Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Sistemi NAS e HDD Multimediali

HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-11-2009, 23:48   #1
soka
Senior Member
 
L'Avatar di soka
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 435
I NAS sono inutili?

Salve.

Stavo progettando l'impianto di rete casalingo con annesso NAS ma mi sono fermato a riflettere su alcuni concetti basilari riguardo a quest'ultimo talmente a lungo, che sono giunto alla conclusione utilizzata come titolo del topic.

Ora, devo per forza sbagliarmi perchè ci sono una moltitudine di persone che usano i NAS e spero proprio che mi illuminiate.

Cercherò la SINTESI ma seguitemi, non siate precisini (lo so che 1Mb = 1024, che sul TCP c'è overhead, ecc...), ragioniamo solo per dati grossolani.

Premessa

Facciamo velocemente due calcoli:
Rete 1 Gigabit = 1.000.000.000 di bit al secondo / 8 = ~ 125.000.000 di byte/s = ~ 125 Megabyte/s (TEORICI)
Rete 100 Megabit = 100.000.000 di bit al secondo / 8 = ~ 12.500.000 di byte/s = ~ 12.5 Megabyte/s (TEORICI)

Consideriamo che:
A. Tranfer rate di un singolo HDD in lettura = ~ 32 MB/s : Scrittura è inferiore, mettiamo 25 MB/s
B. Transfer rate dei dischi in raid in lettura misurata = ~ 50 MB/s : Scrittura è inferiorie mettiamo 40 MB/s
C. Il mio NAS dovrei farlo con 4HDD tutti uguali da 500 GB l'uno.
D. Che leggiamo dal NAS e trasferiamo i dati sui pc satelliti (anche se lo scenario opposto cambia poco)
F. L'HDD o scrive o legge, non effettua le due cose in contemporanea *

Definiamo

DS = Disco Singolo
DR0 = Dischi in RAID 0
EGB = Ethernet Gigabit
* = "Attendo smentite con ansia"

1. STRIPING
-----------


Striping è sinonimo di velocità, leggo un pezzettino di file da ogni disco e lo invio attraverso la rete gigabit
Quindi leggo mettiamo a 50 MB/s sparo attraverso un tunnel da 125 MB/s i dati, già ho un disavanzo di 75 MB/s.

Dall'altra parte poi ho un PC con un singolo HDD che deve scrivere i dati ricevuti dal nas a 50 MB/s, ma l'HDD ha un transfer rate in scrittura di 25 MB/s... quindi diciamo che la rete gigabit nonchè la velocità degli HDD in RAID sono pressochè inutili.

Con un PC e un NAS

DR0 ----> EGB ---> DS = SPRECO (banda sprecata sia di DR0 in lettura che di EGB)

Con due PC e un NAS

DR0 ----> EGB ---> 2xDS = SPRECO PARZIALE (banda saturata DR0 in lettura ma EGB con differenza 75 MB/s)

A questo punto il collo di bottiglia diventa il NAS che per quanto vada forte, non supera i 50 MB/s quindi al massimo può tenere 2 PC che trasferiscono contemporaneamente e in ogni caso la banda GIGABIT non viene mai utilizzata completamente.

Oltre a questo poniamo che uso il NAS per fare streaming di filmati.

Ecco che si configura uno scenario dove tengo acceso 4 hdd per vedere un film in streaming, quando per le dimensioni del file, me ne basterebbe uno solo.
Con i dischi separati, l'OS va in power saving e diminuisce il consumo (se non spegnendoli del tutto) degli HDD inutilzzati, ma in RAID0 no, o si spengono tutti o nessuno. *

SPRECO 4 VOLTE ENERGIA ELETTRICA che come chi paga le bollette sa, nessuno regala.

Ah si, inoltre c'è quel piccolo problema che se si guasta un HDD è finita... (non proprio così drastica ma....)

2. MIRRORING
------------

Scenario più utile come sicurezza, non perdo i dati ma per 1 GB me ne serve un altro.

