Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media
Nel Formula 1 Technology and Media Centre di Biggin Hill, la velocità delle monoposto si trasforma in dati, immagini e decisioni in tempo reale grazie all’infrastruttura Lenovo che gestisce centinaia di terabyte ogni weekend di gara e collega 820 milioni di spettatori nel mondo
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
Il nuovo gimbal mobile DJI evolve il concetto di tracciamento automatico con tre modalità diverse, un modulo multifunzionale con illuminazione integrata e controlli gestuali avanzati. Nel gimbal è anche presente un'asta telescopica da 215 mm con treppiede integrato, per un prodotto completo per content creator di ogni livello
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-10-2009, 14:16   #1
pepsimax
Member
 
L'Avatar di pepsimax
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 49
Come iniziare?

Salve a tutti!

Sono uno studente è ho seriamente intenzione di iniziare a studiare programmazione ma non so veramente con quale linguaggio iniziare. Ho letto già altre discussioni al riguardo ma nessuna rispondeva in modo specifico alle mie esigenze... Ecco gli obbiettivi che mi sono predisposto:

1. Un linguaggio intuitivo che mi permetta di creare programmi semplici, medi e complessi (in modo che riesca a mettere in pratica quello che studio sin dall'inizio).

2. Un linguaggio universale che funzioni su Windows, Mac e Linux (lavoro principalmente con i primi due).

3. Un linguaggio che possa essere utilizzato nel creazione di 'videogames' (mia piccola grande passione... e probabilmente mio scopo finale).

4. Infine, un linguaggio che possa essere studiato tramite il care vecchio materiale CARTACEO...
L'amore verso i libri fra noi giovani è praticamente scomparso (il 65% della popolazione manco sa cosa sono).

Questo è tutto. Comunque io in mente avevo il C#... Ma l'unico dubbio che mi fa cambiare idea è che è 'vecchio'... Miro a qualcosa di più recente e innovativo tipo il Python... Ma non so fino a che punto possa utilizzarlo!

Insomma postate tutto quello che vi passa per la mente! ...e magari consigliatemi qualche libro (cartaceo no ebooks).
__________________
Un robot non può recar danno a un essere umano né può permettere che, a causa del proprio mancato intervento, un essere umano riceva danno.

Un robot deve obbedire agli ordini impartiti dagli esseri umani, purché tali ordini non contravvengano alla Prima Legge.

Un robot deve proteggere la propria esistenza, purché questa autodifesa non contrasti con la Prima e con la Seconda Legge.
pepsimax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2009, 14:32   #2
CertainDeath
Member
 
L'Avatar di CertainDeath
 
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Padova
Messaggi: 172
Quote:
Comunque io in mente avevo il C#... Ma l'unico dubbio che mi fa cambiare idea è che è 'vecchio'...
Scherzi vero? Non sono esattamente un sostenitore di Microsoft ma è uno dei migliori linguaggi di programmazione attualmente in circolazione..
E inoltre se il tuo obiettivo primario è quello di creare videogiochi c# è forse il migliore assoluto in questo campo.
D'altronde potresti anche imparare C++ ma a questo punto ti consiglio il C#

Python è un ottimo linguaggio ma essendo un linguaggio interpretato sarebbe scomodo per quello che vuoi fare te..

Un consiglio che mi sento di darti e di provare a imparare il Java davvero un ottimo linguaggio.. pensa che il C# è similissimo al Java quindi imparando Java ti risulterebbe poi semplice programmare anche in C#.

Per il Java posso consigliarti il manuale che utilizzo io: Java J2SE 5 La Guida Completa di Herbert Schildt (pubblicato da McGraw-Hill)
__________________
PACKARD BELL Easy Note TJ75@CPU INTEL Core i5 430M //GPU ATI RADEON HD 5470//RAM CORSAIR 4GB DDR3// HD WESTERN DIGITAL 640GB SATAII 3.0 GB/s
CertainDeath è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2009, 14:51   #3
>>The Red<<
Senior Member
 
L'Avatar di >>The Red<<
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 3627
Quote:
Originariamente inviato da CertainDeath Guarda i messaggi
Scherzi vero? Non sono esattamente un sostenitore di Microsoft ma è uno dei migliori linguaggi di programmazione attualmente in circolazione..
E inoltre se il tuo obiettivo primario è quello di creare videogiochi c# è forse il migliore assoluto in questo campo.
D'altronde potresti anche imparare C++ ma a questo punto ti consiglio il C#

Python è un ottimo linguaggio ma essendo un linguaggio interpretato sarebbe scomodo per quello che vuoi fare te..

