Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Giochi > Giochi per PC

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-07-2010, 12:28   #1
sintopatataelettronica
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 3553
I luoghi comuni sulla pirateria e STEAM

Ogni volta che si accende una discussione sui DRM sempre più invasivi ecco che vengono rispolverati i soliti luoghi comuni sulla pirateria e si inizia con la solita interminabile tiritera: GOOD vs EVIL.. poliziotti contro criminali.. cowboys contro indiani.. "democratici del mondo uniti" contro bin laden!

Tra questi luoghi comuni quello che più mi infastidisce e che ritengo patetico (probabilmente sponsorizzato da UBISOFT e le major dell'entertainment ) è che non è vero che vendere i giochi a dei prezzi più bassi servirebbe a ridurre il fenomeno della pirateria.

STEAM è da alcuni giorni che sta facendo offerte pazzesche.. prezzi stracciatissimi su un sacco di titoli, vecchi e recenti.. e c'è da notare che inusualmente i server sono spesso intasati, non è difficile immaginare che stiano vendendo dozzilioni di copie

Solo questo basterebbe a demolire l'asserzione che un prezzo più basso non fa vendere più copie..

Per quanto mi riguarda: dall'inizio di questo misero anno (economicamente parlando) avevo comprato solo due giochi.. tra cui uno dei miei titoli recenti preferiti (MASS EFFECT) a 3 euro e 70, proprio su steam

Negli ultimi 4 giorni ho comprato su STEAM ben 15 titoli, alcuni dei quali già completati ma che in futuro di sicuro rigiocherò
Tra cui tutto half life 2 (ep. 0+1+2) a 6,47 euro e bioshock a 4,99 più altri titoli mai giocati che mi incuriosivano ma che, causa prezzi, non mi ero filato di striscio finora.

Sì, dai.. mi raccomando: la prossima volta che si parla di pirateria continuamo a ripetere che prezzi più bassi non servono a niente

PS: Meno male che le offerte di steam durano poco sennò mi ritrovavo in mutande, a 'sti prezzi non riesco a resistere all'acquisto compulsivo
sintopatataelettronica è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2010, 14:01   #2
Custode
Senior Member
 
L'Avatar di Custode
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: R'lyeh
Messaggi: 12559
Quote:
Originariamente inviato da sintopatataelettronica Guarda i messaggi
Ogni volta che si accende una discussione sui DRM sempre più invasivi ecco che vengono rispolverati i soliti luoghi comuni sulla pirateria e si inizia con la solita interminabile tiritera: GOOD vs EVIL.. poliziotti contro criminali.. cowboys contro indiani.. "democratici del mondo uniti" contro bin laden!

Tra questi luoghi comuni quello che più mi infastidisce e che ritengo patetico (probabilmente sponsorizzato da UBISOFT e le major dell'entertainment ) è che non è vero che vendere i giochi a dei prezzi più bassi servirebbe a ridurre il fenomeno della pirateria.

STEAM è da alcuni giorni che sta facendo offerte pazzesche.. prezzi stracciatissimi su un sacco di titoli, vecchi e recenti.. e c'è da notare che inusualmente i server sono spesso intasati, non è difficile immaginare che stiano vendendo dozzilioni di copie

Solo questo basterebbe a demolire l'asserzione che un prezzo più basso non fa vendere più copie..

Per quanto mi riguarda: dall'inizio di questo misero anno (economicamente parlando) avevo comprato solo due giochi.. tra cui uno dei miei titoli recenti preferiti (MASS EFFECT) a 3 euro e 70, proprio su steam

Negli ultimi 4 giorni ho comprato su STEAM ben 15 titoli, alcuni dei quali già completati ma che in futuro di sicuro rigiocherò
Tra cui tutto half life 2 (ep. 0+1+2) a 6,47 euro e bioshock a 4,99 più altri titoli mai giocati che mi incuriosivano ma che, causa prezzi, non mi ero filato di striscio finora.

Sì, dai.. mi raccomando: la prossima volta che si parla di pirateria continuamo a ripetere che prezzi più bassi non servono a niente

