Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Mercati e Finanza (forum chiuso)

Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l’infrastruttura Lenovo dietro la produzione media
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l’infrastruttura Lenovo dietro la produzione media
Nel Formula 1 Technology and Media Centre di Biggin Hill, la velocità delle monoposto si trasforma in dati, immagini e decisioni in tempo reale grazie all’infrastruttura Lenovo che gestisce centinaia di terabyte ogni weekend di gara e collega 820 milioni di spettatori nel mondo
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
Il nuovo gimbal mobile DJI evolve il concetto di tracciamento automatico con tre modalità diverse, un modulo multifunzionale con illuminazione integrata e controlli gestuali avanzati. Nel gimbal è anche presente un'asta telescopica da 215 mm con treppiede integrato, per un prodotto completo per content creator di ogni livello
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce
Abbiamo provato il nuovo HUAWEI Pura 80 Pro. Parliamo di uno smartphone che è un vero capolavoro di fotografia mobile, grazie ad un comparto completo in tutto e per tutto, In questa colorazione ci è piaciuto molto, ma i limiti hardware e software, seppur in netto miglioramento, ci sono ancora. Ma HUAWEI ha fatto davvero passi da gigante per questa nuova serie Pura 80. Buona anche l'autonomia e soprattutto la ricarica rapida sia cablata che wireless, velocissima.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-11-2009, 09:20   #1
_anthony_
Senior Member
 
L'Avatar di _anthony_
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 999
Aprire un marchio sotto una S.A.S.

Salve.
Dovrei aprire un marchio a nome di 3 persone (me compreso). Uno di questi soci (chiamiamolo Pinco) possiede una società SAS, ed il marchio sarà registrato sotto di esso. Avrei alcune domande in merito:

1 - Pinco potrebbe chiudere questo marchio in qualunque momento?
2 - Se la SAS di Pinco fallisce, che fine fa il marchio?
3 - Pinco potrebbe far fuori uno dei soci dalla società?
4 - Se la SAS dovesse essere invischiata in questioni legali (magari legate ad altri marchi registrati sotto di essa), il mio " marchio" in cosa ne risentirebbe?

Grazie in anticipo.
__________________
MB: Asus P5Q-E CPU: Intel E8400 3GHz @ 4GHz RAM: 2x2GB DDR2 1022MHz A-Data Power: Enermax Liberty 620AWT Dissipatore: CoolerMaster V8 Case: Thermaltake Armor 8003BW Video: ATI Sapphire 4850 512Mb cooled by Accelero S1 Rev 2 Samsung Galaxy SII - i9100
_anthony_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2009, 20:54   #2
simone1980
Senior Member
 
L'Avatar di simone1980
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Montemurlo (PratO) Granducato di Toscana
Messaggi: 729
Quote:
Originariamente inviato da _anthony_ Guarda i messaggi
Salve.
Dovrei aprire un marchio a nome di 3 persone (me compreso). Uno di questi soci (chiamiamolo Pinco) possiede una società SAS, ed il marchio sarà registrato sotto di esso. Avrei alcune domande in merito:

1 - Pinco potrebbe chiudere questo marchio in qualunque momento?
2 - Se la SAS di Pinco fallisce, che fine fa il marchio?
3 - Pinco potrebbe far fuori uno dei soci dalla società?
4 - Se la SAS dovesse essere invischiata in questioni legali (magari legate ad altri marchi registrati sotto di essa), il mio " marchio" in cosa ne risentirebbe?

Grazie in anticipo.
che vuol dire aprire o chiudere un marchio?
__________________
Il tuo 8permille a chi ne ha davvero bisogno? http://www.assembleedidio.org/seas.php Adozioni a distanza http://www.adiaid.it
Ho trattato felicemente con: overclokk, ominiverdi, stemanca, fabianfolle, shojoman, breakz, lxbevi, dartenit, remox,uliss, lioN 10, NO-SIAE, GROVE, Dexther, marcowheelie.... Can che abbia non DORME! copyright by me.
simone1980 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2009, 00:38   #3
_anthony_
Senior Member
 