Un consiglio che mi sento di darti e di provare a imparare il Java davvero un ottimo linguaggio.. pensa che il C# è similissimo al Java quindi imparando Java ti risulterebbe poi semplice programmare anche in C#.

Per il Java posso consigliarti il manuale che utilizzo io: Java J2SE 5 La Guida Completa di Herbert Schildt (pubblicato da McGraw-Hill)
Che differenza c'è tra C# e C++?
>>The Red<< è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2009, 15:00   #4
pepsimax
Member
 
L'Avatar di pepsimax
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 49
Quote:
Originariamente inviato da CertainDeath Guarda i messaggi
Scherzi vero? Non sono esattamente un sostenitore di Microsoft ma è uno dei migliori linguaggi di programmazione attualmente in circolazione..
E inoltre se il tuo obiettivo primario è quello di creare videogiochi c# è forse il migliore assoluto in questo campo.
D'altronde potresti anche imparare C++ ma a questo punto ti consiglio il C#

Python è un ottimo linguaggio ma essendo un linguaggio interpretato sarebbe scomodo per quello che vuoi fare te..

Un consiglio che mi sento di darti e di provare a imparare il Java davvero un ottimo linguaggio.. pensa che il C# è similissimo al Java quindi imparando Java ti risulterebbe poi semplice programmare anche in C#.

Per il Java posso consigliarti il manuale che utilizzo io: Java J2SE 5 La Guida Completa di Herbert Schildt (pubblicato da McGraw-Hill)
Grazie mille! Ritiro dunque quello che ho detto riguardo C# e credo proprio che inizierò con quello (il fatto che è 'vecchio' era inteso per dire che esiste da molto più di tempo di altri linguaggio e temevo non comprisse tutte le funzionalità degli ultimi sistemi operativi, tra cui Windows7 e Mac OS X Snow Leopard che utilizzo)... Python per quanto poco lo conosco (di certo + degli altri ma meno del disgraziato Basic... ) mi ha dato un ottima impressione ma mi rendo conto che essendo interpretato non può coprire al meglio i miei obbitetivi . Dunque opterei per il caro vecchio C# e non per JAVA per il semplice fatto che il mia mente si rifiuta di affrontarlo dopo la pessima esperienza con i giochi per i cellulari .jar e per delle applicazioni che mi facevano impazzire su Mac scritte in JAVA.

Lo so che è un linguaggio stupendo ecc... ecc... ma capitemi anche se non potete ...io Java non lo studierò MAI!
__________________
Un robot non può recar danno a un essere umano né può permettere che, a causa del proprio mancato intervento, un essere umano riceva danno.

Un robot deve obbedire agli ordini impartiti dagli esseri umani, purché tali ordini non contravvengano alla Prima Legge.

Un robot deve proteggere la propria esistenza, purché questa autodifesa non contrasti con la Prima e con la Seconda Legge.
pepsimax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2009, 15:02   #5
pepsimax
Member
 
L'Avatar di pepsimax
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 49
Quote:
Originariamente inviato da >>The Red<< Guarda i messaggi
Che differenza c'è tra C# e C++?
C++ non è altro che un'estenzione del protocollo C#... Ovvero con C++ puoi fare più cose rispetto a C utilizzando lo stesso linguaggio ma con più funzioni

(sempre che non sbagli ma ricordo questa cosa )
__________________
Un robot non può recar danno a un essere umano né può permettere che, a causa del proprio mancato intervento, un essere umano riceva danno.

Un robot deve obbedire agli ordini impartiti dagli esseri umani, purché tali ordini non contravvengano alla Prima Legge.

Un robot deve proteggere la propria esistenza, purché questa autodifesa non contrasti con la Prima e con la Seconda Legge.
pepsimax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2009, 15:39   #6
Tommo
Senior Member
 
L'Avatar di Tommo
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 1304
Quote:
Originariamente inviato da pepsimax Guarda i messaggi
C++ non è altro che un'estenzione del protocollo C#... Ovvero con C++ puoi fare più cose rispetto a C utilizzando lo stesso linguaggio ma con più funzioni

(sempre che non sbagli ma ricordo questa cosa )
All'incirca sbagli

C# è un linguaggio con una sintassi simile a C++ ma che gira su una macchina virtuale; inoltre è proprietario MS, ha una consistente libreria standard, e fa anche un macello di cose che C++ non fa... e ci entra meno di niente con C.