In questo caso ne risente il budget, sempre per quanto riguarda i consumi ma anche per quanto riguarda la capienza (a parità di capienza devo sborsare soldi per altri 4 HDD!!!)
Ricordo però che un case capace di raid mirroring con 4+4 dischi non costa esattamente come un ovetto kinder e che almeno in scrittura il consumo va alle stelle *

3. NO RAID
----------

Senza RAID sembra molto più semplice:

Leggi il file SOLO dall'HDD interessato (gli altri si spengono se inutilizzati) in lettura il server con i dischi separati satura COMUNQUE DS e il collo di bottiglia rimane comunque quest'ultimo.

Possiamo tranquillamente leggere anche da due o più HDD, FILE DIVERSI contemporaneamente * fino a saturazione del FSB * (scusate qui vado un po' alla cieca ma non mi sembra di sbagliare del tutto).

Se un HDD si brucia, hai bruciato solo quello e non tutto il resto (3/4).

RISPARMIO ENERGETICO = WIN
VELOCITA DI LETTURA = WIN
SICUREZZA DATI = WIN
(anche se non siamo in una botte di ferro come col raid 1)

Altra considerazione:
ormai si cerca il RAID che fa mille funzioni, scarica i torrent, usa samba, ci sono un'infinità di opzioni.

Ma ad un certo punto cosa lo differenzia da un PC a basso consumo?
Per me ha senso finché sono dei dischi sempre condivisi, ci sta dentro anche il torrent (ma neanche tanto) ma poi basta, se no metto un PC!

Su quest'ultimo tra l'altro può essere montato un OS decente, per scaricare i torrent possiamo usare i software più blasonati (che permettono anche l'utilizzo di feed RSS per esempio) e non avere delle interfacce penose (es. 4geek medley, QNAP) con bug e necessità di riavvio continue (rif. MEDLEY).

A casa ho avuto un netfinity come muletto un netfinity per NAS, bello, si fa bello, ma bollette da 600 ~ 800 euro.

Fatemi sapere le vostre opinioni e correggetemi se ho sbagliato. Grazie!
__________________
[Moby] - Concluso con sicchei, BloodFlowers, NONNO, spzerosp, micino, darpalu, uazzamerican, tycho
http://www.rainbowstudios.it

Ultima modifica di soka : 17-11-2009 alle 23:51.
soka è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2009, 09:35   #2
generals
Senior Member
 
L'Avatar di generals
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Napoli@Roma
Messaggi: 4554
Il nas consente secondo me:
- risparmio energetico
- minimo ingombro
- soluzione compatta con più hard disk
- risparmio su costi di duplicazione degli hard disk per i diversi pc;
- evita rischi di virus o mancato avvio (so nel firmware)

e' chiaro che il tallone d'achille è la velocità, soprattutto se ci sono tanti accessi e torrent attivato, ma se si trasferiscono continuamente grossi file come ipotizzi tu (caso limite in home) allora è chiaro che si passa al server. Ma se hai centralizzato perchè dovresti trasferire questi file continuamente? Al max fai in orari prestabiliti i backup dei pc.
__________________
MACBOOK PRO 2016 | XBOX ONE S | LG OLED 65CX | Popcorn hour A-110 wi-fi+1TB | IPAD PRO 12.9 | Mega/Micro comparativa tra Media Player
generals è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2009, 10:39   #3
the madman
Member
 
L'Avatar di the madman
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Napoli
Messaggi: 137
Ciao, stavo per postare qualcosa di simile, quindi mi aggancio al tuo thread.

Mi sono chiesto più o meno le stesse cose, solo che io attualmente ho un muletto e sto cercando di capire se mi conviene passare ad un NAS oppure no.

Questa la mia situazione attuale:

1 PC Server:
MB Gigabyte GA-7N400V Pro2
CPU AMD Athlon XP 1400 FSB@200Mhz
Ram 1.5 Gb DDR 200Mhz
Sk Video GeForce Mx400 AGP
2x HDD 60GB Eide x storage
2x HDD 200GB Eide in RAID 1 x Documenti, Foto, Filmati
1x HDD 250GB Sata x OS e download 24/24 emule/utorrent/jdownloader
con Win XP SP3
1x Stampante USB condivisa

1 PC Ufficio con 1 HD 120GB EIDE

1 HTPC con 2 HDD 750Gb SATA x storage DVD e MKV + 1 HDD 320 GB x OS + MP3.

Al momento non ho la necessità di vedere DVD e MKV su altre postazioni, ma a breve si, installando altre due TV nelle stanze da letto, e da qui nasce il problema. La MB gigabyte non supporta i dischi da 750GB (immagino il controller sia vecchio), quindi per integrare il tutto nel pc server, dovrei acquistare un controller SATA di ultima generazione.