PS: Meno male che le offerte di steam durano poco sennò mi ritrovavo in mutande, a 'sti prezzi non riesco a resistere all'acquisto compulsivo
C'è solo una piccola falla nel ragionamento: Mass Effect, Bioshock, H-L2 e tutti gli altri titoli che hai comprato in offerta a 4 Euro o giù di lì', sono tutti prodotti che hanno da tempo finito il loro ciclo vitale di introiti, ovvero, non vendono più una acca a meno che non vengano svenduti -io non pagherei mai e poi mai più di 5 Euro per Bioshock o Mass Effect 1, nonostante li ritenga dei Capolavori Assoluti, ma hanno più di due anni alle spalle, mentre ho pagato 33 Euro circa Bioshock 2 appena uscito, col sorriso perchè è un prezzo giusto -salvo poi ricomprarlo a 15 Euro su Steam -.
Pretendere che quegli stessi titoli appena usciti in commercio costino 15 Euro l'uno, secondo me significa non aver ben chiaro cosa c'è alle loro spalle a livello produttivo e creativo . I titoli di coda di Mass Effect 1, per fare un esempio, durano più di 12 minuti, non perchè ci sia la musichetta cantata che a me piace da impazzire, ma perchè quello è il tempo necessario per mostrare le centinaia di nomi delle persone che hanno lavorato in un modo o nell'altro al prodotto. Quelle persone hanno un costo che non può rientrare vendendo il gioco appena uscito a 15-10 Euro, figuriamoci 3.75 euro.
__________________
Questa è poesia!
Custode è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2010, 14:13   #3
john18
Senior Member
 
L'Avatar di john18
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Orientato al futuro!
Messaggi: 17525
Quote:
Originariamente inviato da Custode Guarda i messaggi
C'è solo una piccola falla nel ragionamento: Mass Effect, Bioshock, H-L2 e tutti gli altri titoli che hai comprato in offerta a 4 Euro o giù di lì', sono tutti prodotti che hanno da tempo finito il loro ciclo vitale di introiti, ovvero, non vendono più una acca a meno che non vengano svenduti -io non pagherei mai e poi mai più di 5 Euro per Bioshock o Mass Effect 1, nonostante li ritenga dei Capolavori Assoluti, ma hanno più di due anni alle spalle, mentre ho pagato 33 Euro circa Bioshock 2 appena uscito, col sorriso perchè è un prezzo giusto -salvo poi ricomprarlo a 15 Euro su Steam -.
Pretendere che quegli stessi titoli appena usciti in commercio costino 15 Euro l'uno, secondo me significa non aver ben chiaro cosa c'è alle loro spalle a livello produttivo e creativo . I titoli di coda di Mass Effect 1, per fare un esempio, durano più di 12 minuti, non perchè ci sia la musichetta cantata che a me piace da impazzire, ma perchè quello è il tempo necessario per mostrare le centinaia di nomi delle persone che hanno lavorato in un modo o nell'altro al prodotto. Quelle persone hanno un costo che non può rientrare vendendo il gioco appena uscito a 15-10 Euro, figuriamoci 3.75 euro.




Non lo sò sinceramente...Mettiamo che la costante sia 15€,moltiplicata per un numero di utenti che sicuramente sarebbe un bel pò superiore al costo classico...Bhè considerato che la maggior parte dei giochi non costano quanto mass effect (in base al numero di sviluppatori che lavorano),diciamo che recuperano e superano le spese.

Mi dirai,e il pubblisher chi lo paga?

Sempre la SH,ma a questo devi aggiungere la pubblicità. Ricordiamoci inoltre che per mettere il logo ati o nvidia che sia,sono altri soldi che rientrano. Diciamo che hanno parecchi modi per far rientrare i costi!

Invece è incomprensibile come facciano a costare così tanto i giochi console se proprio lì gli introiti sono alle stelle,nel vero senso della parola.
__________________
La fantasia non è altro che un aspetto della memoria svincolato dall’ordine del tempo e dello spazio.
john18 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2010, 14:19   #4
Custode
Senior Member
 
L'Avatar di Custode
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: R'lyeh
Messaggi: 12559
Quote:
Originariamente inviato da john18 Guarda i messaggi
Non lo sò sinceramente...Mettiamo che la costante sia 15€,moltiplicata per un numero di utenti che sicuramente sarebbe un bel pò superiore al costo classico...Bhè considerato che la maggior parte dei giochi non costano quanto mass effect (in base al numero di sviluppatori che lavorano),diciamo che recuperano e superano le spese.

Mi dirai,e il pubblisher chi lo paga?

Sempre la SH,ma a questo devi aggiungere la pubblicità. Ricordiamoci inoltre che per mettere il logo ati o nvidia che sia,sono altri soldi che rientrano. Diciamo che hanno parecchi modi per far rientrare i costi!

Invece è incomprensibile come facciano a costare così tanto i giochi console se proprio lì gli introiti sono alle stelle,nel vero senso della parola.
Bè, il punto della questione è: ottengo maggior introiti vendendo Mass Effect a 40 Euro, ma perdendo degli acquirenti per cui il prezzo è eccessivo, o vendendolo a 15 Euro -dove sicuramente allargo il bacino di utenza che acquista, ma di quanto? In numero sufficiente a colmare il gap dei 25 Euro in meno a copia?-.
Salvo alcune politiche disdicevoli -tipo il caso Activision che ormai vende a 55-60 euro ogni suo prodotto PC-, credo che i vari publisher abbiano analisti di mercato in grado di capire quale sia il compromesso migliore.
Io rimango dell'idea che 15 Euro è un prezzo improponibile per tutti i tripla A, 30 Euro -minimo minimo 25- sarebbe l'ideale -che poi è già realtà se sai dove acquistare, sia in dd che scatolato-. Ma i giochi a 5 Euro, esistono solo nelle favole...e nei saldi Steam .
__________________
Questa è poesia!

