Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-04-2009, 15:51   #1
maxsona
Senior Member
 
L'Avatar di maxsona
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3169
Supersonic Low Altitude Missile

Una delle tante follie (ma non per quel periodo) partorite dalla mente umana durante la guerra fredda.

Breve storia.

Quote:
Il Supersonic Low Altitude Missile, SLAM, da non confondere con l'attuale Standoff Land Attack Missile, è un progetto U.S. Air Force concepito intorno alla prima metà degli anni 50. L'idea, era concettualmente molto semplice e tipica della mentalità "atomica"” dell'epoca: un ramjet in cui l'aria veniva riscaldata da un reattore nucleare, anziché da combustibile chimico.

Il Supersonic Low Altitude Missile sarebbe stato lanciato per mezzo di tre boosters a carburante solido e avrebbe sviluppato un velocità di crociera di Mach 3 a una quota di 30 metri, trasportato sedici bombe termonucleari da 1 Megatons, e le avrebbe lanciate su bersagli diversi, preselezionati prima del lancio, bersagli che potevano essere anche molto lontani fra loro, grazie all'incredibile autonomia del missile, stimata, sulla carta, in almeno 185 mila chilometri. La guida avveniva grazie a un sistema TERCOM simile a quello già installato sul Matador. Ulteriori danni sarebbero venuti dall'onda d'urto generata dal missile volando a bassa quota e ad alta velocità, oltre che dal fallout prodotto dallo scarico del reattore, che non era schermato.







Costruire un reattore che doveva essere potente ma contemporaneamente compatto, era tutt'altro che semplice, per sopportare le specifiche di peso e temperatura richieste, si dovettero sviluppare delle speciali ceramiche, che furono realizzate dalla Coors Porcelain Co. di Golden, Colorado, mentre il reattore venne costruito dal Lawrence Radiation Laboratory (oggi Lawrence Livermore National Laboratories). Un primo prototipo, Tory IIA, fu provato con successo il 14 Maggio 1961 a Jackass Flats, nel Nevada, quando il sistema fu azionato per alcuni secondi a una frazione della sua potenza massima. Un secondo prototipo, sviluppato sulle esperienze del primo e chiamato Tory IIC, eseguì numerosi tests nella medesima località nel corso del 1964, raggiungendo diverse volte la massima potenza operativa. Si cominciò a pensare a un test operativo del missile, e venne selezionata un'area deserta dell'Oceano Pacifico dove compierlo, al termine del quale il missile si sarebbe inabissato in una fossa profonda 8000 metri, in maniera, si riteneva, innocua.

Ma i tempi stavano cambiando, l'arma era semplicemente troppo "sporca" e costosa. Gli ICBMs, oltrettutto, si stavano rivelando in grado di colpire qualsiasi bersaglio nemico in maniera più veloce ed efficace dellSLAM, il cui acronimo diventò ben presto Slow Low And Messy.

Il programma venne cancellato il 1° Luglio 1964, dopo essere costato 260 milioni di dollari dell'epoca.

Benché nessun prototipo sia stato costruito, l'SLAM doveva avere una lunghezza di circa 20 metri, un diametro di uno e mezzo, una massa al lancio di oltre 45 (secondo alcune fonti 65) tonnellate, e il suo reattore nucleare doveva avere una potenza di 600 MWs. È noto anche con il nomignolo Crowbar, piede di porco.




Un'immagine del gruppo propulsivo, chiamato Pluto.
__________________
My Flickr

Ultima modifica di maxsona : 13-04-2009 alle 15:56.
maxsona è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2009, 16:07   #2
_fred_
Member
 
L'Avatar di _fred_
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 43
Già solo il fatto che volesse faceva di lei un arma molto pericolosa...

Quel periodo è stato particolarmente fertile di "particolari" invenzioni o idee... basti pensare al progetto Plow Share (magari è di qualche anno prima) il progetto Orion (il primo) come pure i bombardieri strategici nucleari. Mi ricordo di aver letto in giro che il prototipo russo avesse un motore molto simile a quello del SLAM; lo ricordo proprio a causa del particolare scarico radioattivo.
_fred_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2009, 16:53   #3
killercode
Senior Member
 
L'Avatar di killercode
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1624
C'è un capitolo della biografia di Feynman dove spiega come sono nate tutte queste invenzioni nucleari; in pratica durante la guerra a Los Alamos c'era un funzionario del governo che si prendeva la briga di brevettare a nome del governo tutte le idee che passavano per la testa degli scienziati pagandoli un dollaro

comunque 30 metri è bassissimo ok che c'erano da evitare i radar comunisti, ma qui esagerano
killercode è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2009, 23:47   #4
Satviolence
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Fortezza Bastiani - Villettopoli del Nord-Est
Messaggi: 1578
In quel periodo erano assolutamente fuori di testa...
Tra l'altro mi sembra impossibile che non si siano resi conti già dall'inizio di tutti i problemi connessi con l'uso di una simile arma. Fin dall'inizio era chiaro che l'arma andava testata in volo e che, in caso d'uso, per arrivare in Russia sarebbe dovuta passare attraverso i paesi alleati (per esempio quelli europei).

