Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scuola, lavoro e diritto (forum chiuso)

Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Tra il declino di Destiny 2 e la crisi di Bungie, il nuovo titolo mobile sviluppato da NetEase sorprende per profondità e varietà. Rising offre ciò che il live service di Bungie non riesce più a garantire, riportando i giocatori in un universo coerente. Un confronto che mette in luce i limiti tecnici e strategici dello studio di Bellevue
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro è un registratore digitale elegante e tascabile con app integrata che semplifica trascrizioni e riepiloghi, offre funzioni avanzate come template e note intelligenti, ma resta vincolato a un piano a pagamento per chi ne fa un uso intensivo
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-03-2010, 14:59   #1
Xilema
Senior Member
 
L'Avatar di Xilema
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Provincia de Venessia
Messaggi: 23960
Enorme disparità di stipendio fra Italia e Germania: perchè?

Volevo porre un quesito per vedere se qualcuno riesce a rispondermi in modo "scientifico".
Ho un'amica che fa l'insegnante di lingue in un liceo privato qui in veneto, una scuola abbastanza rinomata, e mi dice di prendere 1050 € circa.
Una sua ex compagna di università della stessa età è emigrata in Germani, e li fa la professoressa di italiano in un liceo tedesco pubblico.
Ebbene, lei prende quasi 1600 €.
Entramenbe sono ad inizio carriera, ma la mia amica potrà sperare di arrivare a 1600 € solo a fine carriera (e forse non ci arriverà mai), mentre la sua amica tedesca gli ha detto che probabilmente, nel giro di 5-6 anni si farà una "posizione" ed arriverà a prendere 2000-2500 €, ovvero i soldi che in Italia più o meno prende un docente universitario associato dopo 30 anni d'insegnamento.
Ok mi dico, si vede che la vita in Germania costa molto di più che da noi, ed invece l'amica della mia amica le ha detto che non solo i generi alimentari in media costano come in Italia (e a volte di meno), ma che gli affitti sono decisamente meno cari, ed anche il costo delle case è inferiore.
E lei abita a Berlino, non in centro... ma comunque in una tranquilla zona rsidenziale (ma sempre capitale di un paese).
La mia domanda è: come cacchio è possibile tutto questo???
O i tedeschi sono eccezionali... oppure c'è qualcosa che non funziona in Italia.
Io sono convinto che sia la seconda, ma non capisco bene dove siano qui soldi di differenza.
Chi li ha in tasca invece della gente comune?
__________________
ALI: Seasonic VERTEX GX 850W * MOBO: Gigabyte B760 Aorus Master * CPU: Intel Core i7 13700KF * GPU: Gigabyte GeForce RTX 4080 Eagle OC * RAM: 32 GB DDR 4 G. Skill Aegis 3200 CL16 * HD: SSD M.2 Samsung 980 PRO 1 TB + Crucial MX500 4 TB * OS: Windows 11 Home 64 bit
Xilema è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2010, 15:10   #2
Bismark85
Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 129
Quote:
Originariamente inviato da Xilema Guarda i messaggi
Volevo porre un quesito per vedere se qualcuno riesce a rispondermi in modo "scientifico".
Ho un'amica che fa l'insegnante di lingue in un liceo privato qui in veneto, una scuola abbastanza rinomata, e mi dice di prendere 1050 € circa.
Una sua ex compagna di università della stessa età è emigrata in Germani, e li fa la professoressa di italiano in un liceo tedesco pubblico.
Ebbene, lei prende quasi 1600 €.
Entramenbe sono ad inizio carriera, ma la mia amica potrà sperare di arrivare a 1600 € solo a fine carriera (e forse non ci arriverà mai), mentre la sua amica tedesca gli ha detto che probabilmente, nel giro di 5-6 anni si farà una "posizione" ed arriverà a prendere 2000-2500 €, ovvero i soldi che in Italia più o meno prende un docente universitario associato dopo 30 anni d'insegnamento.
Ok mi dico, si vede che la vita in Germania costa molto di più che da noi, ed invece l'amica della mia amica le ha detto che non solo i generi alimentari in media costano come in Italia (e a volte di meno), ma che gli affitti sono decisamente meno cari, ed anche il costo delle case è inferiore.
E lei abita a Berlino, non in centro... ma comunque in una tranquilla zona rsidenziale (ma sempre capitale di un paese).
La mia domanda è: come cacchio è possibile tutto questo???
O i tedeschi sono eccezionali... oppure c'è qualcosa che non funziona in Italia.
Io sono convinto che sia la seconda, ma non capisco bene dove siano qui soldi di differenza.
Chi li ha in tasca invece della gente comune?


