|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 85
|
Consiglio fotocamera per video
Salve a tutti, volevo chiedere a voi esperti un consiglio per un acquisto. Volevo chiedere qual'è la migliore fotocamera per registrare video di ottima qualità?
Cioè voglio evitare di comprare videocamera e fotocamera, ma voglio che la fotocamera faccia degli ottimi video comparabili a una videocamera. Consigli? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
|
nuova canon 5d
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 447
|
non credere che prendendo una "fotocamera per fare i video" avrai la stessa maneggevolezza di una videocamera, calcola che non hai l'AF, non hai le impostazioni, non controlli il diaframma, e fare video con una fotocamera non dev'essere eccessivamente comodo
io non sceglierei la fotocamera per come fa i video, ma per come fa le foto, e una videocamera per come fa i video e non per come fa le foto vedrei meglio una 5dmk1 + videocamera da 1000€ piuttosto che la 5dII... se invece i video sono solo una seconda scelta, un plus che ti fa comodo ma da usare raramente... vai pure di 5dII (ah, se non ricordo male son limitati a 30minuti) |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 85
|
Pensavo che che lo sviluppo delle fotocamere fosse arrivato a fare un prodotto omniscente, foto e video di qualità.
Ma evidentemente dobbiamo ancora attendere qulche anno per avere un prodotto completo. Vi ringrazio per i vostri consigli. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
|
E' cosa buona e giusta che ognuna faccia ciò per cui è stata progettata...indipendentemente dalla tecnologia...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 426
|
Ehmmm.... avete visto i video della nuova casio z300???
Io ho visto solo questo: http://dc.casio.jp/product/exilim/ex_z300/gallery.html son rimasto a bocca aperta se qualcuno ne trova qualcun'altro, magari un po' più mosso.... ma credolaprenderò...per 231 euri.... |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
|
Quote:
In questo la differenza con le videocamere é molta (ma se poi come videocamera si prendono quelle dvd o con hd o ancor peggio schede di memoria...) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 426
|
Oggi sono in vena di consigli.... ho una sola fede nel video editing: Sony Vegas. Gestisce bene anche i mov con h264. Inoltre considera che i video delle fotocamere non sono interlacciati e quindi si vedono bene anche sui computer.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Mestre (VE)
Messaggi: 194
|
Io non capisco perché uno debba comprarsi una fotocamera per fare i video .....
Non faccio polemica ... non capisco. Ci so tante videocamere che fanno il loro lavoro. :-)
__________________
flickr | Camera: Canon EOS 40D + 50 1.4 USM + 10-22 + 85 1.8 USM + 70-200 USM | Lettore mp3: Cowon J3 | subnotebook: ThinkPad E320 con Ubuntu 12.04 | notebook: ThinkPad L530 con Ubuntu 12.04 |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 426
|
1) La fotocamera è più piccola della mia vecchia gloriosa videocamera Panasonic
2) Io la fotocamera me la porto spesso con me, ma portarmi la fotocamera + la videocamera ( + il telefonino!) è una cosa che trovo goffa, scomoda, da maniaco, che in definitiva non ho quasi mai fatto. 3) Un'altra batteria da tenere carica! 4) Ad un certo punto dovrei spegnere la fotocamera, metterla in tasca,tirare fuori la videocamera, accenderla, riprendere, rimetterla in tasca, etc.... al posto di schiaciare semplicemente un tasto sulla fotocamera 5) Riversare i video sul computer necessita di accendere la videocamera collegare il cavo firewire e aspettare un tempo "real time", mentre con la fotocamera con un copia-incolla dal lettore di sd del computer copio tutte le foto e i video. 6) In ambiente pubblico trovo più "disinvolto" usare una fotocamera mentre l'uso della videocamera mi ricorda il maniaco di American Beauty... oh sarò un po' timido.. 7) Non sono interlacciati 8) Occupano molto meno spazio, su hd o altro supporto, sono circa a 7Mb/s contro i 25Mb/s dei dv. 8) Questi della z300 sembrano addirittura migliori dei classici dv delle videocamere.... oh ora la prendo e vi faccio sapere.... 9) Ciaooooooo |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
|
Quote:
io per esempio non ho una "fede" benché usi qualcosa di più... ostico diciamo. Però il problema non é solo nel programma usato, ma anche nella codifica. l' h264, come tutti i formati ad alta compressione, ha molti più frame P di frame I, al contrario del dv, figuriamoci del dvcpro, per cui se da un lato puoi avere buona qualità, in linea di massima anche migliore, volendo, rispetto ad un dv, hai più problemi nel taglio, che deve ricostruire più frame "inventati". E il discorso dell' interlacciato... beh, oltre a videocamere che lavorano in progressivo, non é un qualcosa su cui baserei la scelta ![]() soprattutto in scene di movimento... per il discorso dell' acquisizione, ok. Però io ho ancora master di materiale poi editato. Con hd (tipo le p2) o sd non lo puoi fare ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 12848
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Trento
Messaggi: 3331
|
per il montaggio non vedo problemi basta che lo converti in avi non compresso. o compresso poco se non hai ettari di tb
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
|
Quote:
Penso che questo tu lo possa comprender bene. una forte compressione intraframe vuol dire che: 1) se la scena ha cambi veloci é poco quantizzabile, avrai quindi blocchi dove la corrispondenza si perde -> artefatti 2) se tagli in corrispondenza di un frame "inventato" non hai la precisione di taglio rispetto ad un frame "reale". Per questo formati ad alta compressione hanno problemi con immagini in movimento. Soprattutto se queste immagini le tagli. Poi é come nelle fotocamere: tanti megapixel, ma poi la differenza di immagine la fa altro. Per dire, non é neanche la presenza di 1 o 3 ccd la discriminante. E parlando di video sul serio, non per sentito dire. Donagh, tu sei uno che dice "zoom? Brrrrr", mi vieni a dire che un h264 basta convertirlo in avi per avere la qualità di un avi puro? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Trento
Messaggi: 3331
|
Quote:
per il resto ovvio che faccio brrrrrrrrr per una fotocamera che registra video anche se vedo interesssante la strada verso video ad alti iso tipo la tecnologia 5d mk2 , un video a 12000 iso a f1.2 ti permette veramente di filmare in bassa luce.. tipo le foto che faccio in grotte ecc...quindi presto suppongo usciranno cam formato 35mm digitali ad alti iso... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
|
quello lo spero, anche se dubito.
ad f1.2, come video, hai altri problemi che partono dal dover studiare le scene e non improvvisare ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 426
|
Si si....giusti i discorsi sulla compressione ma
1) Io volevo farvi vedere il video della canon z300 e sapere cosa ne pensate e se ne avete scovato su internet e visto qualcun'altro così bello fatto da una fotocamera (economica) 2) Ma in pratica avete constatato che un buon software (quale?) crea delle sgradevoli non fluidità nel momento in cui si taglia un formato con coded h264 o simili? (Ora non posso ma appena posso provo...) 3) Addirittura avviene questo anche se il video è stato preventivamente convertito in non compresso o huffyuv? Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 39
|
la nuova canon sx1 is promette degli ottimi filmati.....
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 85
|
Non sono d'accordo sil fatto che la fotocamera debba fare solo fotocamera e non videocamera. Sono convintissimo che entro 5 anni la videocamera amatoriale sarà sostituita a pieno dalla fotocamera.
Come ad esempio il nuovi cellulari palmari che fanno tutto e anche a livelli molto buoni...Ad esempio possiedo il samsung omnia che mi fa: da lettore musicale,lettore video, navigatore,fotocamera, lettura di documenti, navigazione in internet.....e altre funzioni. Se seguiamo il concetto che ogni prodotto debba fare solo ed esclusivamente la cosa stabilita dovevo allora portarmi 6 apparecchi.... No, il futuro ha lasciato questi stereotipi, e sono ancora più convinto che tra 10 anni non servirà neanche più fotocamera e videocamera ma sarà tutto in un unico dispositivo mobile con dimensioni piccolissime e leggerissimo... basta pensare ai precendenti cellulari. In ogni caso per ora forse effettivamente il progresso tecnologico ci costringe ancora ad acquistare 2 apparecchi diversi per foto e video, ma il successo sarà della prima impresa che riuscirà a fornire tutto in uno. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Mestre (VE)
Messaggi: 194
|
Quote:
![]() Io azzarderei di no ... la fotocamera continuerà ad esistere per un bel po' ....
__________________
flickr | Camera: Canon EOS 40D + 50 1.4 USM + 10-22 + 85 1.8 USM + 70-200 USM | Lettore mp3: Cowon J3 | subnotebook: ThinkPad E320 con Ubuntu 12.04 | notebook: ThinkPad L530 con Ubuntu 12.04 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:20.