L'Avatar di _anthony_
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 999
Quote:
Originariamente inviato da simone1980 Guarda i messaggi
che vuol dire aprire o chiudere un marchio?
aprire nel senso di registrare e lavorare con quel marchio.

chiudere, nel senso che, dato che il marchio è registrato presso una sas, l'amministratore della società potrebbe sciogliere l'accordo tra noi 3.
__________________
MB: Asus P5Q-E CPU: Intel E8400 3GHz @ 4GHz RAM: 2x2GB DDR2 1022MHz A-Data Power: Enermax Liberty 620AWT Dissipatore: CoolerMaster V8 Case: Thermaltake Armor 8003BW Video: ATI Sapphire 4850 512Mb cooled by Accelero S1 Rev 2 Samsung Galaxy SII - i9100
_anthony_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2009, 01:46   #4
Special
Senior Member
 
L'Avatar di Special
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Around the world - Lucchese DOC
Messaggi: 4407
Forse hai le idee un po confuse..

Tu lavori per una ditta (o la ditta e tua) che si chiama in un certo modo e può, eventualmente, avere un marchio che la rappresenta.

Ad ogni modo:

1 - Pinco potrebbe chiudere questo marchio in qualunque momento?
2 - Se la SAS di Pinco fallisce, che fine fa il marchio?
3 - Pinco potrebbe far fuori uno dei soci dalla società?
4 - Se la SAS dovesse essere invischiata in questioni legali (magari legate ad altri marchi registrati sotto di essa), il mio " marchio" in cosa ne risentirebbe?


1 - Se il marchio è suo, può farne ciò che vuole
2 - Se fallisce ci sarà un curatore fallimentare, il marchio sarà uno di quei beni (se ha un valore) venduto per rientrare del fallimento
3 - Ecco questa non mi torna molto come domanda, a quale società ti riferisci? Perché da quello che ho capito voi non fate parte della SAS, quindi per società tu intendi "il vostro accordo?" se è questo che intendi (che non è assolutamente una società)?
4 - Mah, dipende, sicuramente un danno di immagine, poi teoricamente potrebbe cmq fallire la sas e si torna al punto 2...
__________________

Ultima modifica di Special : 17-11-2009 alle 01:53.
Special è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2009, 09:03   #5
_anthony_
Senior Member
 
L'Avatar di _anthony_
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 999
Quote:
Originariamente inviato da Special Guarda i messaggi
1 - Se il marchio è suo, può farne ciò che vuole
2 - Se fallisce ci sarà un curatore fallimentare, il marchio sarà uno di quei beni (se ha un valore) venduto per rientrare del fallimento
3 - Ecco questa non mi torna molto come domanda, a quale società ti riferisci? Perché da quello che ho capito voi non fate parte della SAS, quindi per società tu intendi "il vostro accordo?" se è questo che intendi (che non è assolutamente una società)?
4 - Mah, dipende, sicuramente un danno di immagine, poi teoricamente potrebbe cmq fallire la sas e si torna al punto 2...
Innanzitutto ti ringrazio. Per il punto 3 è come avevi intuito te.

Scusa se non sono stato molto chiaro, cerco di spiegarmi meglio.
Questa persona ha una società (chiamiamola GROUP). Sotto di essa ha registrati vari marchi. Ora, siamo tre persone:
1 - Io
2 - Pinco (amministratore della società GROUP)
3 - Pippo

Vogliamo registrare un marchio sotto la società di Pinco, aprendoci una Partita IVA (sia io che Pippo) e ci dividiamo le quote, supponiamo Io (40%), Paolo (40%), Pinco (20%). Questo è lo scenario.

Alla luce di ciò il marchio è solo al 20% suo. E se dovesse venderlo come dici te (sempre se potesse farlo), dovrebbe comunque pagarci la nostra quota del valore del marchio vero?

