|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Milano
Messaggi: 64
|
Imparare a suonare la chitarra...
Ciao a tutti,
è da un po di tempo che ho in mente di iniziare a studiare chitarra, ed oggi ho scoperte che anche un mio collega ha questa scimmia (spero non si dica così solo a Milano ) pertanto abbiamo deciso di metterci a studiarla insieme. Ora, io parto proprio da zero, non ho mai suonato uno strumento (a parte quello schifoso flauto a scuola) e prima di andare in un negozio e farmi inc*lare vorrei qualche info/parere da chi la chitarra già la suona. Cercando a muzzo su internet ho visto che i prezzi variano dai 30 € (che mi pare veramente troppo poco ) fino ai 10.000 €, ma data la mia ignoranza in materia non so come distinguere quelle buone dalle schifezze e non capisco il rapporto qualità-prezzo, quindi mi piacerebbe avere una dritta sul tipo di chitarra da comprare. Ah, preciso che sono indirizzato verso una chitarra acustica. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Registered User
Iscritto dal: Aug 2002
Città: SaTuRn
Messaggi: 1597
|
Guarda la cosa migliore sarebbe portarti dietro un amico che suoni già e che ti aiuti a scegliere!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Milano
Messaggi: 64
|
Quote:
![]() Volevo solo sapere cosa bisogna guardare di più in una chitarra, non so magari il tipo di legno od altro. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 663
|
Se vuoi comprare una bella chitarra elettrica senza spendere tanto cerca sull'usato... quando avrai imparato un po' sarai felicissimo della scelta fatta!
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Milano
Messaggi: 64
|
Preso dal 3D che ho aperto per sbaglio in Piazzetta:
Quote:
![]() Comunque all'inizio pensavo di cominciare da autodidatta con manuali e facendomi aiutare da un amico. Poi vedrò. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: sassari
Messaggi: 1528
|
...
Ultima modifica di aunktintaun : 05-01-2009 alle 18:16. Motivo: non avevo letto chitarra acustica...non ne so un caz! |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | ||
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Milano
Messaggi: 64
|
Quote:
Quote:
Da quello che ho letto su internet per questo genere di musica ci vuole la chitarra acustica. Per quanto riguarda il prezzo direi di stare attorno ai 100 €. (quella consigliatami da retorik può andare) |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 1056
|
Quote:
Ribadisco il mio consiglio per il manuale di M. Varini, da Lucky Music dovrebbero averlo. Ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | ||
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 1056
|
Quote:
![]() Quote:
1- sia comoda 2- non si scordi 3- abbia un suono accettabile, niente tasti che "friggono" o corde TROPPO alte Ultima modifica di retorik : 05-01-2009 alle 18:33. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | ||
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Milano
Messaggi: 64
|
Quote:
Quote:
Grazie a tutti. ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Firenze
Messaggi: 127
|
io partirei con una chitarra acustica, almeno per imparare le basi, poi se in futuro hai intenzione di andare come solista, puoi passare ad una elettrica, altrimenti resta su un'acustica se preferisci musica da accompagnamento o per cantare.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 1056
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | ||
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Milano
Messaggi: 64
|
Quote:
![]() Comunque intendevo far l'"accompagnatore" ![]() Quote:
![]() ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Firenze
Messaggi: 127
|
aggiungo solo questo: se sai cantare o qualcuno canta per te bene, altrimenti suonare l'accompagnamento senza il canto non ha proprio senso, è un po' come giocare a tennis da soli.
Inoltre non impari la musica ma ti fossilizzi per anni sui soliti tre accordi che non servono a niente. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 308
|
Ciao, se sei indirizzato verso la chitarra elettrica, c e un kit base da 500 dollari della ibanez che comprende chitarra, ampli, fodera per chitarra e non so cos altro.
P.s. non mi funzionano gli apostrofi e i caratteri accentati ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: La regione del Triplete
Messaggi: 5744
|
Consigli direi generali per la scelta di una chitarra.
1) Impatto. Se una chitarra non ti piace esteticamente è difficile che la suonerai. Il colpo di fulmine spesso è determinante. 2) comfort. Sembrerà una sciocchezza, ma se la prendi in mano e la trovi scomoda non la suonerai mai (l'unica eccezione è rappresentata dalle chitarre a V per le quali si chiude un occhio: suonarle da seduto è impossibile, mentre in piedi non è immediata la comodità, ma ci si arriva) 3) controllo manico. Io dico sempre: non deve essere una banana. Se è un filino imbarcato lo si può aggiustare regolicchiando il truss rod che è la vite che percorre in lunghezza il manico che serve per garantire che stia sempre dritto. Bilancia quindi il normale movimento del legno che è sempre vivo. 4) controllo del legno in generale, specialmente la cassa acustica. Se è in compensato, dando dei colpetti non si avvertirà un suono pieno, ma sarà piuttosto smorzato dalla colla che tiene gli strati del pannello di compensato. 5) controllo tastiera: il legno deve essere il più possibile uniforme, ovviamente nei limiti del legno stesso. L'importante è che non ci siano sbavi sulla superficie o impurità del legno stesso. Fret di metalllo (sbarrette che delimitano i tasti). Non devono essere appiattiti ma avere la curvatura. Se sono appiattiti (e opachi) vuol dire che la chitarra non è nuova e che probabilmente ci sarà qualche punto in cui le corde friggono, cioè sbattono sul fret quando si pizzicano.. pertanto ci vuole una limatina per eliminare il difetto sul fret "incriminato". 6) suono: se pizzichi una corda senza stopparla naturalmente, il suono prodotto deve durare più a lungo possibile (sustain) e la vibrazione deve essere ben sentita su tutto il manico. Se non fosse così, sei in presenza di uno scopino e non di una chitarra. Nel caso di un'elettrica devi collegarla all'ampli per verificare che i componenti elettrici siano perfetti (e soddisfino i gusti). A) non ci devono essere fruscii dai potenziometri, altrimenti o sono difettosi e quindi da cambiare, oppure c'è qualcosa che non funziona nei collegamenti. B) il selettore dei pickups non deve far rumore e non lo deve trasmettere. Cioè non si deve sentire nell'ampli il "click" C) i pickups devono captare solo de esclusivamente la vibrazione delle corde. Se captano il plettro se li tocchi vuol dire che sono microfonici e quindi scarsi. E' una chitarra, non una batteria ![]() Non devono essere ovviamente rumorsi o zanzarosi, sia ad ampli impostato per un suono pulito, sia sul distorto (a maggior ragione, perchè altrimenti emetti casino e non suono. Dimentico qualcosa? Come marca, una Cort mi pare ottima. Qualità/prezzo clamaoroso!
__________________
Trattative felicemente concluse con domienico120, xbax88 ed engiel, ottimi e seri utenti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Napoli
Messaggi: 1253
|
guarda io suono da 14 anni, e la scorsa settimana ho accompagnato la mia ragazza a scegliere la sua nuova chitarra.
ne aveva una da studio tutta scassate e ha preso una acustica. Ti riporto questa esperienza fresca: lei sa già suonare un pochino, quindi abbiamo girato un po di negozi, ci siamo seduti e abbiamo provato più chitarre. di al negoziante il tuo budget e fatti consigliare i modelli che ci rientrano. poi impara due o tre accordi e provali, ascolta la chitarra, la devi sentire nello stomaco. una specie di colpo di fulmine. La chitarra deve essere semplice da suonare e comoda. la qualità la sentirai dopo anni. rischi di spendere un sacco di soldi per una scimmia che non sai quanto durerà. Se senti il colpo di fulmine sarà più difficile farti passare la voglia di suonare |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:52.