|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 362
|
occupa troppa ram
ho un problema.
vista mi occupa metà ram(2GB) solo con firefox aperto. ma la cosa strana è che quando avevo 2 GB occupava di solito il 40% all'avvio ora ne ho 4 e continua ad occupare il 40% all'avvio.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20009
|
Normalmente è un non problema. Il PC funziona regolarmente? Se sì non ci sono evidentemente problemi, vorrebbe solo dire che il sistema operativo sta facendo quello per cui è stato progettato. Cioè usare una buona parte della ram per la cache di parte del sistema operativo e applicazione che normalmente adoperi, in modo da rendere più veloci il caricamento delle applicazioni stesse e l'accesso alle funzioni del sistema operativo. fai ricerche su google per vista superfetch e troverai tutte le informazioni che ti necessitano per toglierti i dubbi.
Poi se come parecchi non ti piace questa situazione, ti da fastidio il superlavoro richiesto all'hard disk o ancora hai qualche inconveniente (a volte capita che il superfetch scleri e si metta a caricare cose che non dovrebbe), puoi sempre disabilitare il relativo servizio (servizio ottimizzazione avvio per le versioni in italiano) e tornerai alla situazione pre-Vista. Per la cronaca io lo tengo disabilitato e sopravvivo lo stesso, anzi nella mia situazione anche meglio ![]() Saluti. Ultima modifica di Nicodemo Timoteo Taddeo : 12-10-2008 alle 09:44. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 362
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
|
parte di quella RAM è sicuramente destinata alla cache, verrà liberata quando necessario, ovviamente questo induce un'overhead nel sistema
tuttavia è pur vero che Vista richiede troppa memoria....ho effettuato varie misurazioni con varie configurazioni hardware ed escludendo la cache, Vista occupa 350 MB di RAM per il kernel, i servizi e l'interfaccia quindi per un uso realistico del PC 1 GB è il minimo da avere |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20009
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Amiga Nation
Messaggi: 15543
|
Vista non "richiede" o "occupa" la RAM, la "usa" più che può per ottimizzare il sistema (Superfetch in primis), che è diverso...
![]() @pabloski Infatti Vista va usato con 1GB+. Se usato con 512MB se ne accorge e disabilita tutta una serie di cose a danno delle prestazioni a lungo e medio termine... 1GB cmq è sufficiente e funziona perfettamente ma visto che costano così poco le DDR2...
__________________
![]() Ultima modifica di hexaae : 12-10-2008 alle 11:55. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12838
|
La questione come al solito è molto semplice, in realtà Vista è come se "prendesse in prestito" (passatemi il termine) la ram... ne usa quanta più ne può per velocizzarsi durante la normale attività sul desktop, mentre qualora le applicazioni ne richiedessero in grandi quantità Vista gliela rilascia prontamente.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
|
si tratta di un banale sistema di caching in fondo, gli Unix lo fanno da 40 anni
però rimane il fatto che il codice di Vista è troppo ridondante, se 180 MB sono necessari al solo kernel con i demoni di default....mi pare un pò troppo, del resto lo stesso kernel nudo e credo ( il famoso MinWin ) non è riuscito a scendere sotto i 40 MB per alcuni questo può essere un problema, per altri no, dipende dai casi d'uso.... |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 2106
|
Ma al di là dei discorsi triti e ritriti sull'occupazione ram di Vista non dovremmo forse rivedere il concetto stesso di "troppa" ram occupata? Mi spiego... Potevo capire 5 anni fà se qualcuno si fosse lamentato dell'eccessiva ram occupata dal kernel di windows con PC da 256 MB. Anche un kernel da un centinaio di mega si ciucciava praticamente la metà di quella totale disponibile... Ma se anche oggi il kernel di vista occupasse il doppio dove sarebbe il grosso problema? Una macchina base/economica oggi ha 2GB di ram... E comunque espandere suddetta ram, nel momento in cui uno si trovasse con 1GB o meno, costa veramente una sciocchezza!
