Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione
Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione
Abbiamo provato il nuovo web browser con intelligenza artificiale della serie Opera accessibile tramite abbonamento. Ecco le nostre prime impressioni sulle funzionalità di Opera Neon basate su AI e come funzionano
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Con la prima rete 5G Standalone attiva in Italia, WINDTRE compie un passo decisivo verso un modello di connettività intelligente che abilita scenari avanzati per imprese e pubbliche amministrazioni, trasformando la rete da infrastruttura a piattaforma per servizi a valore aggiunto
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-12-2009, 10:59   #1
DvL^Nemo
Senior Member
 
L'Avatar di DvL^Nemo
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: 100 metri dal mare
Messaggi: 4855
Banda larga: un tallone d'Achille chiamato fibra ottica

http://www.ilsole24ore.com/art/SoleO...lesView=Libero

Quote:
Nel mondo, stando ai dati più recenti pubblicati dall'Ocse, il numero di utenti di connessioni a banda larga ha superato quota 270 milioni a tutto giugno 2009, con una crescita del 10% rispetto all'anno precedente. Metà dei Paesi che fanno parte dell'Organizzazione (che raggruppa Nord America e Messico, Europa, Giappone, Corea del Sud e Oceania) hanno raggiunto una penetrazione pari a 25 utenti di servizi Internet broadband ogni 100 abitanti. L'Italia, pur dimostrandosi molto competitivo sul fronte dei prezzi (il canone mensile va da 7,7 a 30,8 euro), si colloca al settimo posto della classifica, con 11,87 milioni di utenti, e cioè una media di 19,8 ogni 100 abitanti. Rispetto a Stati Uniti (81,1 milioni), Giappone (30,9 milioni), Germania (24,04 milioni), Francia, (18,6 milioni) e Regno Unito (17,7 milioni) il divario è evidente. Ma il gap in termini di diffusione della banda larga è solo una faccia del problema che rischia di condizionare lo sviluppo prossimo venturo del Belpaese: il vero nodo è quello delle reti. Quelle a banda larghissima (a 100 Megabit) rappresentano una piattaforma strategica a supporto dell'innovazione delle economie moderne, così come lo furono in passato le reti elettriche e autostradali. E il vero broadband, sostengono vari esperti in materia, corre sulla fibra ottica, tecnologia molto più performante delle comuni linee Dsl su doppino in rame. Il punto è che, sempre secondo i dati Ocse, oggi solo il 9% degli abbonati Internet utilizza connessioni in fibra per accedere al Web (contro il 60% delle Dsl e il 29% del cavo) e l'Italia veste la maglia nera con una percentuale che si ferma allo 0,5%, contro il 15% della Corea, il 12,4% del Giappone e il 6,7% della Svezia. La questione è nota: le nuove reti, quelle che devono trasportare servizi di telemedicina o far funzionare sistemi "smart grid" per la distribuzione dell'energia elettrica, sono indispensabili ma chi le deve realizzare? Le società di telecomunicazione, ovviamente. Ma con quali e quanti contributi pubblici?

