Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-03-2009, 19:29   #1
Lucrezio
Senior Member
 
L'Avatar di Lucrezio
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
Università: lista nazionale per il personale docente

http://www.corriere.it/cronache/09_m...4f486ba6.shtml

Stop ai concorsi locali per eliminare i conflitti di interesse
Università, lista nazionale per i professori
Gli atenei potranno scegliere i nuovi docenti fra quanti avranno ottenuto l'abilitazione, unica per tutta l'Italia

Maria Stella Gelmini (Infophoto)
Maria Stella Gelmini (Infophoto)
ROMA — I concorsi universitari banditi dai singoli atenei — che finora sono serviti a promuovere candidati interni (98 per cento dei casi) — saranno sostituiti da una selezione in due fasi. Per diventare ricercatori, associati o ordinari si dovrà prima di tutto affrontare una abilitazione scientifica nazionale, sulla base di requisiti di produzione scientifica preliminarmente indicati; una prova senza vincoli per il numero dei partecipanti e che non ha come fine la comparazione. La comunità degli studiosi dovrà solo valutare la caratura scientifica dei partecipanti. L'abilitazione durerà un certo numero di anni.

I singoli atenei recluteranno i ricercatori e i professori scegliendo il docente di cui hanno bisogno tra quanti sono in possesso dell'abilitazione. Il Consiglio di amministrazione delle università sarà composto in prevalenza da persone esterne all'ateneo (finanziatori anche pubblici, imprenditori, ex studenti affermati professionalmente). Il rettore diventerà più «autorevole». Non solo perché potrebbe — è un'ipotesi — scegliere alcuni componenti del cda, ma perché in quell'organismo (che decide su come vanno utilizzati i finanziamenti) non siederebbero più i colleghi, insomma non ci sarebbero le componenti che lo hanno eletto e che potrebbero esercitare delle pressioni. Sono le novità più importanti che un disegno di legge di riforma della governance degli atenei e dei concorsi universitari — il ministro Gelmini potrebbe presentarlo entro due mesi — dovrebbe definire nei dettagli. Un disegno di legge che dovrebbe colpire le logiche corporative e i conflitti di interesse del mondo universitario.

Per il momento ci sono solo delle linee guida, sulle quali si registra la convergenza del mondo accademico e dell'opposizione. Martedì un primo confronto con il ministro, con più di 70 rettori, il responsabile Pd dell'educazione, Giuseppe Fioroni, il presidente della Crui Enrico Decleva, il vice capogruppo del Pdl al Senato Gaetano Quagliariello e il senatore del Pdl Giuseppe Valditara. Per Fioroni riforme e risorse possono marciare di pari passo. «Siamo interessati a questo percorso — ha detto — ma ci aspettiamo segnali sia dal prossimo Dpef che dalla Finanziaria. Diversamente, con i tagli previsti, dal 1˚ gennaio 2010 anche le università virtuose saranno costrette a tagliare servizi essenziali». «Non siamo insensibili alle richieste del mondo accademico sulle risorse economiche — ha replicato il ministro Gelmini — ma siamo anche consapevoli che per rilanciare il sistema universitario alle risorse vanno affiancate le riforme. Serve un nuovo patto tra le università, la politica e il Paese che ci faccia guadagnare in credibilità ed efficienza e ci legittimi a chiedere risorse e investimenti». «È emersa un'ampia condivisione delle linee generali sulla proposta avanzata dal Governo e dalla maggioranza», ha dichiarato il senatore del Pdl, Giuseppe Valditara.

Giulio Benedetti
25 marzo 2009








Se è vero mi sembra una buona mossa. Una lista nazionale di abilitati ad ognuna delle tre fasce vuol dire concorsi seri, equi, uguali per tutti.
La richiesta di soddisfare dei requisiti oggettivi (l'articolo non lo riporta, ma ad esempio per diventare associato o ordinario è richiesto un certo fattore d'impatto, misurato con il parametro h-index: significa che chi non fa ricerca non fa nemmeno carriera) e la libertà per gli atenei di chiamare chi vogliono loro mi sembrano ottime: in questo modo è molto più difficile per quel sistema scandaloso di scambio di favori funzionare a regime, inoltre un'università diventa libera di chiamare tutti gli sfigati che vuole (beh, sfigati fino ad un certo punto, se devono superare un concorso serio!) e chiuedere i battenti di conseguenza: le università serie ne verranno invece senza dubbio favorite.