PS: C# è del 2003, non certo "vecchio" rispetto al Java (1995), C++ (prima del '90) e C (circa '80)...
__________________
*ToMmO*

devlog | twitter

Ultima modifica di Tommo : 24-10-2009 alle 15:41.
Tommo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2009, 17:22   #7
pepsimax
Member
 
L'Avatar di pepsimax
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 49
Quote:
Originariamente inviato da Tommo Guarda i messaggi
All'incirca sbagli

C# è un linguaggio con una sintassi simile a C++ ma che gira su una macchina virtuale; inoltre è proprietario MS, ha una consistente libreria standard, e fa anche un macello di cose che C++ non fa... e ci entra meno di niente con C.

PS: C# è del 2003, non certo "vecchio" rispetto al Java (1995), C++ (prima del '90) e C (circa '80)...
ACQUISTATO: C. Corso completo di programmazione By Harvey M. Deitel - 3a Edizione

Quello consigliato da voi oltretutto...

Pagato 39€ da La Feltrinelli ora mi cimento nella lettura della sua introduzione! Spero di aver fatto la scelta giusta (sempre per il fatto dei 'videogames')! Grazie a tutti dei consigli continuate a postare e se avete qualche esperienza sul libro da me comperato fatevi sapere!
__________________
Un robot non può recar danno a un essere umano né può permettere che, a causa del proprio mancato intervento, un essere umano riceva danno.

Un robot deve obbedire agli ordini impartiti dagli esseri umani, purché tali ordini non contravvengano alla Prima Legge.

Un robot deve proteggere la propria esistenza, purché questa autodifesa non contrasti con la Prima e con la Seconda Legge.
pepsimax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2009, 17:43   #8
euphyllia87
Member
 
Iscritto dal: Oct 2009
Città: Varese
Messaggi: 209
Me lo dicevi prima avevo il medesimo libro a casa... io avrei puntato sul libro di ritchie... ok, un filo piu tosto ma bellissimo.

C#*vecchio? Che coraggio... è comparso nel 2001... ha 8 anni, direi che non è per niente vecchio. Inoltre come già detto è sicuramente uno dei migliori linguaggi al momento in circolazione.

Peccato sia MS e basta. (Vediamo cosa si muoverà con il progetto mono).
C#*è C Like, come PHP e Java. Ha una sorta di virtual machine sotto che emua un bytecode generato dal compilatore JiT MS. Un pò come avviene con Java, anche se a detta di molti le prestazioni sono decisamente migliori (te credo... gira solo in Windows... con il .NET Framework... non si porta dietro un pacco di librerie multipiattaforma che Java ha...).

Per sviluppare 'giochi'? Beh python ti viene incontro con pygame ed è multipiattaforma... ma occhio... sviluppare un gioco non è cosa semplice.

Focalizzati su un linguaggio ed ottieni il meglio.
Java lo escluderei per i giochi.
C++ sarebbe il top... ma non è un linguaggio semplice
__________________
MacBook White 13.3'' Intel CPU :: 2GB DDR2 800Mhz :: 160Gb :: Mac OS X 10.6 Snow Leopard
euphyllia87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2009, 17:45   #9
euphyllia87
Member
 
Iscritto dal: Oct 2009
Città: Varese
Messaggi: 209
Ah .... PS. per Java ti consiglio anche dai fondamenti agli oggetti di Pighizzini e Ferrari (è un mio docente universitario...) e devo dire che è fatto benissimo.

E della PEARSON (Addison Wesley) e con questo ho detto tutto.
Buona fortuna!
__________________
MacBook White 13.3'' Intel CPU :: 2GB DDR2 800Mhz :: 160Gb :: Mac OS X 10.6 Snow Leopard
euphyllia87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2009, 20:49   #10
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da pepsimax Guarda i messaggi
Salve a tutti!

Sono uno studente è ho seriamente intenzione di iniziare a studiare programmazione ma non so veramente con quale linguaggio iniziare. Ho letto già altre discussioni al riguardo ma nessuna rispondeva in modo specifico alle mie esigenze... Ecco gli obbiettivi che mi sono predisposto:

1. Un linguaggio intuitivo che mi permetta di creare programmi semplici, medi e complessi (in modo che riesca a mettere in pratica quello che studio sin dall'inizio).

2. Un linguaggio universale che funzioni su Windows, Mac e Linux (lavoro principalmente con i primi due).

3. Un linguaggio che possa essere utilizzato nel creazione di 'videogames' (mia piccola grande passione... e probabilmente mio scopo finale).

4. Infine, un linguaggio che possa essere studiato tramite il care vecchio materiale CARTACEO...
L'amore verso i libri fra noi giovani è praticamente scomparso (il 65% della popolazione manco sa cosa sono).

Questo è tutto. Comunque io in mente avevo il C#... Ma l'unico dubbio che mi fa cambiare idea è che è 'vecchio'... Miro a qualcosa di più recente e innovativo tipo il Python... Ma non so fino a che punto possa utilizzarlo!

