Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-05-2009, 14:46   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/la-...mos_29073.html

Per poter proseguire oltre i 16 nanometri sarà necessario trovare nuove tecniche, tecnologie e materiali in grado di superare i limiti fisici e fisiologici del silicio

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2009, 14:56   #2
Danckan
Utente sospeso
 
L'Avatar di Danckan
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 1185
Ho studiato gli invertitori CMOS giusto stamattina al corso di Elettronica guarda un pò...

Dai miei studi la tecnologia NMOS dovrebbe permettere una minore occupazione d'aria rispetto alla CMOS, anche se quest'ultima permette di ottenere prodotti più veloci ed affidabili... Affinare la tecnologia NMOS potrebbe, forse, essere una soluzione.
Danckan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2009, 14:59   #3
Poty...
Senior Member
 
L'Avatar di Poty...
 
Iscritto dal: May 2007
Città: catania
Messaggi: 1389
bè c'è semrpe un modo per andare avanti con le prestazioni con il silicio "purtroppo" perchè ci sono tecnologgie ferme da anni ma non ancora usate perchè ancora il silicio regge... un pò come il petrolio per le auto...le alternative migliori ci sono ma costano di piu e poi la guarra come la facciamo senza petrolio? ^^
__________________
Procio:Ryzen 3900x @ 4,35ghz || Dissi:EKWB quantum vrm+cpu || Mobo: Asus Rog Strix 570-E || Ali: Corsair HX1000i || RAM:DDR 4 3600mhz gskill 64Gb || HDD:rocket raid 2720SGL 5x2Tb WD red RAID 6 + adata sx8200 pro 1Tb || VGA:GTX 1080Ti ZOTAC MINI @ 2100mhz on liquid cooling by Bykski || Case:Corsair 800d || LCD:Samsung 43' 4K
Poty... è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2009, 15:13   #4
travaricky
Member
 
L'Avatar di travaricky
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 78
Quote:
Originariamente inviato da Danckan Guarda i messaggi
Ho studiato gli invertitori CMOS giusto stamattina al corso di Elettronica guarda un pò...

Dai miei studi la tecnologia NMOS dovrebbe permettere una minore occupazione d'aria rispetto alla CMOS, anche se quest'ultima permette di ottenere prodotti più veloci ed affidabili... Affinare la tecnologia NMOS potrebbe, forse, essere una soluzione.
Ci sono tecnologie dette a pass transistor (pensa ad un multiplexer) che sfruttano solo l'nmos che oltre al'n mos che e' piu' piccolo ha anche che non devi fare le relative well vicine che fanno perdere parecchia area, ma si perde molto in robustezza del segnale (una soglia non e' affatto poco). Uno dei pregi del cmos e' che ricostruisce il segnale cosa che il pass transistor non fa.
Se invece pensavi ad usare gli nmos anche "sotto" hai lo stesso pb che il segnale non e' ricostruito...
Fosse cosi' semplice l'avrebbero fatto da un pezzo, no?
travaricky è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2009, 15:46   #5
Severnaya
Senior Member
 
L'Avatar di Severnaya
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 2544
no prima devono spremere il Silicio
Severnaya è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2009, 16:03   #6
CHON
Member
 
L'Avatar di CHON
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 53
Ma non sono anni che si parla di GRAFENE?
Non era quel foglio alto 1 atomo di carbonio?
Roba da 100 volte più veloce dei processori attuali.... chissà da quanto li hanno nel cassetto....
__________________
üñ åñË||ö þË® Ðömå®|î, üñ åñË||ö þË® t®öVå®|î, üñ åñË||ö þË® gHË®mî®|î Ë ñË| ßüîö îñÇåtËñå®|î
CHON è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2009, 16:16   #7
Marco71
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
Mamma mia...

...forse intendevi dire di area occupata non di aria...
La tecnologia N M.O.S è stata via via soppiantata dalla "sorella" complementare per molti motivi:
dissipazione di potenza in primis.
Comunque non c'è da preoccuparsi...è inutile pensare al dopo 2012...
Un noto pianeta di cui è stata fino ad adesso nascosta l'esistenza (interno al sistema solare con una orbita periodica di circa 3600 anni) sta approssimandosi a noi...dopo buonanotte..
Grazie.

Marco71.
Marco71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2009, 16:18   #8
Danckan
Utente sospeso
 
L'Avatar di Danckan
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 1185
Quote:
Originariamente inviato da travaricky Guarda i messaggi
Fosse cosi' semplice l'avrebbero fatto da un pezzo, no?
Sono solo un niubbo dell'elettronica digitale professionale... come dicevo sto x concludere proprio ora il corso di elettronica digitale alla laurea di base in ingegneria... l'ho buttata lì in base alle consocenze che ho al momento
Danckan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2009, 16:35   #9
dotlinux
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 1872
Quote:
Originariamente inviato da Marco71 Guarda i messaggi
...forse intendevi dire di area occupata non di aria...
La tecnologia N M.O.S è stata via via soppiantata dalla "sorella" complementare per molti motivi:
dissipazione di potenza in primis.
Comunque non c'è da preoccuparsi...è inutile pensare al dopo 2012...
Un noto pianeta di cui è stata fino ad adesso nascosta l'esistenza (interno al sistema solare con una orbita periodica di circa 3600 anni) sta approssimandosi a noi...dopo buonanotte..
Grazie.