I manager, alti dirigenti che forse prendono più qui che in italia, mentre i lavoratori ormai lavorano 12 ore al giorno per un tozzo di pane?
Bismark85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2010, 15:11   #3
DvL^Nemo
Senior Member
 
L'Avatar di DvL^Nemo
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: 100 metri dal mare
Messaggi: 4855
Quote:
Originariamente inviato da Xilema Guarda i messaggi
Volevo porre un quesito per vedere se qualcuno riesce a rispondermi in modo "scientifico".
Ho un'amica che fa l'insegnante di lingue in un liceo privato qui in veneto, una scuola abbastanza rinomata, e mi dice di prendere 1050 € circa.
Una sua ex compagna di università della stessa età è emigrata in Germani, e li fa la professoressa di italiano in un liceo tedesco pubblico.
Ebbene, lei prende quasi 1600 €.
Entramenbe sono ad inizio carriera, ma la mia amica potrà sperare di arrivare a 1600 € solo a fine carriera (e forse non ci arriverà mai), mentre la sua amica tedesca gli ha detto che probabilmente, nel giro di 5-6 anni si farà una "posizione" ed arriverà a prendere 2000-2500 €, ovvero i soldi che in Italia più o meno prende un docente universitario associato dopo 30 anni d'insegnamento.
Ok mi dico, si vede che la vita in Germania costa molto di più che da noi, ed invece l'amica della mia amica le ha detto che non solo i generi alimentari in media costano come in Italia (e a volte di meno), ma che gli affitti sono decisamente meno cari, ed anche il costo delle case è inferiore.
E lei abita a Berlino, non in centro... ma comunque in una tranquilla zona rsidenziale (ma sempre capitale di un paese).
La mia domanda è: come cacchio è possibile tutto questo???
O i tedeschi sono eccezionali... oppure c'è qualcosa che non funziona in Italia.
Io sono convinto che sia la seconda, ma non capisco bene dove siano qui soldi di differenza.
Chi li ha in tasca invece della gente comune?
Secondo me non ha tanto senso fare un raffronto su un singolo caso, bisogna raffrontare il sistema paese nel suo completo, in primis ci metterei il lavoro in nero che da noi e' una fetta consistente.. Pagare tutti le tasse per pagarle meno.. Miglior redistribuzione del reddito e incentivi all'innovazione.. Poi non so la tua amica, mio fratello laureato in lingue insegna in scuola pubblica e il suo stipendio ( contratto da dipendente, 18 ore ) e' sui 1'350 netti , calcola che e' come se non avesse "anzianita'" perche' e' il primo anno che lavora per intero dopo un annetto a "chiamata". Ovviamente lavorando da "dipendente" ha anche la 13esima..
__________________
TIM FTTC 200/20 LIVE SPEEDTEST

Ultima modifica di DvL^Nemo : 06-03-2010 alle 15:16.
DvL^Nemo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2010, 15:20   #4
Xilema
Senior Member
 
L'Avatar di Xilema
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Provincia de Venessia
Messaggi: 23960
Quote:
Originariamente inviato da DvL^Nemo Guarda i messaggi
Secondo me non ha tanto senso fare un raffronto su un singolo caso, bisogna raffrontare il sistema paese nel suo completo, in primis ci metterei il lavoro in nero che da noi e' una fetta consistente.. Pagare tutti le tasse per pagarle meno.. Miglior redistribuzione del reddito e incentivi all'innovazione.. Poi non so la tua amica, mio fratello laureato in lingue insegna in scuola pubblica e il suo stipendio ( contratto da dipendente, 18 ore ) e' sui 1'350 netti , calcola che e' come se non avesse "anzianita'" perche' e' il primo anno che lavora per intero dopo un annetto a "chiamata". Ovviamente lavorando da "dipendente" ha anche la 13esima..

