Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-06-2009, 15:57   #1
Dânêl
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 485
Miglior approccio per risolvere sistema associato a matrice pentadiagonale

Ciao,
mi ritrovo a dover scrivere un programma in grado di risolvere una matrice penta o eptadiagonale ed ero alla ricerca di un metodo di risoluzione.
Ovviamente come requisiti richiesti sono di avere un basso costo computazionale, bassa occupazione di memoria e limitare per quanto possibile la propagazione degli errori

Cercando in rete ho trovato poco per non dire nulla, a parte qualche subrourtine fortran poco commentate....

Prendendo esempio dalla risoluzione delle matrici tridiagonali è un buon approccio utilizzare una versione modificata dell'algoritmo di Thomas?
Ossia applicando una forward substitution->back substitution (algoritmo di Thomas) e aggiungendo una nuova forward substitution?

Ci sono altre vie per ottenere lo stesso/migliore risultato?

Ultima modifica di Dânêl : 30-06-2009 alle 17:40.
Dânêl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2009, 16:09   #2
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
ehmm...
che intendi con risoluzione di una matrice?
la risoluzione delle equazioni lineari associate o qualcos'altro?
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2009, 17:37   #3
Dânêl
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 485
si scusate ho scritto una cosa per un altra...
ovviamente si tratta di risolverei un sistema di equazioni lineari associate ad una matrice
Dânêl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2009, 18:57   #4
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
credo che meglio di quest'algoritmo non puoi ottenere dato che ha complessità O(n).
Al massimo puoi migliorare l'occupazione di memoria nel caso tu non l'abbia già fatto memorizzando le diagonali in un oggetto che mantiene in memoria un vettore per ogni diagonale e fornisce le opportune trasformazioni di coordinate quando accedi ad un elemento della matrice.....
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2009, 19:24   #5
Dânêl
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 485
grazie della risposta.
Si le diagonali sono già memorizzate in vettori, anche perchè viene richiesto nella traccia

Quello che mi ha fatto sorgere qualche dubbio su questo metodo è che non viene utilizzato...
Se devo essere sincero non l'ho provato ancora non avendo a portata di mano un sistema pentadiagonale con relative soluzioni per fare il confronto. Però pensandoci non vedo il motivo per il quale non debba funzionare

Ho girato parecchio sulla rete prima di scrivere qui. Quello che ho trovato è stato un sito dove prima di applicare Thomas procedeva all'eliminazione opportuna di alcuni termini e una libreria (su netlib) che applica, anche se non vorrei sbagliarmi, il metodo di eliminazione di gauss (ovviamente senza pivot)

Dato i vantaggi di questo metodo (semplicità e velocità) non vorrei che applicando gauss ci fossero dei vantaggi tali da giustificare un O[ (n^3)/3+n^2-n/3)], come per esempio una limitata propagazione degli errori

PS ma il costo di 3 sostituzioni (backward forward) non dovrebbe essere O( 3n(n+1)/2)?
Dânêl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2009, 00:19   #6
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
Quote:
Originariamente inviato da Dânêl Guarda i messaggi
grazie della risposta.
Si le diagonali sono già memorizzate in vettori, anche perchè viene richiesto nella traccia

Quello che mi ha fatto sorgere qualche dubbio su questo metodo è che non viene utilizzato...
Se devo essere sincero non l'ho provato ancora non avendo a portata di mano un sistema pentadiagonale con relative soluzioni per fare il confronto. Però pensandoci non vedo il motivo per il quale non debba funzionare

Ho girato parecchio sulla rete prima di scrivere qui. Quello che ho trovato è stato un sito dove prima di applicare Thomas procedeva all'eliminazione opportuna di alcuni termini e una libreria (su netlib) che applica, anche se non vorrei sbagliarmi, il metodo di eliminazione di gauss (ovviamente senza pivot)

Dato i vantaggi di questo metodo (semplicità e velocità) non vorrei che applicando gauss ci fossero dei vantaggi tali da giustificare un O[ (n^3)/3+n^2-n/3)], come per esempio una limitata propagazione degli errori

PS ma il costo di 3 sostituzioni (backward forward) non dovrebbe essere O( 3n(n+1)/2)?
mmm...no.
Perchè dovrebbe essere 3n(n+1)?
L'implementazione che ho visto su wikipedia di thomas è O(n), se fosse come dici tu sarebbe quadratico...
invece la complessità di gauss che hai riportato è corretta dato che è O(n^3).
Ovviamente la propagazione potrebbe essere un problema, ma in generale non si può sapere dato che dipende dal problema specifico (in particolare dalla dimensione dei dati) e dai requisiti che hai....
__________________

