|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 2044
|
Compatibilità HD con alimentatore (e altre domande)
Salve a tutti,
attualmente, con la configurazione in firma, ho un hard disk sata1 da 120gb e volevo aggiungerne uno da 500gb, un seagate barracuda 7200.12; ho alcuni dubbi sull'alimentazione dell'hard disk. Se ho individuato correttamente la porta sata a cui attaccarlo sulla mb, non riesco (tra i vari cavi) a trovare connettori per l'alimentazione sata (a parte quello che alimenta l'attuale hd), ma solo molex. Domanda: posso fidarmi a comprare un adattatore molex-sata? Domanda 2: siamo sicuri che l'alimentatore lo regga? è un tecnoware 400w di cinque anni fa, e temo che gli spinotti molex liberi siano abbinati tutti a molex che alimentano altre cose (lettore dvd, masterizzatore, scheda video...). Posso ricontrollare, ma ci vuole un po' Spero di essermi spiegato bene, queste cose le sto imparando man mano ![]() grazie mille
__________________
AMD FX-8350, Cooler hyper212evo, 8gb Ram DDR3, Nvidia 960, monitor 24'', Win7 (giochi) + Ubuntu Linux; ____________________ steam accumulo giochi aspettando la pensione ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
|
Si, ti sei spiegato bene e ho qualche dubbio sulla resa dell'alimentatore
Per esserne più sicuri bisognerebbe misurare le tensioni effettive erogate ai singoli molex durante il fuinzionamento a regime del PC Se l'alimentatore non ha problemi dovrebbe reggere, soprattutto per il fatto cche un disco non ha un assorbimento critico Certo è che è un alimentatore non di marca ed ha la sua età, quindi potrebbe aver perso di efficienza, con il tempo (e la polvere accumulata all'interno) |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 2044
|
grazie mille per la risposta, in effetti nemmeno io mi fido troppo dell'alimentatore (e la polvere nel mio case abbonda, nonostante gli sforzi).
non ho nulla con cui controllare le tensioni di corrente, e se il rischio è quello di comprarmi un disco che non posso montare insieme all'altro, aspetto che il primo tiri le cuoia (senza fretta) ![]() grazie ancora
__________________
AMD FX-8350, Cooler hyper212evo, 8gb Ram DDR3, Nvidia 960, monitor 24'', Win7 (giochi) + Ubuntu Linux; ____________________ steam accumulo giochi aspettando la pensione ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: milano - prov
Messaggi: 4014
|
secondo me invece non dovresti aver problemi, un hd non ha un'assorbimento così elevato, se mi parlavi di una scheda video allora era un'altra cosa, ma l'hd dovrebbe reggerlo tranquillamente!!!!
__________________
PC AMD 2700X, X470-Pro, 32Gb Corsair 3000, RTX 2080 8GB, SSD Samsung M.2 9700pro 512 WD Green 2Tb, EVGA G3 750W, DELL U2713H, Cyborg RAT7+Logitech K800 MAC iMac 21,5" MULETTO ASRock N3150DC m-ITX NAS Qnap TS-251a CEL iPhone 8 TAB iPad Mini Retina FOTO Nikon D7100, Tamron 17-50 f2.8 VC, Tamron 70-300 f4/5.6 VC USD, Nikon 35mm f1.8 STEREO Cambridge Audio DAC Magic100, Synthesis Roma 753Ac, Monitor Audio Silver 6 |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 2044
|
appena ho tempo cerco di capire quali sono i molex liberi che non sono già collegati (intendo la linea... non so spiegarmi
![]() Comunque dovrei procurarmi anche un adattatore molex-sata, e l'idea di correre il rischio di poterne montare solo uno non mi entusiasma... in serata ri-controllo, la palla è che i cavi son tutti legati da fascette e non ho pinze o altro per romperle... grazie
__________________
AMD FX-8350, Cooler hyper212evo, 8gb Ram DDR3, Nvidia 960, monitor 24'', Win7 (giochi) + Ubuntu Linux; ____________________ steam accumulo giochi aspettando la pensione ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: milano - prov
Messaggi: 4014
|
caspita, gli ali di solito hanno molti canali a disposizione...
cmq quello della VGA lascialo solo, quello del lettore dvd lo puoi benissimo accoppiare all'hd, o anche i 2 hd insieme, tanto non assorbono molto e raramente funzionano al massimo contemporaneamente.
