Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Tra il declino di Destiny 2 e la crisi di Bungie, il nuovo titolo mobile sviluppato da NetEase sorprende per profondità e varietà. Rising offre ciò che il live service di Bungie non riesce più a garantire, riportando i giocatori in un universo coerente. Un confronto che mette in luce i limiti tecnici e strategici dello studio di Bellevue
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro è un registratore digitale elegante e tascabile con app integrata che semplifica trascrizioni e riepiloghi, offre funzioni avanzate come template e note intelligenti, ma resta vincolato a un piano a pagamento per chi ne fa un uso intensivo
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-06-2009, 13:42   #1
d_traveler
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 14
[generico] approccio ad un problema

è da poco più di un anno che studio programmazione, eppure riesco a scrivere solo cretinate, nulla di serio.non riesco a salire di livello, forse il mio problema è il ragionamento.avete qualche consiglio?
magari sbaglio approccio considerando che si sono ragazzini che fanno giochi, scrivono programmi ecc. forse non sono nell'ottica corretta, non so.
d_traveler è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2009, 17:55   #2
PGI-Bis
Senior Member
 
L'Avatar di PGI-Bis
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Tra Verona e Mantova
Messaggi: 4553
Se risolvi il problema del ragionamento umano ipotechi al volo un premio nobel.

Ciò premesso per capire perchè "non produci" bisogna vedere a che punto sei. Ad esempio se conosci un linguaggio di programmazione come la proverbiale ave maria, non ti sfugge un dettaglio, sei un super guru eccetera eccetera... non combini un cavolo.

Se alla conoscenza superba della lingua aggiungi un'encomiabile scienza delle principali librerie disponibili fai già un passo avanti e da non combinare nulla arrivi a combinare meno di niente.

La luce si intravede quando dopo aver appreso un linguaggio e le sue librerie inizi a studiare un particolare dominio di problemi. Studio che può essere condotto sia sulla materia in sè sia attraverso l'esame di applicazioni appartenenti a quel dominio.

Ad esempio se vuoi fare un gioco oltre a conoscere una qualche linguaggio e le sue librerie devi anche conoscere il funzionamento di un videogioco: grafica, animazione, suono, interazione.

Se vuoi scrivere un gestionale per un negozio che vende frutta e verdura devi sapere come funziona un fruttivendolo.

E via dicendo.

Il momento in cui uno si siede al PC e inizia a battere le dita sulla tastiera come un forsennato è solo l'ultimo di una serie di stadi che devono essere attraversati affinchè si possa scrivere un software, di qualsiasi genere esso sia.

Insomma, la programmazione non basta per fare software: ti serve anche qualcosa di extra-informatico. Prendi un'applicazione che ti piacerebbe fare e inizia a studiare il dominio dei problemi che quell'applicazione affronta e risolve. Vedrai che alla fine sarai in grado di fare un programma simile.
__________________
Uilliam Scecspir ti fa un baffo? Gioffri Cioser era uno straccione? E allora blogga anche tu, in inglese come me!
PGI-Bis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2009, 20:51   #3
wisher
Senior Member
 
L'Avatar di wisher
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 2755
Quote:
Originariamente inviato da d_traveler Guarda i messaggi
è da poco più di un anno che studio programmazione, eppure riesco a scrivere solo cretinate, nulla di serio.non riesco a salire di livello, forse il mio problema è il ragionamento.avete qualche consiglio?
magari sbaglio approccio considerando che si sono ragazzini che fanno giochi, scrivono programmi ecc. forse non sono nell'ottica corretta, non so.
Se fai un esempio di "qualcosa di serio" che hai provato a scrivere ma non sei riuscito a fare penso potremmo darti qualche suggerimento utile.
__________________
wisher è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2009, 11:24   #4
d_traveler
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 14
Quote:
Originariamente inviato da wisher Guarda i messaggi
Se fai un esempio di "qualcosa di serio" che hai provato a scrivere ma non sei riuscito a fare penso potremmo darti qualche suggerimento utile.
ma le solite cretinate iniziali. ad esempio una rubrichetta, un giochino dell'impiccato da console e cose cosi.
d_traveler è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2009, 11:31   #5
shinya
Senior Member
 
L'Avatar di shinya
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Bologna
Messaggi: 1130
Comincia un tuo progetto!
Io ti consiglio di implementare un linguaggio di programmazione, stando sul piccolo, diciamo meno di 10K righe di codice.
E' un piccolo mondo che racchiude un sacco di cose. Ci metterai del tempo, ma imparerai molto lungo il cammino.