Ultima modifica di Custode : 03-07-2010 alle 14:23.
Custode è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2010, 14:37   #5
sintopatataelettronica
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 3553
Io credo invece che i publisher siano ancorati ad una logica finanziaria di "vecchio" stampo (cioè prettamente speculativa, quella che ha portato all'attuale crisi globale ) ed applichino la solita politica dei prezzi "scalare".. per avere il massimo da ogni "gradino" di acquirenti..

Prima prezzi altissimi per scremare quelli che non possono resistere e anche a 50 euro non rinunciano alla novità..

Poi, gradualmente, prezzi sempre più convenienti fino a quelli stracciati delle super-offerte.

Penso che fenomeni come steam dimostrino come oramai sarebbe in teoria possibile raggiungere fin da subito dei ricavi analoghi (se non superiori) pur applicando prezzi radicalmente più bassi su titoli tripla A al momento dell'uscita.
sintopatataelettronica è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2010, 14:59   #6
randomgamer
Member
 
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 219
La vera domanda è, se non fossero su STEAM (che è uno di quei sistemi di protezione "invasivi" per cosi dire), quei giochi venderebbero cosi tanto?
O la gente andrebbe a scaricarseli sul mulo?

Quello che vorrei sapere io è se i sistemi di protezione alla fine fanno vendere più copie o no? AC2 ha venduto più di AC? abbastanza da giustificare tutto il casino fatto? e se no che l'hanno fatto a fare? Solo per fare un dispetto ai pirati?
randomgamer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2010, 15:02   #7
sintopatataelettronica
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 3553
Quote:
Originariamente inviato da Custode Guarda i messaggi
C'è solo una piccola falla nel ragionamento: Mass Effect, Bioshock, H-L2 e tutti gli altri titoli che hai comprato in offerta a 4 Euro o giù di lì', sono tutti prodotti che hanno da tempo finito il loro ciclo vitale di introiti, ovvero, non vendono più una acca a meno che non vengano svenduti -io non pagherei mai e poi mai più di 5 Euro per Bioshock o Mass Effect 1, nonostante li ritenga dei Capolavori Assoluti, ma hanno più di due anni alle spalle, mentre ho pagato 33 Euro circa Bioshock 2 appena uscito, col sorriso perchè è un prezzo giusto -salvo poi ricomprarlo a 15 Euro su Steam -.
Pretendere che quegli stessi titoli appena usciti in commercio costino 15 Euro l'uno, secondo me significa non aver ben chiaro cosa c'è alle loro spalle a livello produttivo e creativo . I titoli di coda di Mass Effect 1, per fare un esempio, durano più di 12 minuti, non perchè ci sia la musichetta cantata che a me piace da impazzire, ma perchè quello è il tempo necessario per mostrare le centinaia di nomi delle persone che hanno lavorato in un modo o nell'altro al prodotto. Quelle persone hanno un costo che non può rientrare vendendo il gioco appena uscito a 15-10 Euro, figuriamoci 3.75 euro.
Piano.. piano: dire che titoli come questi non venderebbero più a prezzo "pieno" è un conto, dire che "han finito il loro ciclo vitale di introiti" è altra cosa e credo che i dati delle vendite di steam in questi giorni dimostrino esattamente il contrario

Inoltre secondo me il Digital Delivery potrebbe cambiare lo stato attuale delle cose.
Il problema è che per ora c'è troppa finanza dietro, alla fine il grosso dei soldi se li pappano i distributori (e i loro analisti :P) e non tutti quei poveracci che sudano per regalarci giochi come mass effect.

Distributori come ubisoft e ea sono diventati degli usurai ..

Penso che se titoli molto attesi e di sicuro successo uscissero in DD a meno di 10 euro .. bhe di sicuro su quei titoli la pirateria rimarrebbe un fenomeno marginale e non ci perderebbe comunque (rispetto a ora) mezzo soldo nessuno.