__________________
PC AMD 2700X, X470-Pro, 32Gb Corsair 3000, RTX 2080 8GB, SSD Samsung M.2 9700pro 512 WD Green 2Tb, EVGA G3 750W, DELL U2713H, Cyborg RAT7+Logitech K800 MAC iMac 21,5" MULETTO ASRock N3150DC m-ITX NAS Qnap TS-251a CEL iPhone 8 TAB iPad Mini Retina FOTO Nikon D7100, Tamron 17-50 f2.8 VC, Tamron 70-300 f4/5.6 VC USD, Nikon 35mm f1.8 STEREO Cambridge Audio DAC Magic100, Synthesis Roma 753Ac, Monitor Audio Silver 6 |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
|
Preferibile sempre e comunque abbinare i dischi insieme e lasciare a sé le unità ottiche, specie i masterizzatori
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 2044
|
dunque, grazie ancora per le risposte.
ho controllato, dall'alimentatore escono tre linee coi molex (o si chiamano canali ![]() 1) scheda video (molex) | molex libero | hd (alim. sata) | floppy 2) molex libero | lettore dvd + ventola (molex + adattatore strano) | ? 3) molex libero | masterizzatore dvd (molex) | ? i punti di domanda stanno a dire che c'è un altro molex libero, non capisco se è l'ultimo della seconda o della terza linea. Nel caso dove consigliereste di attaccarlo? nella seconda c'è la ventola (che credo consumi molto poco) e il lettore (usato spesso) Nella terza c'è solo un masterizzatore poco usato (ma la volta che mi serve immagino consumi). A ben guardare sarebbe da ripensare i collegamenti...
__________________
AMD FX-8350, Cooler hyper212evo, 8gb Ram DDR3, Nvidia 960, monitor 24'', Win7 (giochi) + Ubuntu Linux; ____________________ steam accumulo giochi aspettando la pensione ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Kandahar
Messaggi: 10863
|
Non farti troppi problemi, l'alimentatore ce la fa, i cavi che escono dagli alimentatori in 2 -3 gruppi sono solo una scenografia, all'interno sono collegati allo stesso punto tutti i 12V i 5V i 3,3V etc .
Un alimentatore TRUST da 570W ha scritto sulla scatola che ha 2 linee da 12V separate e da 16A per ogni una di esse(2 x 192 W ) , prezzo 39Euro, anche questo ha tutti i fili gialli collegati insieme come i rossi e gli arancio. Meglio l'ali del negozietto da 500W a 15Euro che ho sul mio Phenom X4 9950. ![]()
__________________
Sharkoon VG4-W - CoolerMaster GX650W - Asus TUF Z390-PLUS GAMING (WI-FI) - G.Skill 2x 8GB DDR4_3000 - Intel i5-9600K@4600 - Corsair H75 - ZeroSwap - Hot Swap - Crucial 2x M550 256GB RAID0 / 2x MX500 500GB - HP DVDRAM_GT80N - WD 2x WD10EZEX - Philips Brilliance 272B8Q -- Nikon D7k - Nikkor 18-105VR / 18-200VRii / 28-105D - Tamron 17-50SP 2,8 / SP70-300VC USD - Metz 48AF-1 |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
|
Per quanto convengo con il fatto che certe volte ci si fanno troppi scrupoli, nella realtà poi qualche precauzione sui fili di alimentazione bisogna prenderla
In situazioni estreme, misure effettuate con gli strumenti adeguati, hanno rilevato cali di tensione sull'ultimo molex di 0,4~0,5 V che per un disco sono significativi e possono essere anche dannosi Visto personalmente per ben due volte saltare la partizione primaria di un disco a causa di un falso contatto sul molex al quale era collegata una ventola (sarebbe tre volte, ma la prima volta non c'ero e sono stato chiamato proprio perché si era verificato il problema) La questione, nel caso delle tensioni, non dipende in tutto e per tutto dall'alimentatore in sé, ma piuttosto dalla sezione dei fili di alimentazione, che negli ultimi anni è diventata sempre più sottile Non si tratta di fare allarmismo, quanto di cercare i collegamenti ottimali E' vero che i fili partono tutti dallo stesso punto, ma è altrettanto vero che all'interno dello stesso filo, per assorbimenti consistenti, si può avere un calo di tensione, dovuto a quella minima resistenza che offre un filo di sezione piccola al passaggio di una corrente consistente |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 2044