Mi piace!
Ora speriamo che l'applicazione sia rigorosa e che il tutto non si traduca nella solita italianata... certo, se poi la ministra ridesse all'università anche quel minimo di fondi necessario per risollevarsi dalla situazione drammatica che lei e i suoi compari hanno contribuito a creare...
Dopo tanti calci nelle gengive, un piccolo passo in avanti!
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio)
Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
Lucrezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2009, 19:40   #2
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
sarei curioso di vedere quanti accetterebbero di venire a reggio calabria.
A me pare una cagata proposta così.
Potevano farla molto meglio, così rischia solo di essere dannosa per le piccole università.
__________________

Ultima modifica di ^TiGeRShArK^ : 25-03-2009 alle 19:50.
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2009, 19:42   #3
Dream_River
Member
 
L'Avatar di Dream_River
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Romagna ma col cuore in Toscana, e spero nel prossimo futuro in Spagna
Messaggi: 361
Anche a me sembra una buona cosa, ma sono molto scettico sulla possibilità che anche imprenditori e finanziatori privati facciano parte del consiglio di amministrazione
__________________
Chiesa Valdese - Remember, my child: Without innocence the cross is only iron, - Grazie Daniele di regalarmi ogni giorno il tuo amore! - Per l'Alternativa - Chi ci pensa nel miele, annega - La Filosofia è come la Russia, piena di paludi e spesso invasa dai tedeschi. (Roger Nimier)
Dream_River è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2009, 19:48   #4
:dissident:
Registered User
 
L'Avatar di :dissident:
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: SaTuRn
Messaggi: 1597
Quote:
Originariamente inviato da Lucrezio Guarda i messaggi
Se è vero mi sembra una buona mossa. Una lista nazionale di abilitati ad ognuna delle tre fasce vuol dire concorsi seri, equi, uguali per tutti.
La richiesta di soddisfare dei requisiti oggettivi (l'articolo non lo riporta, ma ad esempio per diventare associato o ordinario è richiesto un certo fattore d'impatto, misurato con il parametro h-index: significa che chi non fa ricerca non fa nemmeno carriera) e la libertà per gli atenei di chiamare chi vogliono loro mi sembrano ottime: in questo modo è molto più difficile per quel sistema scandaloso di scambio di favori funzionare a regime, inoltre un'università diventa libera di chiamare tutti gli sfigati che vuole (beh, sfigati fino ad un certo punto, se devono superare un concorso serio!) e chiuedere i battenti di conseguenza: le università serie ne verranno invece senza dubbio favorite.

Mi piace!
Ora speriamo che l'applicazione sia rigorosa e che il tutto non si traduca nella solita italianata... certo, se poi la ministra ridesse all'università anche quel minimo di fondi necessario per risollevarsi dalla situazione drammatica che lei e i suoi compari hanno contribuito a creare...
Dopo tanti calci nelle gengive, un piccolo passo in avanti!
Certo, come se i concorsi nazionali non fossero truccati quanto quelli locali...
Poi, aggiungo, visti gli stipendi che girano per i giovani ricercatori, voglio proprio vedere chi puo' permettersi di trasferirsi con tutte le spese connesse.
Un'ultima cosa, non in tutti gli ambiti fare ricerca vuol dire essere un miglior insegnante e in alcuni non esiste neanche un vero e proprio ruolo di "ricerca" (progettazione architettonica dove sto io, ad esempio), in quei casi che si fa'?
:dissident: è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2009, 19:51   #5
Dream_River
Member
 
L'Avatar di Dream_River
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Romagna ma col cuore in Toscana, e spero nel prossimo futuro in Spagna
Messaggi: 361
Quote:
Originariamente inviato da :dissident: Guarda i messaggi
Certo, come se i concorsi nazionali non fossero truccati quanto quelli locali...
Quanto quelli locali sicuramente no (in linea generale)
Sicuramente la corruzione è un rischio che si corre anche a livello nazionale, ma converrai che è molto più facile inquinare un concorso locale piuttosto che uno nazionale
__________________
Chiesa Valdese - Remember, my child: Without innocence the cross is only iron, - Grazie Daniele di regalarmi ogni giorno il tuo amore! - Per l'Alternativa - Chi ci pensa nel miele, annega - La Filosofia è come la Russia, piena di paludi e spesso invasa dai tedeschi. (Roger Nimier)
Dream_River è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2009, 19:54   #6
:dissident:
Registered User
 
