Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-06-2009, 14:19   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu...250_index.html

Due nuovi processori con architettura dual core da AMD; il primo derivato dalle cpu Phenom II già in commercio, il secondo basato su design completamente nuovo. Per entrambi frequenze di clock elevate, valide prestazioni e costi molto competitivi

Click sul link per visualizzare l'articolo.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2009, 14:31   #2
Maury
Senior Member
 
L'Avatar di Maury
 
Iscritto dal: Feb 2000
Messaggi: 11115
Ottimo articolo, aspettavo questi due piccolini (che poi di piccolino non hanno nulla se non il die) al varco, ebbene... complimenti ad AMD, due gioiellini davvero

Direi che a parità di clock il core2duo bene o male è raggiunto, le soluzione AMD e INTEL Dual core sono spessissimo equivalenti.
__________________
PC 1 : |NZXT 510i|MSI PRO Z690 A|I5 13600kf@5.7 Ghz (Pcore) 4.5 Ghz (Ecore)|AIO ENDORFY NAVI F280|32 GB BALLISTIX 3600 cl 14 g1|GIGABYTE 4070 SUPER AERO OC|RM850X|850 EVO 250|860 EVO 1TB|NVMe XPG-1TB||LG OLED C1 - 55 |

PC 2 : |Itek Vertibra Q210|MSI PRO B660M-A|I5 12500|32 GB KINGSTON RENEGADE 3600|ARC A770 LE 16 Gb|MWE 750w|

ARC 770 LE 16 Gb Vs RTX 3070 - CLICCA QUI

Ultima modifica di Maury : 11-06-2009 alle 14:33.
Maury è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2009, 14:36   #3
milanok82
Senior Member
 
L'Avatar di milanok82
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Milano
Messaggi: 2826
Perchè non è stato utlizzata una scheda madre am3 con ddr3?
__________________
| MacBook Air 15,3 M2 Space Gray | iPhone XS Max Space Gray || Affari :25
milanok82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2009, 14:38   #4
Paolo Corsini
Amministratore
 
L'Avatar di Paolo Corsini
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Luino
Messaggi: 4838
Quote:
Originariamente inviato da milanok82 Guarda i messaggi
Perchè non è stato utlizzata una scheda madre am3 con ddr3?
Scelta di compatibilità, per poter testare quante più cpu AMD possibili con la stessa scheda madre.
Di fatto a parità di processore le differenze tra Socket AM2+ con DDR2 e Socket AM3 con DDR3 sono trascurabili.
__________________
"I decided to go for a little run." - Follow me on Strava
Paolo Corsini è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2009, 14:42   #5
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Perchè nei test di consumi è stata utilizzata una scheda madre X48T-DQ6 invece di una qualsiasi dotata di chipset P45?
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2009, 14:44   #6
george_p
Senior Member
 
L'Avatar di george_p
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2177
Cinema4d

Ciao Paolo,
il software il cui motore è utilizzato da cinebench è cinema4d non 3d.

Ottima recensione come sempre

-------
Svista mia, sistemato. Grazie della segnalazione
Paolo
george_p è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2009, 14:44   #7
Paolo Corsini
Amministratore
 
L'Avatar di Paolo Corsini
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Luino
Messaggi: 4838
Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
Perchè nei test di consumi è stata utilizzata una scheda madre X48T-DQ6 invece di una qualsiasi dotata di chipset P45?
Perché è la scheda che da mesi utilizziamo per i test dei processori Socket 775 LGA, ed è la stessa scheda utilizzata per le analisi prestazionali.
__________________
"I decided to go for a little run." - Follow me on Strava
Paolo Corsini è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2009, 14:57   #8
maumau138
Senior Member
 
L'Avatar di maumau138
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 1916
Quote:
Originariamente inviato da Redazione di Hardware Upgrade Guarda i messaggi
Il rendering con blender è stato eseguito utilizzando la scena flyingsquirrelblend, selezionando le impostazioni di default. Nell'analisi dei risultati condotti con questi software emergono in modo chiaro i vantaggi architetturali delle cpu Core i7, che possono beneficiare sia di unità di elaborazione particolarmente efficienti sia di un numero di thread eseguibili in parallelo doppio rispetto al numero di core integrati, grazie alla tecnologia HyperThreading
Io non vedo CPU i7 nei bench Copia e Incolla?
---------------------
Decisamente scappato; sistemato adesso e grazie della segnalazione
Paolo
__________________
Tutto quello che scrivo è da intendersi IMHO