Ho cominciato quindi a documentarmi sui NAS, ma non sono ancora riuscito a stabilire qual'è la migliore soluzione alle mie esigenze, se "potenziare il muletto" o destinarlo alle sevizie di mio figlio e passare ad un NAS. Mi dispiacerebbe però essere costretto ad abbandorare l'uso dei vari dischi eide in mio possesso e non vorrei trovarmi con un sistema collassato dalla visione di tre mkv contemporaneamente ed unitamente al download sempre attivo.

Che ne dite?
the madman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2009, 22:21   #4
soka
Senior Member
 
L'Avatar di soka
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 435
Ciao,
a mio modesto parere la soluzione sta nel dividere più possibile gli incarichi (premesso di avere pc sufficienti).

Quindi nas e mulo insieme direi di no, io direi di dividerli ma è solo un parere personale.

1. Tieni il pc meno potente che hai con l'hard disk più piccolo come stazione download => risparmi anche sulla bolletta dell'elettricità.

2. Fai uno storage a dischi separati tranne per le cose a cui tieni di più che metterai in raid 1 (come hai già fatto)

3. Spargi player per la casa che attingono dal numero 2.

Così il mulo scarica di notte, senza consumare troppo (si è una fissa che ho!) poi di giorno accendi il server e sposti le cose scaricate dal mulo sul server.

Se poi il mulo lo metti su un portatile hai anche l'assicurazione quando salta la corrente, niente chkdsk ecc...
__________________
[Moby] - Concluso con sicchei, BloodFlowers, NONNO, spzerosp, micino, darpalu, uazzamerican, tycho
http://www.rainbowstudios.it
soka è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-11-2009, 00:20   #5
lelloz
Senior Member
 
L'Avatar di lelloz
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 2128
stessa pippa che mi sono sempre fatto. Risultato? Meglio un pc a basso consumo. Con 40Watt in standby ho un ftp server\p2p server\print server\tunneling ssh server\skype phone. In pratica con un pc da 100€ ci faccio di tutto e, nel caso, posso anche usarlo come muletto d'emergenza. I nas, ovviamente, sono ottimizzati per un certo tipo di utilizzo ma in ambito casalingo per risparmiare credo che un muletto sia la soluzione migliore

Addirittura stavo valutando di creare un htpc per la visione dei filmati e adibirlo a server 24\24, invece di comprare xtreamer e robe varie, almeno si ottimizzano i costi e le prestazioni...
__________________
Ho pochi post perchè uso il tasto "cerca".

Ultima modifica di lelloz : 21-11-2009 alle 00:22.
lelloz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-11-2009, 00:31   #6
sassi
Senior Member
 
L'Avatar di sassi
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Tra Sole e Mare, Napoli
Messaggi: 6028
Mi unisco anche io.
Muletto adibito a server o nas?

Oppure come lelloz
Quote:
Addirittura stavo valutando di creare un htpc per la visione dei filmati e adibirlo a server 24\24, invece di comprare xtreamer e robe varie, almeno si ottimizzano i costi e le prestazioni...
????

Infatti volevo postare nel forum sezione per i "consigli sulle configurazioni" riguardo a un qualcosa di simile.
Ps: I'm a newbie, sorry !
__________________
ORGOGLIOSI DEL PASSATO, FIERI DEL PRESENTE, ENTUSIASTI DEL FUTURO, PER SEMPRE FORZA NAPOLI!!! Ho concluso positivamente con: Natsu - asd12(x2), silvanius, Sasuke@81, fra.roma

Ultima modifica di sassi : 21-11-2009 alle 00:37.
sassi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-11-2009, 09:32   #7
generals
Senior Member
 
L'Avatar di generals
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Napoli@Roma
Messaggi: 4554
Quote:
Originariamente inviato da soka Guarda i messaggi
Ciao,
a mio modesto parere la soluzione sta nel dividere più possibile gli incarichi (premesso di avere pc sufficienti).

Quindi nas e mulo insieme direi di no, io direi di dividerli ma è solo un parere personale.

