacard.tre.it) è identico), la navigazione è la stessa vero? Non pago nulla in aggiunta? Non c'entra nulla il programma con cui mi connetto a datacard.tre.it vero? Il pagamento viene riconosciuto con il numero di telefono e da li risulta che abbonamento ho, giusto? Ok è una paranoia, ma mi sembra così strano che funziona subito e senza installare il programma della tre...
M.
__________________
Cosky
cosky è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2010, 13:01   #10
Chiancheri
Senior Member
 
L'Avatar di Chiancheri
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: CATANIA
Messaggi: 2101
Quote:
Originariamente inviato da cosky Guarda i messaggi
Visto che però non sto utilizzando il programma loro (ma datacard.tre.it) è identico), la navigazione è la stessa vero? Non pago nulla in aggiunta? Non c'entra nulla il programma con cui mi connetto a datacard.tre.it vero? Il pagamento viene riconosciuto con il numero di telefono e da li risulta che abbonamento ho, giusto?
esatto

Quote:
Originariamente inviato da cosky Guarda i messaggi

Ok è una paranoia, ma mi sembra così strano che funziona subito e senza installare il programma della tre...
M.
benvenuto su linux nel 2010. I driver aggiuntivi sono prerogativa windows, su linux si include tutto sul kernel. Beninteso però, per alcune chiavette UMTS non c'è speranza ( ma il trend è in forte diminuzione). Per curiosità, la tua che modello è? Così posso consigliarla.

La GMA500 come va? Le intel hanno anch'esse i driver integrati, quindi anche in quel caso non devi installare nulla.

Ultima modifica di Chiancheri : 11-05-2010 alle 13:04.
Chiancheri è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2010, 13:23   #11
cosky
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Roma
Messaggi: 1197
La mia è una Momo Design della Tre (il modello però non lo ricordo, devo informarmi).
La Gma500 per il momento va uno schifo, non riesco neanche a capire dove si cambia la risoluzione (va tutto a scatti su sto netbook del cavolo).
Non si sente l'audio, non funzionano i tasti funzione della tastiera e non funziona il multitoch del touchpad.
Non funziona l'overboost di Asus...
Insomma, devo metterci un pochino le mani
Oggi mi faccio un giro sul forum EEEPC e chiedo li come risolvere...
Per il resto tutto ok, ho già installato il Tweak, fatto gli aggiornamenti e configurato le directory
Non è difficile, anzi...
__________________
Cosky
cosky è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2010, 13:43   #12
Chiancheri
Senior Member
 
L'Avatar di Chiancheri
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: CATANIA
Messaggi: 2101
Quote:
Originariamente inviato da cosky Guarda i messaggi
La mia è una Momo Design della Tre (il modello però non lo ricordo, devo informarmi).
La Gma500 per il momento va uno schifo, non riesco neanche a capire dove si cambia la risoluzione (va tutto a scatti su sto netbook del cavolo).
Non si sente l'audio, non funzionano i tasti funzione della tastiera e non funziona il multitoch del touchpad.
Non funziona l'overboost di Asus...
Insomma, devo metterci un pochino le mani
Oggi mi faccio un giro sul forum EEEPC e chiedo li come risolvere...
Per il resto tutto ok, ho già installato il Tweak, fatto gli aggiornamenti e configurato le directory
Non è difficile, anzi...
se il tuo è un netbook, dovresti usare la netbook edition cmq.
Chiancheri è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2010, 13:49   #13
Chiancheri
Senior Member
 
L'Avatar di Chiancheri
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: CATANIA
Messaggi: 2101
EDIT:

è bastata una piccola ricerca per trovare le risposte che cerchi sulla gma500.

In pratica il bug sulla gma500 è stato risolto su karmic, mentre è in via di risoluzione su lucid (ubuntu 10.04).

Tuttavia la comunità ha già creato uno script (semplice programmino) che mette a posto i bug che hai riscontrato.