Partendo da questo aggeggio infernale, mi sono reso conto vagando per il web che in quel periodo pensavano di usare l'energia nucleare per qualsiasi cosa, come aerei bombardieri e propulsione spaziale.
bombardieri a propulsione nucleari:
Tupolev Tu-119 http://en.wikipedia.org/wiki/Tupolev_Tu-119 : sono arrivati a far volare l'aereo con il reattore nucleare funzionante a bordo e motori a turbina funzionanti, anche se non determinanti per la propulsione.
Convair B-36 in questo progetto http://en.wikipedia.org/wiki/Convair_X-6 : hanno fatto volare l'aereo con a bordo il reattore funzionante a bordo, ma senza turbina; il sistema completo però era pronto e funzionante.

Razzo termonucleare
http://en.wikipedia.org/wiki/Nuclear_thermal_rocket (più che altro Stati Uniti)
http://www.astronautix.com/articles/sovermal.htm (progetto Russo)
Tutti motori ben funzionanti e ampiamente testati a terra.

Incredibile che tutti questi aggeggi infernali abbiano raggiungo uno stadio così avanzato di sviluppo...
__________________
citius, altius, fortius

Igitur qui desiderat pacem, praeparet bellum

Ultima modifica di Satviolence : 13-04-2009 alle 23:57.
Satviolence è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2009, 00:20   #5
Rand
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 1464
Quote:
Originariamente inviato da Satviolence Guarda i messaggi
Razzo termonucleare
http://en.wikipedia.org/wiki/Nuclear_thermal_rocket (più che altro Stati Uniti)
http://www.astronautix.com/articles/sovermal.htm (progetto Russo)
Tutti motori ben funzionanti e ampiamente testati a terra.

Incredibile che tutti questi aggeggi infernali abbiano raggiungo uno stadio così avanzato di sviluppo...
Questi non sono cosi' pazzi.

C'è il problema di minimizzare i rischi di dispersione di materiale radioattivo dopo un lancio fallito, ma sono l'unico modo (almeno fino a quando non si perfezionerà la fusione) di realizzare razzi* con un ISP superiore a quello permesso dai combustibili chimici, per i quali si è raggiunto il limite fisico a meno di non utilizzare combustibili intrattabili.

* con una spinta sufficiente a uscire dall'atmosfera terrestre.
Rand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2009, 00:33   #6
Satviolence
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Fortezza Bastiani - Villettopoli del Nord-Est
Messaggi: 1578
Quote:
Originariamente inviato da Rand Guarda i messaggi
Questi non sono cosi' pazzi.

C'è il problema di minimizzare i rischi di dispersione di materiale radioattivo dopo un lancio fallito, ma sono l'unico modo (almeno fino a quando non si perfezionerà la fusione) di realizzare razzi* con un ISP superiore a quello permesso dai combustibili chimici, per i quali si è raggiunto il limite fisico a meno di non utilizzare combustibili intrattabili.

* con una spinta sufficiente a uscire dall'atmosfera terrestre.
Ma gli scarichi non rischiano di essere radioattivi, come nello SLAM?
__________________
citius, altius, fortius

Igitur qui desiderat pacem, praeparet bellum
Satviolence è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2009, 00:51   #7
Rand
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 1464
Quote:
Originariamente inviato da Satviolence Guarda i messaggi
Ma gli scarichi non rischiano di essere radioattivi, come nello SLAM?
A quanto ne so (tralasciando proposte mai realizzate e comunque dedicate ad un uso interplanetario) in uscita si ha solo idrogeno e nessun isotopo radioattivo.
Rand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Prezzi anomali sui prodotti FRITZ! oggi ...
Portatili Acer e ASUS con 40GB di RAM a ...
Offerte Oral-B su Amazon: sconti fino al...
Withings lancia U-Scan: analisi delle ur...
Huawei lancia i nuovi top di gamma: Pura...
Netflix affida ai creatori di Life is St...
Nuove OPPO Enco X3s con cancellazione de...
Uragano Melissa, i video dal cielo fanno...
OPPO Find X9 e X9 Pro puntano tutto su f...
The Peregreen 3: il drone più vel...
Samsung mostra per la prima volta il Gal...
Top 7 Amazon bestseller delle ultime ore...
Apple accusa un ex ingegnere di aver rub...
PC Desktop Gaming con RTX 4070 Super e 3...
Pubblicità ovunque, anche sui fri...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:38.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v