Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex > Reflex digitali - Consigli per gli acquisti

OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-12-2009, 18:43   #1
Beppe80
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Milano
Messaggi: 1780
18-55 ciofegon su 1000d Parigi

ragazzi sono appena tornato da Parigi e ho fatto le mie prime foto con la 1000d e il 18-55 liscio (ciofegon) e insomma...mi sembra davvero una lente buia buia...

secondo voi se mi prendo il 18-55 IS guadagno parecchio in nitidezza e qulitaà oltre allo stabilizzatore??
__________________
Imac 27" - Iphone 4 - Canon 5D MARK II - 17-40L - 35 f2 - 50 F1.4 - 580EXII - lambency diffusore
Beppe80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2009, 19:32   #2
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
ma non ti conviene aprire UN unica discussione?

boh, dipende da te, se vuoi spendere poco lo_straniero vende il 18-55is per poco (vedi mercatino), se vuoi qualcosa di più devi dire il budget.
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2009, 19:54   #3
strikeagle83
Senior Member
 
L'Avatar di strikeagle83
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: 45° 27' N ; 9° 17' E
Messaggi: 1544
Dipende da quanto vuoi spendere, indubbiamente con il 18-55 is guadagni, ma se hai un pò di soldini da spendere puoi orientarti su altro
__________________
{Canon EOS 5D mkIII with [EF 16-35mm f4L IS + EF 135mm f2L ] and Sigma 50 f1.4 ART}
"Prepare thoroughly. Go to the sacred places. Wait. Look. Feel. Then shoot!"
strikeagle83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2009, 19:55   #4
zyrquel
Senior Member
 
L'Avatar di zyrquel
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
Quote:
Originariamente inviato da Beppe80 Guarda i messaggi
secondo voi se mi prendo il 18-55 IS guadagno parecchio in nitidezza e qulitaà oltre allo stabilizzatore??
ne guadagni abbastanza...ma rimane un'ottica buia buia
__________________
-What's that noise?! -My Minions...Minioning.
flickr
zyrquel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2009, 23:06   #5
Beppe80
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Milano
Messaggi: 1780
si io per buia intendo non tanto per f3,5 - 5,6....mi sembra che le foto ssiano davvero "impastate"..diciamo che il mio budget è di 400 euro e pensavo di farmi saltare fuori...il 55-250 is e poi o il 18-55 iss oppure il 50 ino fisso 1,8!!

ho visto anche il tamron 17.50 2.8 fisso stabilizzato ma sono 469!! potrei arrivarci ma poi rimango senza tele..e la cosa mi scoccia un pochetto
__________________
Imac 27" - Iphone 4 - Canon 5D MARK II - 17-40L - 35 f2 - 50 F1.4 - 580EXII - lambency diffusore
Beppe80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2009, 23:17   #6
strikeagle83
Senior Member
 
L'Avatar di strikeagle83
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: 45° 27' N ; 9° 17' E
Messaggi: 1544
Quote:
Originariamente inviato da Beppe80 Guarda i messaggi
si io per buia intendo non tanto per f3,5 - 5,6....mi sembra che le foto ssiano davvero "impastate"..diciamo che il mio budget è di 400 euro e pensavo di farmi saltare fuori...il 55-250 is e poi o il 18-55 iss oppure il 50 ino fisso 1,8!!

ho visto anche il tamron 17.50 2.8 fisso stabilizzato ma sono 469!! potrei arrivarci ma poi rimango senza tele..e la cosa mi scoccia un pochetto
Beh a sto punto sfrutta un noto shop online (granbaz***) e compra:
18-55 IS : 78€
55-250IS: 197€
50mm 1.8: 78€

Rientri nel budget se vuoi tutto nuovo e sei contento
__________________
{Canon EOS 5D mkIII with [EF 16-35mm f4L IS + EF 135mm f2L ] and Sigma 50 f1.4 ART}
"Prepare thoroughly. Go to the sacred places. Wait. Look. Feel. Then shoot!"
strikeagle83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2009, 23:23   #7
Beppe80
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Milano
Messaggi: 1780
Quote:
Originariamente inviato da strikeagle83 Guarda i messaggi
Beh a sto punto sfrutta un noto shop online (granbaz***) e compra:
18-55 IS : 78€
55-250IS: 197€
50mm 1.8: 78€

Rientri nel budget se vuoi tutto nuovo e sei contento
ora vado a vedere allora!!!! ma quindi dici che migliora la situazion econ il 18-55 stabilizzato??
__________________
Imac 27" - Iphone 4 - Canon 5D MARK II - 17-40L - 35 f2 - 50 F1.4 - 580EXII - lambency diffusore
Beppe80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2009, 23:26   #8
strikeagle83
Senior Member
 