Ti passo il link della discussione:

http://forum.ubuntu-it.org/index.php...378212.20.html

ed il link al sito da cui scaricare ed installare il "driver" che corregge il bug (lo trovi anche sulla discussione).

http://code.google.com/p/gma500/wiki/InstallScript


In ogni caso per tutti i protatili ci sono diverse pagine sui siti ufficiali di canonical con le varie istruzioni per aggiungere il supporto a speciali caratteristiche non supportate out of the box (come potrebbero essere i tasti funzione).
Chiancheri è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2010, 14:28   #14
cosky
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Roma
Messaggi: 1197
Ottimo, appena ho un secondo mi leggo le discussioni, grazie mille
La versione netbook edition dove la trovo? Sempre sul sito Ubuntu? Cosa ha in meno (ovviamente a favore della leggerezza)?
__________________
Cosky
cosky è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2010, 14:55   #15
Chiancheri
Senior Member
 
L'Avatar di Chiancheri
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: CATANIA
Messaggi: 2101
Quote:
Originariamente inviato da cosky Guarda i messaggi
Ottimo, appena ho un secondo mi leggo le discussioni, grazie mille
La versione netbook edition dove la trovo? Sempre sul sito Ubuntu? Cosa ha in meno (ovviamente a favore della leggerezza)?
cambia solo l'aspetto grafico, per adattarsi ai monitor di piccole dimensioni, e poi credo che abbia delle ulteriori ottimizzazioni, di cui però non so dirti esattamente di che si tratta (io la sto usando sul netbook da cui ti sto scrivendo).
Chiancheri è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2010, 15:03   #16
cosky
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Roma
Messaggi: 1197
Ottimo, pensavo fosse una versione ridotta di Ubuntu...
Domani lo provo sul netbook
__________________
Cosky
cosky è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2010, 18:35   #17
auc65
Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 200
Ho recuperato un Enface Ethane di 6 anni fa, praticamente senza datie con XP pro, in quanto sono passato ad un altro portatile. Pensavo di provare ad installare Ubuntu per vedere come mi trovo e senza pericolo di far danni.
Sono piuttosto imbranato, qual'è la procedura terra terra migliore per installarlo e avere il doppo boot ??
Grazie
auc65 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2010, 19:22   #18
Chiancheri
Senior Member
 
L'Avatar di Chiancheri
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: CATANIA
Messaggi: 2101
Quote:
Originariamente inviato da auc65 Guarda i messaggi
Ho recuperato un Enface Ethane di 6 anni fa, praticamente senza datie con XP pro, in quanto sono passato ad un altro portatile. Pensavo di provare ad installare Ubuntu per vedere come mi trovo e senza pericolo di far danni.
Sono piuttosto imbranato, qual'è la procedura terra terra migliore per installarlo e avere il doppo boot ??
Grazie
il dual boot lo fa da solo. Prima di installarlo avvia il pc con il livecd e testa tutto.
Chiancheri è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2010, 21:39   #19
cosky
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Roma
Messaggi: 1197
Una domandina tecnica:
se domani volessi cancellare la partizione su cui ho installato Ubuntu, lo potrei fare in due secondi, ma sono sicuro che la selezione del boot iniziale rimarrebbe... come si può fare per togliere quella selezione?
__________________
Cosky
cosky è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2010, 22:27   #20
Chiancheri
Senior Member
 
L'Avatar di Chiancheri
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: CATANIA
Messaggi: 2101
Quote:
Originariamente inviato da cosky Guarda i messaggi
Una domandina tecnica:
se domani volessi cancellare la partizione su cui ho installato Ubuntu, lo potrei fare in due secondi, ma sono sicuro che la selezione del boot iniziale rimarrebbe... come si può fare per togliere quella selezione?
se lo hai fatto con wubi, basta disinstallare ubuntu come se fosse un normalissimo programma di windows.
Chiancheri è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
Al GamesCom GeForce NOW cambia marcia co...
GPT-5 diventa più 'amichevole': C...
iOS 26 rinnoverà l'Always On Disp...
XPeng si ripete: anche la nuova P7 ha un...
Da 'tradwife' a 'skibidi': i nuovi slang...
Si chiama davvero "auto dei Puffi&q...
Redmi Note 15 Pro e Pro+: confermata la ...
Alle Molinette intervento in anestesia l...
Questa è la Tesla Model YL, c'&eg...
Telemarketing, stop ai finti numeri fiss...
Incentivi per pompe di calore con fotovo...
2 portatili Lenovo super-affare a 419€ e...
Google presenta Flight Deals: lIA che tr...
Distributori automatici di cibo e acqua ...
E-bike truccate, multe e sequestri anche...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:47.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v