Se vuoi qualche idea, intendo una cosa tipo uno di questi...

http://github.com/doublec/cf/tree/master
http://github.com/why/potion/tree/master
http://github.com/quag/io/tree/master
shinya è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2009, 12:25   #6
d_traveler
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 14
Quote:
Originariamente inviato da shinya Guarda i messaggi
Comincia un tuo progetto!
Io ti consiglio di implementare un linguaggio di programmazione, stando sul piccolo, diciamo meno di 10K righe di codice.
E' un piccolo mondo che racchiude un sacco di cose. Ci metterai del tempo, ma imparerai molto lungo il cammino.

Se vuoi qualche idea, intendo una cosa tipo uno di questi...

http://github.com/doublec/cf/tree/master
http://github.com/why/potion/tree/master
http://github.com/quag/io/tree/master
cosa? linguaggio di programmazione sul piccolo con 10k righe di codice? ma nemmeno tra due vite ce la farei. ho fatto solo cretinate di 100 righe massimo, come faccio a fare una cosa cosi complessa.

se tu per imparare hai fatto questo sei fuori dal comune
d_traveler è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2009, 12:42   #7
shinya
Senior Member
 
L'Avatar di shinya
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Bologna
Messaggi: 1130
Quote:
Originariamente inviato da d_traveler Guarda i messaggi
cosa? linguaggio di programmazione sul piccolo con 10k righe di codice? ma nemmeno tra due vite ce la farei. ho fatto solo cretinate di 100 righe massimo, come faccio a fare una cosa cosi complessa.

se tu per imparare hai fatto questo sei fuori dal comune
No! Non l'ho fatto! Ma il punto è che avere un progetto al quale dedicarsi, che sia questo od altro, che vedi crescere (e mantenere!) e svilupparsi, è un'OTTIMA forma di apprendimento.

E poi non è che vai da 1 a 10K righe di codice da gestire da un momento all'altro. Un compilatore secondo me è un'ottimo progetto al quale dedicarsi perchè c'è un pò di tutto. Ovviamente sto parlando di un compilatore giocattolo per un linguaggio giocattolo, mica del gcc.
shinya è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2009, 13:59   #8
d_traveler
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 14
quello che dici è vero, però bisogna avere delle basi per fare un compilatore e un linguaggio. dovrei fare una cosa più alla mia portata.
d_traveler è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2009, 19:24   #9
Ikon O'Cluster
Registered User
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 300
Ma guarda io non ho mai fatto niente di serio con la programmazione a parte la tesi triennale (un bootloader) e una tesi specialistica (partecipo all'implementazione di un simulatore per reti LTE). Ho fatto vari progettini, tutti stupidi. Però quello che conta è il concetto. Se tu hai fatto una rubrica può essere interessante criptarla con Open SSL. Impareresti ad usare la libreria. Semmai dovrai studiarti gli algoritmi di cifratura x trovare quello più adatto allo scopo. Oppure se hai scritto una console puoi farla diventare una console remota, in modo da imparare la programmazione socket, le modalità di programmazione di un server, il multithreading, la cifratura... alla fine non devi fare un sistema operativo, basta che ne hai le conoscenze. Io sono quasi un ingegnere informatico, ma non ho ancora fatto niente di pratico... se mi dai il tempo però mi ci metto e sono sicuro di farlo. Il consiglio quindi è quello di studiare, i concetti però e non il linguaggi. Sono tutti bravi a programmare: gli indiani sono delle bombe... però se ti vuoi distinguere la qualità della tua programmazione è fondamentale. Devi conoscere e saper far bene quello che conosci... poi se hai programmato lo shuttle o una calcolatrice programmabile conta poco!
Ikon O'Cluster è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2009, 20:17   #10
d_traveler
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 14
Quote:
Originariamente inviato da Ikon O'Cluster Guarda i messaggi
Ma guarda io non ho mai fatto niente di serio con la programmazione a parte la tesi triennale (un bootloader) e una tesi specialistica (partecipo all'implementazione di un simulatore per reti LTE). Ho fatto vari progettini, tutti stupidi. Però quello che conta è il concetto. Se tu hai fatto una rubrica può essere interessante criptarla con Open SSL. Impareresti ad usare la libreria. Semmai dovrai studiarti gli algoritmi di cifratura x trovare quello più adatto allo scopo. Oppure se hai scritto una console puoi farla diventare una console remota, in modo da imparare la programmazione socket, le modalità di programmazione di un server, il multithreading, la cifratura... alla fine non devi fare un sistema operativo, basta che ne hai le conoscenze. Io sono quasi un ingegnere informatico, ma non ho ancora fatto niente di pratico... se mi dai il tempo però mi ci metto e sono sicuro di farlo. Il consiglio quindi è quello di studiare, i concetti però e non il linguaggi. Sono tutti bravi a programmare: gli indiani sono delle bombe... però se ti vuoi distinguere la qualità della tua programmazione è fondamentale. Devi conoscere e saper far bene quello che conosci... poi se hai programmato lo shuttle o una calcolatrice programmabile conta poco!
mhh, interessante. non avevo mai pensato alla situazione da questo punto di vista, però è anche vero che la pratica è fondamentale. infine ho bisogno anche di stimoli, che ultimamente non ho. spero che all'uni avrò gli stimoli adatti
d_traveler è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2009, 20:19   #11
Tommo
Senior Member
 
