|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 93
|
Alti ISO/Bassi Iso? Differenze nelle stesse condizioni
Ciao ragazzi,
da un pò di tempo sto guardando decine di recensioni in cerca di quella che sarà la mia nuova fotocamera. Sono orientata verso la Fuji F200Exr, ma molto attirata dalla Canon Ixus 990 e dalle canon in generale. In molti 3d si parla del comportamento delle fotocamere ad alti ISO (condizione che viene utilizzata dalle fotocamere in genere quando c'è poca luce), ma mi sono accorta di una cosa un pò strana. Ieri sera ero ad una festa e c'erano diversi amici ed amiche con fotocamere di ogni tipo. Occasione da non perdere quindi per vedere quale "marca" si comportasse meglio. Mi sono fatta dare un pò di foto scattate da chi aveva le fotocamere ieri sera ed oggi le riguardavo al pc. Senza specificarvi i modelli precisi, vi dirò che ho visto le foto di 4 tipi di fotocamere: Canon, Fuji, Panasonic e Casio. Le foto migliori (a mio parere) erano quelle della canon e della fuji e devo dire che quelle della canon sembravano molto + pulite (nel senso che non si vedeva molto rumore nelle foto). Inoltre le foto della canon erano un pò + chiare di quelle della fuji (avete presente l'effetto che si ha aumentando di molto la luminosità di un'immagine? Le foto della canon davano quell'effetto, quindi colori un pò + chiari, ma foto ugualmente belle). Dalle recensioni lette doveva essere il contrario (canon peggiore di fuji in quelle condizioni). Poi (guardando le proprietà avanzate di ogni foto) mi sono accorta che la canon ha scattato la maggior parte delle foto da 200 a 250 iso, mentre la fuji quasi tutte ad 800 (le foto sono state scattate nelle stesse ed indentiche condizioni). Le foto della Panasonic avevano tutte ISO 500 e 640 invece. Perchè la canon non è salita con gli ISO in quelle condizioni di luce? O volendo fare la domanda al contrario: perchè la fuji, la panasonic e la casio usano iso così alti rispetto alla canon? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 502
|
Le fujifilm tipo la f100 o f200 quando scattano col flash alzano sempre l'iso a 800.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 93
|
Quote:
Ma perchè la canon riesce a fare delle foto comunque molto valide tenendo così bassi gli Iso? Ultima modifica di Daniela2009 : 02-05-2009 alle 15:06. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18597
|
non devi guardare solo l'iso ma anche il tempo e l'apertura, come sono?
puoi usare iso200 con poca luce se riesci ad evitare il mosso di uno scatto lungo oppure puoi usare una lente più luminosa (e qui dovresti fare il collegamento con quanto detto della LX3)
__________________
Wind3 4G CA |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 502
|
Quote:
Prova a guardare nelle proprietà "f-stop" e " tempo d'esposizione" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 93
|
Quote:
Vi riporto alcuni dati comuni alla maggior parte delle foto canon: velocità otturatore: 1/60 apertura obiettivo: F/2,6 distanza focale: 6mm velocità Iso: Iso200 Qui i dati comuni alla maggior parte delle foto panasonic: velocità otturatore: 1/30 apertura obiettivo: F/3,3 distanza focale: 5mm velocità Iso: Iso500 Perchè queste differenze per una foto simile? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 502
|
La canon ha la lente più veloce di mezzo stop, però ne ha uno in meno nei tempi e anche nell'iso.
A questo punto penso che la differenza tra gli scatti, con conseguente miglior risultato della canon, sia dovuta ad un flash più efficiente. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 93
|
Quote:
Stavo pensando anch'io a questa cosa, però se il flash è + potente, non dovrebbero apparire + chiari i colori, o addirittura risultare sbiaditi? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 502
|
Quote:
Altrimenti, se fosse come dici, i flash aggiuntivi per le reflex farebbero foto pessime ( data la maggior potenza ). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
|
Se non sovraesponi non vedo perché dovresti avere tutto sbiancato, l'uso del flash può dare di questi problemi sulle compatte perché è poco regolato/regolabile però se uno ha un minimo di esperienza sa come evitare questi problemi (è anche vero che il 90% della gente scatta e basta
![]() Tutto ciò che ti stanno facendo notare è molto giusto (e ha poco senso confrontare scatti con variabili diverse), inoltre se vuoi vedere come si comportano ad alti iso in situazioni di scarsa luce non conviene usare il flash (perché se no non è più scarsa luce e tanto vale scattare in pieno sole ![]() Considera infine che le ultime canon sembra abbiano poco rumore ma in realtà stanno lavorando molto di NR ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18597
|
Quote:
in generale con i tempi riportati da daniela, la pana a 1/30 è ad alto rischio di mosso, ma probabilmente il flash è molto meno presente e la foto dovrebbe avere una buona esposizione dello sfondo, più naturale
__________________
Wind3 4G CA |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Salerno
Messaggi: 1021
|
Le Fuji, in automatico, tendono ad alzare parecchio la sensibilità ISO, specie se scattano col flsh. E' una scelta della Casa, che consente di avere sfondi più leggibili (infatti grazie all'alta sensibilità si cattura più luce ambiente dallo sfondo; con sensibilità molto basse quasi sempre lo sfondo viene molto scuro, se non addirittura nero).
