Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-01-2009, 16:02   #1
Lucuzzu
Senior Member
 
L'Avatar di Lucuzzu
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Roma
Messaggi: 1008
Decadimento Alpha

volevo porvi una domanda facile facile a voi fisici!
durante il decadiemnto alpha è violata temporaneamente la fisica classica o si può parlare solamente di insufficienza di mezzi?
potete motivare con un paio di righe?
grazie a tutti
ciao!
Lucuzzu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-01-2009, 21:34   #2
Xalexalex
Senior Member
 
L'Avatar di Xalexalex
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Pisa
Messaggi: 2498
Quote:
Originariamente inviato da Lucuzzu Guarda i messaggi
volevo porvi una domanda facile facile a voi fisici!
durante il decadiemnto alpha è violata temporaneamente la fisica classica o si può parlare solamente di insufficienza di mezzi?
potete motivare con un paio di righe?
grazie a tutti
ciao!
Eh?
__________________
Xalexalex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-01-2009, 22:19   #3
Lucuzzu
Senior Member
 
L'Avatar di Lucuzzu
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Roma
Messaggi: 1008

ti spiego meglio che ero un pò di fretta.

Nel decadimento alpha le particelle hano energia inferiore alla barriera di potenziale che le trattiene all’interno del nucleo, e vengono emesse 1 ogni tanto. Come è possibile?E’ violata temporaneamente la conservazione dell’energia?

questo è il quesito del prof.
Ho provato a dare una risposta tramite l'effetto tunnel e il principio di indeterminazione di Heisenberg. Però l'ultimo punto come posso esprimerlo?
perchè l'effetto tunnel è un effetto prettamente quantistico, e ciò che enuncia è "proibito" dalla fisica classica. E' però anche vero che in fisica il vecchio non viene mai confutato semmai raffinato...quindi che mi dite?
Lucuzzu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-01-2009, 22:58   #4
autista2
Member
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 267
Quote:
Originariamente inviato da Lucuzzu Guarda i messaggi
E' però anche vero che in fisica il vecchio non viene mai confutato semmai raffinato...quindi che mi dite?
come darti torto, il nuovo contiene in sé il vecchio e lo fortifica nei nuovi ambiti esperienziali, quindi la fisica classica non è mai contraddetta
autista2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-01-2009, 23:58   #5
sasa83
Senior Member
 
L'Avatar di sasa83
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 622
Quote:
Originariamente inviato da Lucuzzu Guarda i messaggi

ti spiego meglio che ero un pò di fretta.

Nel decadimento alpha le particelle hano energia inferiore alla barriera di potenziale che le trattiene all’interno del nucleo, e vengono emesse 1 ogni tanto. Come è possibile?E’ violata temporaneamente la conservazione dell’energia?

questo è il quesito del prof.
Ho provato a dare una risposta tramite l'effetto tunnel e il principio di indeterminazione di Heisenberg. Però l'ultimo punto come posso esprimerlo?
perchè l'effetto tunnel è un effetto prettamente quantistico, e ciò che enuncia è "proibito" dalla fisica classica. E' però anche vero che in fisica il vecchio non viene mai confutato semmai raffinato...quindi che mi dite?
ti sei risposto da solo, si spiega con l'effetto tunnel...la fisica classica non riesce a spiegare tutto, è proprio per questo che è nata la fisica quantistica alla fine dell'800 (mi pare )...proprio per spiegare esperienze come: effetto compton, raggi x, effetto fotoelettrico, etc....
la fisica quantistica non esclude la fisica classica, semplicemente la completa (se così vogliamo dirla).
sasa83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2009, 10:45   #6
Lucuzzu
Senior Member
 
L'Avatar di Lucuzzu
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Roma
Messaggi: 1008
ok grazie a tutti
Lucuzzu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2009, 11:15   #7
fabrylama
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1168
Quote:
Originariamente inviato da autista2 Guarda i messaggi
come darti torto, il nuovo contiene in sé il vecchio e lo fortifica nei nuovi ambiti esperienziali, quindi la fisica classica non è mai contraddetta
ma è proprio il contrario, dall'effetto fotoelettrico in poi la meccanica classica è stata falsificata, pertanto è nata la meccanica quantistica.