Grazie per l'aiuto.
__________________
MB: Asus P5Q-E CPU: Intel E8400 3GHz @ 4GHz RAM: 2x2GB DDR2 1022MHz A-Data Power: Enermax Liberty 620AWT Dissipatore: CoolerMaster V8 Case: Thermaltake Armor 8003BW Video: ATI Sapphire 4850 512Mb cooled by Accelero S1 Rev 2 Samsung Galaxy SII - i9100
_anthony_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2009, 10:50   #6
_anthony_
Senior Member
 
L'Avatar di _anthony_
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 999
Nessuno che riesce a pronunciarsi?
__________________
MB: Asus P5Q-E CPU: Intel E8400 3GHz @ 4GHz RAM: 2x2GB DDR2 1022MHz A-Data Power: Enermax Liberty 620AWT Dissipatore: CoolerMaster V8 Case: Thermaltake Armor 8003BW Video: ATI Sapphire 4850 512Mb cooled by Accelero S1 Rev 2 Samsung Galaxy SII - i9100
_anthony_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2009, 18:59   #7
Special
Senior Member
 
L'Avatar di Special
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Around the world - Lucchese DOC
Messaggi: 4407
Quote:
Originariamente inviato da _anthony_ Guarda i messaggi
Innanzitutto ti ringrazio. Per il punto 3 è come avevi intuito te.

Scusa se non sono stato molto chiaro, cerco di spiegarmi meglio.
Questa persona ha una società (chiamiamola GROUP). Sotto di essa ha registrati vari marchi. Ora, siamo tre persone:
1 - Io
2 - Pinco (amministratore della società GROUP)
3 - Pippo

Vogliamo registrare un marchio sotto la società di Pinco, aprendoci una Partita IVA (sia io che Pippo) e ci dividiamo le quote, supponiamo Io (40%), Pippo (40%), Pinco (20%). Questo è lo scenario.

Alla luce di ciò il marchio è solo al 20% suo. E se dovesse venderlo come dici te (sempre se potesse farlo), dovrebbe comunque pagarci la nostra quota del valore del marchio vero?

Grazie per l'aiuto.
No c'è un errore di fondo quando tu dici "ci dividiamo le quote"

O fate una società tutti e 3 assieme.

O se tu e pippo aprite partita iva (visto che pinco già ce l'ha) siete 3 imprese completamente autonome e distinte, quello che avete è un semplice accordo di collaborazione, non è una società.

Una società è quando, tu, pippo e pinco, vi sedete ad un tavolo da un notaio e dite, bene siamo qui per costituire la seguente società che si chiamerà PROGETTOX e avrà come soci:
Il Sig. _Anthony_
Il Sig. Pippo
Ed il Sig. Pinco (o eventualmente la SAS di pinco, visto che di una società possono essere soci altre società, ma questo è il meno)

Il notaio vi fa quest'atto, in cui definite anche le quote, altrimenti in realtà non c'è nessuna società, semplicemente Pinco ha un marchio, e voi due siete 2 ditte individuali che lavorate CON (non per) pinco e dividete gli utili secondo un accordo stabilito, ma è tutta un altra cosa dal dire "siamo in società"

Se Pinco ha dei problemi voi rimanete fregati, se pinco un giorno decide che quel marchio lo usa solo lui, alla scadenza dell'accordo, voi siete fregati ( o anche prima)

Inoltre in generale registrare un marchio è una roba piuttosto semplice che si fa in camera di commercio...
__________________

Ultima modifica di Special : 19-11-2009 alle 19:01.
Special è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2009, 23:27   #8
_anthony_
Senior Member
 
L'Avatar di _anthony_
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 999
Hai PERFETTAMENTE spiegato quello che mi interessava sapere. Da quanto ho capito, un marchio viene depositato o da una società o da uno (o più) individuo/i.

A tal proposito ti chiedo. Se io e Pippo vorremmo aprirci una ditta (al 50 e 50) e poi fare un accordo con la società di Pippo, quanto viene a costare?
Ho sentito parlare di studio professionale, cos'è?