Se questa scelta non piace, basta impostare manualmente la sensibilità, e scattare in maniera più tradizionale. Per quel che concerne la qualità, va pure considerato che non tutti i modelli rendono allo stesso modo; i migliori in assoluto sono quelli che montano il SuperCCD da 6MP (Fuji F10-11-20-30-31 e S6500). ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Member
Iscritto dal: Apr 2007
Città: calafrica
Messaggi: 196
|
mah...secondo me nn si può fare un confronto guardando delle foto fatte da persone diverse con macchine diverse e magari da posizioni diverse.
è tutto soggettivo...triplamente soggettivo! quello che dovresti fare, alla prossima occasione, è procurarti un cavalletto, mettere le macchinette in automatico ( a meno che tu nn voglia fare delle prove andando a bilanciare tempo vs diaframma, e magari ISO) e scattare. altro fattore da guardare è se la macchinetta è dotata di priorità ai tempi o al dia... a questo punto mi viene da chiederti: hai già una digitale, vero? ma è compatta? usi tutte le funzioni? ce ne sono alcune che nn ti soddisfano? cos'altro vorresti? qual è il budget? ho letto il thread della tz7 e mi sembra di aver capito cha la tz7 ti dà colori meno saturati rispetto alla canon...ma mi sento in dovere di dirti che quelle sono manipolazioni sw che poco dicono sulla qualità della resa dell'immagine, io preferisco avere quanto + possibile i colori fedeli alla realtà, e magari facendo qualche aggiustamento a posteriori ottenere le varianti desiderate e per finire aggiungo: conta la "testa"! perchè un dilettante con una macchina reflex fa delle porcherie, mentre il professionista con la peggiore cacchetta in commercio ti può dare molto... |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | ||
Bannato
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 93
|
Quote:
Quote:
Risultato: le foto della canon 3 su 3 perfette (iso 200 e 250) le foto della panasonic 3 du 3 inguardabili (iso 400) La cosa più spaventosa della panasonic sono state le foto fatte alle persone! Per carità! Non vorrò mai una macchina che fa foto così (ed in effetti il mio amico l'ha già messa in vendita). Quindi tra canon e panasonic senza dubbio scarto la pana. Purtroppo non ho avuto modo di vedere ultimamente un amico che ha acquistato la f200 per fare lo stesso tipo di foto e vederne i risultati, ma appena avrò qualche news la posterò. Comunque di fotocamere digitali ne ho 2, compatte e so usare le varie funzioni che offrono, ma non sono pienamente soddisfatta. Voglio una nuova compatta e non ho limiti di budget (anche se ho scartato ovviamente la LX3 per il discorso resa dei colori). Le fotocamere che potrei prendere sono: f200, sx200, canon ixus 990 Grazie a tutti per le risposte |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | ||||
Member
Iscritto dal: Apr 2007
Città: calafrica
Messaggi: 196
|
Quote:
nn ci dici nulla sui programmi...io nn ho la possibilità di averle sottomano e sono molto interessata al discorso ![]() Quote:
Quote:
Quote:
aggiungo: se uno nn sa se è interessato di + al grandangolo, allo zoom o alle macro, nn ti può suggerire a priori la macchina fotografica se poi vuoi la macchinetta tuttofare che in automatico capisce cosa vuoi fotografare e come vuoi rendere il tutto, bè il teleccd ancora nn l'hanno inventato! Ultima modifica di yashi79 : 14-05-2009 alle 10:39. |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 93
|
Quote:
Ciao, ho usato l'impostaione ISO MAX 400 e modalità AI (impostazioni messe dal diretto proprietario che mi ha detto che oltre i 400 le foto sono molto scadenti). Usando la modalità ritratto le foto venivano più chiare e più morbide ma il risultato non mi piaceva ugualmente. Non posso inserire foto perchè al contrario di molti io scatto foto a persone e non a cose e paesaggi e non credo che siano d'accordo sul mettere le loro foto su un forum. Per quanto riguarda le caratteristiche che cerco in una fotocamera sono facilmente riassumibili in: foto buone anche con poca luce zoom almeno 5x grandangolo da almeno 28 bei colori delle foto non mi interessano MACRO e video |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:52.