il fatto che il nuovo contenga in se il vecchio, andrebbe discusso approfonditamente, di certo in tutti i casi se una teoria funziona in alcune condizioni, vuol dire che da dei risultati sperimentalmente accettabili, e visto che anche la nuova teoria deve dare gli stessi risultati (in quelle condizioni), il nuovo contiene il vecchio, ma questo è palese. la cosa veramente interessante è che le due teorie che in determinate condizioni danno gli stessi risultati, possono (e normalmente sono) completamente diverse, e in questo senso il nuovo falsifica il vecchio.
fabrylama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2009, 12:05   #8
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da fabrylama Guarda i messaggi
ma è proprio il contrario, dall'effetto fotoelettrico in poi la meccanica classica è stata falsificata, pertanto è nata la meccanica quantistica.

il fatto che il nuovo contenga in se il vecchio, andrebbe discusso approfonditamente, di certo in tutti i casi se una teoria funziona in alcune condizioni, vuol dire che da dei risultati sperimentalmente accettabili, e visto che anche la nuova teoria deve dare gli stessi risultati (in quelle condizioni), il nuovo contiene il vecchio, ma questo è palese. la cosa veramente interessante è che le due teorie che in determinate condizioni danno gli stessi risultati, possono (e normalmente sono) completamente diverse, e in questo senso il nuovo falsifica il vecchio.
*
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2009, 12:27   #9
autista2
Member
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 267
Quote:
Originariamente inviato da fabrylama Guarda i messaggi
ma è proprio il contrario, dall'effetto fotoelettrico in poi la meccanica classica è stata falsificata, pertanto è nata la meccanica quantistica.

il fatto che il nuovo contenga in se il vecchio, andrebbe discusso approfonditamente, di certo in tutti i casi se una teoria funziona in alcune condizioni, vuol dire che da dei risultati sperimentalmente accettabili, e visto che anche la nuova teoria deve dare gli stessi risultati (in quelle condizioni), il nuovo contiene il vecchio, ma questo è palese. la cosa veramente interessante è che le due teorie che in determinate condizioni danno gli stessi risultati, possono (e normalmente sono) completamente diverse, e in questo senso il nuovo falsifica il vecchio.
ti sbagli il nuovo non falsifica mai il vecchio ma lo conferma nei vecchi ambiti sperimentali (dalla meccanica quantistica si passa a quella classica facendo tendere h->0 e c->oo)
autista2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2009, 12:41   #10
fabrylama
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1168
Quote:
Originariamente inviato da autista2 Guarda i messaggi
ti sbagli il nuovo non falsifica mai il vecchio ma lo conferma nei vecchi ambiti sperimentali (dalla meccanica quantistica si passa a quella classica facendo tendere h->0 e c->oo)
leggi meglio quello che ho scritto, penso di aver spiegato chiaramente... (quello che hai appena detto sta nel mio "è palese")
comunque se non dovessi concordare con il fatto che l'effetto fotoelettrico falsifica la meccanica classica, vuol dire che o non conosci il termine falsificare, o non conosci le previsioni della meccanica classica per l'effetto fotoelettico.

Ultima modifica di fabrylama : 03-01-2009 alle 12:49.
fabrylama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2009, 12:52   #11
sasa83
Senior Member
 