Insomma postate tutto quello che vi passa per la mente! ...e magari consigliatemi qualche libro (cartaceo no ebooks).
Per iniziare è molto meglio Python. Il libro lo trovi nella mia firma, ma si può anche stampare.

Di tempo per programmare i videogiochi ne dovrà passare ancora un bel po': per adesso fatti le basi e le ossa.

Tra l'altro si può utilizzare Python anche per i videogiochi. Leggi un po' le slide di questo talk.

Quando sarà pronto il video, sarà ancora meglio, perché vedrai delle cose spettacolari realizzate in tempo reale con una facilità estrema.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2009, 21:47   #11
euphyllia87
Member
 
Iscritto dal: Oct 2009
Città: Varese
Messaggi: 209
Ero convinto di aver risposto a questa discussione!
Boh!

Comunque python è un ottimo linguaggio di programmazione, adatto anche per sviluppare piccoli giochini (ci sono diversi progetti interessanti); il pro è sicuramente la documentazione e l'attivissima comunità.

__________________
MacBook White 13.3'' Intel CPU :: 2GB DDR2 800Mhz :: 160Gb :: Mac OS X 10.6 Snow Leopard
euphyllia87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2009, 23:00   #12
Ryuzaki_Eru
Senior Member
 
L'Avatar di Ryuzaki_Eru
 
Iscritto dal: Sep 2009
Città: Nel mondo dei sogni
Messaggi: 4131
Il Pighizzini - Ferrari ce l'ho e anche il Deitel e Deitel. Veramente ottimi libri.
Fortunato poi chi ha Pighizzini e Ferrari come docenti. Se spiegano per come scrivono credo che siano amati da tutti gli studenti.
Ryuzaki_Eru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2009, 23:02   #13
euphyllia87
Member
 
Iscritto dal: Oct 2009
Città: Varese
Messaggi: 209
Quote:
Originariamente inviato da Ryuzaki_Eru Guarda i messaggi
Il Pighizzini - Ferrari ce l'ho e anche il Deitel e Deitel. Veramente ottimi libri.
Fortunato poi chi ha Pighizzini e Ferrari come docenti. Se spiegano per come scrivono credo che siano amati da tutti gli studenti.
Io ho Ferrari come docente... al corso di Laboratorio di Programmazione; è un tipo molto strano... però sa il fatto suo! Spiega divinamente.
__________________
MacBook White 13.3'' Intel CPU :: 2GB DDR2 800Mhz :: 160Gb :: Mac OS X 10.6 Snow Leopard
euphyllia87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2009, 23:04   #14
Ryuzaki_Eru
Senior Member
 
L'Avatar di Ryuzaki_Eru
 
Iscritto dal: Sep 2009
Città: Nel mondo dei sogni
Messaggi: 4131
Fortunato tu. In che uni sei?

P.S: strano?
Ryuzaki_Eru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2009, 23:06   #15
euphyllia87
Member
 
Iscritto dal: Oct 2009
Città: Varese
Messaggi: 209
Quote:
Originariamente inviato da Ryuzaki_Eru Guarda i messaggi
Fortunato tu. In che uni sei?

P.S: strano?
Università degli Studi dell'Insubria, di Varese.
E' il presidente di Facoltà... e docente universitario al primo anno.

Si strano. Se lo vedi è assolutamente strano! Anche nei modi di fare, di parlare con gli studenti e tutto: però è simpatico e spiega veramente bene.

Tutti i docenti universitari sono strani
__________________
MacBook White 13.3'' Intel CPU :: 2GB DDR2 800Mhz :: 160Gb :: Mac OS X 10.6 Snow Leopard
euphyllia87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2009, 02:51   #16
_Claudio
Senior Member
 
L'Avatar di _Claudio
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 579
Se non vuoi trascurare le basi più profonde e trattare ogni argomento con completezza... allora C++.
Altrimenti Java o C# sono i migliori in quanto a effort produttivo.
_Claudio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2009, 08:40   #17
pepsimax
Member
 
L'Avatar di pepsimax
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 49
Ragazzi... Io ho 15 anni... e non posso partire con dei testi incomprensibili (almeno per me che apparte il basic non so cosa sia la programmazione).

Il libro che ho comprato di Deitel mi sembra molto buono e ben strutturato... parte dalle basi e arriva a spiegare le cose + difficili. In questa edizione hanno introdotto pure il C99

Tuttavia, è un testo universitario e io non so fino a che punto, nonostante l'introduzione assicura che il libro va bene per chi non ha mai (o poco) programmato in C#, possa utilizzarlo (ovviamente per le mie scarse conoscenze matematiche da liceale).