I finanziamenti miliardari di Obama e Sarkozy
L'intervento governativo a supporto degli investimenti necessari per costruire le reti veloci di nuova generazione non è solo una questione che contrappone operatori e istituzioni italiane. L'amministrazione americana, per esempio, ha confermato nei giorni scorsi un nuovo programma di sovvenzioni e prestiti per un ammontare di due miliardi di dollari volto a sostenere lo sviluppo della banda larga (stando alla Federal Communications Commission, circa due terzi di statunitensi accedono già oggi alla Rete con un abbonamento broadband). Fondi che verranno assegnati entro 75 giorni e che rientrano, bene ricordarlo, nel piano da 7,2 miliardi di dollari annunciato a suo tempo da Barack Obama per portare le connessioni ad alta velocità a quel 4% di popolazione ancora non servita o servita solo parzialmente dalle infrastrutture a larga banda. La prima tranche del finanziamento pubblico (187 milioni di dollari) servirà in buona parte a connettere alle dorsali in fibra ottica case, scuole, librerie, università e ospedali di 17 Stati al momento sprovvisti di collegamenti veloci. In Francia, invece, il governo presieduto da Nicolas Sarkozy ha ipotizzato uno stanziamento 4,5 miliardi di euro per lo sviluppo dei servizi digitali in tutto il Paese e circa la metà (due miliardi) specificatamente destinati alle infrastrutture e alle reti a banda larga in fibra ottica in particolare. Fondi insufficienti a garantire il completo sviluppo della rete ultrabroadband in Francia, che richiede non meno di 20 miliardi di euro, ma un primo significativo sostegno. Che potrebbe pescare risorse dalla Cassa depositi e prestiti dell'Eliseo.

L'Italia in stallo, fra fondi pubblici e società della rete
Il governo, per bocca del sottosegretario alla presidenza del Consiglio Gianni Letta, ha confermato ancora di recente come "lo Stato onorerà il suo impegno sulla banda larga, con i tempi e con la gradualità che la congiuntura economica della situazione italiana consiglia e impone". Parole confortanti da un lato, preoccupanti dall'altro. Perché se è vero che anche nel palazzo è maturata ormai la consapevolezza che le connessioni a 2 Megabit è altrettanto evidente che i tempi di intervento per potenziare (o realizzare ex novo) l'infrastruttura di rete necessaria sono tutt'altro che certi. Il Sottosegretario allo Sviluppo Economico con delega alle comunicazioni Paolo Romani, colui che più di ogni altra figura istituzionale si è espresso sull'argomento, conferma che la strada maestra per dotare il Belpaese di una nuova rete ultrabroadband in fibra ottica debba passare per la cosiddetta "società della rete" (aperta anche a Ferrovie dello Stato e Poste) e non possa prescindere da Telecom Italia, cui ha chiesto in tal senso una "strategia industriale precisa". L'ex monopolista ha confermato dal canto proprio la volontà di collaborare con gli altri operatori per co-investire nel progetto Ngn (Next generation network) italiano ma di azioni concrete ancora non se ne sono viste. E i tanto agognati primi 800 milioni di euro pubblici per il superamento del digital divide non verranno stanziati, principalmente per progetti nel Sud Italia e in tutte quelle zone dove il mercato non ritiene remunerativo un investimento, prima dell'inizio del 2010 perché le risorse, al momento, non ci sono. L'Autority per le comunicazioni, che per bocca del suo Presidente Corrado Calabrò ha anche "bacchettato" la Ue relativamente alle regole volte a stimolare la realizzazione delle reti di nuova generazione, va comunque avanti fra tutte le incertezze del caso. A partire da gennaio inizieranno infatti i lavori per la definizione di una disciplina transitoria, imposta di fatto da alcune misure sollecitate da Bruxelles, per la fase di sperimentazione e prima commercializzazione dei servizi a larga banda su reti Ngn, con attenzione particolare agli aspetti territoriali, che potrebbero suggerire la possibilità di fissare regole differenziate per aree geografiche. Nuove reti, nuove regole, nuovi modelli di offerta e gestione. Questo lo scenario prospettato. Ma intanto siamo uno dei Paesi Ocse con la più bassa percentuale di utenti connessi a Internet in fibra ottica.

