Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Wireless

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-10-2008, 16:16   #1
DukeIT
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 8488
Consiglio acquisto

Mi servirebbe un consiglio semplice, semplice

Devo acquistare un router + scheda di rete (non per me) per connessione wireless di buone prestazioni ma non eccessivamente costosa.
La distanza è di 12 metri.

Pensavo ad una soluzione Netgear (io ho un 834 con il quale mi trovo bene e di cui conosco il firmware).
Cosa mi consigliate?

Mi date qualche dritta anche sulle caratteristiche importanti da tenere presente? (teconologie, mps ecc)

Grazie ^^
__________________
Intel i7-4770; Arctic i30 CO; ASRock Fatal1ty H87; Corsair DDR3 1600 2*8GB; Gigabyte WindForce 780TI; Corsair AX760; Dell U2410; TP-Link Archer D5
DukeIT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2008, 21:33   #2
DukeIT
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 8488
Nessuno che mi possa dare un consiglio?
__________________
Intel i7-4770; Arctic i30 CO; ASRock Fatal1ty H87; Corsair DDR3 1600 2*8GB; Gigabyte WindForce 780TI; Corsair AX760; Dell U2410; TP-Link Archer D5
DukeIT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2008, 00:47   #3
Intrepido
Senior Member
 
L'Avatar di Intrepido
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 7121
Quote:
Originariamente inviato da DukeIT Guarda i messaggi
Nessuno che mi possa dare un consiglio?
Per il router qui

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900

Per la scheda, dipende dal router, se lo prendi draft N per esempio o se rimani sullo standard, indicativamente quanto vuoi spendere per questa?
Intrepido è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2008, 01:00   #4
DukeIT
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 8488
Non è un problema di soldi, certo non voglio spendere moltissimo, ma vorrei avere la certezza che faccia il suo lavoro onestamente. Indicativamente potrei dire sui 100/150 euro (router + scheda), ma se si può con meno ben venga, se è consigliato spendere di più valuterei tranquillamente la cosa.

Non me ne intendo di standard wireless, per cui non saprei dirti se mi interessa draft N o standard, anzi... è anche su questo che cercavo un consiglio


Per il thread che mi hai linkato, avevo cominciato a leggerlo... ma sono centinaia di pagine di thread a cominciare dal 2007, e non so se quello che era buono un anno fa è ancora buono adesso.
__________________
Intel i7-4770; Arctic i30 CO; ASRock Fatal1ty H87; Corsair DDR3 1600 2*8GB; Gigabyte WindForce 780TI; Corsair AX760; Dell U2410; TP-Link Archer D5

Ultima modifica di DukeIT : 06-10-2008 alle 01:09.
DukeIT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2008, 07:01   #5
pegasolabs
Senior Member
 
L'Avatar di pegasolabs
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Salerno
Messaggi: 21185
Quote:
Originariamente inviato da DukeIT Guarda i messaggi
Per il thread che mi hai linkato, avevo cominciato a leggerlo... ma sono centinaia di pagine di thread a cominciare dal 2007, e non so se quello che era buono un anno fa è ancora buono adesso.
Probabilmente lo è. Poi basta leggere le ultime pagine ed eventualmente chiedere conferma
pegasolabs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2008, 15:10   #6
DukeIT
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 8488
Ho letto quelle pagine e molte altre, ma è molto difficile orizzontarsi, tantopiù se il mio scopo e allestire una semplice connessione wireless tra router e 1 scheda (non per me, io vado rigorosamente a cavo ^^) e non diventare esperto di reti (nel qual caso non chiederei consigli).

La mia paura è di trovarmi un apparecchio che costi troppo rispetto all'uso che ne devo fare, o al contrario un apparecchio che vada troppo lento o che non riesca a coprire la distanza richiesta (12 metri).