L'Avatar di strikeagle83
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: 45° 27' N ; 9° 17' E
Messaggi: 1544
Quote:
Originariamente inviato da Beppe80 Guarda i messaggi
ora vado a vedere allora!!!! ma quindi dici che migliora la situazion econ il 18-55 stabilizzato??
Yeah
__________________
{Canon EOS 5D mkIII with [EF 16-35mm f4L IS + EF 135mm f2L ] and Sigma 50 f1.4 ART}
"Prepare thoroughly. Go to the sacred places. Wait. Look. Feel. Then shoot!"
strikeagle83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2009, 23:29   #9
Tarivor
Senior Member
 
L'Avatar di Tarivor
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 851
Quote:
Originariamente inviato da Beppe80 Guarda i messaggi
ora vado a vedere allora!!!! ma quindi dici che migliora la situazion econ il 18-55 stabilizzato??
Da qualche parte ce lo devo ancora avere il vecchio... a meno che non becchi un esemplare fallato il nuovo è estremamente più nitido. Il vecchio andava bene solo attorno F8 mentre quello nuovo si difende bene anche a tutta apertura.
Certo non ti pensare che ti stravolga la resa e buia rimane (le aperture sono quelle) ma per 78€ non si possono chiedere i miracoli. Lo step superiore è il Tamron 17-50 F2.8 non stabilizzato ma, ovviamente, costa ben più di 78€.
Il 50ino è un'altro mondo ma devi aver pazienza di imparare ad usarlo per bene... in seguito ti apre un altro mondo.... prendilo senza timori.

PS:
GranBazaar è un ottimo negozio online ma metti in conto di dover attendere un pò.
__________________
Reflex Body -> Canon Eos 40D ** Canon Eos 350D Hacked
Modern Lenses -> Canon EF-S 18-55is ** Canon EF 50mm F1.8 II ** Canon 70-200 F4L IS USM
Vintage Lenses -> Jupiter 9 85F2 ** MC Pentacon auto 135F2.8 ** Tair 11A 135F2.8 ** MC Jupiter 37A 135F3.5 ** Jupiter 21M 200F4

Ultima modifica di Tarivor : 09-12-2009 alle 23:38.
Tarivor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2009, 23:46   #10
Beppe80
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Milano
Messaggi: 1780
Quote:
Originariamente inviato da Tarivor Guarda i messaggi
Da qualche parte ce lo devo ancora avere il vecchio... a meno che non becchi un esemplare fallato il nuovo è estremamente più nitido. Il vecchio andava bene solo attorno F8 mentre quello nuovo si difende bene anche a tutta apertura.
Certo non ti pensare che ti stravolga la resa e buia rimane (le aperture sono quelle) ma per 78€ non si possono chiedere i miracoli. Lo step superiore è il Tamron 17-50 F2.8 non stabilizzato ma, ovviamente, costa ben più di 78€.
Il 50ino è un'altro mondo ma devi aver pazienza di imparare ad usarlo per bene... in seguito ti apre un altro mondo.... prendilo senza timori.

PS:
GranBazaar è un ottimo negozio online ma metti in conto di dover attendere un pò.

ma scusami..levami un dubbio...se ho un obiettivo 18-55 is f3,5 -5,6 contro un 17-50 2,8 fisso e scatto due soggetti identici impostandoli a, che ne so, F8 (è solo un esempio) lo scatto del 17-50 f2,8 è migliore?? è piu nitido e meno buio?? oppure l'obiettivo F2,8 è solo un obiettivo che mi premette alla massima apertura di avere tempi piu lunghi di scatto??

