|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 498
|
Framework per l'interrogazione ad un db in linguaggio naturale
Buongiorno a tutti,
esistono dei framework per "tradurre" in query SQL standard interrogazioni formulate in linguaggio naturale, utilizzabili da Java e .NET? Esistono, inoltre, dei framework per correlare i risultati di una ricerca ad informazioni memorizzate in un db, utilizzando la semantica del dizionario dati del DBMS (sempre disponibili per Java e .NET)? |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Padova
Messaggi: 4131
|
* edit
__________________
As long as you are basically literate in programming, you should be able to express any logical relationship you understand. If you don’t understand a logical relationship, you can use the attempt to program it as a means to learn about it. (Chris Crawford) Ultima modifica di banryu79 : 23-09-2009 alle 13:09. |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 498
|
Voglio creare un'interfaccia per interrogare i dati contenuti in un database, più facile da utilizzare dei tradizionali query builder; per far questo, mi piacerebbe sapere se qualcuno ha creato un framework per interrogare un dbms in linguaggio naturale.
Inoltre, il sistema deve consentire di memorizzare le query effettuate e, sulla base dell'ultima interrogazione fatta dall'utente, suggerirgli quelle effettuate precedentemente che "più si avvicinano" al risultato che vuole ottenere; per fare questo, è indispensabile un motore di ricerca semantico, alimentato a partire dai metadati del dbms. Qualcuno ha pensato anche a questo? |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Tra Verona e Mantova
Messaggi: 4553
|
Per java, non ho notizia di librerie pubblicamente disponibili che facciano quanto chiedi. E' più che probabile che qualcosa ci sia nell'ambito di specifiche applicazioni perchè un qualsiasi programma che usi un database e si rivolga ad un utente umano deve permettere all'utente di esprimere un'interrogazione in un modo diverso da quella ciofeca di SQL.
Comunque l'unico problema che vedo nello sviluppo di una soluzione del tipo che proponi sta nella definizione di "linguaggio naturale". Una soluzione banale potrebbe essere la definizione di marcatori per le operazioni di base da individuare all'interno della frase composta dall'utente per eseguire la query. In ogni caso è un problema di analisi sintattica e semantica di frasi "umane".
__________________
Uilliam Scecspir ti fa un baffo? Gioffri Cioser era uno straccione? E allora blogga anche tu, in inglese come me! |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:38.



