Marco71.
http://www.vimeo.com/2320721
dotlinux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2009, 16:55   #10
Mercuri0
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
Quote:
Originariamente inviato da Danckan Guarda i messaggi
Ho studiato gli invertitori CMOS giusto stamattina al corso di Elettronica guarda un pò...

Dai miei studi la tecnologia NMOS dovrebbe permettere una minore occupazione d'aria rispetto alla CMOS, anche se quest'ultima permette di ottenere prodotti più veloci ed affidabili... Affinare la tecnologia NMOS potrebbe, forse, essere una soluzione.
Studia, studia, che c'è ancora altro
Mercuri0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2009, 16:55   #11
+Enky+
Senior Member
 
L'Avatar di +Enky+
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Noale - VE
Messaggi: 462
Quote:
Originariamente inviato da Marco71 Guarda i messaggi
...forse intendevi dire di area occupata non di aria...
La tecnologia N M.O.S è stata via via soppiantata dalla "sorella" complementare per molti motivi:
dissipazione di potenza in primis.
Comunque non c'è da preoccuparsi...è inutile pensare al dopo 2012...
Un noto pianeta di cui è stata fino ad adesso nascosta l'esistenza (interno al sistema solare con una orbita periodica di circa 3600 anni) sta approssimandosi a noi...dopo buonanotte..
Grazie.

Marco71.
che ottimisti che siamo... cosa ne dici, visto che tanto dobbiamo morire, di darmi le specifiche della tua carta di credito?
__________________
My PC: Intel Core i7 920 3,20 GHz step C0 - Mobo Asus P6T - Vga Gigabyte Geforce RTX 2060s - Ram Corsair xms3 6x2GB DDR3 1600 MHz - HDD ssd 850 pro - wd10eads- Psu Corsair TX650w- Monitor Samsung SyncMaster T240HD - Tastiera Logitech G15 Gaming - Mouse Logitech G700
+Enky+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2009, 17:13   #12
Danckan
Utente sospeso
 
L'Avatar di Danckan
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 1185
Mamma mia a voi...

Utenza davvero poco amichevole.... tutti a fare i sapientoni...

@Marco71:
Ovviamente intendevo area... non c'è bisogno di puntualizzare

@Mercurio:
Sono sicuro che ci sia dell'altro, grazie per avermelo ricordato

Non credo che facciate nessuno dei 2 una bella figura a rispondermi così.

Danckan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2009, 17:32   #13
andreabestia
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 1
non potrebbero usare la felicità come conduttore?
andreabestia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2009, 18:18   #14
Pistolpete
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Milano
Messaggi: 4121
@Marco71

letto questo?
http://alieniemisteri.altervista.org/2012.htm
Pistolpete è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2009, 19:31   #15
aleksio
Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 54
La difficoltà nell'introduzione di nuovi materiali sta soprattuttto nella possibilità di poter impiegare i processi produttivi già esistenti, al limite con modifiche non sostanziali, per non vedere miliardi di investimenti fatti per la tecnologia attuale finire nell'immondizia...
aleksio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2009, 19:38   #16
entanglement
Senior Member
 
L'Avatar di entanglement
 
Iscritto dal: Sep 2008
Città: ...dove Sile a Cagnan s'accompagna...
Messaggi: 1056
già a 45 nm non so che artifici si siano inventati per aggirare l'effetto tunnel, a 32 sarà un'altra bella sfida.

http://en.wikipedia.org/wiki/Quantum_tunnelling
per capirci, il parametro critico è il x2-x1 nel coefficiente di trasmissione

a 16 nm sarà statisticamente rilevante e causa di errori costanti e inevitabili. stiamo a vedere ...
__________________
And did you exchange a walk on part in the war for a lead role in a cage?
nerdtest: 36% - http://www.nerdtests.com

Ultima modifica di entanglement : 22-05-2009 alle 19:41.
entanglement è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2009, 19:56   #17
fano
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2095
Quote:
Originariamente inviato da Marco71 Guarda i messaggi
Comunque non c'è da preoccuparsi...è inutile pensare al dopo 2012...
Un noto pianeta di cui è stata fino ad adesso nascosta l'esistenza (interno al sistema solare con una orbita periodica di circa 3600 anni) sta approssimandosi a noi...dopo buonanotte..
Marco71.
In effetti sto articolo mi pare affatto serio ogni data > 2012 (anzi per la precisione 21/12/2012) non ha senso!
Non esiste nessun 2013