L'Avatar di Tommo
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 1304
Quote:
Originariamente inviato da Ikon O'Cluster Guarda i messaggi
Ma guarda io non ho mai fatto niente di serio con la programmazione a parte la tesi triennale (un bootloader) e una tesi specialistica (partecipo all'implementazione di un simulatore per reti LTE). Ho fatto vari progettini, tutti stupidi. Però quello che conta è il concetto. Se tu hai fatto una rubrica può essere interessante criptarla con Open SSL. Impareresti ad usare la libreria. Semmai dovrai studiarti gli algoritmi di cifratura x trovare quello più adatto allo scopo. Oppure se hai scritto una console puoi farla diventare una console remota, in modo da imparare la programmazione socket, le modalità di programmazione di un server, il multithreading, la cifratura... alla fine non devi fare un sistema operativo, basta che ne hai le conoscenze. Io sono quasi un ingegnere informatico, ma non ho ancora fatto niente di pratico... se mi dai il tempo però mi ci metto e sono sicuro di farlo. Il consiglio quindi è quello di studiare, i concetti però e non il linguaggi. Sono tutti bravi a programmare: gli indiani sono delle bombe... però se ti vuoi distinguere la qualità della tua programmazione è fondamentale. Devi conoscere e saper far bene quello che conosci... poi se hai programmato lo shuttle o una calcolatrice programmabile conta poco!
In pratica devi fare il contrario di quello che vorrebbe il buon senso lavorativo: ficcare ogni stupida feature che ti sembra "cool" e perderci le ore a studiartela
Io come progetto grosso consiglio un videogioco, copre praticamente tutti gli aspetti dell'informatica, dalla simulazione ai database, dagli input alla grafica 3d alle GUI alla gestione di risorse... ed anche tanti unici, fra cui la creatività.
tant'è che è quasi impossibile farne uno da soli
__________________
*ToMmO*

devlog | twitter
Tommo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2009, 21:01   #12
d_traveler
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 14
Quote:
Originariamente inviato da Tommo Guarda i messaggi
In pratica devi fare il contrario di quello che vorrebbe il buon senso lavorativo: ficcare ogni stupida feature che ti sembra "cool" e perderci le ore a studiartela
Io come progetto grosso consiglio un videogioco, copre praticamente tutti gli aspetti dell'informatica, dalla simulazione ai database, dagli input alla grafica 3d alle GUI alla gestione di risorse... ed anche tanti unici, fra cui la creatività.
tant'è che è quasi impossibile farne uno da soli
non è un settore che mi interessa quello dei giochi. dovrei oltretutto andarmi a studiare almeno le basi per creare già un pong. da quel che capisco tu ami i giochi. è da tanto che ti ci dedichi?
d_traveler è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Realme punta sulla fascia bassa: arriva ...
Interlune creerà un centro di ric...
Stop Killing Games: 97% delle firme conv...
La GTX 2080 Ti mai arrivata sul mercato,...
Hoolow Knight: Silksong, il gioco che a ...
Duolingo crolla in Borsa: la minaccia ar...
Battlefield 6: i giocatori console potra...
Citroen Racing, la marca ritorna alle co...
Windows 10 ESU: come partecipare al prog...
ASUS Vivobook 16X a meno di 470€ su Amaz...
Con Agent Payments Protocol di Google gl...
Windows 10 muore, gli attivisti insorgon...
NVIDIA sarà il primo cliente di T...
Stellantis cancella il pick-up elettrico...
Microsoft termina il supporto per Office...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:23.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v