Provo a fare domande più dirette e meno generiche vediamo se arriva qualche risposta:

- se mi limito ad un AP a 108 mbp/s rispetto ad un 270/300 la differenza sarà così marcata?
- tra standard e protocolli mi sto perdendo: 802.11b, 802.11g, SuperG, MIMO e Draft-N.... cosa mi serve?
- qualsiasi router copre la distanza indicata (12mt divisi da poche pareti divisorie) o devo avere qualche accortezza?

Nello specifico, quale accoppiata router + scheda mi consigliate:
- Netgear DGN2000 (o DG834N) + WN311B
- Netgear DG834PN (o DG834GT) + WPN311

(ovviamente se ci sono altre possibilità ho scritto qui apposta )
__________________
Intel i7-4770; Arctic i30 CO; ASRock Fatal1ty H87; Corsair DDR3 1600 2*8GB; Gigabyte WindForce 780TI; Corsair AX760; Dell U2410; TP-Link Archer D5

Ultima modifica di DukeIT : 06-10-2008 alle 15:28.
DukeIT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2008, 17:41   #7
DukeIT
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 8488
Altro piccolo dubbio: una rete "ad hoc" è più efficiente di una rete con AP?
Io devo collegare un PC al router tramite cavo ethernet ed un altro in modalità wireless (uno è vicino alla presa telefonica, l'altro no), conviene (in termini di prestazioni) prendere un Access Point o mi è sufficiente una connessione tra PC "ad hoc" ?
__________________
Intel i7-4770; Arctic i30 CO; ASRock Fatal1ty H87; Corsair DDR3 1600 2*8GB; Gigabyte WindForce 780TI; Corsair AX760; Dell U2410; TP-Link Archer D5
DukeIT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2008, 17:50   #8
fox77
Member
 
L'Avatar di fox77
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 274
Quote:
Originariamente inviato da DukeIT Guarda i messaggi
Altro piccolo dubbio: una rete "ad hoc" è più efficiente di una rete con AP?
Io devo collegare un PC al router tramite cavo ethernet ed un altro in modalità wireless (uno è vicino alla presa telefonica, l'altro no), conviene (in termini di prestazioni) prendere un Access Point o mi è sufficiente una connessione tra PC "ad hoc" ?
Ciao,io col dgn2000 ne copro piu' di 15 dal piano terra al primo piano,con notebook con standard N
fox77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2008, 18:05   #9
DukeIT
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 8488
Finalmente una risposta, grazie

Come soluzione mi consigli quindi la prima (Netgear DGN2000 (o DG834N) + WN311B)?
E' consistente il guadagno di velocità rispetto ad una soluzione a 108 mbp/s?
Riuscirei ad ottenere uguali prestazioni (di copertura) senza un AP (con connessione "ad hoc")?
__________________
Intel i7-4770; Arctic i30 CO; ASRock Fatal1ty H87; Corsair DDR3 1600 2*8GB; Gigabyte WindForce 780TI; Corsair AX760; Dell U2410; TP-Link Archer D5

Ultima modifica di DukeIT : 06-10-2008 alle 18:17.
DukeIT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2008, 18:50   #10
fox77
Member
 
L'Avatar di fox77
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 274
Quote:
Originariamente inviato da DukeIT Guarda i messaggi
Finalmente una risposta, grazie

Come soluzione mi consigli quindi la prima (Netgear DGN2000 (o DG834N) +

WN311B)?
E' consistente il guadagno di velocità rispetto ad una soluzione a 108 mbp/s?
Riuscirei ad ottenere uguali prestazioni (di copertura) senza un AP (con connessione "ad hoc")?
Io non ti posso dare conferme sul guadagno di velocità ma ti posso dire che il dgn2000 per me è stato un acquisto valido.
fox77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2008, 21:22   #11
emb
Senior Member
 
L'Avatar di emb
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: la spezia
Messaggi: 5720
Quote:
Originariamente inviato da DukeIT Guarda i messaggi
Altro piccolo dubbio: una rete "ad hoc" è più efficiente di una rete con AP?
Io devo collegare un PC al router tramite cavo ethernet ed un altro in modalità wireless (uno è vicino alla presa telefonica, l'altro no), conviene (in termini di prestazioni) prendere un Access Point o mi è sufficiente una connessione tra PC "ad hoc" ?
Scusa se ho capito bene il fine è quello di mettere in rete i due pc e di condividere l'accesso a internet vero?
L'accesso ce l'hai con una normale adsl vero?
Non ci sono alti pc in giro per la casa o altre utenze che richiedono il wi-fi (notebook, console di gioco, cellulari smartphone e cose del genere)?

