Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media
Nel Formula 1 Technology and Media Centre di Biggin Hill, la velocità delle monoposto si trasforma in dati, immagini e decisioni in tempo reale grazie all’infrastruttura Lenovo che gestisce centinaia di terabyte ogni weekend di gara e collega 820 milioni di spettatori nel mondo
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
Il nuovo gimbal mobile DJI evolve il concetto di tracciamento automatico con tre modalità diverse, un modulo multifunzionale con illuminazione integrata e controlli gestuali avanzati. Nel gimbal è anche presente un'asta telescopica da 215 mm con treppiede integrato, per un prodotto completo per content creator di ogni livello
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-12-2008, 15:27   #1
selion
Senior Member
 
L'Avatar di selion
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 662
[VHDL] cronometro

ciao a tutti, sto cercando un cronometro in VHDL che conti da 0 a 60 secondi... qualcuno sa dirmi dove ne posso trovare uno per prendere spunto?

Grazie mille
selion è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2008, 23:52   #2
selion
Senior Member
 
L'Avatar di selion
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 662
nessuno ?
selion è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2008, 10:23   #3
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Ma questo timer deve essere regolato su un clock esterno ? Se sai la frequenza del clock esterno è semplice realizzare il timer è semplicemente un contatore su uno o più registri.
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2008, 10:26   #4
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Usare Time ha poco senso perché misura solo il tempo di simulazione, quindi non è sintetizzabile in hardware.
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2008, 13:27   #5
selion
Senior Member
 
L'Avatar di selion
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 662
non sono molto pratico di vhdl... i nteoria io devo solo saper fare un cronometro che vada da 0 a 60...
selion è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2008, 13:57   #6
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Ripeto, senza un clock esterno non ha molto senso (come fai a temporizzare il conteggio ?). Le specifiche del progetto ti devono dire la frequenza del clock, in alternativa dovresti presentare in ingresso il numero di cicli di clock corrispondenti alla durata di un secondo (direi che su un numero a 32 bit va bene), quindi anche un segnale di write/enable che fa in modo di abilitare la scrittura del valore in un registro e di inizializzare il conteggio.
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2008, 14:20   #7
selion
Senior Member
 
L'Avatar di selion
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 662
Input: start/restart, stop, reset.
Output: num_sec, num_centsec.
La gestione del sistema deve garantire una reattività agli
ingressi pari a 10 microsec.

queste sono le uniche specifiche che ho..
selion è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2008, 14:37   #8
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Allora includi un generatore di clock nel modulo VHDL...
Questo è un generatore di clock:
Codice:
process
begin
   loop 
      CLK <= not CLK;
      wait for 5 us;
   end loop;
end process;
Permette una reattività di 10 microsecondi agli ingressi, come richiesto dal testo. Infatti lo puoi usare anche per sincronizzare la lettura dei segnali in ingresso. Dopo è semplice, basta usare un contatore che conta i colpi di clock.

Una curiosità studi a Pisa ?
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2008, 14:47   #9
selion
Senior Member
 
L'Avatar di selion
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 662
nu a genova... ok quello mi serve per il clock... ora come ci costruisco attorno il cronometro ?_?
selion è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2008, 15:04   #10
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da selion Guarda i messaggi
nu a genova... ok quello mi serve per il clock... ora come ci costruisco attorno il cronometro ?_?
Bastano due contatori, dopo 100 colpi di clock incrementi i millisecondi, quando i millisecondi arrivano a 1000 incrementi i secondi.
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2008, 15:24   #11
selion
Senior Member
 
L'Avatar di selion
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 662
ehm... ho qualche lacuna di vhdl

Ultima modifica di selion : 28-12-2008 alle 15:31.
selion è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2008, 15:36   #12
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da selion Guarda i messaggi
ehm... ho qualche lacuna di vhdl
Basta studiare, non ci vuole molto
In una giornata le cose basilari (e queste sono basilari) le impari.
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2008, 16:07   #13
selion
Senior Member
 
