Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-09-2009, 10:23   #1
natasha
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 498
Analogo di WCF per Java

Buongiorno a tutti,
esiste una tecnologia di riferimento per la comunicazione fra sistemi, analoga alla WCF (Windows Communication Foundation) di .NET, per Java?
__________________
B&B Bed Fantasy del Pollino
http://www.bedfantasydelpollino.it
natasha è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2009, 13:32   #2
fero86
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Roma
Messaggi: 1383
AHAHAHAHAHAH

in teoria ci sarebbe RMI
fero86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2009, 14:01   #3
morskott
Member
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 291
Pur non conoscendo (io) WCF, che te ridi?

RMI è un peletto più di teoria, e devo dire che è fatto veramente bene avendoci fatto qualche progetto, se invece che comunicazione punto punto serve qualcosa per il group multicast/membership c'è la libreria JGroups.

Con RMI ti crei l'interfaccia dell'oggetto remoto che estende una data interfaccia
Codice:
public interface IMioOggetto extends Remote{
public void op1() throws RemoteException;
//eccetera, puoi usare tutti gli oggetti che implementino Serializable, che implementino Remote o tipi primitivi
}
il tuo oggetto che fa da "server"
Codice:
public class MioOggetto extends UnicastRemoteObject implements IMioOggetto{
public MioOggetto() throws RemoteException{
}

public void op1() throws RemoteException{
//le tue operazioni
}
}
avvii in una macchina il registry tramite un "LocateRegistry.createRegistry(666)" (ho messo come porta il 666) e pubblichi il tuo "server" sul registry
Codice:
Registry reg=LocateRegistry.getRegistry("la macchina su cui sta il registry",666); //porta 666
reg.bind("NomeLogicoDelTuoOggetto",new MioOggetto());
e nella macchina client ti crei un'istanza dell'interfaccia tramite
Codice:
Registry reg=LocateRegistry.getRegistry("la macchina su cui sta il registry",666); //porta 666
IMioOggetto imo=reg.lookup("NomeLogicoDelTuoOggetto");
imo.op1(); //uso dell'oggetto
Mo non so WCF, ma mi pare abbastanza semplice e potente

Informarsi prima di parlare (ridere) please (non ho fatto alcun confronto tra WCF e RMI/JGroups non conoscendo WCF)
__________________
CPU: Intel Core 2 Quad Q6600 - Mobo: Asus P5E - RAM:4x2GB DDR2 - sk video: Power Color ATI Radeon HD3870 - HD:Western Digital 750GB
morskott è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2009, 14:05   #4
Caldwell83
Senior Member
 
L'Avatar di Caldwell83
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Bergamo
Messaggi: 307
Se ho capito cos'è WCF (e non ne sono affatto sicuro) potresti provare con CORBA.
Caldwell83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2009, 14:13   #5
PGI-Bis
Senior Member
 
L'Avatar di PGI-Bis
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Tra Verona e Mantova
Messaggi: 4553
Java EE.
__________________
Uilliam Scecspir ti fa un baffo? Gioffri Cioser era uno straccione? E allora blogga anche tu, in inglese come me!
PGI-Bis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2009, 14:34   #6
tomminno
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 3306
WCF è un'implementazione degli standard WS-*.
Un equivalente è JAX-WS
tomminno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2009, 15:21   #7
natasha
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 498
Quote:
Originariamente inviato da fero86 Guarda i messaggi
in teoria ci sarebbe RMI
Trovo più che appropriata la locuzione "in teoria"
Però, abbi pazienza, anche a me non risulta, ma al contempo reputo difficile che, a livello di Java EE o con altro framework JCP, nessuno abbia pensato ad una API che risolve gli stessi problemi affrontati (reputo intelligentemente, poi è chiaro che ognuno ha le sue opinioni) da WCF.
__________________
B&B Bed Fantasy del Pollino
http://www.bedfantasydelpollino.it
natasha è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2009, 15:26   #8
natasha
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 498
Quote:
Originariamente inviato da tomminno Guarda i messaggi
WCF è un'implementazione degli standard WS-*.
Un equivalente è JAX-WS
WCF è una tecnologia di comunicazione fra sistemi distribuiti che unifica la precedente (e piuttosto dispersiva) "offerta" Microsoft, e l'implementazione degli standard WS-* ne è UNA PARTE, così come CORBA (ormai passato di moda, temo...) è l'equivalente indipendente dal linguaggio (ma con molte implementazioni in Java) di UNA PARTE di WCF.
Comunque grazie per il suggerimento
__________________
B&B Bed Fantasy del Pollino
http://www.bedfantasydelpollino.it
natasha è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2009, 15:27   #9
natasha
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 498
Quote:
Originariamente inviato da PGI-Bis Guarda i messaggi
Java EE.
Sono convinto che sia un'ottima risposta, ma siccome conosco abbastanza bene .NET, ma MOLTO meno Java EE, non so interpretarla
__________________
B&B Bed Fantasy del Pollino
http://www.bedfantasydelpollino.it
natasha è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2009, 15:34   #10
Kralizek
Senior Member
 