1. Tieni il pc meno potente che hai con l'hard disk più piccolo come stazione download => risparmi anche sulla bolletta dell'elettricità.

2. Fai uno storage a dischi separati tranne per le cose a cui tieni di più che metterai in raid 1 (come hai già fatto)

3. Spargi player per la casa che attingono dal numero 2.

Così il mulo scarica di notte, senza consumare troppo (si è una fissa che ho!) poi di giorno accendi il server e sposti le cose scaricate dal mulo sul server.

Se poi il mulo lo metti su un portatile hai anche l'assicurazione quando salta la corrente, niente chkdsk ecc...
risparmiare sulla bolletta con un muletto?
scusa ma non sono d'accordo, un qnap ts 110 consuma 7 watt, un muletto tra alimentatore scheda madre, scheda video, ecc consumerà minimo 10/15 volte in più. anche i 40 watt di cui parla lelloz (raggiungibili sono con atom o simili) sono 6 volte in più e in un anno fatti il calcolo per un 24/24.
Inoltre un muletto quando spazio ti occupa? devi avere una postazione con tastiera mouse ecc. un nas ha un ingombro minimo come un piccolo hd usb.
AL massimo si può paragonare al nas domestico dove si usano atom o altro e si installano so dedicati (vedi discussione), ma non è lo stesso di un muletto.
Infine un muletto o un pc (quando ci porti i file) si contaminano con virus o il sistema si ingarbuglia a maggior ragione se si scarica, un nas ha il so nel firmware e per backup o altro è una sicurezza non paragonabile.
La verità è che il problema principale è il costo dei nas che però con maggiore concorrenza sta diminuendo permettendo l'accesso anche per uso home.
Io personalmente con il popcorn ho un nas dedicato con 1 tera e leggo tutto direttamente dalla stessa scatoletta (ingombro zero), senza fare trasferimenti nè infettare i pc. Il solo limite sarà nella dimensione quando occorrerà superare 1 tera (ma ci sono già hd da 2 tera) e forse passare a un nas due baie. cosumo del popcorn? 17 watt a regime..
__________________
MACBOOK PRO 2016 | XBOX ONE S | LG OLED 65CX | Popcorn hour A-110 wi-fi+1TB | IPAD PRO 12.9 | Mega/Micro comparativa tra Media Player

Ultima modifica di generals : 21-11-2009 alle 09:34.
generals è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-11-2009, 12:49   #8
Cimi
Senior Member
 
L'Avatar di Cimi
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Padua, Italy
Messaggi: 3288
Io mi sono fatto con 50 euro un server linux, che ha installato emule, torrent, server dlna, upnp, daap per la musica, samba, nfs, ftp, dns server (per velocizzare la navigazione) e tutto quello che voglio (basta installare ).
L'hard disk l'ho comprato da 2 tera, tanto un controller sata costa 10 euro.

Il processore è (udite udite) un pentium 3 866, che è ampiamente sufficiente per fare tutte queste cose, le velocità di trasferimento sono sempre attorno agli 8MB/s (su rete 10/100, ma con picchi di 9-10 MB/s), mentre i nas casalinghi da 150 euro (anche 200 e 300) difficilmente superano i 6MB/s e non fanno niente di quelle cose.

Il consumo è ridottissimo, al massimo farà 40W, con una media di 35 ad occhio e croce (il processore fa 20 di tdw, probabilmente in idle farà molto meno, periferiche non ce ne sono eccetto la pci sata), ma nel compenso tengo tutti gli altri pc spenti (scarica lui) e quindi il risparmio di corrente è notevole rispetto alla soluzione precedente con l'athlon che scaricava...

In qualsiasi posto del mondo posso controllare scaricamenti, dati, amministrare e via dicendo (un mio amico fa tutto dall'iphone!!! gliene ho fatto uno identico con raid)

Condizione essenziale è l'utilizzo di linux, quindi qualcuno in grado di sistemarti il server a dovere (o seguire attentamente le numerose guide), ma poi il risultato è eccezionale.

Ricordiamoci infatti che tutte le soluzioni embedded hanno prestazioni molto ridotte se comparate anche ad un vecchio celeron o pentium 3, l'I/O utilizza molto la CPU e per quanto si possa sperare tutti i nas in commercio a qualche centinaio di euro non saranno mai veloci quanto un serverino usato anche da 50 eurini...
__________________
http://www.cimitan.com
Molte trattative, sempre positive!

