|
|
Risultati sondaggio: quante ore al giorno studiare per l'uni? | |||
un'ora al giorno regolare, 2 sotto esami |
![]() ![]() ![]() |
0 | 0% |
2 ore al giorno regolare,4 sotto esami |
![]() ![]() ![]() |
4 | 22.22% |
4 ore al giorno regolare, 8 sotto esami |
![]() ![]() ![]() |
9 | 50.00% |
8 ore al giorno regolare, 16 sotto esami |
![]() ![]() ![]() |
2 | 11.11% |
16 ore al giorno regolare, dormo in uni sotto esami |
![]() ![]() ![]() |
0 | 0% |
vivo in uni |
![]() ![]() ![]() |
2 | 11.11% |
mezz'ora al giorno, un'ora sotto esami |
![]() ![]() ![]() |
1 | 5.56% |
Votanti: 18. Non puoi votare in questo sondaggio |
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Terracina
Messaggi: 319
|
quante ore studiate al giorno?
come da domanda, mi server per capire se potrei riuscire a lavorare e studiare contemporaneamente
ora lavoro, e vorrei prendermi una laurea, se la materia non è molto tecnica imparo velocemente, non m iinteressa di uscire con un voto alto, in quanto già so che non avendo tempo di studiare 5 ore al giorno e non frequentando, mi sarà diffiicle uscire con 110 e lode per i dettagli..vorrei frequentare economia aziendale grazie per le risposte
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Firenze
Messaggi: 42
|
Quando avevo ancora da dare esami arrivavo in facoltà alle 9, uscivo alle 18.
Circa un'ora di mensa. Uguale sotto esame, non cambiavo ritmo. Però ci ho comunque messo tanto, ho fatto l'errore di privilegiare la media. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Roma
Messaggi: 2620
|
Sempre troppo poche
![]() Per il fatto dello studente-lavoratore... beh sicuramente è più difficile, non seguendo i corsi, riuscire a fare gli esami. La materia la si può imparare anche studiando da soli, ma per passare l'esame fa sempre bene seguire. Comunque guarda secondo me è solo un fatto di volontà: se sei sufficientemente cocciuto e ti metti in testa di laurearti, non ti ferma nessuno. Magari non uscirai con 110, ma chissenefrega, tu già lavori, gli altri il lavoro se lo devono cercare ![]() In bocca al lupo ![]() Ultima modifica di tulifaiv : 16-07-2009 alle 20:49. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Francavilla al Mare
Messaggi: 2304
|
Non penso più di 4 al giorno per gli esami. Poi c'è da contrae il tempo che passo a studiare roba che con gli esami non c'entra nulla, semplicemente per piacere mio. E cosi si arriva anche a 6/7 volendo.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 376
|
Nessuna delle alternativa.
Generalmente, chi non studia regolarmente, sotto esame finisce con lo studiare relativamente di più dei "regolari". Quindi non ci vedo quel tipo di progressione che hai utilizzato per le opzioni del sondaggio. Ho passato praticamente luglio senza dormire pur di togliermi gli ultimi 2 esami il 14 e 15 luglio. Naturalmente, credo che avrei potuto studiare un pò di più in precedenza, piuttosto che dormire mezz'ora ieri notte, un'ora e mezza il giorno prima, e non più di 3 ore nei giorni precedenti. Premetto che in passato non ho mai avuto questa marcia di studio così assurda, ma questa volta ero talmente desideroso di finire gli esami che non ho minimamente ascoltato quanti dicevano che era folle fare quei due esami (belli tosti) che mi mancavano (Analisi statistica dei mercati monetari e finanziari e Microeconomia avanzata) a distanza di un solo giorno. Alla fine tutto è relativo. Non esiste un metodo migliore in assoluto, esiste un metodo che può risultare il più conforme per ciascuno di noi. Allo stesso modo, c'è chi studia meglio in determinati orari, chi in altri. Io, per esempio, in questi giorni ho notato che sono completamente scazzato e innervosito quando studio tra le 17:00 e le 19:00, riuscendo a produrre molto meno che in altri orari. Sono sicuro che ci sia una spiegazione scientifica a questa variazione di produttività tra le diverse fasce orarie.
__________________
Quanto sai di te stesso se non ti sei mai battuto? |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 1384
|
se sei studente lavoratore puoi dare gli esami fuori appello, è una cosa da non sottovalutare, se studiassi bene potresti dare esami ogni mese/mese e mezzo, quindi almeno 8 all'anno
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Roma
Messaggi: 2620
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Messaggi: n/a
|
durente le lezioni studiavo poco, mettiamo un'ora in media al giorno. Il sabato e domenica rimettevo a posto gli appunti ( metti in tutto 4 ore in 2 gg).