L'Avatar di sasa83
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 622
Quote:
Originariamente inviato da autista2 Guarda i messaggi
ti sbagli il nuovo non falsifica mai il vecchio ma lo conferma nei vecchi ambiti sperimentali (dalla meccanica quantistica si passa a quella classica facendo tendere h->0 e c->oo)
h e c sono costanti, come si fa a farle tendere a qualcosa? al massimo si può dire che la meccanica quantistica converge nella fisica classica se faccio tendere la frequenza a zero e la massa a valori elevati....
sasa83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2009, 13:03   #12
fabrylama
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1168
Quote:
Originariamente inviato da sasa83 Guarda i messaggi
h e c sono costanti, come si fa a farle tendere a qualcosa? al massimo si può dire che la meccanica quantistica converge nella fisica classica se faccio tendere la frequenza a zero e la massa a valori elevati....
penso che si riferisse al corpo nero, se nella legge di plank mandi h a zero ottieni la formula classica di Rayleigh-Jeans (che è falsificata dagli esperimenti, il che dimostra che la mecc classica sia falsa), per c=oo invece riottieni la meccanica classica dalla meccanica relativistica... tutto questo non fa che confermare quello che ho detto.
fabrylama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2009, 14:07   #13
Torav
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 558
Quote:
Originariamente inviato da sasa83 Guarda i messaggi
h e c sono costanti, come si fa a farle tendere a qualcosa? al massimo si può dire che la meccanica quantistica converge nella fisica classica se faccio tendere la frequenza a zero e la massa a valori elevati....
è un procedimento puramente formale per riottenere il limite classico in meccanica quantistica e in meccanica relativistica. In pratica dici che il rapporto tra le grandezze in gioco e le costanti proprie delle teorie tende a 0 o a infinito.
Formalmente questi limiti sono equivalenti a far tendere h a 0 e c a infinito
Torav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2009, 14:52   #14
T3d
Senior Member
 
L'Avatar di T3d
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 1364
Quote:
Originariamente inviato da autista2 Guarda i messaggi
ti sbagli il nuovo non falsifica mai il vecchio ma lo conferma nei vecchi ambiti sperimentali (dalla meccanica quantistica si passa a quella classica facendo tendere h->0 e c->oo)
appunto, lo conferma nei vecchi ambiti sperimentali.

in quelli nuovi è totalmente falsificato.
T3d è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2009, 17:49   #15
autista2
Member
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 267
Quote:
Originariamente inviato da T3d Guarda i messaggi
appunto, lo conferma nei vecchi ambiti sperimentali.

in quelli nuovi è totalmente falsificato.
si ma quello che voglio dire è che la fisica classica non è falsificata poiché semplicemente non applicabile, si ricorre dunque al "riarrangiamento" di essa e si giunge alla meccanica quantistica per spiegare fenomeni quali l'effetto fotoelettrico: è proprio questo il punto, ossia non possiamo dire che la fisica classica è falsificata, semplicemente non è applicabile nei nuovi ambiti esperenziali
autista2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2009, 18:22   #16
T3d
Senior Member
 
L'Avatar di T3d
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 1364
Quote:
Originariamente inviato da autista2 Guarda i messaggi
si ma quello che voglio dire è che la fisica classica non è falsificata poiché semplicemente non applicabile, si ricorre dunque al "riarrangiamento" di essa e si giunge alla meccanica quantistica per spiegare fenomeni quali l'effetto fotoelettrico: è proprio questo il punto, ossia non possiamo dire che la fisica classica è falsificata, semplicemente non è applicabile nei nuovi ambiti esperenziali
la fisica classica predice risultati anche in ambito quantistico (collasso dell'elettrone nel nucleo) che sono totalmente falsificati dalla meccanica quantistica e dalla natura
T3d è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2009, 19:13   #17
fabrylama
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1168
Quote:
Originariamente inviato da autista2 Guarda i messaggi
si ma quello che voglio dire è che la fisica classica non è falsificata poiché semplicemente non applicabile, si ricorre dunque al "riarrangiamento" di essa e si giunge alla meccanica quantistica per spiegare fenomeni quali l'effetto fotoelettrico: è proprio questo il punto, ossia non possiamo dire che la fisica classica è falsificata, semplicemente non è applicabile nei nuovi ambiti esperenziali
con questo ragionamento, anche la teoria del filogisto, del calorico, o addirittura la fisica artistotelica sono vere, nel loro ambito, ma chi decide questo ambito? newton pensava che la sua meccanica fosse applicabile per ogni velocità, e per ogni dimensione, è ovvio quindi che già con il corpo nero, la sua fisica (la fisica classica) è stata falsificata, il fatto che valga (che è comunque falso) in determinate condizioni è appunto palese, nessuno mai avrebbe formulato una teoria falsa in ogni condizione!