L'Avatar di :dissident:
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: SaTuRn
Messaggi: 1597
Quote:
Originariamente inviato da Dream_River Guarda i messaggi
Quanto quelli locali sicuramente no (in linea generale)
Sicuramente la corruzione è un rischio che si corre anche a livello nazionale, ma converrai che è molto più facile inquinare un concorso locale piuttosto che uno nazionale
si', ma forse in maniera diversa...a livello nazionale contano di piu' i soldi e il potere, a livello locale il rapporto personale. nella mia esperienza chi ha avuto vie "facilitate" (tipo borse di studio ad hoc o cose simili) di solito si e' sbattuto un sacco per ottenerle dal professorone di turno, non conosco nessuno che abbia avuto la porta aperta solo perche' "figlio di" o simili
:dissident: è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2009, 20:08   #7
MesserWolf
Senior Member
 
L'Avatar di MesserWolf
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Luxembourg
Messaggi: 9332
La cosa importante e cruciale è che le università siano libere di scegliere poi i docenti che vogliono . Liberalizzare il mercato in un mondo quasi feudale (dipende da uni a uni poi) è cosa buona e giusta, anzi doverosa .

Un docente scadente crea un danno incommensurabile , a tutti i suoi stundenti , quindi all'università e quindi al paese Italia.
__________________
"It's so much easier to suggest solutions when you don't know too much about the problem." - Malcolm Forbes
MesserWolf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2009, 20:09   #8
Dream_River
Member
 
L'Avatar di Dream_River
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Romagna ma col cuore in Toscana, e spero nel prossimo futuro in Spagna
Messaggi: 361
Quote:
Originariamente inviato da :dissident: Guarda i messaggi
si', ma forse in maniera diversa...a livello nazionale contano di piu' i soldi e il potere, a livello locale il rapporto personale. nella mia esperienza chi ha avuto vie "facilitate" (tipo borse di studio ad hoc o cose simili) di solito si e' sbattuto un sacco per ottenerle dal professorone di turno, non conosco nessuno che abbia avuto la porta aperta solo perche' "figlio di" o simili
Interessante la tua esperienza ma non significativa
Con questo sistema di certo non potremo controllare la corruzione ai livelli più altri, ma quella non la controlli nemmeno con quella attuale
Al contrario con il sistema proposto, sarà impedita un certo tipo di corruzione, quindi indubbiamente il sistema proposto porta ad un miglioramento
Poi sei libero di non ritenerlo in miglioramento significativo
__________________
Chiesa Valdese - Remember, my child: Without innocence the cross is only iron, - Grazie Daniele di regalarmi ogni giorno il tuo amore! - Per l'Alternativa - Chi ci pensa nel miele, annega - La Filosofia è come la Russia, piena di paludi e spesso invasa dai tedeschi. (Roger Nimier)
Dream_River è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2009, 20:13   #9
MesserWolf
Senior Member
 
L'Avatar di MesserWolf
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Luxembourg
Messaggi: 9332
Quote:
Originariamente inviato da Dream_River Guarda i messaggi
Interessante la tua esperienza ma non significativa
Con questo sistema di certo non potremo controllare la corruzione ai livelli più altri, ma quella non la controlli nemmeno con quella attuale
Al contrario con il sistema proposto, sarà impedita un certo tipo di corruzione, quindi indubbiamente il sistema proposto porta ad un miglioramento
Poi sei libero di non ritenerlo in miglioramento significativo
diciamo che peggiorare, con il sistema attuale, sarebbe anche una vera e propria impresa
__________________
"It's so much easier to suggest solutions when you don't know too much about the problem." - Malcolm Forbes
MesserWolf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2009, 20:20   #10
T3d
Senior Member
 
L'Avatar di T3d
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 1364
Quote:
Originariamente inviato da Lucrezio Guarda i messaggi
...
certo, se poi la ministra ridesse all'università anche quel minimo di fondi necessario per risollevarsi dalla situazione drammatica che lei e i suoi compari hanno contribuito a creare
...
sob! sob! sob! mi viene da piangere pensando a come siamo messi con la ricerca, lucrezio.