Durante le pause per gli esami 8 ore al giorno (8-12 14/18) |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Roma
Messaggi: 86
|
Nemmeno io. Mi sembra alquanto strano.
__________________
Parco giochi per bambini a Roma |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Terracina
Messaggi: 319
|
grazie delle risposte
ho fatto un sondaggio anche tra i miei amici, tra quelli che sapevo che si sono laureati lavorando, ed è finito fuori che ci è riuscito solo chi faceva la baby sitter, guardiano notturno, o altri lavori che ti permette di sederti e studiare ![]() io tra il lavoro, cose che per aggiornarmi devo studiare per il lavoro per aggiornarmi, non penso di riuscire a trovare piu di un'ora al giorno, forse 2 sotto esami togliendo varie cose che OO, non sono un genio che con una letta memorizza tutto, mah...
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Francavilla al Mare
Messaggi: 2304
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Cremona - World
Messaggi: 83
|
Quote:
questo paese non è fatto per aiutare chi fa sacrifici, ma per chi ha soldi,potere e fa il furbo , questo ovviamente non esclude che ci sia anche chi è "normale". io a volte faccio piu fatica ad accordarmi con il prof per esame fuori data che a dare l'esame stesso, pensa te. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 743
|
io sto facendo il 1° anno di uni..e studio dalle 15:00 alle 19:00 20:00 massimo..pochissime volte la mattina ( 11:00-13:00)...per adesso è sufficiente..ho provato a fare 6 esami e sn stato promosso a 5
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 7413
|
Nelle scelte del sondaggio non c'è l'opzione che fa per me.
Diciamo che quando seguo i corsi, mi rivedo solo gli appunti e nel weekend studio. Quando sono sotto esame faccio senza problemi dalle 9 alle 14 e dalle 15 alle 19 con ovvie pause ogni 2 orette minimo.
__________________
If you wanna make the world a better place, take a look at yourself and then make a change. MJ |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Terracina
Messaggi: 319
|
ok ragazzi
grazie per le vostre risposte ora una in particolare mi interesserebbe: praticamente avete esperienze di studio-lavoro? o conoscete persone che lo hanno fatto? e per lavoro non intendo baby sitter o guardiano del condominio, in quanto non posso aprire il libro in ufficio vi ringrazio
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 7413
|
La domanda che ti faccio invece io è: a che facoltà / corso di studi intendi iscriverti?
Con 2 ore al giorno NESSUNA facoltà è facile, anzi. Non per scoraggiarti eh ![]()
__________________
If you wanna make the world a better place, take a look at yourself and then make a change. MJ |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Terracina
Messaggi: 319
|
Quote:
![]() cosa mi suggerisci?
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Grosseto
Messaggi: 13656
|
Dipende.
Invidio chi riesce a studiare 6/8 ore al giorno con continuità. Purtroppo io passo dalle 0 o 2 ore distratto lontano dagli esami alle 20 ore i 2 giorni prima ![]()
__________________
decine di trattative positive su hwupgrade! Configurazione: Gigabyte B550I AORUS PRO AX , AMD Ryzen 5950X, NVIDIA GeForce 4060Ti MSI GamingX 16GB, Silverstone strider 600W 80+ titanium, GSkill Trident 2X8@4000 MHz, Sabrent Rocket 4.0 Plus 2TB, Silverstone SG09, Samsung Gaming Monitor C49RG90 |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: ponte priula (TV)
Messaggi: 3170
|
io (udine, medicina) ho trimestri strutturati in 4 settimane di inizio con corsi da 8.30-1030-pausa-1100-1300-pausa-14001600-pausa-1630-1830
quindi 8 ore di lezone e quando torno a casa in pratica non si riesce a fare nulla se non risistemare gli appunti (che però io fotocopio da amiche perchè la mia scrittura.... ![]() poi ho settimane di tirocio in ospedale la mattina e tutti i pomeriggi liberi fino all'esame (in pratica finiamo di venerdì la pratica e il lunedì gia c'è il primo appello) è un sistema strano, ma il fatto che fai la parte pratica ti consente di studiare il giorno prima quello che vedrai il giorno dopo o viceversa... le ora non riesco a quantificarle poichè l'importante è la qualità del tempo. è anche vero che i miei esami sono libri interi.. ![]() ![]() credo cmq che economia sia più diverso |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 362
|
hai tirato in ballo un bel problema.
io l'anno prossimo andrò all'università e pensavo proprio al guardiano notturno oppure in lavori nei weekend. sono ancora incerto perchè fare il guardiano notturno mi permetterebbe di studiare e pagarmi l'affitto ma poi dovrei dormire ilpomeriggio. voi che consigliate? (considerando che qualche soldo mensile essendo in affitto mi servirà) |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:49.