Ultima modifica di Paolo Corsini : 11-06-2009 alle 15:04.
maumau138 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2009, 15:02   #9
Micene.1
Senior Member
 
L'Avatar di Micene.1
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Roma
Messaggi: 10869
ma il 5200 in idle consuma piu del 7300...e poi perche lo chiamate Pentium e nn core2duo?
Micene.1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2009, 15:02   #10
maumau138
Senior Member
 
L'Avatar di maumau138
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 1916
Bella recensione, finalmente c'è quasi parità nella fascia medio-bassa tra AMD e Intel, Intel un pelo meglio ma AMD un pelo più economica. La bilancia pende leggermente verso AMD per via delle possibilità di upgrade del suo sistema.

Domanda, gli Athlon II hanno un die diverso dai Phenom, i futuri Athlon II X3 / X4 avranno die uguale ai Phenom o agli Athlon II X2?
__________________
Tutto quello che scrivo è da intendersi IMHO
maumau138 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2009, 15:03   #11
Micene.1
Senior Member
 
L'Avatar di Micene.1
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Roma
Messaggi: 10869
ma il 5200 in idle consuma piu del 7300...e poi perche lo chiamate Pentium e nn core2duo?
Micene.1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2009, 15:13   #12
Sapo84
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 496
Quote:
Originariamente inviato da Micene.1 Guarda i messaggi
ma il 5200 in idle consuma piu del 7300...e poi perche lo chiamate Pentium e nn core2duo?
Può essere che il 5200 sia ancora la vecchia versione con stepping M0 mentre il 7300 abbia il nuovo R0, che mi pare abbia diminuito i consumi.
A parte questo sono dei pentium quindi perché avrebbero dovuto chiamarli diversamente?

Comunque sarebbe effettivamente meglio utilizzare piattaforme equivalente, se vogliamo stare su AMD2+ per AMD sarebbe più giusto avere un p45 con DDR2, sia a livello di prestazioni che di consumi.
Poi è ovvio che avendo già i test con quella piattaforma non abbiate granché voglia di rifare tutti i test, però magari per la sezione dei consumi qualche soluzione potreste trovarla (ad esempio vedere il delta dei consumi tra X48 fascia alta contro P45 e desumere da quello i consumi che avrebbero i vari processori nella seconda scheda madre).
Sapo84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2009, 15:14   #13
The_SaN
Senior Member
 
L'Avatar di The_SaN
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Vitória(ES), Brasile
Messaggi: 8152
Quote:
Originariamente inviato da Micene.1 Guarda i messaggi
ma il 5200 in idle consuma piu del 7300...e poi perche lo chiamate Pentium e nn core2duo?
Perché si chiamano pentium dual core
I core 2 duo sono quelli della serie 6, 7 e 8.
__________________
Se la vita ti da limoni ... Spremili in occhio a qualcuno e corri!
The_SaN è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2009, 15:19   #14
blackshard
Senior Member
 
L'Avatar di blackshard
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: non ti interessa
Messaggi: 5620
Quote:
Originariamente inviato da Paolo Corsini Guarda i messaggi
Perché è la scheda che da mesi utilizziamo per i test dei processori Socket 775 LGA, ed è la stessa scheda utilizzata per le analisi prestazionali.
Però per amd si è passati dalla msi dka790gx alla asus m3a78t: la asus ha meno feature di risparmio energetico, difatti in idle si nota che consuma di più.

Per il resto, ottima l'idea dei grafici relativizzati, ma questo lo dico da tempo.

Comunque non vedo male l'idea di piazzare gli athlon II nei notebook.
__________________
[url="http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2119003"]- Compilatore Intel e disparità di trattamento verso processori AMD/VIA
blackshard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2009, 15:29   #15
The3DProgrammer
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Messaggi: 1459
nonostante i 100MHz in + e 5 mbytes di cache di differenza, phenom II X2 e athlon II X2 sono molto molto vicini come performance. Questo dimostra secondo me la scarsa bonta dell'implementazione della cache L3 nei phenom II. Frequenza ridotta pari a quella del northbridge e latenza troppo elevata, che affossa parzialmente i vantaggi derivanti dal controller di memoria integrato.
The3DProgrammer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2009, 15:46   #16
Sapo84
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 496
Quote:
Originariamente inviato da The3DProgrammer Guarda i messaggi
nonostante i 100MHz in + e 5 mbytes di cache di differenza, phenom II X2 e athlon II X2 sono molto molto vicini come performance. Questo dimostra secondo me la scarsa bonta dell'implementazione della cache L3 nei phenom II. Frequenza ridotta pari a quella del northbridge e latenza troppo elevata, che affossa parzialmente i vantaggi derivanti dal controller di memoria integrato.
C'è anche da dire che l'athlon II X2 ha il doppio della cache L2, che un po' aiuta anch'essa.
E poi più che dire che la L3 affossa i vantaggi del controller di memoria integrato direi che il controller di memoria integrato rende "inutile" una cache L3 così lenta, soprattutto su soluzioni con solo due core.
Sapo84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2009, 15:50   #17
GT82
Senior Member
 
