|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Feb 2008
Città: dire paesino sarebbe essere generosi :asd:
Messaggi: 470
|
Mi potete spiegare questa faccenda dei vegetali trasformati in combustibili?
Mi riferisco a questi nuovi combustibili ricavati dai vegetali che a detta di molti tolgono il cibo dalla bocca ai paesi del terzo mondo per fornire carburante.
Ho scritto quest'ultima frase per spiegarmi non per intavolare discussioni umanitarie, esattamente che tipo di vegetali vengono usati e dove crescono?
__________________
Sampdoria o Lazio,ditemi voi chi ha bruciato di piu,la sconfitta diretta o la sconfitta morale? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
attraverso processi biotecnologici è possibile ottenere diversi tipi di combustibile da diverse tipologie di prodotto organico: l'idea di base è di trasformare la materia organica in sostanze combustibili utilizzando microrganismi. il processo più conosciuto è la fermentazione anaerobia, dalla quale si può ricavare etanolo a partire da substrati vegetali ricchi di zucchero (canna da zucchero).
Esistono altri processi di cui non ricordo i dettagli, e probabilmente ne sono stati "scoperti/ottimizzati" altri, al fine di produrre oltre all'etanolo anche idrogeno (altro vettore energetico molto in voga attualmente ![]() Il discorso che hai citato non è banale, ricordo ancora una frase che mi è rimasta impressa da le scienze, su un articolo pubblicato qualche anno fa sui biocombustibili. Non ricordo precisamente, ma diceva che effettuare un pieno ad un SUV alimentato a bioetanolo significa utilizzare diversi km quadrati di campi adibiti allo scopo. purtroppo non ricordo l'ordine di grandezza, ma non era affatto poco. Per come la vedo io ora come ora i biocarburanti per uso massivo sono una buffonata, almeno per quanto riguarda il bioetanolo. Non sono informato su eventuali nuovi sistemi per produrre idrogeno o altri vettori mediante biotecnologie applicate, magari il futuro ci riserva belle sorprese... |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1022
|
Quote:
una soluzione sarebbe utilizzare solo gli scarti delle lavorazioni agricole per uso umano a scopo energetico , ma già si fa ad esempio con i trucioli e l'immondizia delle segherie che vengono bruciati dentro a piccole centrali termiche a scopo riscaldamento . |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
Tant'è che con i rifiuti organici conviene di più fare concimi. Per dirla tutta, i depuratori che puliscono gli scarichi reflui producono metano dai processi di decomposizione... questo metano ovviamente viene utilizzato per l'autosostentamento del depuratore, ma è interessante notare come l'energia ricavata dalla pulizia di tutto lo schifo che producono 100 mila abitanti (faccio per dire) sia appena sufficiente per sostentare termicamente (forse neanche dal punto di vista elettrico) il depuratore stesso... in parole povere per produrre quantità significative di carburante è necessario utilizzare masse enormi di materia organica |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Brescia
Messaggi: 1642
|
ma in brasile non vanno tutti ad etanolo?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 2942
|
Quote:
Gli USA hanno stanziato una somma spropositata come contributo agli agricoltori per spingerli a produrre colture energetiche, per poter essere autosufficienti come produzione fra combustibili fossili, e questi. Non è assolutamente vero che troppa terra viene sottratta alle coltivazioni a scopo alimentare; il problema sono solo i costi, e il bilancio energetico che non sempre è positivo (ad esempio nella colza da biodiesel non lo è, e per questo è sparita copme copltura energetica). Da 35 anni lavoro in questo settore, e penso di conoscerlo abbastanza bene. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
purtroppo l'argomento è una palude, vuoi per le facili generalizzazioni, vuoi per il qualunquismo diffuso, vuoi perchè quando si va a fare un bilancio, le voci di spesa non sono tutte evidenti, vuoi perchè spesso tutti si sentono autorizzati a parlare anche senza sapere di cosa parlano, e non mi riferisco alle competenze specifiche...
credo che la cautela sia d'obbligo onde evitare le ire di qualche estremista... ![]() poi ci sarebbe anche da dire che se il prezzo della pasta sale, ma il prezzo del grano duro scende al punto che l'agricoltore coltiva in perdita, se per caso trova qualche occasione per spuntare un prezzo più alto e arrivare almeno al pareggio di bilancio, non so quanto sia da biasimare... |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1022
|
Quote:
sai quantificare quanta di questa canna viene sottratta agli usi alimentari ? perché potrebbe venirmi il dubbio che abbiano trovato solo un modo per smaltire le eccedenze di una coltivazione massiva . Ultima modifica di D.O.S. : 02-11-2011 alle 09:16. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
Quote:
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1022
|
hibone i tuoi interventi sono trollosi da manuale : non porti argomenti , non citi fonti e articoli , ti limiti a sminuire dialetticamente il tuo interlocutore supponendone l'ignoranza .
hai intenzione di perseverare o devo iniziare a segnalarti alla moderazione ? |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | ||
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
|
Quote:
Quote:
Con un'ammonizione a testa.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" ![]() Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2008
Città: dire paesino sarebbe essere generosi :asd:
Messaggi: 470
|
Quote:
__________________
Sampdoria o Lazio,ditemi voi chi ha bruciato di piu,la sconfitta diretta o la sconfitta morale? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
In italia va poco il bioetanolo. Se vuoi "coltivare" una fonte energetica ultimamente sono in voga gli impianti per la produzione di biogas che usano cereali e pupù delle mùcche/puccelletti. In provincia di cremona è montato giusto alcuni mesi fa un mezzo caso perchè ne sono spuntati un po' troppi.
