|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 20
|
problema con modem e router wifi
ciao a tutti
ho un desktop, collegato ad internet tramite un modem sitecom adsl 2+, in seguito all'acquisto di un portatile, e volendone gestire la connessione in wifi, ho dovuto comprare un router wifi. a questo punto inserisco il cavo di rete dal desktop al router wifi e inserisco un cavo di rete dalla presa wlan del router wifi al modem. per mia comodità vorrei poter gestire manualmente gli indirizzi dei 4 apparecchi: 10.0.0.1 modem 10.0.0.2 router 10.0.0.10 desktop 10.0.0.11 portatile nelle impostazioni di tutti e 4 gli apparecchi ho inserito gli indirizzi che dovranno avere e, nelle impostazioni del tcp ip ho inserito 10.0.0.2 come gateway domanda: è corretto? o dovrei mettere 10.0.0.1? a questo punto digito 10.0.0.2 nel browser e mi vede, giustamente, il router, però se digito 10.0.0.1 non mi vede il modem. cosa mi manca? grazie anticipatamente per l'aiuto
__________________
Case: Antec 902 MB: Gigabyte GA-MA790FXT-UD5P CPU: AMD Phenom II x4 965 Black Edition RAM:Corsair Dominator GT 6GB 1600Mhz CL7 SV:Ati 5870 HD Vapor-x HDD1:2x WD Raptor 74gb in raid 0 HDD2: Western Digital caviar green 2 tb HDD3: Western Digital caviar green 2 tb |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Basso Piemonte - Alto Monferrato ---> Olanda
Messaggi: 224
|
Quote:
- il router ovviamente deve essere un router senza modem integrato. Alla fine l' uscita (ethernet) del tuo modem devi inserirla nel connettore del router indicato come WAN e configuri i tuoi PC per utilizzare come DNS e gateway il router.
__________________
Pegaso :-) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
|
Partiamo dal presupposto che quella suddivisione degli ip è sbagliata perchè un router per definizione divide i domini broadcast e tu hai inserito tutto sotto la subnet 10.0.0.0 /8.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 20
|
Quote:
ho impostato il router in questa maniera: ![]() però nada..
__________________
Case: Antec 902 MB: Gigabyte GA-MA790FXT-UD5P CPU: AMD Phenom II x4 965 Black Edition RAM:Corsair Dominator GT 6GB 1600Mhz CL7 SV:Ati 5870 HD Vapor-x HDD1:2x WD Raptor 74gb in raid 0 HDD2: Western Digital caviar green 2 tb HDD3: Western Digital caviar green 2 tb Ultima modifica di Mattuso83 : 14-10-2009 alle 15:51. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
|
Non vai su internet perchè il router spara i pacchetti nuovamente sull' interfaccia lan.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Basso Piemonte - Alto Monferrato ---> Olanda
Messaggi: 224
|
direi di togliere il default gateway e sostituirlo con tutti 0.0.0.0.
Non capisco se il DHCP e' abilitato oppure no : l' opzione "server" significa abilitato ? Comuque sposta il cliente range a partire almeno da 10.0.0.12, per evitarti eventuali rogne con le impostazioni degli IP dei tuoi PC(che tu hai fissato e non dipendenti da una assegnazione DHCP). Comunque, visto che non lo usi, verifica che il server DHCP sia disabilitato. Io do per scontato che il modem funzioni correttamente ed acceda ad internet. l' hai provato collegandoti direttamente ? Oppure, il led WAN del router lampeggia ? I led del modem sono tutti accesi/lampeggianti come dovrebbero ?
__________________
Pegaso :-) Ultima modifica di pegasoalatp : 14-10-2009 alle 16:30. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Basso Piemonte - Alto Monferrato ---> Olanda
Messaggi: 224
|
la classe 10.x.x.x e' utilizzabile per le reti private.
__________________
Pegaso :-) |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
|
Quel gateway lato lan non ci dovrebbe stare, e presumo sia solo per scopo di gestione remota e quindi dovrebbe essere lasciato in bianco (a meno che il manuale non ne specifichi cosa se ne fa il firmware di quel valore). Di certo non va settato a 0.0.0.0 (la quad zero ha un altro significato).
Piuttosto dovrebbe esserci una sezione wan dove impostare l' ip di questa interfaccia sulla stessa classe del modem per consentire il protocollo PPPoE |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 20
|
ho disabilitato il dhcp e messo sia il gateway 0.0.0.0, poi ho provato a toglierlo del tutto ma di default mi rimette 0.0.0.0 e non funge
il modem funziona, è quello che sto usando ora e infine una sezione wan non l'ho proprio trovata..
