|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: faenza
Messaggi: 99
|
Reflex D80 o 450d ?
Ciao a tutti mi sono letto una miriade di forum e recensioni ed ho capito che sono più o meno allineate come macchine, ho trovato la 450d a 510e e la d80 a 600e, quindi anche il prezzo è molto simile...tutte e due con obiettivo "standard" 18-55 stabilizzato....ho sempre avuto fra le mani canon finora....fra le compatte e anche qualche volta la reflex di mio fratello (40d)....ma non ho mai provato una nikon....provata una sony r1 che forse come tonalità di colori è simile...
ho letto in giro che ad iso alti lavora meglio canon con il cmos ma c'è una grossa differenza? Invece nikon ha più dettagli dicono...si vedono molto come differenze? Consideriamo che mi piace fare foto di paesaggi, ma non disdegno macro e primi piani....non so...pareri? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Milano
Messaggi: 3938
|
io direi 450d solo perchè tuo fratello c'ha la canon e indi 1) ti può consigliare sulle ottiche 2) puoi provare/usare le sue ottiche
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11637
|
La D80 sta uscendo dal mercato e quindi si trova a prezzi interessanti ( anche meno di quello che hai trovato tu ) , è una macchina con un corpo decisamente più "pro" della 450D ma un sensore meno pulito a 1600/3200 ISO , se ti trovi spesso a scattare con poca luce la cosa può essere importante .
Decisiva è la possibilità o meno di depredare gli obiettivi del fratello ![]()
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 519
|
se puoi appropriarti dei vetri del fratello (e perchè no, magari anche del corpo in futuro), 450d.
altrimenti valuta la gamma di obiettivi di canon e nikon e scegli in base a preferenze, il corpo sarà l'acquisto che durerà di meno, gli obiettivi di norma, soprattutto se di qualità, invecchiano molto più lentamente ![]()
__________________
"Curiosamente, l'unica cosa che pensò il vaso di petunie cadendo fu:" Oh no, Non un'altra volta!"." - D.Adams |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: faenza
Messaggi: 99
|
Quote:
![]() ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11637
|
Si parte dalle lenti kit vendute assieme alla macchina , i 18-55 normali o stabilizzati ( IS per Canon , VR per Nikon ) , non molto luminosi ma dalla buona resa , tranne il vecchio 18-55 Canon non stabilizzato , detto "ciofegon" che è una spanna sotto .
Se ti servono grandangoli più spinti e dedicati trovi i Canon 10-22 e Nikon 12-24 Poi ci sono i vari Sigma 10-20 , Tokina 11-16 , Tamron 10-24 Per un tele discreto , relativamente economico e stabilizzato Canon 55-250 IS o Nikon 55-200 VR
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:35.