Se fosse così non capisco che bisogno ci sia del wi-fi. Usi ethernet che è molto meglio, o se non puoi tirare il cavo per motivi logistici metti una coppia di powerline.
emb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2008, 21:59   #12
DukeIT
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 8488
Non è per me questa soluzione, io la connessione continuo a farla esclusivamente con cavo

Purtroppo dai miei non è possibile utilizzare il classico cavo LAN, quindi devo trovare una soluzione alternativa e quella wireless è la prima che mi è venuta in mente.

Avevo letto della tecnologia powerline e mi sembrava interessante, solo che non ho la più pallida idea di come si realizza questo tipo di connessione, di che prestazioni sia capace e di dove trovare la componentistica necessaria. Se puoi darmi qualche dritta

P.S. La rete sarebbe composta da due PC, di cui per uno non ci sono problemi in quanto vicino alla linea telefonica e che quindi connetterei via cavo al router.
__________________
Intel i7-4770; Arctic i30 CO; ASRock Fatal1ty H87; Corsair DDR3 1600 2*8GB; Gigabyte WindForce 780TI; Corsair AX760; Dell U2410; TP-Link Archer D5
DukeIT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2008, 23:27   #13
emb
Senior Member
 
L'Avatar di emb
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: la spezia
Messaggi: 5720
Quote:
Originariamente inviato da DukeIT Guarda i messaggi
Avevo letto della tecnologia powerline e mi sembrava interessante, solo che non ho la più pallida idea di come si realizza questo tipo di connessione, di che prestazioni sia capace e di dove trovare la componentistica necessaria. Se puoi darmi qualche dritta
Servono una coppia di powerline della medesima tecnologia (ci sono due standard concorrenti che piu o meno si equivalgono).
Li attacchi alla corrente, dall'altra parte una patch cable che porta ai dispositivi da connettere (nel tuo caso uno al pc e uno al router) e finito. Poi volendo puoi criptare la rete ma dubito che ci sia mai qualcuno che di freghi una presa di corrente (e il contatore fa un po' da firewall).
Quote:
P.S. La rete sarebbe composta da due PC, di cui per uno non ci sono problemi in quanto vicino alla linea telefonica e che quindi connetterei via cavo al router.
Trovi anche i kit con la coppia di powerline già bella e pronta. Dipende da che velocità vuoi, se è per condividere la sola connessione adsl basterebbero i base, ma sarebbe meglio mettere gli 85mbs o i 200mbs (tipo il kit di MSI che vendono da prokoo, io ne ho un paio e sono ottimi).
emb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2008, 01:57   #14
DukeIT
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 8488
Ottimo, grazie dei consigli


P.S. Hai gli MSI da 90 mbp/s? Nell'uso pratico sono veloci (intendo per internet, voce, non ovviamente per giocare)? Mi consiglieresti i 90 od i 200?
__________________
Intel i7-4770; Arctic i30 CO; ASRock Fatal1ty H87; Corsair DDR3 1600 2*8GB; Gigabyte WindForce 780TI; Corsair AX760; Dell U2410; TP-Link Archer D5
DukeIT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2008, 10:18   #15
emb
Senior Member
 
L'Avatar di emb
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: la spezia
Messaggi: 5720
Quote:
Originariamente inviato da DukeIT Guarda i messaggi
Ottimo, grazie dei consigli


P.S. Hai gli MSI da 90 mbp/s? Nell'uso pratico sono veloci (intendo per internet, voce, non ovviamente per giocare)? Mi consiglieresti i 90 od i 200?
Ho i 200Mbs (due coppie, una a casa mia e una dai miei).
Più o meno si equivalgono con la classica fastethernet come prestazioni, sono tranquillamente in grado di trasportare flussi audiovideo in fullHD anche poco compressi e non ci sono problemi ne per il VoIP ne per il gioco (hanno latenze irrilevanti, ecco perché te li consigliavo piuttosto che il wifi).