L'Avatar di Kralizek
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Stockholm (SE)
Messaggi: 1343
WCF é piú del singolo WS-*, CORBA o altro... e tutto insieme

lo stesso servizio puó essere esposto come web-service, remoter o essere pubblicato tramite XML o JSON in risposta a richieste REST
Kralizek è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2009, 15:47   #11
PGI-Bis
Senior Member
 
L'Avatar di PGI-Bis
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Tra Verona e Mantova
Messaggi: 4553
Quote:
Originariamente inviato da natasha Guarda i messaggi
Sono convinto che sia un'ottima risposta, ma siccome conosco abbastanza bene .NET, ma MOLTO meno Java EE, non so interpretarla
Java EE è una piattaforma per lo sviluppo di applicazioni distribuite. La distribuzione è realizzata attraverso l'astrazione del protocollo di comunicazione tra i moduli del sistema e la previsione di uno o più "nodi di distribuzione" - gli application server.

Un client può comunicare con un enterprise java bean che rappresenti un servizio via soap, via http, via rmi, via praticamente tutto.

WCF mi ricorda molto questo tipo di piattaforma di sviluppo, solo un po' più in piccolo.
__________________
Uilliam Scecspir ti fa un baffo? Gioffri Cioser era uno straccione? E allora blogga anche tu, in inglese come me!
PGI-Bis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2009, 16:13   #12
natasha
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 498
Quote:
Originariamente inviato da PGI-Bis Guarda i messaggi
Un client può comunicare con un enterprise java bean che rappresenti un servizio via soap, via http, via rmi, via praticamente tutto.
L'API parte delle specifiche EJB che consente tale versatilità di comunicazione ha un nome?
__________________
B&B Bed Fantasy del Pollino
http://www.bedfantasydelpollino.it
natasha è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2009, 16:22   #13
PGI-Bis
Senior Member
 
L'Avatar di PGI-Bis
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Tra Verona e Mantova
Messaggi: 4553
No. Ma trovi tutto nel capitolo sugli EJB nel meraviglioso manuale di Sun.

http://java.sun.com/javaee/5/docs/tutorial/doc/

[Edit] No, che io sappia. Ma io sappia solo le basi di Java EE.
__________________
Uilliam Scecspir ti fa un baffo? Gioffri Cioser era uno straccione? E allora blogga anche tu, in inglese come me!
PGI-Bis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2009, 17:53   #14
fero86
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Roma
Messaggi: 1383
Quote:
Originariamente inviato da morskott Guarda i messaggi
Informarsi prima di parlare (ridere) please (non ho fatto alcun confronto tra WCF e RMI/JGroups non conoscendo WCF)
per tua ammissione dovresti essere tu quello che si dovrebbe informare prima di parlare (scrivere)
premesso che ho lavorato piu volte con RMI avrei qualche domanda:

1) come reagisce un'applicazione basata su RMI se un client malizioso cerca di sopraffare le capacitá di handling del server? per esempio se un client effettua contemporaneamente 20 chiamate passando a ciascuna un array da 1 gigabyte, oppure se passa al server un input di dimensioni lineari in N laddove il server é costretto ad eseguire un algoritmo di complessitá esponenziale in N.

2) come si fa ad imporre restrizioni di sicurezza sulle chiamate che un client puó fare? inoltre devo implementarmi da solo il mio meccanismo di autenticazione?

3) piu in generale, come faccio ad identificare la connessione da cui proviene una certa chiamata? la documentazione del metodo RemoteServer.getClientHost() non assicura nulla sull'unicitá della stringa restituita, la quale dovrebbe essere usata piu che altro per motivi di logging immagino.

4) come faccio a fare chiamate asincrone?
fero86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2009, 18:06   #15
PGI-Bis
Senior Member
 
L'Avatar di PGI-Bis
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Tra Verona e Mantova
Messaggi: 4553
Un intervento molto costruttivo.
__________________
Uilliam Scecspir ti fa un baffo? Gioffri Cioser era uno straccione? E allora blogga anche tu, in inglese come me!
PGI-Bis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2009, 18:08   #16
fero86
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Roma
Messaggi: 1383
Quote:
Originariamente inviato da PGI-Bis Guarda i messaggi
Un intervento molto costruttivo.
grazie, non pensavo che anche tu tenessi tanto a conoscere le limitazioni di RMI.
fero86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2009, 18:15   #17
PGI-Bis
Senior Member
 
L'Avatar di PGI-Bis
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Tra Verona e Mantova
Messaggi: 4553
Se avessi un dubbio su RMI ti assicuro che non lo risolverei leggendo un forum.
__________________
Uilliam Scecspir ti fa un baffo? Gioffri Cioser era uno straccione? E allora blogga anche tu, in inglese come me!
PGI-Bis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2009, 18:35   #18
tomminno
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 3306
Quote:
Originariamente inviato da natasha Guarda i messaggi
WCF è una tecnologia di comunicazione fra sistemi distribuiti che unifica la precedente (e piuttosto dispersiva) "offerta" Microsoft, e l'implementazione degli standard WS-* ne è UNA PARTE, così come CORBA (ormai passato di moda, temo...) è l'equivalente indipendente dal linguaggio (ma con molte implementazioni in Java) di UNA PARTE di WCF.
Comunque grazie per il suggerimento
CORBA lavora per serializzazione binaria, anche WCF supporta la serializzazione binaria tramite il Net*Binding, ma in tal caso è utilizzabile solo da applicativi .NET.