Anche una politica di "lancio" a prezzo "ribassato" per uno o due mesi potrebbe incentivare tantissimo le vendite, sfruttando il meccanismo psicologico del risparmio.
Tipo: Mass Effect 3. Prezzo di vendita: 39 euro. Prezzo di lancio (durata 2 mesi dall'uscita in DD): 9 euro.
Secondo me si brucerebbero i server e si riempirebbero un sacco di portafogli :P

(Bella la canzoncina dei crediti di Mass Effect, ogni tanto dopo una partitella rifaccio partire i credits :P)
sintopatataelettronica è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2010, 15:21   #8
sintopatataelettronica
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 3553
Quote:
Originariamente inviato da randomgamer Guarda i messaggi
La vera domanda è, se non fossero su STEAM (che è uno di quei sistemi di protezione "invasivi" per cosi dire), quei giochi venderebbero cosi tanto?
O la gente andrebbe a scaricarseli sul mulo?
Steam non è poi così invasivo: compri, lanci il gioco una prima volta per abilitarlo e poi puoi giocarci tranquillamente anche offline, una volta che è stato autenticato. Puoi installare il gioco dove/come/quando ti pare, senza limitazioni di sorta!!! Se questo è essere "invasivo" .. non so

Per di più tutti i giochi in vendita su steam che han più di due anni sono "ripuliti" da altri DRM.. e al momento dell'acquisto di un gioco viene pure specificato se oltre al client steam sono usati altri tipi di protezione, quindi in quel caso si può evitare di comprare (io evito tutti i giochi con altri drm !)

Se poi ci aggiungi che hanno introdotto il supporto per il mac e che (per i titoli multipiattaforma) puoi installare lo stesso gioco sulla piattaforma che ti pare.. e con lo steamcloud i salvataggi vengono depositati sul tuo account steam per cui anche su computer diversi, situati pure dalle parti opposte del mondo, puoi proseguire le stesse partite ...

Boh.. che gli si può dire a STEAM ?

STEAM RULEZ!!!!

PS: tutti i titoli con DRM steam sono stati regolarmente piratati, non è mai stata una piattaforma inviolabile.. la chiave del successo di steam sta altrove: nei servizi offerti, nella comodità, nella libertà, nella politica delle offerte speciali..
sintopatataelettronica è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2010, 15:39   #9
sintopatataelettronica
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 3553
Quote:
Originariamente inviato da randomgamer Guarda i messaggi
Quello che vorrei sapere io è se i sistemi di protezione alla fine fanno vendere più copie o no? AC2 ha venduto più di AC? abbastanza da giustificare tutto il casino fatto? e se no che l'hanno fatto a fare? Solo per fare un dispetto ai pirati?
Lo scopo di queste protezioni, secondo me frutto di un'ottica speculativa ormai obsoleta, è impedire che nei primi giorni di vendita del gioco circolino delle copie piratate, per cui (questa è l'idea) chi lo vuole e non ne può fare a meno è costretto a comprarlo.

Il vantaggio economico per il publisher ci può essere, l'unica incognita è quanto tempo richiederà il craccaggio "definitivo" del gioco e la sua diffusione nel circuito p2p.

L'uso di DRM molto invasivi e spesso problematici (vedi la "vecchia" starforce) mostra da parte dei distributori una totale assenza di considerazione e rispetto proprio per il cliente regolare pagante, per questo motivo io sono per il boicottaggio dei peggiori (vedi quello di AC2 e futuri titoli ubisoft).

Esperienze come il successo della piattaforma Steam mostrano che probabilmente altre strade per combattere la pirateria e ottenere bei ricavi ci sarebbero..

E' che si preferisce speculare selvaggiamente, tanto il cliente pagante, per quanto bastonato, non si lamenta mai.. anzi pare persino contento di avere dei DRM sempre più restrittivi..
sintopatataelettronica è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2010, 16:17   #10
randomgamer
Member
 
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 219
Per me il vero motivo di queste protezioni è eliminare l'usato e -indirettamente- eliminare la possibilità di provare un gioco prima di comprarlo (avete notato come i giochi che vengono con un demo sono sempre meno? Ecco, stessa cosa)

Quante volte vi è successo che un vostro amico ha preso un gioco che volevate, ve lo siete fatto prestare e vi siete accorti che non vi piaceva? O peggio ancora dopo un week-end di gioco vi siete accorti che lo avevate già quasi finito (cosa che purtroppo succede con eccessiva frequenza) e quindi non lo avete più comprato? Bhè, le SH vogliono evitare questo, vogliono che la gente si accorga che il gioco è una mezza boiata solo dopo che hanno pagato.

Dipendesse da loro i giochi costerebbero 50€ anche a 10 anni dall'uscita.
randomgamer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2010, 16:27   #11
sintopatataelettronica
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 3553
Quote:
Originariamente inviato da randomgamer Guarda i messaggi
Per me il vero motivo di queste protezioni è eliminare l'usato e -indirettamente- eliminare la possibilità di provare un gioco prima di comprarlo (avete notato come i giochi che vengono con un demo sono sempre meno? Ecco, stessa cosa)

Quante volte vi è successo che un vostro amico ha preso un gioco che volevate, ve lo siete fatto prestare e vi siete accorti che non vi piaceva? O peggio ancora dopo un week-end di gioco vi siete accorti che lo avevate già quasi finito (cosa che purtroppo succede con eccessiva frequenza) e quindi non lo avete più comprato? Bhè, le SH vogliono evitare questo, vogliono che la gente si accorga che il gioco è una mezza boiata solo dopo che hanno pagato.