Ultima modifica di Cimi : 21-11-2009 alle 12:53.
Cimi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2009, 10:04   #9
Piccola Peste
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 434
Scusa, ma se prendi un Nas di quelli buoni e top gamma, diciamo con i consumi a nas operativo, consumi al massimo 20W, che è la metà si quaranta, se poi calcoli che, a riposo...non consuma più di 8W...che ci guadagni?

Ovvero, in due parole havrai anche risparmiato teniamoci larghi 300 euro....ma a mio avviso, conoscendo bene quanto costa ora mediamente l'energia a Kw/ h ...ti posso dire che ti sei solo complicato la vita, speso tempo ed alla fine...vuoi o no....dopo tre mesi e li metto massimi....quei 300 euro, fossero anche 2 bimestri, ti assicuro che li regali al gerstore della rete elettrica gratis....

Conclusione oltre quelle sopra...ho molta perplessità che si possa fare anche un'ottimo nas in casa...considerando che ci son ditte di pregio i cui nas...han di tutto...poi certo tutto si può fare...ma io regalar i soldini all' Enel Gratis....non lo sopporto, sto cambindo appunto il frigo appunto per questo motivo, ragazzi, l'energia COSTA e non costa poco ma tanto, tanto più di quanto ci raccontino in giro....

detto questo è un mio personale parere anche e sicuramente opinabile ( soprattutto se uno ha tempo e passa queste ore per la costruzione come hobby...e come tutti gli hobby ...solitamente son un di più quindi si pagano...) ma se uno guarda solo al reale prezzo, prestazioni, conto energia...penso che le scelte siano vincolate e non di poco, ripeto, mia personalissima opinione.

Ciao Pepppe
Piccola Peste è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2009, 10:56   #10
Cimi
Senior Member
 
L'Avatar di Cimi
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Padua, Italy
Messaggi: 3288
Forse non hai idea di quanto costino 20, anche 40W in più all'anno...Rifatti i conti Scegliere un NAS che consumi poco non è una scelta che si ripaga, probabilmente lo ammortizzi dopo 3 anni (e non 3 mesi come dici), ma saranno usciti anche computer che consumano ancora meno.

E poi un nas casalingo, anche da 1000 euro, non fa assolutamente nulla comparato a quello che può farti il pc di cui sopra, così io posso tenere spenti tutti i pc in casa, con un nas casalingo se vuoi emule il pc te lo devi tenere (e vai che consumi molto di più), e risparmiare tutta la corrente che voglio
__________________
http://www.cimitan.com
Molte trattative, sempre positive!
Cimi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2009, 12:04   #11
Piccola Peste
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 434
Io lo so benissimo quanto costa 1Kw\h fatti due conti di 20W di differenza...e poi vedi che ti scappa fuori....provare per crdere
Piccola Peste è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2009, 12:15   #12
Cimi
Senior Member
 
L'Avatar di Cimi
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Padua, Italy
Messaggi: 3288
Quote:
Originariamente inviato da Piccola Peste Guarda i messaggi
Io lo so benissimo quanto costa 1Kw\h fatti due conti di 20W di differenza...e poi vedi che ti scappa fuori....provare per crdere
Ho provato
sono 18cent al kwh, 35W di consumo sono 35Wh che diventano 0,035KWh=0.84Kwh al giorno, quindi 15 cent al giorno, 52 euro all'anno (considerando 15 giorni di ferie), per arrivare ad ammortizare 300 euro ci vogliono 12 anni (considerando che l'altro avrebbe consumato la metà e quindi 25 euro all'anno)
__________________
http://www.cimitan.com
Molte trattative, sempre positive!
Cimi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2009, 13:07   #13
Piccola Peste
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 434
ho l'imprssione che tu, non sappia quanto costi sia mediamente un Kw\h effettivo...tantomeno mi sa che i tuoi conti siano molto affidabili...ma comunque è solo una mia impressione...quindi criticabile...

Fa una prova, prendi una lamapadina da 20W e lasciala accesa x 24 ore al giorno per un mese...e poi dimmi quanto abbia consumato effettivamente...x me qualcosa non ti tornrerà....occhio al conto che poi ti mandano...