Beato lui: 1350 netti non li prende manco mia zia che alle superiori ci lavora da 4 anni.
E ad ogni modo... 1350 non sono 1600.
Per il resto... posso portarti l'esempio di un altro mio amico che fa l'operaio specializzato (costruisce treni molatori): lui col superminimo arriva a 1300 €, ed ogni tanto va in trasferta.
Un mese fa è tornato da una trasferta a Brandeburgo, e mi diceva che li, un operaio pari rango (con un po' più d'anzianità) ne prende 1900.
__________________
ALI: Seasonic VERTEX GX 850W * MOBO: Gigabyte B760 Aorus Master * CPU: Intel Core i7 13700KF * GPU: Gigabyte GeForce RTX 4080 Eagle OC * RAM: 32 GB DDR 4 G. Skill Aegis 3200 CL16 * HD: SSD M.2 Samsung 980 PRO 1 TB + Crucial MX500 4 TB * OS: Windows 11 Home 64 bit
Xilema è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2010, 15:27   #5
DvL^Nemo
Senior Member
 
L'Avatar di DvL^Nemo
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: 100 metri dal mare
Messaggi: 4855
Quote:
Originariamente inviato da Xilema Guarda i messaggi
Beato lui: 1350 netti non li prende manco mia zia che alle superiori ci lavora da 4 anni.
E ad ogni modo... 1350 non sono 1600.
Per il resto... posso portarti l'esempio di un altro mio amico che fa l'operaio specializzato (costruisce treni molatori): lui col superminimo arriva a 1300 €, ed ogni tanto va in trasferta.
Un mese fa è tornato da una trasferta a Brandeburgo, e mi diceva che li, un operaio pari rango (con un po' più d'anzianità) ne prende 1900.
Ma infatti questo testimonianza dimostra che il problema non e' il lavoro in se', ma la situazoine del paese. Questo e' un problema che c'era anche 30 anni fa, oggi stesso mi diceva mio padre che da operaio mentre in Italia prendevano 80'000 lire al mese ( inizio anni 60 ) lui in Svizzera ne prendeva 300'000, facendo piu' o meno lo stesso lavoro..
__________________
TIM FTTC 200/20 LIVE SPEEDTEST
DvL^Nemo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2010, 15:45   #6
-ZEUS-
Senior Member
 
L'Avatar di -ZEUS-
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 1973
Quote:
Originariamente inviato da Xilema Guarda i messaggi
Volevo porre un quesito per vedere se qualcuno riesce a rispondermi in modo "scientifico".
Ho un'amica che fa l'insegnante di lingue in un liceo privato qui in veneto, una scuola abbastanza rinomata, e mi dice di prendere 1050 € circa.
Una sua ex compagna di università della stessa età è emigrata in Germani, e li fa la professoressa di italiano in un liceo tedesco pubblico.
Ebbene, lei prende quasi 1600 €.
Entramenbe sono ad inizio carriera, ma la mia amica potrà sperare di arrivare a 1600 € solo a fine carriera (e forse non ci arriverà mai), mentre la sua amica tedesca gli ha detto che probabilmente, nel giro di 5-6 anni si farà una "posizione" ed arriverà a prendere 2000-2500 €, ovvero i soldi che in Italia più o meno prende un docente universitario associato dopo 30 anni d'insegnamento.
Ok mi dico, si vede che la vita in Germania costa molto di più che da noi, ed invece l'amica della mia amica le ha detto che non solo i generi alimentari in media costano come in Italia (e a volte di meno), ma che gli affitti sono decisamente meno cari, ed anche il costo delle case è inferiore.
E lei abita a Berlino, non in centro... ma comunque in una tranquilla zona rsidenziale (ma sempre capitale di un paese).
La mia domanda è: come cacchio è possibile tutto questo???
O i tedeschi sono eccezionali... oppure c'è qualcosa che non funziona in Italia.
Io sono convinto che sia la seconda, ma non capisco bene dove siano qui soldi di differenza.
Chi li ha in tasca invece della gente comune?
perché???::::: perché viviamo in un paese di merda ecco il perché. se TUTTI pagassero le tasse, TUTTI pagheremmo meno tasse ma questo al popolino di merda italiota non gli entra nel cervello. la disparità di stipendio sta tutta nelle tasse che sia il dipendente che l'azienda pagano a questo stato balordo.
-ZEUS- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2010, 15:53   #7
Blackmannn
Member
 
L'Avatar di Blackmannn
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: München
Messaggi: 127
Confermo l'enorme differenza, sia sul netto che sul lordo.