Dipendesse da loro i giochi costerebbero 50€ anche a 10 anni dall'uscita.
Sì, anche.. hai perfettamente ragione.
E' questa l'ottica "speculativa" di cui parlavo.. non si guarda più in faccia nessuno!
sintopatataelettronica è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2010, 19:47   #12
Xilema
Senior Member
 
L'Avatar di Xilema
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Provincia de Venessia
Messaggi: 23962
No ragazzi, Steam sta facendo degli sconti paurosi, perchè oltre a poterti comprare con meno di 5 euro capolavori come HL2, Portal e via dicendo, anche titoli usciti solo pochi mesi fa... li si trova a prezzi assurdi.
Oggi ho comprato Metro 2033 a circa 18 euro (non ho voluto comprarlo a prezzo pieno), e negli scorsi giorni ci sono state offerte eccellenti per Bioshock 2, Dragon Age ed espansioni, Mass effect 2, Supreme commander 2 e moltissimi altri giochi di spessore.
__________________
ALI: Seasonic VERTEX GX 850W * MOBO: Gigabyte B760 Aorus Master * CPU: Intel Core i7 13700KF * GPU: Gigabyte GeForce RTX 4080 Eagle OC * RAM: 32 GB DDR 4 G. Skill Aegis 3200 CL16 * HD: SSD M.2 Samsung 980 PRO 1 TB + Crucial MX500 4 TB * OS: Windows 11 Home 64 bit
Xilema è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2010, 06:37   #13
Ashgan83
Senior Member
 
L'Avatar di Ashgan83
 
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 1747
Io mi sono preso mirror's edge a 3,75 euro.
__________________
Esistono 10 tipi di persone al mondo: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono
Ashgan83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2010, 10:37   #14
Custode
Senior Member
 
L'Avatar di Custode
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: R'lyeh
Messaggi: 12559
Quote:
Originariamente inviato da sintopatataelettronica Guarda i messaggi
Piano.. piano: dire che titoli come questi non venderebbero più a prezzo "pieno" è un conto, dire che "han finito il loro ciclo vitale di introiti" è altra cosa e credo che i dati delle vendite di steam in questi giorni dimostrino esattamente il contrario
Hanno finito il loro ciclo vitale di introiti perchè vendono solo se svenduti: è un discorso che si applica anche con gli allegati alle riviste -se ne parlava in vari forum con gli addetti ai lavori-, il distributore concede l'allegato solo ed esclusivamente quando il titolo in questione non porta più alcun ricavato -ergo, non lo compra più nessuno- e quindi cercano di racimolare l'ultimo colpo di coda con i soldi della licenza alla rivista. Quarda le offerte di Steam, ad esempio: sconta sotto i 5 Euro solo titoli ormai "morti": Mirror's Edge, H-L2 e affini, Mass Effect, Bioshock, The Witcher, Race Driver Grid.
Sconta sui 10/15 Euro titoli che non hanno venduto come dovevano -Supreme Commander 2, Bioshock 2, Metro 2033-.
Sconta poco -o meglio, sembra un grande sconto, ma in realtà viene annullato dal prezzo di partenza alto- giochi che ancora vendono: Bad Company 2, Mass Effect 2, Dragon Age, Modern Warfare 2.


Quote:
Inoltre secondo me il Digital Delivery potrebbe cambiare lo stato attuale delle cose.
Il problema è che per ora c'è troppa finanza dietro, alla fine il grosso dei soldi se li pappano i distributori (e i loro analisti :P) e non tutti quei poveracci che sudano per regalarci giochi come mass effect.

Distributori come ubisoft e ea sono diventati degli usurai ..
Il dd in parte sta già cambiando lo stato delle cose, il problema è che Steam non fa parte di questo sistema, poichè a parte le super offerte come quelle di questo periodo o i vari week end deal e affini, applica prezzi di lancio assurdi. Su D2D o su Game.co.uk, molti titoli in vendita in dd dal primo giorno di lancio costano meno che scontati del 50% su Steam -Just Cause 2 e Bad Company 2 per fare un esempio-. Ubisoft può essere accusata di quel che vuoi per quanto concerne il suo DRM -non condivido in toto, ma è un discorso che discerne da questo topic e già espresso in altre sedi, non voglio annoiare nessuno nel ripetermi -, ma tutti i suoi giochi escono sotto la soglia dei 30-25 Euro in dd. AC2, Conviction e l'ultimo PoP costano 25 Euro su un famoso sito di dd, accusare Ubisoft.

Quote:
Penso che se titoli molto attesi e di sicuro successo uscissero in DD a meno di 10 euro .. bhe di sicuro su quei titoli la pirateria rimarrebbe un fenomeno marginale e non ci perderebbe comunque (rispetto a ora) mezzo soldo nessuno.
Qui abbiamo differenze di vedute inconciliabili : io credo che nessun gioco AAA possa costare 10 Euro al lancio e non mandare in bancarotta distributore e sviluppatore...