Ma secondo te chi vuol eliminare anche gki stand-by delle apparecchiature è proprio scemo?...no la ragione c'è....io sinceramente preferisco la comodità e la pago, ma la pago, puoi star certo e la differenza anche li, si sente...comunque poi ogniuo ragiona a suo modo....e, a mio avviso, finisce anche quì questo post col ripettere quallo c he dicevo a proposito delle potenze in gioco nel primo post, 20W a fine mese si sentono...poi ò mica è detto che sia una mente eccelsa...io, potrei essere anche completamente deficente...che ti devo dire!

Ciauzz
Piccola Peste è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2009, 13:27   #14
Cimi
Senior Member
 
L'Avatar di Cimi
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Padua, Italy
Messaggi: 3288
Quote:
Originariamente inviato da Piccola Peste Guarda i messaggi
ho l'imprssione che tu, non sappia quanto costi sia mediamente un Kw\h effettivo...tantomeno mi sa che i tuoi conti siano molto affidabili...ma comunque è solo una mia impressione...quindi criticabile...

Fa una prova, prendi una lamapadina da 20W e lasciala accesa x 24 ore al giorno per un mese...e poi dimmi quanto abbia consumato effettivamente...x me qualcosa non ti tornrerà....occhio al conto che poi ti mandano...

Ma secondo te chi vuol eliminare anche gki stand-by delle apparecchiature è proprio scemo?...no la ragione c'è....io sinceramente preferisco la comodità e la pago, ma la pago, puoi star certo e la differenza anche li, si sente...comunque poi ogniuo ragiona a suo modo....e, a mio avviso, finisce anche quì questo post col ripettere quallo c he dicevo a proposito delle potenze in gioco nel primo post, 20W a fine mese si sentono...poi ò mica è detto che sia una mente eccelsa...io, potrei essere anche completamente deficente...che ti devo dire!

Ciauzz
i miei sono i calcoli giusti, non sei certo deficiente probabilmente non avevi mai fatto il calcolo! i soldi si spendono in altri elettrodomestici... conta che un asciugacapelli da 1800W consuma 90 volte la lampadina da 20W... quindi 10 minuti di asciugatura equivalgono a 15 ore di lampadina sempre accesa... per non parlare dei microonde o del resto (stufe o condizionatori). è lì che hai visto "aumentare" la bolletta! stai tranquillo!

il prezzo al kwh è giusto, considera che in francia costa un terzo, 7cent, in italia 18 è un prezzo fin troppo alto...

per quanti riguarda eliminare lo stand by non è scemo perchè si tratta di aver cura dell'ambiente, in ogni caso dipende dall'elettrodomestico, un decoder sky hd spento (standby rosso) consuma 20W, altri apparecchi assolutamente nulla. (un led consuma centesimi di watt, manco 1 euro all'anno, dipende se è spento il resto dell'apparecchio o se come il decoder sky mantiene la portante del segnale satellitare)
__________________
http://www.cimitan.com
Molte trattative, sempre positive!
Cimi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2009, 13:12   #15
pank
Utente sospeso
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 4753
Quote:
Originariamente inviato da soka Guarda i messaggi
Salve.

Stavo progettando l'impianto di rete casalingo con annesso NAS ma mi sono fermato a riflettere su alcuni concetti basilari riguardo a quest'ultimo talmente a lungo, che sono giunto alla conclusione utilizzata come titolo del topic.

Ora, devo per forza sbagliarmi perchè ci sono una moltitudine di persone che usano i NAS e spero proprio che mi illuminiate.

Cercherò la SINTESI ma seguitemi, non siate precisini (lo so che 1Mb = 1024, che sul TCP c'è overhead, ecc...), ragioniamo solo per dati grossolani.