Se anche ci saranno dei sopravvissuti al cataclisma avranno altro a cui pensare che superare i 16 nanometri... dovranno ricostruire la civiltà!
Data la portata dell'evento di sicuro ricominceranno a contare gli anni da 1 (1 d.F.M dopo la fine del Mondo)
fano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2009, 22:23   #18
MenageZero
Senior Member
 
L'Avatar di MenageZero
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2717
16 nm ...

mettiamo anche che quando arriva il momento di "chiudere"
trovano il modo di andare vanati ancora un po' oltre i 16 nm

"Questo traguardo, che Intel ha fissato nel 2013, potrebbe però essere l'ultimo possibile da raggiungere con la tecnologia CMOS"
...

"Sebbene in molti stiano guardando con interesse a nuove tecnologie e materiali che in futuro potranno prendere il posto della tecnologia CMOS, IPWGN è comunque convinta che per tale tecnologia non si potranno avere alternative percorribili ancora per diversi decenni."

non capisco però cmq come si conciliino le due affermazioni, visto che nella second asi parala di pratiocamente di intere "ere geologiche" prima della morte della tecnologia cmos

__________________
"La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché." - Albert Einstein
fonte: http://it.wikiquote.org/wiki/Albert_Einstein
MenageZero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2009, 01:33   #19
ufratetoto
Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 33
Quote:
Originariamente inviato da travaricky Guarda i messaggi
Ci sono tecnologie dette a pass transistor (pensa ad un multiplexer) che sfruttano solo l'nmos che oltre al'n mos che e' piu' piccolo ha anche che non devi fare le relative well vicine che fanno perdere parecchia area, ma si perde molto in robustezza del segnale (una soglia non e' affatto poco). Uno dei pregi del cmos e' che ricostruisce il segnale cosa che il pass transistor non fa.
Se invece pensavi ad usare gli nmos anche "sotto" hai lo stesso pb che il segnale non e' ricostruito...
Fosse cosi' semplice l'avrebbero fatto da un pezzo, no?
Certamente si! è lampante!
e ci tengo a precisare che è esattamente come dice LEI!

ufratetoto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2009, 06:28   #20
Pleg
Member
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 265
Quote:
Originariamente inviato da Danckan Guarda i messaggi
Utenza davvero poco amichevole.... tutti a fare i sapientoni...

@Marco71:
Ovviamente intendevo area... non c'è bisogno di puntualizzare

@Mercurio:
Sono sicuro che ci sia dell'altro, grazie per avermelo ricordato

Non credo che facciate nessuno dei 2 una bella figura a rispondermi così.

Sorry che te la sei presa, stavo anch'io per fare un commento del genere perche' quello che hai detto era molto buffo ma hai ragione, e' un po' da stronzi

Cmq, visto che stai seguendo quanlcosa come "fondamenti di elettronica" (suppongo), dovresti vedere presto (nelle prossime lezioni o giu' di li') perche' quello che dici e' impossibile.

La tecnologia NMOS fu una delle prime usate, quando ancora non si riusciva a costruire dei buoni PMOS integrati.
In realta' dei pregi ce li ha: e' piu' veloce della CMOS, perche' il carico capacitivo di gate e' molto minore rispetto alla CMOS.
Pero' ha (almeno) uno svantaggio che la squalifica da qualsiasi uso esteso: il consumo di energia. Quando il segnale d'uscita e' basso, scorre corrente tra le alimentazioni: la R di pull-up non puo' che condurre, il pull-down e' un interruttore chiuso. Questo dissipa potenza... troppa potenza. Non puoi costruire un chip di oggi con logica NMOS.
Potresti fare dei piccoli pezzi in NMOS, la dove la velocita' e' critica (ma e' piu' probabile che in quei casi si usi logica dinamica).

E cmq, stai sempre usando degli NMOS: il problema di scaling ce l'hai tanto quanto nella CMOS.
Pleg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
Degrado batteria, ottime notizie anche p...
Un hard disk esterno Seagate da 20TB a 3...
GeForce RTX 5080, 5060 Ti e Radeon RX 90...
Sconti oggi sugli SSD Orico PCIe Gen.4 d...
Prezzo crollato per le Samsung Galaxy Bu...
MetaMask, bug nel wallet crypto: distrug...
Motorola edge 50 Neo 12/512GB o edge 60 ...
Dick Pic addio? L'AI di Flirtini insegna...
WhoFi: riconoscimento biometrico tramite...
Zero-day SharePoint: Microsoft punta il ...
Grab & Go, il nuovo Telepass per chi...
Primo chip quantistico con elettronica e...
Da Microsoft due nuovi Surface Laptop 5G...
Processore NVIDIA N1X slittato al 2026: ...
Tesla, nel secondo semestre più a...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:37.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1