__________________
Case: Antec 902 MB: Gigabyte GA-MA790FXT-UD5P CPU: AMD Phenom II x4 965 Black Edition RAM:Corsair Dominator GT 6GB 1600Mhz CL7 SV:Ati 5870 HD Vapor-x HDD1:2x WD Raptor 74gb in raid 0 HDD2: Western Digital caviar green 2 tb HDD3: Western Digital caviar green 2 tb Ultima modifica di Mattuso83 : 14-10-2009 alle 16:46. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
|
Inizia con il cambiare quell' ip al modem e metti 192.168.0.1 /24
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 20
|
al modem o al router?
__________________
Case: Antec 902 MB: Gigabyte GA-MA790FXT-UD5P CPU: AMD Phenom II x4 965 Black Edition RAM:Corsair Dominator GT 6GB 1600Mhz CL7 SV:Ati 5870 HD Vapor-x HDD1:2x WD Raptor 74gb in raid 0 HDD2: Western Digital caviar green 2 tb HDD3: Western Digital caviar green 2 tb |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
|
posta il modello esatto del router
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 20
|
__________________
Case: Antec 902 MB: Gigabyte GA-MA790FXT-UD5P CPU: AMD Phenom II x4 965 Black Edition RAM:Corsair Dominator GT 6GB 1600Mhz CL7 SV:Ati 5870 HD Vapor-x HDD1:2x WD Raptor 74gb in raid 0 HDD2: Western Digital caviar green 2 tb HDD3: Western Digital caviar green 2 tb |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
|
dovresti cercare nelle impostazioni una sezione dedicata alla connessione internet. Ci deve essere per forza.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 20
|
purtroppo non ne trovo..
puoi spiegarmi cosa intendevi con "ma non puoi mettere, su un router, 2 interfacce sulla stessa subnet, che sia classful /8 o classless /24." ?
__________________
Case: Antec 902 MB: Gigabyte GA-MA790FXT-UD5P CPU: AMD Phenom II x4 965 Black Edition RAM:Corsair Dominator GT 6GB 1600Mhz CL7 SV:Ati 5870 HD Vapor-x HDD1:2x WD Raptor 74gb in raid 0 HDD2: Western Digital caviar green 2 tb HDD3: Western Digital caviar green 2 tb |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Basso Piemonte - Alto Monferrato ---> Olanda
Messaggi: 224
|
Quote:
Le configurazioni del provider per la connessione internet sono nel modem, che funziona. Io ho un configurazione del genere perche' ho un provider (via cavo) che mi fornisce il modem, a cui io ho accaccato un router netgear. Il router non ha la possibilita di mettere le credenziali per farsi autenticare dall' ISP, compito che e' del modem Effettivamente pero' io uso la classe di indirizzi 192.168.1.x, subnet mask 255.255.255.0
__________________
Pegaso :-) Ultima modifica di pegasoalatp : 14-10-2009 alle 22:29. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Basso Piemonte - Alto Monferrato ---> Olanda
Messaggi: 224
|
Quote:
Quindi tu stai cercando di mettere due router in cascata, che e' un discreto casino !! Per risolvere prova a leggere QUI Con questa configurazione, per semplicemente dare la connettivita' wireless, ti sarebbe bastato un access point invece del router wireless. Adesso credo che la soluzione piu' semplice sia di far diventare il tuo router wireless un access point: il DHCP lo hai gia' disabilitato, ma devi collegare i due router utilizzando una porta LAN di entrambi (la parta WAN del router wireless non e' piu' da utilizzare). Cosi elimini anche un NAT di mezzo. Il gateway per i PC diventa il 10.0.0.1 e probabilmente lo devi rimettere anche nella configurazione del router wireless. E' un qualcosa che non ho mai provato: Buona lettura e buon lavoro EDIT: mi sa che ho letto male io. Il manuale dal sito linkato in realta' vale per una serie di prodotti tra cui un modem-router e il manuale a quello fa riferimento. Scusami e scorda quello che ho scritto. EDIT2 : pero' leggendo il datasheet del 223 si parla anche li di Modem Router con NAT. Allora annullo l' EDIT :-) . Sara' l' ora tarda........ Inoltre credo che tu debba correggere la subnet mask a 255.0.0.0, visto che utilizzi la classe di indirizzi 10.x.x.x
__________________
Pegaso :-) Ultima modifica di pegasoalatp : 14-10-2009 alle 23:05. Motivo: Sta diventando una storia avvincente...... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
|
Quote:
Con quella configurazione stai creando un overlapping(ed avrebbe docuto già segnalartelo come fanno i router seri)di indirizzo, bloccando il funzionamento. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
|
Quote:
192.168.1.0 /24 via fastethernet 0 0.0.0.0 /0 via WAN che apparentemente può sembrare indipendente dall' ip su tale interfaccia, ma non è cosi, per il discorso fatto prima sull' overlapping, indipendentemente che si lavori in routed mode (principalmente) che in bridge mode, dove è si vero che con il PPPoe si incapsula un ip pubblico, ma si mantiene un ip privato (che diventa virtuale)sulla linea point-point tra bridge_ip e porta wan. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:46.