Invece di sperare in uno snellimento del kernel di qualche decina di MB che probabilmente non arriverà mai (perchè di quanto vi aspettate possa "dimagrire"?) non è meglio investire 20 euro e guadagnare molta ram? Anche perchè ne giova tutto il sistema applicazioni comprese... Io oggi come oggi lo vedo come un non problema l'occupazione del kernel. Se questo comporta una lentezza generale ok ma se occupa in filino in più ed è comunque efficiente e veloce per me va benissimo. Ormai è un retaggio del passato questo tipo di problema... Quando i computer avevano pochissima ram e per comprarne qualche megabyte in più toccava spendere uno stipendio ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Amiga Nation
Messaggi: 15543
|
Quote:
L'analogo del Superfetch di Vista per sistemi Linux (ad es.) è il demone Preload che è del 2005. Il prefetch precedente presente in XP e nei sistemi Unix era molto più base... Quote:
Ripeto sempre che avere tanta memoria non usata è come non averla: è lì inutilmente non sfruttata, meglio avvantaggiarsene per altri compiti e spremere tutto l'HW di cui si dispone. Quote:
__________________
![]() Ultima modifica di hexaae : 12-10-2008 alle 13:19. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | ||
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12838
|
Quote:
Quote:
PS: in quella presentazione di MinWin tra le altre cose girava anche un server web. Ecco il video: http://www.istartedsomething.com/200...dows-7-minwin/ |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Amiga Nation
Messaggi: 15543
|
Quote:
![]()
__________________
![]() Ultima modifica di hexaae : 12-10-2008 alle 13:51. Motivo: corretta data |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 2106
|
Anche secondo me il problema di windows non è la grandezza del kernel in se ma la montagna di servizi (spesso inutili per molti utenti tipo i componenti tablePC) abilitati di default. Già una semplice procedura guidata, che tramite la risposta ad alcune semplici domande abilita/disabilita dei gruppi di servizi, può essere sufficiente a risolvere il grosso del problema.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12838
|
Concordo, spero che in Windows 7 abbiano effettivamente ridotto il numero di servizi come dicevano di voler fare.
Ci sono troppi servizi. Un XP abbastanza compattato gira con 20-25 servizi essenziali, in Vista averne meno di 40 è difficile (anche se c'è da dire che Vista offre cmq funzioni in più rispetto a XP). |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Amiga Nation
Messaggi: 15543
|
Sembra proprio che Win7 vada in quella direzione (chi ha detto "finalmente!"?
![]()
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
|
si, effettivamente la novità di Vista è il prefetching adattativo
in pratico analizzando l'uso del computer, lui impara a capire quali software sono i più usati e in quali momenti risultato? è come se fosse preveggente, carica il software prima che tu glielo richieda.... questo però implica che parte di quel software usato di frequente venga caricato al boot, aumentando il tempo di boot l'altro problema è che il discorso fila finchè il computer è usato in maniera "comune"....attività di posta, navigazione, ecc...sempre le stesse e sempre legate agli stessi periodi della giornata....se già un bel giorno vuoi giocare a The Sims dopo che magari non c'hai giocato per 2 mesi il sistema s'inceppa..... il perchè è semplice....The Sims occupa un botto di RAM, la RAM è quasi tutta occupata, per scaricarla ci vuole tempo e il risultato è che il caricamento del gioco sarà molto più lento che, per esempio, su XP questo confuta in parte pure il discorso di acitre...lui dice che non è importante quanta RAM occupa il kernel, ma questo è vero sempre in ambito domestico, dove l'hardware è sovraproporzionato per il lavoro che deve fare il footprint di un sistema operativo è fondamentale per esempio nei sistemi SCADA e non perchè questi abbiano poca RAM, ma perchè devono essere veloci e offrire tutta la memoria RAM ai software applicativi il fatto che il kernel di Vista occupi 180 MB vuol dire che non è ottimizzato....questo non è tanto un problema dal punto di vista della RAM, ma piuttosto vuol dire che il codice contiene istruzioni inutili, routine che possono essere ridotte, quindi oltre al discorso "consuma RAM", abbiamo il discorso "consumo cicli CPU" spesso si tende a pensare che un eseguibile più grosso è più