Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex

Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media
Nel Formula 1 Technology and Media Centre di Biggin Hill, la velocità delle monoposto si trasforma in dati, immagini e decisioni in tempo reale grazie all’infrastruttura Lenovo che gestisce centinaia di terabyte ogni weekend di gara e collega 820 milioni di spettatori nel mondo
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
Il nuovo gimbal mobile DJI evolve il concetto di tracciamento automatico con tre modalità diverse, un modulo multifunzionale con illuminazione integrata e controlli gestuali avanzati. Nel gimbal è anche presente un'asta telescopica da 215 mm con treppiede integrato, per un prodotto completo per content creator di ogni livello
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-04-2009, 00:27   #1
Mr6600
Senior Member
 
L'Avatar di Mr6600
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: http://192.168.1.1
Messaggi: 2341
Formato immagine delle reflex

salve a tutti,
sono assiduo frequentatore di HWU, ma è la prima volta che arrivo da queste parti. avrei un quesito da porvi.

le immagini scattate con una reflex digitale, in che formato sono? 4:3, 5:4, o che altro? il formato immagine è legato al formato APS-C del sensore che usano le reflex?
ho letto anche che alcune compatte hanno una strana funzione che consente di scattare in 16:9, ma credo sia solo un banale un ritaglio dell'immagine, che elimina il bordo superiore ed inferiore.

quello che vorrei capire è se è più conveniente visualizzare e ritoccare le immagini scattate su un classico monitor 4:3 o meno.

ho trovato questa bellissima guida, in cui però si parla di area del sensore, e non tanto di formato dell'immagine, che è quello che mi interessa.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=756292

vi ringrazio in anticipo per le risposte.
Mr6600 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2009, 00:39   #2
WildBoar
Senior Member
 
L'Avatar di WildBoar
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
le reflex sono quasi tutte 3:2, a parte le olympus/panasonic che hanno un loro sistema 4:3.

di compatte ce ne sono anche alcune col sensore 16:9 (come le panasonic lx) che al contrario ritagliano per arrivare a 3:2 o 4:3, so che la fuji stava sviluppando un "sensore a croce" per mantenere la stessa risoluzione nei vari formati, ma non so come è andata a finire...

in ogni caso ti sconsiglio di scegliere una reflex perchè è 3:2, una reflex va scelta rispetto ad una compatta per altri motivi, poi se hai scelto reflex puoi valuta olympus o le altre anche per il formato!
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2
DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x
WildBoar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2009, 01:21   #3
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
Quote:
Originariamente inviato da WildBoar Guarda i messaggi
in ogni caso ti sconsiglio di scegliere una reflex perchè è 3:2, una reflex va scelta rispetto ad una compatta per altri motivi
E che motivo più nobile c'è di esigenze di composizione?

Magari un vago riferimento alla "Qualità"?

@Mr6600: non ho capito qual'è il punto della discussione... o_O
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2009, 02:22   #4
Grem
Senior Member
 
L'Avatar di Grem
 
Iscritto dal: Jan 2000
Città: Napoli
Messaggi: 5648
Quote:
Originariamente inviato da Raghnar-The coWolf- Guarda i messaggi
E che motivo più nobile c'è di esigenze di composizione?

Magari un vago riferimento alla "Qualità"?
O forse alla versatilità e alla libertà creativa.
Grem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2009, 08:37   #5
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
Quote:
Originariamente inviato da Grem Guarda i messaggi
O forse alla versatilità e alla libertà creativa.
...dopo averci investito altri dindini.
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2009, 11:49   #6
Mr6600
Senior Member
 
L'Avatar di Mr6600
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: http://192.168.1.1
Messaggi: 2341
il punto della discussione è molto semplice.
si discuteva circa l'utilità del formato 16:9 che, a mio avviso, c'entra come un cavolo a merenda con i formati immagine usati attualmente in campo cinematografico (22:9), videoludico (un pò 4:3 e un pò 16:9), televisivo (quasi tutto 4:3, tranne qualche canale che mette deliberatamente una banda nera sopra e una sotto per far finta di trasmettere in 16:9).

mi è venuto il dubbio che c'entrasse come un cavolo a merenda anche con la fotografia digitale. avevo bisogno dei pareri di qualcuno piu esperto, perche ricordavo chiaramente, grazie a tabelle come questa,:

che la dimensione dei sensori delle reflex è rettangolare, ma non capivo esattamente in che modo questo influisse sul formato immagine finale visualizzato poi sul monitor. 4:3, 5:4....o altro.

da ignorante in materia (ho una compatta Fuji F480, quasi interamente automatica e con un sensore grosso quanto la capocchia di uno spillo), mi chiedo che senso avrebbe montare un sensore 16:9, che favorisce la larghezza ma penalizza terribilmente l'altezza.
qualche esempio:
4:3

16:9


ancora 4:3

e ancora 16:9


e in una situazione del genere, una macchina 16:9 come si comporterebbe?
Mr6600 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2009, 15:17   #7
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
I sensori reflex sono quasi tutti 3:2 e vengono visualizzati come tali O_o
Olympus e Panasonic invece le fanno 4/3.

Il 16:9 non e` un brutto formato per i paesaggi, la regola dei terzi orizzontalmente la si applica con molta facilita`.
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2009, 15:35   #8
WildBoar
Senior Member
 
L'Avatar di WildBoar
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
il tuoi esempi non rendono giustizia ai sensore più rettangolari, sono dei crop da un sensore 4:3...
un sensore 3:2 o 16:9 ti fa perdere qualcosa in altezza, ma te la fa guadagnare in larghezza (cosa che non c'è nei tuoi esempi dove perdi solo qualcosa sopra e sotto).

ora se tu preferisca uno o l'altro è una questione personale, io per esempio vedo bene un ritratto in 4:3 ma un paesaggio in 4:3 per me perde tantissimo, motivo per cui io non ho comrpato nenache la compatta in 4:3 (sarà che vengo dalla pellicola 35mm che aveva proprio un rapporto 3:2)...

inolte dipende da dove vanno a finire le tue foto!
Se le stampi scegli il formato che ti pare, più o meno a parità di prezzo... ma su monitor e tv lcd ormai dominana il 16:9 (o il 16:10 stiamo lì) e continuare a fare sensori 4:3 sarà forse economico ma non mi sembra una soluzione che ottimizza le foto digitali.
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2
DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x
WildBoar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire c...
Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione Opera Neon: il browser AI agentico di nuova gene...
Snap e Perplexity unite: dal prossimo an...
La Cina dice addio a NVIDIA? Il governo ...
Microlino, simbolo italiano della mobili...
Apple disattiverà la sincronizzaz...
Google lancia l'allarme: attenzione ai m...
Primo test drive con Leapmotor B10: le c...
'Non può essere un robot': l'uman...
Monopattino elettrico Segway Ninebot Max...
Syberia Remastered è disponibile:...
Sony scopre che tutti i modelli AI hanno...
Amazon nasconde un -15% su 'Seconda Mano...
Due occasioni Apple su Amazon: iPhone 16...
Verso la fine della TV tradizionale? I g...
Cassa JBL a 39€, portatili, smartphone, ...
Cometa interstellare 3I/ATLAS: la sonda ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:53.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v