Quella del costo della vita e' una leggenda, non c'e praticamente differenza con l'Italia. Beni tecnologici, auto, assicurazione costano addirittura molto meno in Germania.
Blackmannn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2010, 16:13   #8
-ZEUS-
Senior Member
 
L'Avatar di -ZEUS-
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 1973
io l'ho sempre detto che l'italia dovrebbe dichiarare guerra alla germania.......per poi perderla naturalmente
-ZEUS- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2010, 16:38   #9
Il_Grigio
Member
 
L'Avatar di Il_Grigio
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 92
bhe, è anche vero che le due ragazze dell'esempio non fanno esattemente lo stesso lavoro...
Una cosa è insegnare l'italiano in italia... insegnare l'italiano in germania (da madrelingua) è una faccenda abbastanza diversa, imho.


Tra i due paesi ci saranno pure mille differenze, ma in questo caso il paragone non mi sembra molto equo.
__________________
" L'uomo è lo zimbello più facile di sé stesso, perché quello che vuole che sia vero generalmente lo ritiene vero. " Demostene
-
Kung Fu!
Il_Grigio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2010, 17:33   #10
DvL^Nemo
Senior Member
 
L'Avatar di DvL^Nemo
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: 100 metri dal mare
Messaggi: 4855
Quote:
Originariamente inviato da Blackmannn Guarda i messaggi
Confermo l'enorme differenza, sia sul netto che sul lordo.

Quella del costo della vita e' una leggenda, non c'e praticamente differenza con l'Italia. Beni tecnologici, auto, assicurazione costano addirittura molto meno in Germania.
E' l'effetto dell'euro, prezzi omogenei da paese a paese, quando avevamo la lira pagavamo molte cose meno, ma anche molte altre ( specie l'energia ) parecchio di piu'..
__________________
TIM FTTC 200/20 LIVE SPEEDTEST
DvL^Nemo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2010, 17:34   #11
DvL^Nemo
Senior Member
 
L'Avatar di DvL^Nemo
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: 100 metri dal mare
Messaggi: 4855
Quote:
Originariamente inviato da Xilema Guarda i messaggi
Beato lui: 1350 netti non li prende manco mia zia che alle superiori ci lavora da 4 anni.
E ad ogni modo... 1350 non sono 1600.
Per il resto... posso portarti l'esempio di un altro mio amico che fa l'operaio specializzato (costruisce treni molatori): lui col superminimo arriva a 1300 €, ed ogni tanto va in trasferta.
Un mese fa è tornato da una trasferta a Brandeburgo, e mi diceva che li, un operaio pari rango (con un po' più d'anzianità) ne prende 1900.
Ma 'e dipendente pubblica ? Mi pare strano perche' da quel che so sui 1300 e' lo stipendio minimo per le 18 ore ( cattedra completa )..
__________________
TIM FTTC 200/20 LIVE SPEEDTEST
DvL^Nemo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2010, 18:33   #12
Xilema
Senior Member
 
L'Avatar di Xilema
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Provincia de Venessia
Messaggi: 23960
Quote:
Originariamente inviato da DvL^Nemo Guarda i messaggi
Ma 'e dipendente pubblica ? Mi pare strano perche' da quel che so sui 1300 e' lo stipendio minimo per le 18 ore ( cattedra completa )..