veloce, ma questo solo se l'eseguibile viene ingrossato dall'inlining....ma spesso, quando ci troviamo di fronte a kernel così grossi, vuol dire che l'ottimizzazione è scarsa....ci sono istruzioni che potrebbero essere eliminate, procedure che potrebbero svolgere il loro lavoro con meno passaggi e quindi più velocemente questo discorso, per esempio, lo si poteva fare pari pari con Linux 2.4.....col ramo 2.6 la priorità è stata ridurre il codice....meno codice, più ottimizzato, che consuma meno RAM ed è più veloce MinWin occupa 40 MB, ma è un kernel, con driver generici, un driver VESA e una console testuale....40 MB sono troppi per una cosa del genere, quando QNX ne occupa 2 MB e parliamo di un OS tutt'altro che ridotto all'osso ma full featured sul superfetch sono d'accordo, ma può essere un'arma a doppio taglio per chi non usa il computer in maniera abitudinaria...la RAM va riempita ( cosa che richiede tempo per trasferire i dati dall'hard disk ), poi quando la devi liberare richiede altro tempo per svuotarla e riallocarla in pratica a seconda dell'uso, superfetch può passare dall'essere utile all'essere molto dannoso |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12838
|
Si ma te non puoi confrontare i due modelli se non definisci la destinazione d'uso, Windows, tralasciando le prime versioni NT e attualmente le versioni Server, ha come target l'utenza domestica e d'ufficio. Evidentemente questi rappresentano la maggior parte dell'utenza, ed è ovvio che Microsoft punti a questo segmento di mercato. Per altri scopi ci sono altri mezzi, non vedo il problema.
MinWin cmq ha anche un webserver. Non ho accesso al codice del kernel per poter dire se sia ottimizzato o meno, né tantomeno per dire se c'è robba inutile o no. Posso dire che magari è grosso rispetto ad altri, ma non ho le conoscenze per poter dire "è meglio fare così". Edit: questo è come si presenta Vista subito dopo aver eseguito un programma che richiede molta ram (in questo caso Prime95 in blend mode): ![]() ![]() Ultima modifica di WarDuck : 12-10-2008 alle 15:43. |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
|
Quote:
non dimentichiamo che per uso ufficio, Intel si è accorta che i suoi processori era 10x più potenti del necessario e ha concluso che Atom basta e avanza è chiaro che con così tanta potenza si riescono a nascondere magagne di ogni genere riguardo il kernel di Windows, beh, è chiaro che il confronto viene fatto valutando le caratteristiche dei sistemi concorrenti....se io ho Neutrino ( il kernel di QNX ) che occupa 300 KB di RAM contro i 40 MB di MinWin, è chiaro che dedurrò che NT ha qualcosa di troppo sul groppone tempo fa uscì su Osnews una comparativa tra Linux e Windows ( basata sul codice di Windows 2000 rubato tempo fa ) e si metteva in luce l'estrema complessità del codice NT ( circa 10 volte quella di Linux ), soprattutto l'enorme quantità di codice legacy quel che è chiaro a molti, è che NT può essere snellito di parecchio |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Amiga Nation
Messaggi: 15543
|
Deallocare della RAM è una funzione velocissima e tutti i programmi lo fanno continuamente: non è lento né fa rallentare un sistema operativo come affermi tu pabloski. In considerazione di questi fattori tutti ormai implementano un sistema di disk-cache più o meno sofistifcato, non è un caso e non sono tutti fessi
![]() Ti capisco perfettamente sul discorso kernel minimale dato che conosco bene AmigaOS che ho usato per anni e anni e che può fare il boot da un dischetto da 3,5" ![]() Viste le tue preferenze minimaliste, tipiche di sistemi *nix-like ti consiglio Win2k8 Server: è un Vista con tante cose disattivate di default comprese funzionalità multimediali. Persino le chiavi come HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows NT\CurrentVersion\Multimedia\SystemProfile sono "ritoccate" per esigenze Server e ad esempio SystemResponiveness è impostata a 100 di default su Win2k8: ovvero in caso di flussi multimediali penalizzali e dai sempre la priorità ai task CPU-intensive...
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12838
|
Pensi che la complessità sia dovuta appunto alla retrocompatibilità? Potrebbe essere in effetti.
Beh speriamo che prima o poi si decideranno a fare qualcosa da 0 (o cmq levando il codice legacy) appoggiandosi per la compatibilità su una virtualbox. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:37.