Quote:
Anche una politica di "lancio" a prezzo "ribassato" per uno o due mesi potrebbe incentivare tantissimo le vendite, sfruttando il meccanismo psicologico del risparmio.
Tipo: Mass Effect 3. Prezzo di vendita: 39 euro. Prezzo di lancio (durata 2 mesi dall'uscita in DD): 9 euro.
Secondo me si brucerebbero i server e si riempirebbero un sacco di portafogli :P
Qui ti appoggio su tutta la linea e, salvo le solite eccezioni -qualcuno ha nominato Activision?- in parte accade per il meccanismo che sostengo io, ovvero terminato il periodo di vita di introiti del gioco, si va di budget per racimolere il racimolabile.

Quote:
(Bella la canzoncina dei crediti di Mass Effect, ogni tanto dopo una partitella rifaccio partire i credits :P)
E' la mia suoneria sul cellulare .
__________________
Questa è poesia!

Ultima modifica di Custode : 04-07-2010 alle 10:39.
Custode è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2010, 11:57   #15
Kharonte85
Senior Member
 
L'Avatar di Kharonte85
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 19401
Non so se Steam coi giochi OLD (e per essere old bastano 3 mesi perchè probabilmente si fa cassa soprattutto nel primo periodo) sia l'esempio giusto...

Secondo me bisognerebbe chiedere a publisher come FX Interactive (se risente o meno della pirateria/avvantaggia del fatto che costa poco) che vende giochi nuovi e scatolati a prezzi popolari. Tra l'altro spesso senza protezione anticopia, senza serial number da inserire, senza limiti di installazioni e per giocare non bisogna avere il DVD inserito....cose che sarebbero auspicabili in tutti i giochi se non altro per comodità.
Kharonte85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2010, 12:18   #16
Custode
Senior Member
 
L'Avatar di Custode
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: R'lyeh
Messaggi: 12559
Quote:
Originariamente inviato da Kharonte85 Guarda i messaggi
Non so se Steam coi giochi OLD (e per essere old bastano 3 mesi perchè probabilmente si fa cassa soprattutto nel primo periodo) sia l'esempio giusto...

Secondo me bisognerebbe chiedere a publisher come FX Interactive (se risente o meno della pirateria/avvantaggia del fatto che costa poco) che vende giochi nuovi e scatolati a prezzi popolari. Tra l'altro spesso senza protezione anticopia, senza serial number da inserire, senza limiti di installazioni e per giocare non bisogna avere il DVD inserito....cose che sarebbero auspicabili in tutti i giochi se non altro per comodità.
Giusto, però FX Interactive basa il suo mercato o su titoli old -nuove riedizioni di vecchi titoli-, o su titoli di nicchia, o su prodotti comunque difficilmente assimilabili a tripla A per costi di produzione. Drakensang non costa come Assassin's Creed 2 o Dragon Age o similari.
__________________
Questa è poesia!
Custode è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2010, 13:36   #17
Xilema
Senior Member
 
L'Avatar di Xilema
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Provincia de Venessia
Messaggi: 23962
Quote:
Originariamente inviato da Custode Guarda i messaggi
Giusto, però FX Interactive basa il suo mercato o su titoli old -nuove riedizioni di vecchi titoli-, o su titoli di nicchia, o su prodotti comunque difficilmente assimilabili a tripla A per costi di produzione. Drakensang non costa come Assassin's Creed 2 o Dragon Age o similari.

Esatto.
Comunque... Metro 2033 della THQ a 18 euro... mi sembra davvero un'offerta clamorosa, Come Supreme commander 2 a 11 neuri.
__________________
ALI: Seasonic VERTEX GX 850W * MOBO: Gigabyte B760 Aorus Master * CPU: Intel Core i7 13700KF * GPU: Gigabyte GeForce RTX 4080 Eagle OC * RAM: 32 GB DDR 4 G. Skill Aegis 3200 CL16 * HD: SSD M.2 Samsung 980 PRO 1 TB + Crucial MX500 4 TB * OS: Windows 11 Home 64 bit

Ultima modifica di Xilema : 04-07-2010 alle 13:39.
Xilema è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2010, 13:36   #18
egounix
Bannato
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Se ho fatto qualcosa di male... rivolgersi a FroZen!!!
Messaggi: 20102
Quote:
Originariamente inviato da Kharonte85 Guarda i messaggi
Non so se Steam coi giochi OLD (e per essere old bastano 3 mesi perchè probabilmente si fa cassa soprattutto nel primo periodo) sia l'esempio giusto...