L'Avatar di GT82
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 3076
Se inserivate pure un Athlon X2 K8 sarebbe stato perfetto, soprattutto per il test sui consumi...
GT82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2009, 15:56   #18
angelodm
Senior Member
 
L'Avatar di angelodm
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Fara San Martino (CH)
Messaggi: 3826
In garage ho una MoBo Asus M2N32Sli-DeLuxe...... chissà se queste CPU sono compatibili (o lo potranno essere con un aggiornamento bios) con questa scheda madre...... C'è qualcuno che sa darmi questa info???
Cmq sono belle CPU, con un ottimo rapporto qualità-prezzo (ihmo)...
Ciauzzzz
__________________
Desk:Enermax Uber Chakra,Ali Enermax MaxPro 700, Msi Z170A-G43 Plus, Core i5 6600, Kingston 16 GB Ram DDR4 2133 mhz, SSD NVMe WD_Black SN750 500gb, Seagate 320Gb, Seagate Barracuda 2 Tb, Gainward GTX 1060 6GB ,DVDRW Pioneer,Audigy2 ZS,Megaworks 550 THX, Asus VH242H 24" Full HD HTPC: Silverstone LaScala,Enermax Liberty 620W,Asus P5Q,Xeon X5460,2x2Gb OCZ 1066Mhz,ATi XFX 5770, WD 500GB NB: Acer Aspire 7741G i7 640,8Gb Ram,Radeon 6550 1gb,SSD 500Gb,17,3" Led
angelodm è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2009, 16:04   #19
GUARDIAN 77
Senior Member
 
L'Avatar di GUARDIAN 77
 
Iscritto dal: Oct 2008
Città: L'Aquila provincia
Messaggi: 8387
scusate, potrei mettere quel phenom nella mia mobo m2n-sli con socket am2?

a me non supporta i phenom, ma aggiornando il bios forse?
GUARDIAN 77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2009, 16:06   #20
The3DProgrammer
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Messaggi: 1459
Quote:
il controller di memoria integrato rende "inutile" una cache L3 così lenta, soprattutto su soluzioni con solo due core.
Il problema non è tanto questo (in alcuni ambiti i vantaggi ci sono, vedi la compressione, nonostante la lentezza della l3) quanto il fatto che l'ulteriore livello di cache, per giunta così lento, di fatto aumenta la latenza di accesso alla memoria anche in caso di cache miss. Un tempo avevo visto un confronto sulle latenze di accesso alla memoria tra phenom e athlon 64 (sicuramente con phenom II la situazione sarà migliorata, anche se nn si sa di quanto) che era veramente impietoso: con alcuni stride il phenom era anche il doppio + lento di un athlon64. Mi piacerebbe valutare tanto l'influenza della frequenza di clock del NB sulle performance generali: ancora non sono riuscito a trovare niente del genere in giro per la rete.
The3DProgrammer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
A Key Biscayne confermato il divieto di ...
Su Facebook 32 mila uomini condividono f...
Apple Watch: in arrivo il touch ID sulla...
Leapmotor va alla grande: arriva gi&agra...
Windows: bug negli aggiornamenti di agos...
Intel, un piano "senza precedenti&q...
Fallout 2: dopo le immagini, il trailer ...
La semplice idea di Ford: produrre batte...
Amazon, ecco i 23 sconti più elev...
Xiaomi TV F Pro 75'': il maxi QLED 4K co...
Sulla via Pontina con l'e-bike a 50 km/h...
Il data center di Meta consuma troppo e ...
Grossi guai per Tesla: un giudice ammett...
Ricercatori simulano un social network p...
RTX 5060 MSI a 329€ e Amazon ci mette de...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:48.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1