Ma io sono fiducioso e ho, se volgio, ve l'assicuro, la testa DURA. E ora che mi sono messo in testa di studiarmi programmazione non cambio idea e nessuno mi può fermare. Studierò prima C# ... poi JAVA e C++. Infine Python e altri linguaggi più 'giovani' (anche se C# non è vecchio )

Ovviamente studierò al massimo anche la matematica a scuola (vado a uno dei più prestigiosi licei scientifici di Roma e d'Italia) e all'università sceglierò programmazione! ... è tutto
__________________
Un robot non può recar danno a un essere umano né può permettere che, a causa del proprio mancato intervento, un essere umano riceva danno.

Un robot deve obbedire agli ordini impartiti dagli esseri umani, purché tali ordini non contravvengano alla Prima Legge.

Un robot deve proteggere la propria esistenza, purché questa autodifesa non contrasti con la Prima e con la Seconda Legge.
pepsimax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2009, 08:42   #18
pepsimax
Member
 
L'Avatar di pepsimax
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 49
Quote:
Originariamente inviato da _Claudio Guarda i messaggi
Se non vuoi trascurare le basi più profonde e trattare ogni argomento con completezza... allora C++.
Altrimenti Java o C# sono i migliori in quanto a effort produttivo.
Magari all'università... Io voglio qualcosa di + produttivo per ora!
__________________
Un robot non può recar danno a un essere umano né può permettere che, a causa del proprio mancato intervento, un essere umano riceva danno.

Un robot deve obbedire agli ordini impartiti dagli esseri umani, purché tali ordini non contravvengano alla Prima Legge.

Un robot deve proteggere la propria esistenza, purché questa autodifesa non contrasti con la Prima e con la Seconda Legge.
pepsimax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2009, 08:44   #19
pepsimax
Member
 
L'Avatar di pepsimax
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 49
Quote:
Originariamente inviato da Antonio23 Guarda i messaggi
guarda, sbagli
Ho scelto apposta lo scientifico!

... e noi de Roma mettemo le Z dappertutto!
__________________
Un robot non può recar danno a un essere umano né può permettere che, a causa del proprio mancato intervento, un essere umano riceva danno.

Un robot deve obbedire agli ordini impartiti dagli esseri umani, purché tali ordini non contravvengano alla Prima Legge.

Un robot deve proteggere la propria esistenza, purché questa autodifesa non contrasti con la Prima e con la Seconda Legge.
pepsimax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2009, 09:47   #20
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
Quote:
Originariamente inviato da pepsimax Guarda i messaggi
ACQUISTATO: C. Corso completo di programmazione By Harvey M. Deitel - 3a Edizione

Quello consigliato da voi oltretutto...

Pagato 39€ da La Feltrinelli ora mi cimento nella lettura della sua introduzione! Spero di aver fatto la scelta giusta (sempre per il fatto dei 'videogames')! Grazie a tutti dei consigli continuate a postare e se avete qualche esperienza sul libro da me comperato fatevi sapere!
...cioè eri deciso per il C#, dicendo tra l'altro che è "vecchio", e sei andato a comprare un libro sul linguaggio che è forse il peggiore in assoluto per iniziare a programmare e che è il più vecchio tra quelli citati, ovvero il C?
Comunque se ti interessa molto fare programmi anche per mac allora direi che la scelta migliore è java, se ti interessano di + i giochi 3D C# + XNA è LA scelta tanto per farti le ossa, se ti vanno bene anche i giochini 2D puoi andare su python + pygame...
__________________

Ultima modifica di ^TiGeRShArK^ : 25-10-2009 alle 09:50.
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire c...
Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione Opera Neon: il browser AI agentico di nuova gene...
Google lancia l'allarme: attenzione ai m...
Primo test drive con Leapmotor B10: le c...
'Non può essere un robot': l'uman...
Monopattino elettrico Segway Ninebot Max...
Syberia Remastered è disponibile:...
Sony scopre che tutti i modelli AI hanno...
Amazon nasconde un -15% su 'Seconda Mano...
Due occasioni Apple su Amazon: iPhone 16...
Verso la fine della TV tradizionale? I g...
Cassa JBL a 39€, portatili, smartphone, ...
Cometa interstellare 3I/ATLAS: la sonda ...
Jensen Huang e Bill Dally di NVIDIA prem...
Il futuro della birra è green: H...
ECOVACS GOAT G1-2000: il robot tagliaerb...
Allarme sui bus elettrici cinesi: centin...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:22.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v