è un dubbio che ho...sono novello nel campo reflex.......
__________________
Imac 27" - Iphone 4 - Canon 5D MARK II - 17-40L - 35 f2 - 50 F1.4 - 580EXII - lambency diffusore
Beppe80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2009, 08:05   #11
lappone
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Città: Toscana
Messaggi: 409
Da perfetto neofita, mi associo al dubbio di Beppe...
Io credevo che il difetto di un obiettivo buio fosse che pretende dei tempi più lunghi per ottenere gli stessi risultati di uno luminoso...
Ma se l'obiettivo buio è stabilizzato (guadagnando 2-3 stop) non va ad equivalersi ad uno più luminoso ma non stabilizzato?
Mi scuso fin d'ora per la domanda che sembrerà un'oscenità ai più esperti...
lappone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2009, 09:00   #12
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
Quote:
Originariamente inviato da lappone Guarda i messaggi
Da perfetto neofita, mi associo al dubbio di Beppe...
Io credevo che il difetto di un obiettivo buio fosse che pretende dei tempi più lunghi per ottenere gli stessi risultati di uno luminoso...
Vero, o ISO più alti.
Quote:
Originariamente inviato da lappone Guarda i messaggi
Ma se l'obiettivo buio è stabilizzato (guadagnando 2-3 stop) non va ad equivalersi ad uno più luminoso ma non stabilizzato?
Mi scuso fin d'ora per la domanda che sembrerà un'oscenità ai più esperti...
No.
La stabilizzazione non ti aiuta se l'ottca è buia ma ti aiuta in caso di "mosso/micromosso" della lente stesssa.
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2009, 09:15   #13
lappone
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Città: Toscana
Messaggi: 409
Scusa SuperMario ma sono proprio "duro"...
Ma se il problema di un obiettivo buio è che occorrono tempi più lunghi, il fatto che l'obiettivo sia stabilizzato (e mi permetta tempi più lunghi senza incorrere nel mosso) non compensa il fatto che l'altro obiettivo è luminoso ma non stabilizzato?
Per esempio, da un 2.8 ad un 5.6 non ci sono un paio di stop che potrebbero essere compensati da tempi più lunghi (di un paio di stop) grazie allo stabilizzatore?
lappone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2009, 09:40   #14
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
-1) Cos'è lo stabilizzatore?
E' un dispositivo che serve a contrastare il naturale tremolio delle mani e, di conseguenza, a diminuire il micromosso che nelle foto può essere dovuto a tale tremolio.

-2) Ci sono altri metodi per contrastare il tremolio delle mani?
Si; basta utilizzare tempi di scatto veloci oppure un cavalletto che tenga la macchina ben ferma.

-3) Quando serve lo stabilizzatore?
Lo stabilizzatore serve quando vogliamo fare foto con poca luce ed il soggetto è immobile; ad esempio, nelle foto di architettura in interni.

-4) quando non serve lo stabilizzatore?
Quando vogliamo fare foto con poca luce a soggetti in movimento; ad esempio, il nostro bambino al saggio di ginnastica o la nostra fidanzata che gioca a pallavolo; in questi casi, se pure la macchina fosse cementata a terra e fosse assolutamente immobile, avremmo ugualmente foto poco nitide, perchè è proprio il soggetto che si muove; e per fermare un soggetto che si muove ci vogliono tempi di scatti veloci, non ci sono alternative.

-5) come si fa ad ottenere tempi veloci?
Con diaframmi molto aperti; se la luce non basta, bisogna utilizzare sensibilità iso più elevate; però più si alzano gli iso, peggiore è la qualità della foto che si ottiene. Purtroppo non c'è alternativa; meglio, quindi, scegliere una macchina che regga bene le alte sensibilità se si vogliono effettuare questo tipo di foto.

-6) lo stabilizzatore è ugualmente utile su tutte le macchine fotografiche?
NO, dipende dal tipo di macchina. Ci sono macchine minuscole, che non hanno nemmeno il mirino galileiano e permettono di fotografre esclusivamente inquadrando dal pannello posteriore; su queste macchine lo stabilizzatore è più utile, perchè si è costretti a scattare con una macchina praticamente priva di peso (e relativa massa) che, per di più, va impugnata quasi sempre con una sola mano, in posizione poco favorevole alla stabilità e molto favorevole al tremolio delle braccia. Ci sono altre macchine invece, cd. "bridge", molto più pesanti ed ergonomiche, che possono essere impugnate decentemente, con entrambe le mani e l'appoggio dell'arcata dell'occhio; ben tre punti di appoggio, quindi; inoltre il peso della macchina contrasta in maniera naturale il tremolio della mano; con queste macchine non è difficile scattare senza stabilizzatore anche con tempi attorno a 1/20 di secondo, tenedosi su focali basse, anche grazie al fatto che non hanno lo specchio reflex ad introdurre vibrazioni; personalmente, con tempi attorno a 1/50 scatto con relativa tranquillità con focali attorno ai 370 mm; ciò sarebbe impossibile con una compattina senza peso e senza mirino. Con le reflex ci vuole un po' di attenzione in più, a causa delle vibrazioni introdotte dallo specchio e per il maggior peso degli obiettivi, che a quel punto comincia a diventare problematico; i tempi, perciò dovranno essere più veloci.

Ma, allora, questo stabilizzatore serve o no?

Serve, serve; ma non sempre.

- Non è indispensabile in presenza di buona luce; bastano già cento iso per avere tempi velocissimi, se la luce è buona, e duecento se è un po' più bassa; attualmente qualsiasi macchina dà ottime foto a duecento iso e buona luce, quindi...