Grazie mille per la risposta!
__________________
MB: Asus P5Q-E CPU: Intel E8400 3GHz @ 4GHz RAM: 2x2GB DDR2 1022MHz A-Data Power: Enermax Liberty 620AWT Dissipatore: CoolerMaster V8 Case: Thermaltake Armor 8003BW Video: ATI Sapphire 4850 512Mb cooled by Accelero S1 Rev 2 Samsung Galaxy SII - i9100
_anthony_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2009, 04:50   #9
Special
Senior Member
 
L'Avatar di Special
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Around the world - Lucchese DOC
Messaggi: 4407
Guarda, non mi sono mai interessato troppo sugli studi professionali, ma se non ho capito male sono semplicemente "degli uffici" dove lavorano persone che hanno (di solito) lavori simili, ognuno si tiene i proventi della propria attività (cioè ognuno guadagna sui proprio clienti e ha la propria ditta individuale/società) e dividono le spese degli uffici, della segretaria, della pubblicità etc..

Il marchio se non ricordo male non costa molto registrarlo, devi sentire la camera di commercio, mentre società più accordo...


Dipende che società vuoi fare, la più semplice tra due persone è la SNC (società a nome collettivo), che è come se fosse una ditta individuale ma fatta da due persone (non è proprio così ma insomma) ha lo svantaggio, che come nella ditta individuale, garantisci con tutto ciò che hai, quindi se il lavoro andasse male e fai un grosso debito, possono venire a prenderti anche ciò che è tuo privato.

La SRL (società a responsablità limitata) invece garantisce solo con quello che è dell'azienda, a meno che non ci sia dolo in quel che ha fatto l'amministratore...

Ad ogni modo, di solito, quando si inizia, si parte sempre con una SNC... il costo... dipende dal notaio, ma almeno 1400 euro considerali... poi ci devi mettere il commercialista, puoi fare la contabilità semplificata con una snc, quindi ti prenderà un po meno di un srl ma metti in conto almeno 300-400 euro l'anno.. poi ci sono le tasse... insomma, non è per nulla rose e fiori..

Fate conto che io per dire, con la mia ditta individuale (e sono un fortunatissimo) pago circa 1400 euro l'anno anche se non faccio NULLA.

Poi pago le tasse su tutto ciò che guadagno...

Un geometra per dire, paga almeno 3000-4000 l'anno, dipende tanto da cosa andrete a fare..

Il consiglio è di sentire almeno 3 commercialisti (non vi fermate al primo mi raccomando)


L'accordo invece, è un semplice foglio che firmate tra la vostra eventuale società e la SAS... non ha nessun costo, eventualmente il bollo se volete addirittura registrarlo..
__________________
Special è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2009, 10:15   #10
_anthony_
Senior Member
 
L'Avatar di _anthony_
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 999
Capisco.

Purtroppo, essendo studenti, non disponiamo di tali sommi. Vorremmo trovare una soluzione che permetta di spendere il meno possibile. Poi, semmai, con i primi guadagni consolidare la situazione.
__________________
MB: Asus P5Q-E CPU: Intel E8400 3GHz @ 4GHz RAM: 2x2GB DDR2 1022MHz A-Data Power: Enermax Liberty 620AWT Dissipatore: CoolerMaster V8 Case: Thermaltake Armor 8003BW Video: ATI Sapphire 4850 512Mb cooled by Accelero S1 Rev 2 Samsung Galaxy SII - i9100
_anthony_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2009, 13:44   #11
Special
Senior Member
 
L'Avatar di Special
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Around the world - Lucchese DOC
Messaggi: 4407
Guarda fino a 5000 euro di fatturato annuo (10.000 tra tutti e due) potete non aprire ne ditta individuale ne società e fare la fattura come persona fisica (usando il codice fiscale come partita iva insomma), ci pagherete sopra un 20% secco (quindi vi restano 8000 euro netti) ma non avrete altre spese, ora non so di preciso quanto pensavate di poter tirare su, ma tutto sommato è un buon compromesso per iniziare, se poi vedete che funziona potete scegliere un percorso più costoso ma più flessibile.

Il marchio ve lo registrate assieme (non so se si può a nome di due persone) e vi presentate eventualmente con quello..