Penso di si, nel senso che so che è entrata in ruolo.
Non le ho chiesto per pudore quanto prenda di preciso, ma in una discussione è venuto fuori che un conoscente prendeva 1300 euro... e lei sorridendo gli ha detto di non lamentarsi perchè prendeva di meno...
__________________
ALI: Seasonic VERTEX GX 850W * MOBO: Gigabyte B760 Aorus Master * CPU: Intel Core i7 13700KF * GPU: Gigabyte GeForce RTX 4080 Eagle OC * RAM: 32 GB DDR 4 G. Skill Aegis 3200 CL16 * HD: SSD M.2 Samsung 980 PRO 1 TB + Crucial MX500 4 TB * OS: Windows 11 Home 64 bit
Xilema è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2010, 18:35   #13
Xilema
Senior Member
 
L'Avatar di Xilema
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Provincia de Venessia
Messaggi: 23960
Quote:
Originariamente inviato da Antonio23 Guarda i messaggi
l'italia dovrebbe farsi annettere da qualche grande stato europeo, francia germania o inghilterra non ha importanza... non siamo in grado di produrre una classe dirigente all'altezza perchè in 2000 anni siamo sempre stati sottomessi al potente straniero di turno, ci sarà un motivo...

Credo tu non abbia tutti i torti: dalla caduta dell'impero romano d'occidente... l'Italia è sempre stata terra di conquista.
Mi sa che quasi 2000 anni di storia ci hanno trasformato in mentecatti privi di spina dorsale...
__________________
ALI: Seasonic VERTEX GX 850W * MOBO: Gigabyte B760 Aorus Master * CPU: Intel Core i7 13700KF * GPU: Gigabyte GeForce RTX 4080 Eagle OC * RAM: 32 GB DDR 4 G. Skill Aegis 3200 CL16 * HD: SSD M.2 Samsung 980 PRO 1 TB + Crucial MX500 4 TB * OS: Windows 11 Home 64 bit
Xilema è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2010, 20:24   #14
sliver80
Senior Member
 
L'Avatar di sliver80
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Palermo
Messaggi: 1977
molto semplicemente per una diversa politica economica, sociale e fiscale.

Ci sono stato l'anno scorso (Dusseldorf, Koln, Berlino) e praticamente tutto (treni a parte) costava meno che in italia. Ho avuto modo di parlare a lungo con diversi lavoratori giovani e non di lì, così come anche i soliti immigrati italiani vecchio stampo che stanno lì a racimolare per comprarsi la casa in italia e vivere una pensione felice... bhè, hanno cifre totalmente fuori dalla nostra concezione.
sliver80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2010, 21:31   #15
majin mixxi
Senior Member
 
L'Avatar di majin mixxi
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Milano Tokyo , purtroppo Utente con le palle fracassate
Messaggi: 2371
il lavoro ha un costo e nessuno regala niente,indi per cui nulla è come sembra
__________________
Kotoshi mo yoroshiku onegai-itashimasu
majin mixxi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2010, 09:42   #16
Amodio
Member
 
L'Avatar di Amodio
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Terracina
Messaggi: 319
quello che anche io non capisco, p come mai se un lavoratore lo paghi quasi il doppio di un dipendente italiano poi il prodotto della fabbrica lo fai uscire che costa di meno di noi?
__________________
Amodio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2010, 09:56   #17
Varilion
Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 68
Quote:
Originariamente inviato da Amodio Guarda i messaggi
quello che anche io non capisco, p come mai se un lavoratore lo paghi quasi il doppio di un dipendente italiano poi il prodotto della fabbrica lo fai uscire che costa di meno di noi?
Perché quanto paghi il lavoratore non ha un impatto così rilevante sul prezzo del prodotto? Mentre ci sono altri fattori che ti permettono di abbassarlo?
Quali per esempio:
- Tasse (un poco) più basse
- Costo energia inferiore
- Sistema di trasporti più efficiente
- Skill dei lavoratori più alte
- Burocrazia più efficiente
- Imprese mediamente più grosse (ammortizzano meglio i costi)
etc..