sono coscente che da questo deriva che sia la mecc quant, che la relatività generale siano allora falsificate, perchè ci sono ambiti in cui non valgono... ma questo è il bello della fisica. ed è per questo che si sta cercando la "teoria del tutto" (che nome orribile) fra stringhe, brane e quant'altro.

Ora vorrei porre l'attenzione sulle condizioni di applicabilità della meccanica classica, da quello che dici ne deriva che ci sono velocità per le quali newton ha ragione, ma ne sei sicuro? anche a velocità <<c la teoria classica e quella relativistica danno risultati diversi, magari al di sotto della sensibilità dello strumento... ma i risultati sono comunque DIVERSI. ora penso di averti reso palese il fatto che la meccanica classica sia una teoria fala (e menomale!).
fabrylama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2009, 09:47   #18
Lucuzzu
Senior Member
 
L'Avatar di Lucuzzu
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Roma
Messaggi: 1008
Quote:
Originariamente inviato da fabrylama Guarda i messaggi
Ora vorrei porre l'attenzione sulle condizioni di applicabilità della meccanica classica, da quello che dici ne deriva che ci sono velocità per le quali newton ha ragione, ma ne sei sicuro? anche a velocità <<c la teoria classica e quella relativistica danno risultati diversi, magari al di sotto della sensibilità dello strumento... ma i risultati sono comunque DIVERSI. ora penso di averti reso palese il fatto che la meccanica classica sia una teoria fala (e menomale!).
concordo su questo punto.
Gli effetti quantistici si possono applicare alla vita quotidiana, ma si avvicinano talmente tanto ai risultati classici (lim->bla bla) che si usa la fisica classica.
Ma è pur sempre un limite...
Lucuzzu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2009, 12:31   #19
autista2
Member
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 267
Quote:
Originariamente inviato da fabrylama Guarda i messaggi
Ora vorrei porre l'attenzione sulle condizioni di applicabilità della meccanica classica, da quello che dici ne deriva che ci sono velocità per le quali newton ha ragione, ma ne sei sicuro? anche a velocità <<c la teoria classica e quella relativistica danno risultati diversi, magari al di sotto della sensibilità dello strumento... ma i risultati sono comunque DIVERSI. ora penso di averti reso palese il fatto che la meccanica classica sia una teoria fala (e menomale!).
ma non è una teoria falsa, è semplicemente applicabile a ambiti esperenziali "ristretti" a basse velocità, concorderai che non siamo in grado di rilevare la lunghezza d'onda di de Broglie associata ad un virus
autista2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2009, 12:45   #20
gabi.2437
Senior Member
 
L'Avatar di gabi.2437
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 7030
Infatti i risultati sono approssimati, non veri, quindi falsi
__________________
gabi.2437 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
La Jeep Wagoneer S elettrica è gi...
Xiaomi SU7 e YU7, record di consegne e f...
Triplo sconto KTC: 190–280Hz e 2K curvo,...
Più che mini è un micro PC...
Grok 2.5 diventa open source: chiunque l...
Ring Intercom a metà prezzo, 49,9...
ASUS Vivobook in super sconto: 4 portati...
Rinnovabili anche per l'esercito: Fort P...
Dreame A2 è un robot tagliaerba s...
Dreame L40 Ultra AE è nuovo, aggi...
Tesla permuta il Cybertruck a un prezzo ...
Netflix ai partner: "Usate l'AI? Se...
NVIDIA blocca la produzione dei chip H20...
Marchi prestigiosi a prezzi da outlet su...
Upgrade PC a prezzi mai visti: Amazon sc...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:54.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v