il passo è buono, ma se ne sono fatti dieci indietro con i tagli all'università.

ma fare questa riforma, mantenendo il finanziamento intatto, pareva brutto?
T3d è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2009, 20:26   #11
Dream_River
Member
 
L'Avatar di Dream_River
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Romagna ma col cuore in Toscana, e spero nel prossimo futuro in Spagna
Messaggi: 361
Quote:
Originariamente inviato da MesserWolf Guarda i messaggi
diciamo che peggiorare, con il sistema attuale, sarebbe anche una vera e propria impresa
triste ma giusta osservazione
__________________
Chiesa Valdese - Remember, my child: Without innocence the cross is only iron, - Grazie Daniele di regalarmi ogni giorno il tuo amore! - Per l'Alternativa - Chi ci pensa nel miele, annega - La Filosofia è come la Russia, piena di paludi e spesso invasa dai tedeschi. (Roger Nimier)
Dream_River è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2009, 20:27   #12
MesserWolf
Senior Member
 
L'Avatar di MesserWolf
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Luxembourg
Messaggi: 9332
Quote:
Originariamente inviato da T3d Guarda i messaggi
sob! sob! sob! mi viene da piangere pensando a come siamo messi con la ricerca, lucrezio.

il passo è buono, ma se ne sono fatti dieci indietro con i tagli all'università.

ma fare questa riforma, mantenendo il finanziamento intatto, pareva brutto?
diciamo che quei finanziamenti bisogna indagare come venivano spesi .
Se sai che c'è tanta corruzione e tanto "baronismo"/nepotismo in un sistema , ci sta che tagli i finanziamenti . A che scopo continuare a nutrire qualcosa che brucia soldi . In quest'ottica i tagli hanno avuto un senso eccome.

Certo non bisogna buttare il bambino con l'acqua sporca, come si suol dire, e difendere le univerità virtuose . Su questo sono assolutamente d'accordo.

Io spero che in italia si trovi un modo per dare fondi alla ricerca buona , e soprattutto alla ricerca di base , che è quella più vulnerabile dato che senza interessi privati diretti dietro è fatta quasi esclusivamente dalle università .
Anche perchè è vero che l'italia fa pochissima , ma pochissima ricerca paragonata a qualsiasi altro stato civile e questo va chiaramente corretta come cosa.
__________________
"It's so much easier to suggest solutions when you don't know too much about the problem." - Malcolm Forbes
MesserWolf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2009, 20:31   #13
killercode
Senior Member
 
L'Avatar di killercode
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1624
L'idea è accettabile, ma riguarda solo la metà scientifica delle università (la metà più sana tra l'altro)....e per gli altri? Non che mi interessi particolarmente a dire il vero, solo che usano molti dei già pochi soldi a disposizione
killercode è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2009, 20:36   #14
T3d
Senior Member
 
L'Avatar di T3d
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 1364
Quote:
Originariamente inviato da MesserWolf Guarda i messaggi
diciamo che quei finanziamenti bisogna indagare come venivano spesi .
Se sai che c'è tanta corruzione e tanto "baronismo"/nepotismo in un sistema , ci sta che tagli i finanziamenti . A che scopo continuare a nutrire qualcosa che brucia soldi . In quest'ottica i tagli hanno avuto un senso eccome.
no, mi spiace. secondo me non ha assolutamente NESSUN senso qualsiasi taglio a ricerca e università in un paese occidentale e industrializzato, soprattutto in italia dove è tutto già ridotto all'osso.

quello da fare era una riforma stile questa, mantenendo gli stessi finanziamenti magari con redistribuzione diversa... premiando le università virtuose.

per risolvere un problema, c'è bisogno di crearne un altro?
T3d è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2009, 20:43   #15
killercode
Senior Member
 
L'Avatar di killercode
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1624
Quote:
Originariamente inviato da T3d Guarda i messaggi
no, mi spiace. secondo me non ha assolutamente NESSUN senso qualsiasi taglio a ricerca e università in un paese occidentale e industrializzato, soprattutto in italia dove è tutto già ridotto all'osso.

quello da fare era una riforma stile questa, mantenendo gli stessi finanziamenti magari con redistribuzione diversa... premiando le università virtuose.

