|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/memorie...ogy_30341.html
Il consorzio SPMT ha pubblicato le prime specifiche della tecnologia Serial Port Memory, destinata all'impiego in dispositivi quali palmari e smartphone Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 341
|
E' possibile avere ulteriori informazioni?
Che differenza c'è con le attuali memorie? Che variazioni prestazionali ci sarebbero? |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 733
|
temo sia solo un gioco di brevetti, nulla più
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Roma
Messaggi: 9
|
Quote:
Tuttavia per ottenere una riduzione di solo 40% del numero di pin appare ovvio che solo la parte dati e di addressing verrà serializzata in quanto generalmente le altre linee di interfaccia delle memorie (es. le SRAM) hanno una loro utilità intrinseca e contemporanea... Per il discorso prestazionale ci sarebbe molto da discutere: a parità di frequenza di clock, un bus parallelo trasporta più dati di uno seriale, ma generalmente il primo soffre del problema della non sincronizzazione di tutte le n linee che lo compongono limitando quindi la frequenza massima selezionabile...questa limitazione non si applica ai bus seriali che riescono generalmente ad avere frequenze più spinte (il sata è un buon esempio)! Però nel campo delle memorie i bus sono molto ottimizzati e soprattutto la strada da percorrere è molto piccola rispetto a quella di un collegamento per hdd e probabilmente non spingeranno più di tanto per prestazioni di picco con il nuovo standard seriale. Una cosa è certa sfruttando meno linee si libereranno più pin sulle interfacce dei processori, e quindi con bus seriali interfacciare in parallelo molte più memorie risulta molto più facile e quindi si potrà lavorare con bus a più bit senza dover essere limitati dal numero di pin effettivamente disponibili che in campo embedded fa sicuramente la differenza! ![]()
__________________
--> [Asus P5K-E Wifi + Intel Core Q6600] + WD Raptor 74Gb + Seagate 7200.10 500GB + 4GB DDR2 RAM (XMS Corsair) + NVIDIA 8800 GTS 320mb --> [Asus M6800Ne + Intel Pentium M 1,7Ghz + 2GB DDR RAM] ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |||
Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 265
|
Quote:
Quote:
Quote:
![]() E cmq... tra un po' avremo le interconnessioni ottiche anche a livello di board, meglio portarsi avanti coi protocolli seriali ![]() |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:38.