Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-03-2010, 19:05   #1
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Zsyntax, un linguaggio formale per la biologia molecolare

Un bel passo in avanti

http://www.molecularlab.it/news/view.asp?n=6732

Lo studio, intitolato "Zsyntax: a formal language for molecular biology with projected applications in text mining and biological prediction" é stato pubblicato in questi giorni su PLOsONE, l'innovativa piattaforma della Public Library of Science (PloS).

Scritto da Giovanni Boniolo e da Pier Paolo Di Fiore dell'IFOM (Istituto FIRC di Oncologia Molecolare) e dell'Università degli Studi di Milano, in collaborazione con Marcello D'Agostino dell'Università di Ferrara, lo studio presenta un risultato estremamente innovativo nel panorama accademico e scientifico internazionale: innanzitutto si tratta di un segno di come saperi diversi ma complementari (biologia molecolare, filosofia della scienza, matematica e logica) possano essere relazionati per raggiungere un risultato salutato estremamente utile per la comunità internazionale che si occupa di bioinformatica e di computational biology. "In altre discipline scientifiche, prime fra tutte la fisica - spiega Di Fiore - la sintesi dei saperi ha portato a risultati sorprendenti. La biologia, soprattutto a causa della sua immensa complessità, è stata meno recettiva a questa possibilità di fusione. Il nostro lavoro dimostra che anche in biologia, il lavoro congiunto di filosofi della scienza, logici, matematici e biologi può portare a risultati importanti. Il linguaggio da noi sviluppato, che traduce la biologia in termini apparentemente più complessi - rinunciando al linguaggio naturale - ma di fatto più semplici, potrebbe accelerare notevolmente il ritmo delle scoperte biologiche, proprio come la matematica ha fatto con la fisica. E' il primo frutto del lavoro che l'IFOM ha voluto svolgere in questi anni, nel campo della fusione dei saperi, con la consapevolezza che malattie importanti come il cancro possono essere sconfitte solo aumentando il ritmo delle nostre scoperte e usando tutte le armi a nostra disposizione, e tutte le discipline del sapere".
Una interdisciplinarità, dunque, resa possibile proprio dall'apertura culturale che si è realizzata all'interno del Campus IFOM-IEO di Milano dove, accanto a consolidati gruppi di ricerca sulle basi molecolari del cancro, da pochi anni si è aperto anche un gruppo di ricerca sui fondamenti della biomedicina. A questo proposito Boniolo ricorda che "proprio l'apertura di un campus scientifico allo studio dei suoi fondamenti filosofici sia sempre stato storicamente uno dei principali motori per il suo progresso".

"Certo -continua Boniolo – il nostro è un tentativo, ancora ai primi passi, verso la realizzazione di un progetto estremamente ambizioso, ma molto sentito nella comunità dei biologi molecolari più attenta all'utilizzo della matematica: costruire un linguaggio formale che sia in grado di rappresentare, in modo semplice e naturale, la 'logica' della biologia molecolare". In particolare grazie al linguaggio che Boniolo, D'Agostino e Di Fiore propongono, e che hanno chiamato appunto Zsyntax (ossia 'sintassi della vita': dal greco zoi, vita), si riescono a scrivere le catene dei processi biochimici che avvengono nella cellula e fra le cellule come "teoremi" la cui dimostrazione si basa, da un lato, su regole logiche e, dall'altro, proprio sui passi, ripetibili in laboratorio, che muovono dalle molecole iniziali della catena biochimica alla molecola finale di tale catena. Tutto ciò consente di rappresentare ciò che avviene a livello cellulare, e che un biologo molecolare riesce studiare in laboratorio, in maniera del tutto precisa, senza ambiguità, aprendo così la strada all'elaborazione dei dati biologici. "L'uso di metodi logici per la rappresentazione della conoscenza biologica - osserva D'Agostino - da una parte consente di sviluppare formalismi che corrispondono strettamente agli schemi inferenziali effettivamente usati nella pratica scientifica, senza sovrapporre ad essi nozioni artificiose sviluppate in altri contesti, dall'altra ci obbliga ad adattare la logica tradizionale (classica) al particolare contesto applicativo. Il risultato di questa 'dialettica' è una logica non-classica che rappresenta in modo fedele la dinamica della conoscenza biologica".

Gli autori nel loro articolo mostrano come, oltre a svolgere un ruolo di chiarificazione concettuale, Zsyntax possa essere proficuamente impiegato per una varietà di applicazioni, dal text-mining – ossia l'organizzazione della moltitudine di informazioni contenuta nella miriade di articoli che ogni mese escono in ambito di biologia molecolare – alla realizzazione di software interattivi di supporto alla ricerca di laboratorio, alla gestione di database biologici.

Sicuramente siamo all'inizio di un possibile programma di ricerca verso la formalizzazione della biologia molecolare e l'articolo di Boniolo, D'Agostino e Di Fiore ne traccia il disegno, ma è una via che dovrà essere intrapresa e che nel prossimo futuro potrebbe diventare tra le più promettenti.
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2010, 19:19   #2
frankytop
Member
 
L'Avatar di frankytop
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
Un linguaggio formale per i processi biologici nel tentativo di realizzare una sintesi descrittiva e conoscitiva sulla vastità dei fenomi interessati,cui si potrà fare riferimento per spiegare ogni fenomeno secondo uno stesso schema logico.

Bel programma davvero.
frankytop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2010, 20:59   #3
elevul
Senior Member
 
L'Avatar di elevul
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Bassano del Grappa
Messaggi: 10431
Affascinante.
Sarei proprio curioso di vedere la reale complessità di questo linguaggio, per capire se lo scoglio iniziale da superare è pesante o meno.
__________________
"Non perdiamo di vista le vere priorità, l'economia serve a sostenere le vite, non devono essere le vite gli strumenti per sostenere l'economia." Conte Zero
Ipsa scientia potestas est
elevul è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2010, 22:18   #4
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Qualcosa mi dice che è imparentato al CLIPS.

Io amo il CLIPS

http://clipsrules.sourceforge.net/

(Fatto nel corso di ingegneria della conoscenza al PoliMI).
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
TikTok, secondo Trump l'accordo con Xi &...
HUAWEI, tutte le novità dell'even...
Mercedes GenH2 Truck sulle Alpi: oltre 1...
Shadow Leak: ecco come ChatGPT poteva es...
Google Gemini 2.5 batte quasi tutti gli ...
Battlefield 6: i giocatori console non p...
Iliad rinnova l'offerta mobile: tre pian...
HUAWEI Watch GT 6 ufficiale: design al t...
Reggie Townsend di SAS: l’etica dell’IA ...
Startup Marathon in vista del traguardo:...
Xiaomi 15T Series: basta un clic per ott...
Star Citizen diventa pay-to-win? L'ira d...
Borderlands 4: Gearbox punta a migliorar...
Sunseeker V3 Plus in offerta su Amazon: ...
Italia pronta alla guerra digitale: hack...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:29.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v