23 dicembre 2009
__________________
TIM FTTC 200/20 LIVE SPEEDTEST
DvL^Nemo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-12-2009, 11:20   #2
kaioh
Senior Member
 
L'Avatar di kaioh
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Loreggia--Padova
Messaggi: 4850
in italia a livello politico c'è una internetfobia , si fa di tutto per impedirne lo sviluppo e la sua espansione.
VEdi decreto urbani che ha riportato indietro la rete di12 mesi in italia e le polemiche di questi ultimi giorni.
__________________
I love FireFox 0.8 ......bye bye Internet Explorer. Since Nov-2003
Lo so bene che è uscita l'ultima versione ! Ricordatevi di fare il backup della cartella di configurazione dopo ogni modifica, o almeno una volta al mese, sia di Firefox che Thunderbird.
kaioh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-12-2009, 12:45   #3
:.Blizzard.:
Senior Member
 
L'Avatar di :.Blizzard.:
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Perugia - San Benedetto del Tronto
Messaggi: 348
Magari un giorno aprendo la TV se dio vuole vedremo politici discutere anche di questi temi.

Ormai da anni l'unica cosa di cui si parla, giustamente, è di Berlusconi e delle leggi ad personam, dei suoi processi e così via.

Come può questo paese pretendere di progredire se le priorità di chi governa sono l'immunità dai processi delle cariche istituzionali ?
:.Blizzard.: è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-12-2009, 12:46   #4
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Aggiornati, si dice tallone da killer
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-12-2009, 15:17   #5
TheMash
Senior Member
 
L'Avatar di TheMash
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Ragusa -- Trattative: skullboy, GZRacing, YANEZ84, halo, Davidern, rsannino, Joe18, portnoytom, dario-vnc, gertuzz, xio, oclla, zanca.racing, poliphilo, Res3rator, angelosss, LUCH81, aitutaki1, Mimmo68, Saragot, fabiokimi, frank_durelli, Lucieno
Messaggi: 3360
Quote:
Originariamente inviato da lowenz Guarda i messaggi
Aggiornati, si dice tallone da killer
Detto da uno dei 10 esclusi eccellenti del GF vero?
__________________
Corsair HX650 | Asus P9X79 | i7 LGA 2011 3820 | 4x8Gb DDR3 Kingston HyperX Beast| Asus EAH5870 1Gb DDR5 | SSD Samsung 830 256Gb | 3x WD Red 3Tb + WD Green 2Tb
Lian Li v1200+ | WB Ybris Eclipse Chrome | 2x Radiator (360mm) | Laing DDC1 plus T | Tecnofront Eagle | Telecom Fibra 100/20Mb
MS Surface Book | www.andreamangano.it

TheMash è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-12-2009, 15:29   #6
sander4
Senior Member
 
L'Avatar di sander4
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 367
Gli 800 milioni per la banda larga mi sembra giusto che non siano stati stanziati, noi dovere fare 'u punti lasciamo ai paesi rossi l'internètto.

Poi le priorità sono l'immunità, il legittimo impedimento, il nodo al fano, togliere le intercettazioni: magari ci può stare l'immunità "larga", quella per tutti i parlamentari.






sander4 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-12-2009, 17:41   #7
ciccio er meglio
Senior Member
 
L'Avatar di ciccio er meglio
 
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 4834
che Paese di me.da...
__________________
Amareggiato per la chiusura di mezzo forum Off-topic. Riapritelooo!
ciccio er meglio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione Opera Neon: il browser AI agentico di nuova gene...
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
Fotovoltaico sulle coperture dei parcheg...
La Cina lancerà la missione Mengz...
Liquido antigelo automobilistico per raf...
Fitbit Charge 6 in forte sconto su Amazo...
L'ESA e la grande tempesta solare: scena...
Anche SUSE punta sull'IA con SUSE Linux ...
Elon Musk, i robot sostituiranno tutti i...
HBM5, DDR6 e NAND da 400 layer: il futur...
'Aggiorna e arresta' non spegne ma riavv...
Ayaneo oltre le handheld: in arrivo uno ...
Progetto STELLAR: l'Europa punta sulle b...
L'auto cattura le sue stesse emissioni: ...
Hisense 55'' 4K Ultra HD 2025 in offerta...
Black Friday Xiaomi 2025: 5 offerte da n...
Apple si affida a Google? Gemini alla ba...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:48.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v