L'Avatar di selion
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 662
mi sai indicare una sorta di tutorial inerente al caso ? :o
selion è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2008, 16:15   #14
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Prova questo: http://xoomer.alice.it/nitorqua/vhdl/vhdl.html
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2008, 10:41   #15
selion
Senior Member
 
L'Avatar di selion
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 662
sto cercando di smanettare con il link che mi hai passato, una curiosità:

ora io devo fare due contatori ok? Pero' poi come realizzo i due output? cioè mi è richiesto in output solo il numero di sec e il numero dei centesimi di sec...
selion è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2008, 11:01   #16
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Definirai un'entity con gli input e gli ouptput richiesti. Ovviamente visto che l'output dovrà essere un numero binario dovranno essere due numeri binari dovrai usare un vettore di bit per rappresentarlo nella entity:

Codice:
MSEC_OUT         : out std_logic_vector(9 downto 0); 
SEC_OUT          : out std_logic_vector(5 downto 0);
Ho usato quel numero di bit perché i millisecondi dovranno avere un range da 0 a 1000 (2^10 = 1024) mentre i secondi solo fino a 60 (2^6 = 64).
Quando hai definito la entity e la sua implementazione, puoi passare alla simulazione del funzionamento, ovviamente dipende dall'ambiente che usi per simulare il tutto, ma in teoria basta realizzare un processo quantizzato ogni tot secondi (sempre con la tecnica del wait). Puoi settare reset e start/stop ai valori che vuoi testare (ad esempio potresti esaurire tutti i vari input come una tavola di verità) e vedere l'ouput del contatore dopo 1 ms (+ 10 ns) verificando che abbia effettua un conteggio sui ms e dopo 1 secondo verificando che abbia conteggiato anche il secondo. E così via per verificare che l'output sia quello desiderato ad ogni istante (in realtà non importa verificare ogni istante, l'importante è verificare che i ms arrivati a 999 poi tornino a 0 e i secondi vengano incrementati e che arrivato a 60 secondi l'aggeggio si fermi).
Ovviamente dovrai verificare anche la funzionalità di start/stop e del reset.
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2008, 11:09   #17
selion
Senior Member
 
L'Avatar di selion
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 662
sei enorme

comunque dev'essere perforza un binario in uscita ?
selion è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2008, 11:10   #18
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da selion Guarda i messaggi
comunque dev'essere perforza un binario in uscita ?
Sai...nel mondo digitale
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2008, 11:16   #19
selion
Senior Member
 
L'Avatar di selion
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 662
ora cerco di capire come fare il contatore... in caso ti richiedo
selion è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2008, 11:19   #20
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da selion Guarda i messaggi
ora cerco di capire come fare il contatore... in caso ti richiedo
Intanto prova a fare qualcosa temporizzato dal clock, non direttamente l'intero problema. Fai ad esempio un contatore infinito. Incrementi di 1 un registro e lo assegni in output. Aggiungici anche un reset in modo da resettare il valore del registro (il reset solitamente è attivo basso).
A quel punto diventa semplice generalizzare il tutto

Ultima modifica di cionci : 29-12-2008 alle 11:21.
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire c...
Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione Opera Neon: il browser AI agentico di nuova gene...
Snap e Perplexity unite: dal prossimo an...
La Cina dice addio a NVIDIA? Il governo ...
Microlino, simbolo italiano della mobili...
Apple disattiverà la sincronizzaz...
Google lancia l'allarme: attenzione ai m...
Primo test drive con Leapmotor B10: le c...
'Non può essere un robot': l'uman...
Monopattino elettrico Segway Ninebot Max...
Syberia Remastered è disponibile:...
Sony scopre che tutti i modelli AI hanno...
Amazon nasconde un -15% su 'Seconda Mano...
Due occasioni Apple su Amazon: iPhone 16...
Verso la fine della TV tradizionale? I g...
Cassa JBL a 39€, portatili, smartphone, ...
Cometa interstellare 3I/ATLAS: la sonda ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:16.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v