per risolvere un problema, c'è bisogno di crearne un altro?
ti quoto, caxxo non è possibile che un paese che investe nella ricerca e nell'istruzione la metà di tutti gli altri paesi del primo mondo tagli ancora, è da barbari ignoranti
killercode è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2009, 21:32   #16
MesserWolf
Senior Member
 
L'Avatar di MesserWolf
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Luxembourg
Messaggi: 9332
Quote:
Originariamente inviato da T3d Guarda i messaggi
no, mi spiace. secondo me non ha assolutamente NESSUN senso qualsiasi taglio a ricerca e università in un paese occidentale e industrializzato, soprattutto in italia dove è tutto già ridotto all'osso.

quello da fare era una riforma stile questa, mantenendo gli stessi finanziamenti magari con redistribuzione diversa... premiando le università virtuose.

per risolvere un problema, c'è bisogno di crearne un altro?
si ma quota anche il resto del mio discorso , così pare che io sono contro il dare soldi alla ricerca

mentre non è quanto ho detto .
__________________
"It's so much easier to suggest solutions when you don't know too much about the problem." - Malcolm Forbes
MesserWolf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2009, 21:35   #17
Dream_River
Member
 
L'Avatar di Dream_River
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Romagna ma col cuore in Toscana, e spero nel prossimo futuro in Spagna
Messaggi: 361
Quote:
Originariamente inviato da killercode Guarda i messaggi
L'idea è accettabile, ma riguarda solo la metà scientifica delle università (la metà più sana tra l'altro)....e per gli altri? Non che mi interessi particolarmente a dire il vero, solo che usano molti dei già pochi soldi a disposizione
Ma tu credi davvero che non esista ricerca nel campo delle materie umanistiche???
__________________
Chiesa Valdese - Remember, my child: Without innocence the cross is only iron, - Grazie Daniele di regalarmi ogni giorno il tuo amore! - Per l'Alternativa - Chi ci pensa nel miele, annega - La Filosofia è come la Russia, piena di paludi e spesso invasa dai tedeschi. (Roger Nimier)
Dream_River è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2009, 21:46   #18
Fritz!
Bannato
 
L'Avatar di Fritz!
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 535
A me l'idea sembra del tutto assurda....

Che senso ha avere un esame di abilitazione per fare il ricercatore?

Un ricercatore lo selezioni per le sue capacità, per quello che c'é sul suo curriculum, non perché perché ha il patentino di Stato con su scritto "ricercatore".

Questa é la solita via del corporativismo statalizzato, che in Italia é davvero patetico (c'é persino bisogno del patentino per fare l'allenatore di calcio ).

Ma poi cosa si immaginano, che uno laureato passi un anno a studiare per prendere il patentino di ricercatore all'esame nazionale? Ovviamente i migliori se ne andranno all'estero. Ennesimo incentivo alla fuga dei cervelli. Oltre al fatto che sarà ancora piu difficile attrarre ricercatori e docenti esteri (figurarsi se questi si mettono a dare l'esame di Stato).
Fritz! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2009, 21:50   #19
killercode
Senior Member
 
L'Avatar di killercode
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1624
Quote:
Originariamente inviato da Dream_River Guarda i messaggi
Ma tu credi davvero che non esista ricerca nel campo delle materie umanistiche???
non ho detto questo, ho detto che si parla solo della metà scientifica dell'università ma non si capisce cosa vogliano fare con gli umanisti
killercode è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2009, 21:52   #20
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da Fritz! Guarda i messaggi
Ma poi cosa si immaginano, che uno laureato passi un anno a studiare per prendere il patentino di ricercatore all'esame nazionale? Ovviamente i migliori se ne andranno all'estero.
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Grazie a VLT è stata misurata dir...
Blue Origin annuncia un aerofreno ripieg...
Blue Origin annuncia una nuova versione ...
LG UltraFine evo 6K: il primo monitor al...
DJI cambia direzione: investe in Elegoo ...
Black Friday Narwal 2025: risparmi da ca...
Phishing evoluto contro Apple ID: caso f...
Prestazioni in discesa nei giochi? NVIDI...
Addio ai banner dei cookie? L'UE spinge ...
Le offerte Black Friday per gli smartpho...
Il controllo qualità degli iPhone...
Qualcomm Snapdragon X Elite vola con il ...
A2RL Season 2: storia, innovazione e sor...
Core Ultra Series 3: Intel conferma l'ev...
Black Friday Amazon: la GeForce RTX 5070...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:58.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v