Premessa

Facciamo velocemente due calcoli:
Rete 1 Gigabit = 1.000.000.000 di bit al secondo / 8 = ~ 125.000.000 di byte/s = ~ 125 Megabyte/s (TEORICI)
Rete 100 Megabit = 100.000.000 di bit al secondo / 8 = ~ 12.500.000 di byte/s = ~ 12.5 Megabyte/s (TEORICI)

Consideriamo che:
A. Tranfer rate di un singolo HDD in lettura = ~ 32 MB/s : Scrittura è inferiore, mettiamo 25 MB/s
B. Transfer rate dei dischi in raid in lettura misurata = ~ 50 MB/s : Scrittura è inferiorie mettiamo 40 MB/s
C. Il mio NAS dovrei farlo con 4HDD tutti uguali da 500 GB l'uno.
D. Che leggiamo dal NAS e trasferiamo i dati sui pc satelliti (anche se lo scenario opposto cambia poco)
F. L'HDD o scrive o legge, non effettua le due cose in contemporanea *

Definiamo

DS = Disco Singolo
DR0 = Dischi in RAID 0
EGB = Ethernet Gigabit
* = "Attendo smentite con ansia"

1. STRIPING
-----------


Striping è sinonimo di velocità, leggo un pezzettino di file da ogni disco e lo invio attraverso la rete gigabit
Quindi leggo mettiamo a 50 MB/s sparo attraverso un tunnel da 125 MB/s i dati, già ho un disavanzo di 75 MB/s.

Dall'altra parte poi ho un PC con un singolo HDD che deve scrivere i dati ricevuti dal nas a 50 MB/s, ma l'HDD ha un transfer rate in scrittura di 25 MB/s... quindi diciamo che la rete gigabit nonchè la velocità degli HDD in RAID sono pressochè inutili.

Con un PC e un NAS

DR0 ----> EGB ---> DS = SPRECO (banda sprecata sia di DR0 in lettura che di EGB)

Con due PC e un NAS

DR0 ----> EGB ---> 2xDS = SPRECO PARZIALE (banda saturata DR0 in lettura ma EGB con differenza 75 MB/s)

A questo punto il collo di bottiglia diventa il NAS che per quanto vada forte, non supera i 50 MB/s quindi al massimo può tenere 2 PC che trasferiscono contemporaneamente e in ogni caso la banda GIGABIT non viene mai utilizzata completamente.

Oltre a questo poniamo che uso il NAS per fare streaming di filmati.

Ecco che si configura uno scenario dove tengo acceso 4 hdd per vedere un film in streaming, quando per le dimensioni del file, me ne basterebbe uno solo.
Con i dischi separati, l'OS va in power saving e diminuisce il consumo (se non spegnendoli del tutto) degli HDD inutilzzati, ma in RAID0 no, o si spengono tutti o nessuno. *

SPRECO 4 VOLTE ENERGIA ELETTRICA che come chi paga le bollette sa, nessuno regala.

Ah si, inoltre c'è quel piccolo problema che se si guasta un HDD è finita... (non proprio così drastica ma....)

2. MIRRORING
------------

Scenario più utile come sicurezza, non perdo i dati ma per 1 GB me ne serve un altro.

In questo caso ne risente il budget, sempre per quanto riguarda i consumi ma anche per quanto riguarda la capienza (a parità di capienza devo sborsare soldi per altri 4 HDD!!!)
Ricordo però che un case capace di raid mirroring con 4+4 dischi non costa esattamente come un ovetto kinder e che almeno in scrittura il consumo va alle stelle *

3. NO RAID
----------

Senza RAID sembra molto più semplice:

Leggi il file SOLO dall'HDD interessato (gli altri si spengono se inutilizzati) in lettura il server con i dischi separati satura COMUNQUE DS e il collo di bottiglia rimane comunque quest'ultimo.

Possiamo tranquillamente leggere anche da due o più HDD, FILE DIVERSI contemporaneamente * fino a saturazione del FSB * (scusate qui vado un po' alla cieca ma non mi sembra di sbagliare del tutto).

Se un HDD si brucia, hai bruciato solo quello e non tutto il resto (3/4).

RISPARMIO ENERGETICO = WIN
VELOCITA DI LETTURA = WIN
SICUREZZA DATI = WIN
(anche se non siamo in una botte di ferro come col raid 1)

Altra considerazione:
ormai si cerca il RAID che fa mille funzioni, scarica i torrent, usa samba, ci sono un'infinità di opzioni.

Ma ad un certo punto cosa lo differenzia da un PC a basso consumo?
Per me ha senso finché sono dei dischi sempre condivisi, ci sta dentro anche il torrent (ma neanche tanto) ma poi basta, se no metto un PC!