Ancora più semplice dovrebbe essere bruciare direttamente i cereali al posto del pellet. Ultima modifica di Dumah Brazorf : 02-11-2011 alle 11:05. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
|
Quote:
Naturalmente prima di intraprendere questa alternativa di sfruttamento del suolo è bene informarsi se esistono ancora degli incentivi sul fotovoltaico. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 2942
|
Quote:
Tu produci qualcosa nel tuo terreno, se trovi qualcuno che compera il tuo prodotto, e se il prezzo che paga ti sembra sia remunerativo. I termini legali poi sono totalmente inutili ed inesistenti: cosa centrano ?. Non è che per produrre prodotti da cui ricavare energia occorra cambiare lo status giuridico di un pezzo di terra. In ogni modo in Italia non c'è mercato per materiale da etanolo o per colza da biodiesel; le poche migliaia di ettari di colza coltivate in Italia sono per usi diversi dal biodiesel. In Italia che mi risulti una delle poche cose che sta funzionando sono le produzioni di biomasse per gli impianti che producono energia elettrica. Se hai la fortuna di trovarti nelle vicinanze di un impianto, vacci a parlare perchè sicuramente devono approvigionarsi di diversi prodotti (sorgo, mais, e così via). Peraltro, ripeto, il pianeta terra al momento non ha problemi di scarsità di disponibilità di terreni per produzioni alimentari, bensì il contrario. In annate di raccolti "normali" per qualsiasi crop, i prezzi crollano (dalle colture estensive quali mais o grano, alle colture orticole specializzate) perchè il mercato non è in grado di assorbire i quantitativi prodotti. Il problema semmai è il contrario: non si sa cosa piantare per poter spuntare un minimo do marginaliotà. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 2942
|
Quote:
L'etanolo si ricava dagli stessi impianti che producono zucchero, a prescindere che si parta dalla canna da zucchero come nei paesi tropicali, o dalla bietola da zucchero come in Europa. In Brasile non è che l'eccedenza di canna da zucchero vada in etanolo o in zucchero: tutto il prodotto viene lavorato e qualcuno (non so chi, immagino lo stato) decide quanto zucchero e quanto etanolo produrre a seconda delle necessità. Proprio per questo in 30 qanni nessuno ha pensato di ridurre la produzione, e viceversa questa è aumentata ! Quote:
Quote:
Il prezzo del grano duro non sta calando: http://www.ismea.it/flex/cm/pages/Se...#IsmeaAnchPMO3 e proprio nel grano duro le aziende che producon in zone vocate, riescono ancora a marginare discretamente. Poi è logico che non tutti coloro che piantano grano duro alla fine riescono a far quadrare i conti. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
Se questo non è avvenuto vuol dire che produrre etanolo da canna da zucchero è remunerativo. Quote:
Quote:
![]() http://www.ilsole24ore.com/art/econo...e-153720.shtml |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 2942
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
se invece leggi trovi scritto: Quote:
Quote:
avere conferma che quei dati sono veri non è difficile... http://www.ilgranoduro.it/userfiles/...ana%202010.pdf http://www.ilgranoduro.it/userfiles/...ana%202010.pdf quella è la borsa di enna, ma è ovvio che se enna piange, bologna non ride... http://www.borse.it/ext/ager/SchedaMerci.php?T=2&ID=20 http://www.borse.it/ext/ager/SchedaMerci.php?T=2&ID=21 hanno usato quel caso per farci pubblicità http://www.nufarm.com/Assets/15392/1...ina_grano7.pdf è curioso che tu che lavori nel settore da 35 anni e dici di conoscerlo bene fossi completamente ignaro della cosa... ![]() Ultima modifica di hibone : 03-11-2011 alle 12:24. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 2942
|
Hibone, si stava dicutendo sulla infondatezza di questa tua frase:
Quote:
Il sarcasmo che usi nei confronti della mia professione, per favore tienilo per te, in quanto io non ho mai scritto da nessuna parte di essere ignaro di qualcosa che dovrebbe essere riportato nei tuoi links, e che continua a sfuggirmi francamente. Quello che ti ho fatto notare è che a mio avviso il demagogismo inutile di frasi tipo "il prezzo del grano cala e i pastai se ne approfittano perchè la psata aumenta di prezzo" è fuori luogo, oltre che infondato. Poi a posto col mondo....tu fai il tuo lavoro, e io il mio...... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:05.