Un po come i bar, se vai a vedere la ragione sociale è quasi sempre differente dal nome del bar..
__________________
Special è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2009, 13:49   #12
_anthony_
Senior Member
 
L'Avatar di _anthony_
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 999
Quote:
Originariamente inviato da Special Guarda i messaggi
Guarda fino a 5000 euro di fatturato annuo (10.000 tra tutti e due) potete non aprire ne ditta individuale ne società e fare la fattura come persona fisica (usando il codice fiscale come partita iva insomma), ci pagherete sopra un 20% secco (quindi vi restano 8000 euro netti) ma non avrete altre spese, ora non so di preciso quanto pensavate di poter tirare su, ma tutto sommato è un buon compromesso per iniziare, se poi vedete che funziona potete scegliere un percorso più costoso ma più flessibile.

Il marchio ve lo registrate assieme (non so se si può a nome di due persone) e vi presentate eventualmente con quello..

Un po come i bar, se vai a vedere la ragione sociale è quasi sempre differente dal nome del bar..
Quindi dovremmo fare due "fatture". Nel senso che, se un cliente ci paga 100€ dobbiamo fare due "fatture" con 50€ ciascuno (o ci alterniamo).

1 - Dove e quando vanno versate le tasse del 20%?
2 - Come è fatta la "fattura" che suggerisci?

Grazie.
__________________
MB: Asus P5Q-E CPU: Intel E8400 3GHz @ 4GHz RAM: 2x2GB DDR2 1022MHz A-Data Power: Enermax Liberty 620AWT Dissipatore: CoolerMaster V8 Case: Thermaltake Armor 8003BW Video: ATI Sapphire 4850 512Mb cooled by Accelero S1 Rev 2 Samsung Galaxy SII - i9100
_anthony_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2009, 15:24   #13
Special
Senior Member
 
L'Avatar di Special
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Around the world - Lucchese DOC
Messaggi: 4407
1) Mi sembra che lo versi in banca con un f24, tipo ritenuta d'acconto... ma non ti so dire di preciso.. me ne parlava il commercialista mentre si parlava del più e del meno..


2) Come quella che ti rilascia chiunque ma al posto della ragione sociale di chi fa la fattura, ci metti il tuo nome cognome e codice fiscale..

__________________
Special è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2009, 17:04   #14
_anthony_
Senior Member
 
L'Avatar di _anthony_
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 999
Salve.
Vorrei un consiglio in merito ad un contratto così propostomi:

Esiste una SAS intestata ad una persona, che gestisce finanziamenti. Questa persona vorrebbe "dividere" la sua azienda in due settori:
-Finanziario (già esistente)
-Informatico (in aggiunta)

In questo settore vorrebbe farmi un contratto di Associazione in Partecipazione, in modo che mi spetti una quota sugli utili del settore informatico (farei il programmatore).Ecco le mie domande:

1 - Come la vedete come soluzione?
2 - Il settore informatico è del tutto indipendente da quello finanziario, anche se appartengono alla stessa società?

Grazie delle risposte.
__________________
MB: Asus P5Q-E CPU: Intel E8400 3GHz @ 4GHz RAM: 2x2GB DDR2 1022MHz A-Data Power: Enermax Liberty 620AWT Dissipatore: CoolerMaster V8 Case: Thermaltake Armor 8003BW Video: ATI Sapphire 4850 512Mb cooled by Accelero S1 Rev 2 Samsung Galaxy SII - i9100
_anthony_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l’infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l’infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire c...
Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione Opera Neon: il browser AI agentico di nuova gene...
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
Le carte collezionabili dell'INPS conqui...
Football Manager 26 debutta su Steam con...
A 189,99€ con coupon: il NAS UGREEN che ...
Arm cresce ancora: ricavi oltre 1 miliar...
Xiaomi Redmi Note 14 5G ora a soli 179€:...
Spotify dovrà affrontare una nuov...
17,69€: praticamente regalato il caricat...
ECOVACS DEEBOT T80 OMNI, 600€ di sconto ...
EA fa chiarezza su controllo creativo e ...
Google Maps punta sull'AI: tante novit&a...
Qualcomm guarda oltre gli smartphone: ri...
539€, 629€ o 679€: 3 portatili HP o Acer...
Anche OnePlus attinge ai nomi scelti da ...
Apple non si arrende: altre due generazi...
Sky Mobile diventerà un vero e pr...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:29.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v