Secondo me bisognerebbe chiedere a publisher come FX Interactive (se risente o meno della pirateria/avvantaggia del fatto che costa poco) che vende giochi nuovi e scatolati a prezzi popolari. Tra l'altro spesso senza protezione anticopia, senza serial number da inserire, senza limiti di installazioni e per giocare non bisogna avere il DVD inserito....cose che sarebbero auspicabili in tutti i giochi se non altro per comodità.
*

non scordiamoci poi che la pirateria, a volte, fa anche comodo ai distributori
2 palesi esempi sono stati gta e max paine rivenduti crackati

è il mercato dell'usato e le installazioni illimitate - vedi starcraft in lan e vedi il nuovo starcraft2, nonchè tutti i giochi usciti da 3-4 anni a questa parte con le installazioni limitate - che lede di più.
non possono chiamare, questo, pirateria finchè non la circoscrivono entro limiti definiti... e l'hanno fatto.

il lavoro c'è e non si nega, ma non si nega nemmeno che a pochi giorni dall'uscita di un nuovo gioco, molti distributori li vendano a prezzi esorbitanti e tanti altri dd alla metà.
non mi risulta ad ora che stiano vendendo copie illegali da altre parti.
egounix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2010, 13:49   #19
Kharonte85
Senior Member
 
L'Avatar di Kharonte85
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 19401
Quote:
Originariamente inviato da Custode Guarda i messaggi
Giusto, però FX Interactive basa il suo mercato o su titoli old -nuove riedizioni di vecchi titoli-, o su titoli di nicchia, o su prodotti comunque difficilmente assimilabili a tripla A per costi di produzione. Drakensang non costa come Assassin's Creed 2 o Dragon Age o similari.
Certo, i titoli proposti da FX non sono sicuramente dei blockbuster ma l'interrogativo a cui rispondere è: se un titolone di quelli citati da te fosse costato 20e-25e avrebbero venduto di più? Avrebbero avuto meno pirateria? Se la risposta è sì puoi anche rientrare nei costi di produzione cosa che magari non avviene se il titolo viene molto piratato e poco venduto.

E qui mi vengono in mente alcune dichiarazioni:

Quote:
Recentemente Crytek ha fatto un annuncio di particolare importanza, dove dichiarava che non si sarebbe più dedicato ai titoli esclusivi per Pc a causa della pirateria. Le stime di Crytek dicono che per ogni copia venduta di Crysis ci sono 20 copie Pirata in circolazione. Considerando che il gioco ha superato il milione di vendite, secondo le stime avrebbe dovuto vendere più di 20 milioni di copie originali. Crytek si è dichiarata molto “arrabbiata” con gli utenti PC e ha aggiunto(Ultimatum alla terra) che Warhead sarà l’ultimo esperimento che gli farà decidere se continuare su questa strada oppure tornare sui propri passi. Lo sviluppatore ha confermato inoltre che ci sarà un sistema di protezione più “aspro” per cercare di bloccare la pirateria almeno nelle prime settimane (come è avvenuto per Alone in the Dark), in modo da ampliare la prima ondata di vendite.

http://www.spaziogames.it/recensioni...s-warhead.aspx
Ora se su 10 persone (20 mi sembra una stima esagerata) che vogliono il gioco 9 se lo scaricano gli introiti sono pesantemente ridimensionati, ma se dimezzi il prezzo e riesci a vendere 3-4 volte tanto (cioè convinci 3-4 su 10 a comprare) otterresti un risultato migliore o no?

A me sembra assurdo sostenere che avere dei giochi a prezzo minore non servirebbe ad arginare il fenomeno della pirateria...la verità è che secondo me le softwarehouse non se la sentono di fare un lancio a prezzo ridotto perchè da un lato è un rischio (minori margini di guadagno) e dall'altro sperano che la pirateria col loro gioco sia marginale in modo da raggiungere il maggior guadagno possibile (cosa che puntualmente non avviene).

Il risultato finale è che i giochi costano tanto, loro guadagnano poco e la pirateria dilaga.

Quando Ubisoft fece la famosa prova con POP http://www.hwupgrade.it/news/videogi...drm_27469.html si dimenticò del fattore più importante a causa della pirateria: il prezzo di vendita....logico che il risultato fu un invito a nozze per le copie pirata (tanto è vero che successivamente il DRM di ubisoft è diventato quello più invasivo e problematico http://www.tomshw.it/cont/news/prote...r/24312/1.html)
Kharonte85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2010, 15:13   #20
Custode
Senior Member
 
L'Avatar di Custode
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: R'lyeh
Messaggi: 12559
Quote:
Originariamente inviato da Kharonte85 Guarda i messaggi
Certo, i titoli proposti da FX non sono sicuramente dei blockbuster ma l'interrogativo a cui rispondere è: se un titolone di quelli citati da te fosse costato 20e-25e avrebbero venduto di più? Avrebbero avuto meno pirateria? Se la risposta è sì puoi anche rientrare nei costi di produzione cosa che magari non avviene se il titolo viene molto piratato e poco venduto.