Ultima modifica di ^TiGeRShArK^ : 01-07-2009 alle 00:21.
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2009, 09:47   #7
Dânêl
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 485
quel valore l'avevo tirato fuori tenendo conto del costo computazionale delle sostituzioni che venivano ripetute 3 volte.
Evidentemente non è il metodo corretto per calcolarlo

Vorrà dire che ci dovrò riflettere meglio....
Dânêl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2009, 12:35   #8
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
Quote:
Originariamente inviato da Dânêl Guarda i messaggi
quel valore l'avevo tirato fuori tenendo conto del costo computazionale delle sostituzioni che venivano ripetute 3 volte.
Evidentemente non è il metodo corretto per calcolarlo

Vorrà dire che ci dovrò riflettere meglio....
appunto, ma è 3(n +1), ovvero O(n) per tre sostituzioni, non O(N^2) che ti verrebbe fuori da 3n(n + 1)...
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2009, 12:57   #9
Dânêl
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 485

Qualcosa non quadra

quell' n(n+1)/2 me lo sono ritrovato su alcune dispense.
Viene calcolato il costo computazionale del metodo di eliminazione di gauss e al costo della trasformazione del sistema lineare in triangolare superiore viene sommato quel valore, riportato come costo delle sostituzioni all'indietro.

Trattandosi di un sistema "particolare" risulta un valore diverso?
Dânêl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2009, 14:06   #10
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
non lo so a cosa si riferiva quel valore delle tue dispense...
ma vedendo da wikipedia questo codice per le tridiagonali:
Codice:
void TridiagonalSolve(const double *a, const double *b, double *c, double *d, double *x, unsigned int n){
	int i;
 
	/* Modify the coefficients. */
	c[0] /= b[0];				/* Division by zero risk. */
	d[0] /= b[0];				/* Division by zero would imply a singular matrix. */
	for(i = 1; i < n; i++){
		double id = (b[i] - c[i-1] * a[i]);	/* Division by zero risk. */
		c[i] /= id;				/* Last value calculated is redundant. */
		d[i] = (d[i] - d[i-1] * a[i])/id;
	}
 
	/* Now back substitute. */
	x[n - 1] = d[n - 1];
	for(i = n - 2; i >= 0; i--)
		x[i] = d[i] - c[i] * x[i + 1];
}
Si hanno due cicli separati e non annidati, e dunque la complessità è lineare e non quadratica.....
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2009, 11:08   #11
Dânêl
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 485
Quote:
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^ Guarda i messaggi
non lo so a cosa si riferiva quel valore delle tue dispense...
esattamente a quello che avevo detto in precedenza .
Ti riporto il testo

Quote:
Inoltre il costo delle sostituzioni al'indietro è dato da n(n+1)/2 moltiplicazioni o divisioni
Non credo dipenda dal fatto che si stesse analizzando il metodo di Gauss perchè le sostituzioni all'indietro sono indipendenti da qualsiasi altro ciclo....e non credo di interpretare male il testo...
Dânêl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2009, 11:38   #12
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
si, ma nel caso dell'algoritmo preso da wikipedia la back-sostituion è O(n), con n tra l'altro uguale a 5 nel caso di matrice pentadiagonale....
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2009, 18:34   #13
Dânêl
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 485
si non dico che hai torto....bho
comunque dato che questo sembra essere il metodo migliore per risolvere un sistema con matrice pentadiagonale, sbattere la testa su questa discrepanza di costo computazionale sarebbe solo questione di principio

La risposta fondamentale è già stata data
Dânêl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
Autovelox, parte il censimento ufficiale...
Adobe Premiere arriva su iPhone: l'app &...
Il Cybertruck di Tesla non può es...
Windows 11 25H2 è stato appena ri...
VMware, con la versione 9 di Cloud Found...
Area B e C Milano, stop alle auto benzin...
Huawei FreeBuds 7i arrivano in Italia: c...
Offerte Amazon Fire TV: smart TV per ogn...
iPhone 11 Pro Max e Apple Watch Series 3...
Toyota ha venduto solo 18 elettriche ad ...
Tutti i Ring in promo Amazon: videocitof...
Taiwan respinge la richiesta USA di tras...
Windows 11 2025 Update (25H2), il mio PC...
Via acari, polvere e sporco da materassi...
Ecovacs X9 Pro Omni in offerta a 799 €: ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:12.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v