Comunque avevo letto in giro che alla fine se la differenza sul netto è Enorme, già guardando il costo del lavoro (stipendio lordo + contributi) la differenza si attenua decisamente...
Varilion è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2010, 10:58   #18
ironmanu
Senior Member
 
L'Avatar di ironmanu
 
Iscritto dal: May 2002
Città: S.Maria di Sala (VE)
Messaggi: 1081
Quote:
Originariamente inviato da -ZEUS- Guarda i messaggi
perché???::::: perché viviamo in un paese di merda ecco il perché. se TUTTI pagassero le tasse, TUTTI pagheremmo meno tasse ma questo al popolino di merda italiota non gli entra nel cervello. la disparità di stipendio sta tutta nelle tasse che sia il dipendente che l'azienda pagano a questo stato balordo.
quindi stai dicendo che il LORDO ENTE (e forse pure il LORDO PERCIPIENTE) sono all'incirca dello stesso livello?

correggo, raga gurdate qua un confronto tra le ritenute in ITALIA-AUSTRIA e GERMANIA....c'è da piangere nel confronto con la germania!!!

http://www.uiltn.it/servizi/adoc/adoc_18.pdf

prendendo per buone queste stime c'è l'ulteriore riconferma dell'effetto devastante dell'evasione fiscale....ladri maledetti!
__________________
"I Vitelli dei romani sono belli!"

Ultima modifica di ironmanu : 07-03-2010 alle 11:05.
ironmanu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2010, 13:27   #19
Varilion
Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 68
Trovo che il confronto tra Trento (o Bolzano) e Monaco non sia affatto equo (si tratta di realtà molto diverse) mentre è molto più ragionevole quello con Innsbruk, che comunque denota degli stipendi di solito un po' più alti in Austria soprattutto nei settori Meccanico/Alimentare (mentre in Italia il Bancario prende di più del collega austriaco) ma questo credo denoti un problema a livello di CCNL (che definisce gli stipendi base delle due categorie citate).

Sul fronte tasse, credo sia abbastanza ovvio che l'Italia, avendo un PIL procapite inferiore a quello della Germania (magari non nelle aree che abbiamo considerato, ma di sicuro globalmente) per avere una spesa pubblica (pro capite) uguale deve tenere tasse nettamente più alte.

Le aliquote tedesche sembrano un po' più progressive (di fatto 16% fino a 50k), ma questo credo dipenda anche dal fatto che molta più gente sta sopra la quota 50k e quindi finisce nella fascia 45%.

Mi pare che la Germania sia comunque considerato come uno stato che tiene le tasse alte...(non il 25% degli USA per intenderci)
Varilion è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2010, 14:31   #20
red.hell
Senior Member
 
L'Avatar di red.hell
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Cremona
Messaggi: 3661
Quote:
Originariamente inviato da Il_Grigio Guarda i messaggi
bhe, è anche vero che le due ragazze dell'esempio non fanno esattemente lo stesso lavoro...
Una cosa è insegnare l'italiano in italia... insegnare l'italiano in germania (da madrelingua) è una faccenda abbastanza diversa, imho.


Tra i due paesi ci saranno pure mille differenze, ma in questo caso il paragone non mi sembra molto equo.
un insegnante straniero madrelingua in italia, con contratto pubblico, prende quanto un insegnante italiano

se la tua amica nella scuola privata prende 1050€ è perchè la pagano meno del contratto pubblico, il calcolo degli stipendi per gli insegnanti lo puoi fare qui: http://www.scuolaelettrica.it/guida/...tipendi1.shtml

un insegnante con 18 ore a settimana, con contratto al termine delle attività didattiche (31/08) senza detrazioni particolari, giorni di malattia e simili prende 1300-1350€/mese
red.hell è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Osservata esplosione di raggi gamma (GRB...
Sean Duffy (amministratore ad interim de...
Renault lancia la super promo: porte ape...
Il tuo portatile ASUS ROG non funziona c...
Zoom migliora il suo operatore virtuale ...
Traguardo Omoda & Jaecoo in Italia: ...
EHT mostra nuove immagini di come cambia...
Il gioiellino di Fastned: aperti in Belg...
La nuova mini workstation AI di MinisFor...
Formula 1 2026, nuove gare Sprint in cal...
MacBook Pro con display OLED e supporto ...
Poste Italiane: dati di milioni di utent...
Microsoft blocca RaccoonO365, rubate olt...
15 anni dopo Skate 3, il gioco torna sot...
Molte novità per MongoDB: version...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:22.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v