- Non serve se scattate col flash; a bloccare i soggetti e il micromosso ci pensa già la durata brevissima del lampo elettronico.

- Serve se la luce è poca e i soggetti non sono in movimento; se la macchina è piccola e leggera, serve un po' di più.

Se le foto che fate normalmente sono quelle al mare e in montagna con la famiglia e gli amici, probabilmente lo stabilizzatore vi servirà a poco e niente, dal punto di vista tecnico. Certo, potrete sempre dire: "ho la macchina con lo stabilizzatore"...

Liberamete copia-incollato da qui
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2009, 11:35   #15
Tarivor
Senior Member
 
L'Avatar di Tarivor
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 851
Quote:
Originariamente inviato da Beppe80 Guarda i messaggi
ma scusami..levami un dubbio...se ho un obiettivo 18-55 is f3,5 -5,6 contro un 17-50 2,8 fisso e scatto due soggetti identici impostandoli a, che ne so, F8 (è solo un esempio) lo scatto del 17-50 f2,8 è migliore?? è piu nitido e meno buio?? oppure l'obiettivo F2,8 è solo un obiettivo che mi premette alla massima apertura di avere tempi piu lunghi di scatto??

è un dubbio che ho...sono novello nel campo reflex.......
Se li metti entrambi a F8 la luminosità è la stessa e probabilmente anche la nitidezza (ma questo dipende dalla qualità e costuzione degli obiettivi che pernedi in considerazione).
L'obiettivo F2.8 ti permette di impostare un'apertura fisica più grande, appunto F2.8, che fà entrare più luce abbassando i tempi di scatto.
Attenzione però che una foto a F8 e una a F2.8 possono essere profondamente diverse.
Mettiamo che fai due foto, una F2,8 e una F8, alla tua ragazza a Parigi con sullo sfondo la torre Eiffel.
Metti sempre a fuoco sul viso della tua ragazza e scatti le due foto.
La tua ragazza sarà sempre ben a fuoco in entrambe le foto, mentre la torre Eiffel sullo sfondo sarà molto più sfocata, probabilmente indistinguibile, nella foto a 2.8. Quele delle due è meglio? Se volevi una foto ricordo del viaggio per la tua ragazza, quella a F8. Se invece volevi una foto della tua ragazza e basta, quella a F2.8.
Quindi attenzione, gli obiettivi luminosi offrono opportunità in più (tempi di scatto minori assieme a sfondo sfocato) ma non è d'obbligo che scattarci sempre a tutta apertura. Ad esempio se hai poca luce e vuoi lo sfondo a fuoco, l'ottica luminosa non ti serve a niente mentre lo stabilizzatore ti sarà molto utile. Se invece vuoi lo sfondo molto sfocato, di un'ottica buia ma stabilizzata non te ne fai nulla.
Ovviamente è l'ottica luminosa e stabilizzata ad offrirti tutte le possibilità.
__________________
Reflex Body -> Canon Eos 40D ** Canon Eos 350D Hacked
Modern Lenses -> Canon EF-S 18-55is ** Canon EF 50mm F1.8 II ** Canon 70-200 F4L IS USM
Vintage Lenses -> Jupiter 9 85F2 ** MC Pentacon auto 135F2.8 ** Tair 11A 135F2.8 ** MC Jupiter 37A 135F3.5 ** Jupiter 21M 200F4

Ultima modifica di Tarivor : 10-12-2009 alle 11:45.
Tarivor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2009, 11:54   #16
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
Quote:
Originariamente inviato da Tarivor Guarda i messaggi
Quindi attenzione, gli obiettivi luminosi offrono opportunità in più (tempi di scatto minori assieme a sfondo sfocato) ma non è d'obbligo che scattarci sempre a tutta apertura.
Vero, aggiungi anche la possibilità di usare ISO bassi

edit: ho editato, avevo inteso male il tuo post :P
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2009, 13:10   #17
lappone
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Città: Toscana
Messaggi: 409
Che dire... GRAZIE!!!
Mi avete chiarito molto, ne terrò di conto per il mio futuro "corredo"
lappone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2009, 13:21   #18
Tarivor
Senior Member
 