|
mi state facendo salire la curiosità
![]() Quote:
Quote:
__________________
AMD FX-8350, Cooler hyper212evo, 8gb Ram DDR3, Nvidia 960, monitor 24'', Win7 (giochi) + Ubuntu Linux; ____________________ steam accumulo giochi aspettando la pensione ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
|
Quote:
Non credo si arriverebbe al danneggiamento fisico del disco, ma i dischi bisogna sempre considerarli come materiale fragile, specie da un punto di vista di alimentazione Si, ma meglio ancora su fili diversi |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 2044
|
primo tentativo fallito
finalmente ho trovato il tempo per installare l'hard disk, è andata male. Riporto nel dettaglio cosa ho fatto e cosa non va:
ho installato il secondo hard disk nel case, l'ho collegato alla porta sata1 della MB ed ho collegato il vecchio HD alla porta sata2. Per l'alimentazione delle varie periferiche, la situazione è la seguente: 1 linea) lettore DVD + ventola case + masterizzatore dvd (non è bello, è provvisorio, ma non son riuscito altrimenti) 2 linea) hard disk nuovo (con adattatore molex sata) + hard disk vecchio (con alim. sata) + floppy 3 linea) scheda video al primo avvio il Bios non vede alcun HD, nelle impostazioni del Bios non trovo traccia degli HD, nessuno dei due. Avviando Ubuntu da Live invece il secondo HD lo vede, il primo non risulta proprio (il secondo lo vede come sda, quindi come primo). Non ho capito quali impostazioni dovrei toccare sul bios, apparentemente nulla. Altro problema sono i voltaggi e le temperature: col Bios aperto (quindi immagino a cpu ferma) segnala la temperatura della cpu in continuo aumento (52,5°C) e la ventola della cpu a 5400 rpm. Anche la temperatura della MB è in aumento (42°C). I voltaggi riportati dal Bios sono: 3,3V -> 3,376 v 5V -> 5,10 v 12V -> variabile tra 11,90 e 12,03 v... Le oscillazioni nella 12V son problematiche? Come si spiega l'aumento della temperatura della cpu, se dovrebbe esser ferma e se le ventole girano? Il nuovo hd l'ho piazzato leggermente davanti alla ventola in immissione nel case, ma la copre solo poco e non potevo fare altrimenti. Non ho impostato i jumper per fare andare l'hd nuovo a 150gb/s, visto che la mia MB non regge il sata2. Può esser sufficiente a spiegare tutto? Grazie, Piero (nel mentre vado a comprare un jumper)
__________________
AMD FX-8350, Cooler hyper212evo, 8gb Ram DDR3, Nvidia 960, monitor 24'', Win7 (giochi) + Ubuntu Linux; ____________________ steam accumulo giochi aspettando la pensione ![]() Ultima modifica di piero_tasso : 30-06-2009 alle 15:15. Motivo: fix |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 2044
|
risolto
ok, bastava mettere il jumper, e bastava metterlo al posto giusto
![]() va tutto, a parte Windows XP che continua a credere di esser nella partizione da 40gb quando ne ha 115... E l'alimentazione del masterizzatore, nella stessa linea di lettore dvd e ventola... credo sia male. Ma siamo molto OT. per problemi di alimentazione, me lo dirà il tempo
__________________
AMD FX-8350, Cooler hyper212evo, 8gb Ram DDR3, Nvidia 960, monitor 24'', Win7 (giochi) + Ubuntu Linux; ____________________ steam accumulo giochi aspettando la pensione ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:50.