E qui mi vengono in mente alcune dichiarazioni:



Ora se su 10 persone (20 mi sembra una stima esagerata) che vogliono il gioco 9 se lo scaricano gli introiti sono pesantemente ridimensionati, ma se dimezzi il prezzo e riesci a vendere 3-4 volte tanto (cioè convinci 3-4 su 10 a comprare) otterresti un risultato migliore o no?

A me sembra assurdo sostenere che avere dei giochi a prezzo minore non servirebbe ad arginare il fenomeno della pirateria...la verità è che secondo me le softwarehouse non se la sentono di fare un lancio a prezzo ridotto perchè da un lato è un rischio (minori margini di guadagno) e dall'altro sperano che la pirateria col loro gioco sia marginale in modo da raggiungere il maggior guadagno possibile (cosa che puntualmente non avviene).

Il risultato finale è che i giochi costano tanto, loro guadagnano poco e la pirateria dilaga.

Quando Ubisoft fece la famosa prova con POP http://www.hwupgrade.it/news/videogi...drm_27469.html si dimenticò del fattore più importante a causa della pirateria: il prezzo di vendita....logico che il risultato fu un invito a nozze per le copie pirata (tanto è vero che successivamente il DRM di ubisoft è diventato quello più invasivo e problematico http://www.tomshw.it/cont/news/prote...r/24312/1.html)
Infatti, come ho scritto rispondendo a john18, il nocciolo è proprio capire se è più remunerativo dimezzare i prezzi sperando di recuperare e superare il punto di soglia allargando il bacino di acquirenti, o se conviene battere il chiodo finchè caldo, vendendo a prezzo maggiore e sperare questa maggiorezione iniziale vinca le perdite derivanti dal non venduto. Non credo sia facile, ma credo che un distributore degno di tale nome abbia dati ed analisti in grado di interpretarli per il meglio e prendere la decisione giusta -che per loro equivale sempre e solo a più guadagno, come è giusto che sia-.

L'esempio di Crytek si basa su un prodotto anomalo a mio avviso: costato anni ed anni di sviluppo, visivamente il fior fiore delle tecnologie attuali, era un mattone che in pochi potevano gustare al massimo. Scalabilissimo abbassando i dettagli, ma così facendo restava poco dell'appeal originale, anche perchè a livello di gameplay sappiamo tutti che sia la sagra della banalità -e lo dico da sostenitore dei due Crysis-. Che non ci abbiano capito un tubo su come girava il mercato, lo dimostra l'uscita in fretta e furia di Warhead, semi clone di sè stesso, spacciato per ottimizzato, ma mattone anch'esso -anzi, inizialmente con addirittura più problemi perchè la finta ottimizzazione si basava su un abbassamento di dettaglio voluto-.
Non poteva costare meno di quel che costò a suo tempo, secondo me.
Oggi hanno capito che simili tempi e costi di sviluppo si pagano, e le console sono il solo ed unico pensiero primario.
Per quanto concerne Prince of Persia, c'è anche da dire che costava 29 Euro, oltre ad essere senza protezione, non mi pare un prezzo eccessivo per -ai tempi- un brand di punta. Semmai io l'esempio di PoP lo porterei a favore della tesi contraria, e cioè che togliendo protezione e lasciando il prezzo su valori bassi, i risultati siano stati scarsi. Da qui tutto quello che è venuto poi, DRM e flame assurdi sui forum si mezzo mondo .

Edit: mi sono dimenticato un punto fondamentale, in mezzo al fiume di parole che ho scritto: io non sono contro i prezzi bassi, ci mancherebbe, solo che la pretesa che certi prodotti vengano svenduti al lancio mi sembra azzardata. Ripeto che un target per me ottimale -e che ritrovo sui siti dove compro in dd- sia sui 25/30 Euro per titoli tripla A. Vendere a 5 o 10 o 15 Euro Mass Effect 2, o Crysis quando uscì, o Mafia 2 quando uscirà, non lo ritengo proprio possibile.
__________________
Questa è poesia!

Ultima modifica di Custode : 04-07-2010 alle 15:19.
Custode è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
ASUS sperimenta GPU senza connettori di ...
La Cina conquisterà lo spazio ent...
Samsung ha un nuovo entry level: debutta...
Caos nei cieli europei: attacco informat...
Volkswagen ferma la produzione di ID.Buz...
Super sconti del weekend Amazon: 5 novit...
Dreame non si ferma più: tra le n...
Samsung Galaxy Buds3 FE a meno di 95€ su...
Praticamente regalate: 135€ per le Squie...
Si rinnovano i coupon nascosti di settem...
Amazon sconta i componenti: occasioni d'...
Vibe coding: esplode la domanda di esper...
Ring Intercom su Amazon: citofono smart ...
Addio regie complicate: un'AI gestir&agr...
Xbox, nuovo aumento dei prezzi negli Sta...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:12.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v