Il pieno supporto agli standard WS-* garantisce la compatibilità con altri linguaggi (certo sperare di usare il WSHttpBinding da gsoap è un utopia...).

Sinceramente mi sfugge quale sarebbe l'altra parte di WCF che non sia la sezione di comunicazione.
tomminno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2009, 20:29   #19
morskott
Member
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 291
Quote:
Originariamente inviato da fero86 Guarda i messaggi
per tua ammissione dovresti essere tu quello che si dovrebbe informare prima di parlare (scrivere)
premesso che ho lavorato piu volte con RMI avrei qualche domanda:

1) come reagisce un'applicazione basata su RMI se un client malizioso cerca di sopraffare le capacitá di handling del server? per esempio se un client effettua contemporaneamente 20 chiamate passando a ciascuna un array da 1 gigabyte, oppure se passa al server un input di dimensioni lineari in N laddove il server é costretto ad eseguire un algoritmo di complessitá esponenziale in N.

2) come si fa ad imporre restrizioni di sicurezza sulle chiamate che un client puó fare? inoltre devo implementarmi da solo il mio meccanismo di autenticazione?

3) piu in generale, come faccio ad identificare la connessione da cui proviene una certa chiamata? la documentazione del metodo RemoteServer.getClientHost() non assicura nulla sull'unicitá della stringa restituita, la quale dovrebbe essere usata piu che altro per motivi di logging immagino.

4) come faccio a fare chiamate asincrone?
Infatti io non ho detto nulla rispetto WCF, ma ho difeso RMI avendone una (leggera) esperienza, rispondendo ai quesiti

1) Attacchi di tipo (D)DOS son sempre presenti in tutte le tecnologie

2) RMI è solo un metodo per chiamare remotamente metodi, e basta, tutto il resto è o da cercare già implementato in qualche framework o farselo con le proprie manine

3) Vedi sopra

4)
Codice:
public interface IChiamateAsincrone extends Remote{
public void chiamataAsincrona() throws RemoteException;
}
}

public class ChiamateAsincrone extends UnicastRemoteObject implements IChiamateAsincrone{

public ChiamateAsincrone() throws RemoteException{
}

public void chiamataAsincrona() throws RemoteException{
(new Thread(new Runnable(){
public void run(){
//Codice dell'operazione
}
})).start();
}
}
semplice, no?
__________________
CPU: Intel Core 2 Quad Q6600 - Mobo: Asus P5E - RAM:4x2GB DDR2 - sk video: Power Color ATI Radeon HD3870 - HD:Western Digital 750GB
morskott è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2009, 21:18   #20
fero86
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Roma
Messaggi: 1383
Quote:
Originariamente inviato da morskott Guarda i messaggi
Infatti io non ho detto nulla rispetto WCF, ma ho difeso RMI avendone una (leggera) esperienza,
io invece lo smonto affermando che soffre di mancanze gravi per le quali esistono soluzioni tecnologiche fin dai primi anni 90 (hai presente DCOM?).



Quote:
1) Attacchi di tipo (D)DOS son sempre presenti in tutte le tecnologie
ma magari sarebbe possibile limitarli se fosse possibile impostare il throttling.



Quote:
2) RMI è solo un metodo per chiamare remotamente metodi, e basta, tutto il resto è o da cercare già implementato in qualche framework o farselo con le proprie manine

3) Vedi sopra
non hai risposto alle domande; se ci provassi capiresti perché questa risposta non ha senso.



Quote:
4)
Codice:
public interface IChiamateAsincrone extends Remote{
public void chiamataAsincrona() throws RemoteException;
}
}

public class ChiamateAsincrone extends UnicastRemoteObject implements IChiamateAsincrone{

public ChiamateAsincrone() throws RemoteException{
}

public void chiamataAsincrona() throws RemoteException{
(new Thread(new Runnable(){
public void run(){
//Codice dell'operazione
}
})).start();
}
}
semplice, no?
no, per niente: http://msdn.microsoft.com/en-us/library/ms731177.aspx
fero86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
'Console obsoleta e utenti ingannati': u...
Stop al ransomware su Google Drive, graz...
L'IA è la nuova interfaccia utent...
Battlefield 6: confermata la dimensione ...
Windows 11 porta il Wi-Fi 7 alle aziende...
Logitech MX Master 4 subito disponibile ...
'Nonna Skyrim' dice addio all'RPG di Bet...
PlayStation 5 Slim a 399€ o bundle con N...
roborock Qrevo Curv S5X in offerta a 649...
Sapphire Nitro+ B850A WIFI 7: la nuova s...
CraftGPT: un giocatore costruisce ChatGP...
Il Conto Termico 3.0 è ufficiale:...
Tesla inaugura la stazione di ricarica S...
20 super sconti Amazon senza precedenti:...
Un TV 65 pollici a 399€? Si è possibile ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:16.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v