L'Avatar di Tarivor
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 851
Quote:
Originariamente inviato da SuperMariano81 Guarda i messaggi
Vero, aggiungi anche la possibilità di usare ISO bassi

edit: ho editato, avevo inteso male il tuo post :P
Hai ragione e non è un vantaggio da poco.
Ci sarebbe anche sottolineare che quello che ho scritto vale per soggetti statici... per fermare soggetti in movimento servono per forza tempi di scatto ridotti e un'ottica luminosa utilizzata a TA è quello che può servire mentre dello stabilizzatore non se ne fa nulla (a parte quelli sofisticati che possono agire su uno solo dei due assi). Ovviamente in questi casi, se lo fondo sfocato non è desiderato, non serve ne l'ottica luminosa ne l'ottica stabilizzata e non rimane altro che alzare gli ISO e scattare con un'apertura più piccola (F4 -> F5.6 -> F8 ... il numero cresce ma l'apertura fisica si riduce) con l'eventuale stabilizzatore disattivato.
__________________
Reflex Body -> Canon Eos 40D ** Canon Eos 350D Hacked
Modern Lenses -> Canon EF-S 18-55is ** Canon EF 50mm F1.8 II ** Canon 70-200 F4L IS USM
Vintage Lenses -> Jupiter 9 85F2 ** MC Pentacon auto 135F2.8 ** Tair 11A 135F2.8 ** MC Jupiter 37A 135F3.5 ** Jupiter 21M 200F4

Ultima modifica di Tarivor : 10-12-2009 alle 13:27.
Tarivor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2009, 13:42   #19
Ziggy Stardust
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Città: Pianeta rosso
Messaggi: 634
Quote:
Originariamente inviato da Tarivor Guarda i messaggi
Se li metti entrambi a F8 la luminosità è la stessa e probabilmente anche la nitidezza (ma questo dipende dalla qualità e costuzione degli obiettivi che pernedi in considerazione).
L'obiettivo F2.8 ti permette di impostare un'apertura fisica più grande, appunto F2.8, che fà entrare più luce abbassando i tempi di scatto.
Attenzione però che una foto a F8 e una a F2.8 possono essere profondamente diverse.
Mettiamo che fai due foto, una F2,8 e una F8, alla tua ragazza a Parigi con sullo sfondo la torre Eiffel.
Metti sempre a fuoco sul viso della tua ragazza e scatti le due foto.
La tua ragazza sarà sempre ben a fuoco in entrambe le foto, mentre la torre Eiffel sullo sfondo sarà molto più sfocata, probabilmente indistinguibile, nella foto a 2.8. Quele delle due è meglio? Se volevi una foto ricordo del viaggio per la tua ragazza, quella a F8. Se invece volevi una foto della tua ragazza e basta, quella a F2.8.
Quindi attenzione, gli obiettivi luminosi offrono opportunità in più (tempi di scatto minori assieme a sfondo sfocato) ma non è d'obbligo che scattarci sempre a tutta apertura. Ad esempio se hai poca luce e vuoi lo sfondo a fuoco, l'ottica luminosa non ti serve a niente mentre lo stabilizzatore ti sarà molto utile. Se invece vuoi lo sfondo molto sfocato, di un'ottica buia ma stabilizzata non te ne fai nulla.
Ovviamente è l'ottica luminosa e stabilizzata ad offrirti tutte le possibilità.
Giusto!

Ho avuto sia il Tamron 17-50 2.8 ed il 18-55 IS ed il Tamron è meglio su tutto ma...i 2.8 li ho usati abbastanza poco: 50mm non è proprio una focale da ritratto (ho l'85 1.8)e lo sfocato è duretto (ma sempre meglio del 50 1.8!) e per il resto ai 2.8 preferivo il cavalletto. Invece ho sempre apprezzato l'IS del 18-55is!
Quindi? Hai molte scelte ed in ordine di qualità e prezzo hai:
Canon 17-55 2.8 IS !!!
Tamron 17-50 2.8 VC ...che prenderei!
Tamron 17-50 2.8
Canon 18-55 IS

...ma qualunque sceglierai sarà OK!
Ziggy Stardust è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2009, 14:07   #20
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
aggiungo canon 17-40 f4
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Integrare per competere, la sfida digita...
Leggenda del rally e modernità: S...
La Python Software Foundation rinuncia a...
Full HD e QLED, è in offerta un TV da 32...
Honda ha rilasciato un nuovo video sul p...
Resident Evil Requiem: arriva su Switch ...
Marshall Acton III in promo su Amazon in...
2 portatili che costano poco ma vanno be...
Smartphone potenti sotto i 300€: ecco i ...
28 Offerte Amazon da non perdere: smartp...
X torna a crescere in Europa: +7 milioni...
NVIDIA festeggia 25 anni in Corea: RTX 5...
Lucca Comics 2025: dal Giappone alla Fra...
Agli italiani non piace la fibra: costi ...
SK hynix: HBM, DRAM e NAND completamente...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:07.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v