|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Trieste
Messaggi: 77
|
Fischio dalle casse
Salve a tutti!
Sono nuovissimo di questo forum, anche se devo dire di aver avuto occasione di leggere qualche discussione in qualche ricerca su google, anche per quanto riguarda il problema che sto per descrivere: Ho un problema con le casse di casa in generale: quando parte l'ascensore del condominio, tutte le casse non integrate in qualcosa (tipo computer, tv, ecc...) di casa emettono un lieve fischio ad alta frequenza. La cosa non mi ha mai dato molto fastidio, soprattutto perche' non usavo mai altoparlanti esterni e anche perche' appena l'ascensore si ferma, cessa anche il rumore... Ma ora che mi sono comprato delle casse 2.1 per il computer, la cosa ha cominciato a darmi fastidio... Si puo' fare qualcosa? Le casse sono nuove e quindi non credo ci sia qualcosa di guasto, oltretutto, anche le casse dell'altro computer, quello di sopra in mansarda fischiano alla stessa maniera e comunque solo quando parte l'ascensore... Qualcuno saprebbe consigliarmi cosa fare? Grazie per la cortese attenzione! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 12128
|
![]() problemino da nulla e'? in teoria le casse di un pc sono schermate magneticamente per evitare di creare fastidi ad altri elettrodomestici come appunto un tv e sempre teoricamente non dovrebbero subire influssi d altri apparecchi. Va da se' che e' teoria, perche' nel 90% dei casi basta un cellulare che suona vicino alle casse e queste si mettono a cantare di conseguenza. Non penso che il vostro ascensore emetta radiofrequenze che possano disturbare un intero palazzo, altrimenti sarebbe il caso di chiamare qualcuno per fare i controlli, perche' sarebbe decisamente dannoso come ascensore. ![]() E' piu' probabile che la sua linea elettrica interferisca in qualche modo con quelle csalinghe e che quindi porti degli scompensi ogni volta che si avvia. Una soluzione potrebbe essere quella di provare un "gruppo di continuita'" per il pc, che oltre a evitarti spegnimenti improvvisi in caso di caduta di tensione, se e' decente, si occupa anche di stabilizzare l'afflusso di corrente al computer assorbendo gli eventuali sbalzi. (dovresti attaccarci anche le casse) Chiariamo che e' sempre tutto molto teorico e che si tratta solo di una supposizione un elettricista di quelli bravi potrebbe saperne decisamente di piu'. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Trieste
Messaggi: 77
|
Be, non credo siano radiofrequenze o cose simili, perche' se fosse cosi' le casse di mia sorella (attaccate al computer tramite usb e quindi senza alimentatore attaccato alla rete) non fischiano affatto... Quindi in teoria dovrebbe bastare un gruppo di continuita'?
"che oltre a evitarti spegnimenti improvvisi in caso di caduta di tensione, se e' decente, si occupa anche di stabilizzare l'afflusso di corrente al computer" Decente = costoso? ![]() perche' in internet ne ho trovati alcuni anche sotto i 50 euro, ma se non risolvono il mio problema tanto vale comprarne di piu' costosi... ![]() In ogni caso forse sarebbe meglio chiamare un elettricista? perche' io non essendo in alcuna maniera pratico di queste cose ho paura che mi freghi in qualche modo... Tu cosa mi consiglieresti di fare? Grazie mille comunque!
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 12128
|
Ti direi di andare in un negozio di PC
chiedere al negoziante che gruppi di continuita' ha (UPS) echiedergli/leggere se c'e' scritto che fanno anche stabilizzazione della corrente. Comunque per un pc + casse uno da 600watt va piu' che bene, ci agganci anche il monitor e le altre cazzatine, ma penso che quelli decenti stiano sul centone, difficilmente sui 50. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Trieste
Messaggi: 77
|
Allora domani magari vado a vedere un gruppo di continuita' e ti faccio sapere!
Grazie mille per l'aiuto! ![]()
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Messaggi: n/a
|
potresti chiamare capitan ventosa, ti risolve il problema in un attimo
|
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Trieste
Messaggi: 77
|
si, mi stura l'ascensore
![]()
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Trieste
Messaggi: 77
|
scusate il multipost, ma mi e' venuta in mente un'altra domanda: quello del gruppo di continuita' e' una soluzione "locale" cioe' solo per il mio computer in particolare. Sapete per caso se esiste una soluzione un po' piu' "diffusiva"? cioe' che mi permetterebbe di evitare fischi per tutto l'appartamento (e che magari non preveda la sostituzione dell'ascensore...)? grazie ancora!
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 12128
|
comunemente chiamato "Stabilizzatore di corrente"
viene spesso usato nelle aziende per evitare gli sbalzi di corrente dovuti alla tipologia di linee elettriche presenti. Sono gli elettricisti che lo impiantano e non e' un apparecchiatura che costa poco, se deve occuparsi di n intero appartamento. Ti invito comunque a fare una prova almeno con il gruppo di continuita', perche' non sono certo al 100% di tutto questo discorso. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Trieste
Messaggi: 77
|
capisco. Faro' una prova. Grazie ancora!
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Member
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Trieste
Messaggi: 77
|
in attesa che un mio amico mi presti un gruppo di continuita' ho chiesto a un mio conoscente il quale mi sembra di aver capito che ne sappia qualcosa di elettronica (legata alla musica)... Lui mi ha consigliato di schermare le casse, e io per non sembrare un completo idiota non gli ho chiesto cosa significasse (della serie -->
![]() 1) comprare un filo elettrico con quei "rigonfiamenti" alle estremita' per eliminare il disturbo e poi sostituire il filo che ho adesso oppure 2) applicare (non so dove) del nastro termorestringente (che non so cosa sia)... Qualcuno mi saprebbe dire se queste due ipotesi potrebbero effettivamente risolvere il problema? (per favore non ridete troppo se ho detto qualche stupidata ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 1070
|
Non ho letto tutto il post, lo ammetto.
Prova una cosa che non costa nulla. La fonte audio (computer, televisore, scheda audio, steero), attaccala alla corrente con una presa senza messa a terra (il pin centrale della spina) Prova a vedere se la situazione migliora, e se funziona allora puoi pensare a filtri o stabilizzatori..non è buona norma togliere la messa a terra per applicazioni fisse e durature nel tempo, ma come situazione provvisoria spesso funziona per evitare i ground loop.
__________________
DAW:[TT Matrix||Modu82+ Pro 425W||P5Q Deluxe P45||E6750@2.8Ghz+CM HyperTx||2x2GB Corsair Dominator 8500c2d||2xSeagate 250Gb||OCZ Vertex3 120Gb||HD5750 Vapor-X||Samsung P2270HD||TASCAM US-144||W8Pro] DELL XPS 15 9530 (non imparo mai ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Member
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Trieste
Messaggi: 77
|
Non ho capito bene, io dalla presa nel muro ho attaccata una prolunga con la classica "ciabatta" alla fine (5 prese attaccate). Da quella poi partono vari fili tra cui quello delle casse. ma ho appena guardato e il filo delle casse non ha la presa a terra. Dovrei provare a toglierlo anche dal filo della prolunga?
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:11.