Su quest'ultimo tra l'altro può essere montato un OS decente, per scaricare i torrent possiamo usare i software più blasonati (che permettono anche l'utilizzo di feed RSS per esempio) e non avere delle interfacce penose (es. 4geek medley, QNAP) con bug e necessità di riavvio continue (rif. MEDLEY).

A casa ho avuto un netfinity come muletto un netfinity per NAS, bello, si fa bello, ma bollette da 600 ~ 800 euro.

Fatemi sapere le vostre opinioni e correggetemi se ho sbagliato. Grazie!
ciao a tutti
ottimi punti di riflessione...
anch'io è da un pò che ho in mente "nas o server" e per cui sto seguendo (alcuni mesi) queste discussioni:http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1985812
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1012426 che invito a leggere/partecipare, ci sono utenti che possono dare delle risposte.
e ti devo dire che leggendo le varie discussioni.. inveci di diluire i dubbi sono ancora + fitti
ora tu aggiungi pure queste.....
cmq vedo che è un'idea che aletta a tanti x cui vediamo se in tanti riusciamo a trovare una soluzione

ps: a titolo informativo un kw costa mediamente 20cent che con tasse varie arriviamo a pagare 40cent (fascia D, utenza domestica)
__________________
+ di 105 trattative concluse positivamente
vendo nas/server 4bay http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2355085

Ultima modifica di pank : 23-11-2009 alle 13:18.
pank è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2009, 13:28   #16
Cimi
Senior Member
 
L'Avatar di Cimi
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Padua, Italy
Messaggi: 3288
Comunque ritornando in topic (ovviamente consiglio solo costruirsi un serverino viste le performance abbastanza scarse dei nas in commercio), fare un nas in raid0/striping mi sembra una cavolata immensa dato che deve servire pure da backup... e soprattutto considerando i limiti dell'I/O su reti, piuttosto se uno ha soldi da spendere conviene comprare un controller dedicato con un chip che gestisca l'i/o

sul sito dell'enel parlano di 2.5 cent di tasse per ogni kwh, non 20
http://www.enel.it/sportello_online/...iu/imposte.asp
__________________
http://www.cimitan.com
Molte trattative, sempre positive!

Ultima modifica di Cimi : 23-11-2009 alle 13:31.
Cimi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2009, 23:49   #17
soka
Senior Member
 
L'Avatar di soka
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 435
Penso proprio che la rivoluzione sotto questo aspetto la faranno proprio gli SSD per quanto riguarda i consumi.

L'ultima bolletta è di 165 euro e non ho ancora server e player!!!!!
altrochè 28 euro al mese!... mabaff pubblicità ingannevole (?)!!

Comunque più vado avanti più sono convinto della disutilità dei NAS;
proprio la settimana scorsa mi si è bruciato un hdd da 500gb, azzo però.

Fortunatamente il drive è singolo e non in raid, ho recuperato quasi tutto (cosa che non so se sarebbe stato possibile fare con un raid) e ora sposto tutto su il mio nuovo hard disk da 1 "terone" :lol:

dopo aver letto:
http://fearthecowboy.com/post/Window...r-vs-RAID.aspx

sono ancora più propenso per la solla server
__________________
[Moby] - Concluso con sicchei, BloodFlowers, NONNO, spzerosp, micino, darpalu, uazzamerican, tycho
http://www.rainbowstudios.it

Ultima modifica di soka : 27-11-2009 alle 23:54.
soka è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Roscosmos: RSC Energia smentisce la cris...
Da 309€ a 549€, fino a 32GB di RAM: ecco...
Beats mai così convenienti: sconti fino ...
Da 27,78€ a 56,99€: 5 accessori indispen...
3 minuti: è il tempo per vedere l...
Gli Amazfit sono ora gli smartwatch più ...
Rowenta alza la posta: scopa elettrica s...
6 robot per le pulizie completi in offer...
Friggitrice ad aria Cecofry Full InoxBla...
iPhone 16 Pro Max a 10€ in più del minim...
Una chiavetta USB, ma SanDisk Ultra Slid...
La bolla dell'AI: perché l'econom...
Lo smartphone dovrebbe essere usato solo...
SpaceX: i video e le foto dello spettaco...
Anche a Pescara si passa ai fatti: e-bik...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:25.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v