Gli 85mbs per le tue esigenze vanno benissimo lo stesso cmq.

La cosa buona è che è a tutti gli effetti un collegamento ethernet, dal punto di vista delle utenze è come se fosse attaccato un patchcable normalissimo e se avessi cablato la casa.

Però ho un dubbio sulla parola "voce" che hai usato. Sono un collegamento ethernet non un doppino telefonico, quindi il VoIP si ma non è che ti sdoppiano anche la linea telefonica ovviamente. Per quello un classico cordless resta la soluzione migliore (magari a valle di un ATA con FXO se vuoi usare del buon VoIP).
emb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2008, 12:05   #16
DukeIT
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 8488
No, intendevo solo se era sufficiente per usare i vari programmi per comunicazione vocale (messenger, skype)

Mi sa che ho trovato la soluzione migliore ^^
__________________
Intel i7-4770; Arctic i30 CO; ASRock Fatal1ty H87; Corsair DDR3 1600 2*8GB; Gigabyte WindForce 780TI; Corsair AX760; Dell U2410; TP-Link Archer D5
DukeIT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2008, 14:18   #17
emb
Senior Member
 
L'Avatar di emb
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: la spezia
Messaggi: 5720
Quote:
Originariamente inviato da DukeIT Guarda i messaggi
No, intendevo solo se era sufficiente per usare i vari programmi per comunicazione vocale (messenger, skype)
Sono ambedue dei VoIP, sia pur proprietari e non in standard SIP.
E con feature evolute da pc a pc tipo il supporto webcam. Non ti preoccupare che anche con le 85Mbs ce n'è d'avanzo.
emb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2008, 16:46   #18
Intrepido
Senior Member
 
L'Avatar di Intrepido
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 7121
Quote:
Originariamente inviato da fox77 Guarda i messaggi
Ciao,io col dgn2000 ne copro piu' di 15 dal piano terra al primo piano,con notebook con standard N
N non è uno standard, solo un protocollo .

@DukeIT 12mt non sarebbero tanti, ma se in mezzo c'è una parette di cartoon gesso allora sono si può dire insormontabili.

Dovresti provare con un dispositivo in prestito, valutare la portata del segnale.

Qualche post addietro chiedevi la differenza per un'ap da 108mb contro i 300mb, beh nessuno dei due è standard, per avere i benefici anche il pc deve ovviamente avere la scheda con lo stesso standard (meglio se della stessa marca). Per la normale navigazione la cosa non serve, non serve nemmeno se il segnale è buono per vedere un DVD in lan, io personalmente uso un 54mb (standard G) e non ho rallentamenti.

Discorso diverso se devi trasferire grosse quantità di dati, la maggiore banda è più indicata.

Anche la proposta di emb è validissima
Intrepido è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2008, 17:22   #19
fox77
Member
 
L'Avatar di fox77
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 274
Quote:
Originariamente inviato da Intrepido Guarda i messaggi
N non è uno standard, solo un protocollo .

@DukeIT 12mt non sarebbero tanti, ma se in mezzo c'è una parette di cartoon gesso allora sono si può dire insormontabili.

Dovresti provare con un dispositivo in prestito, valutare la portata del segnale.

Qualche post addietro chiedevi la differenza per un'ap da 108mb contro i 300mb, beh nessuno dei due è standard, per avere i benefici anche il pc deve ovviamente avere la scheda con lo stesso standard (meglio se della stessa marca). Per la normale navigazione la cosa non serve, non serve nemmeno se il segnale è buono per vedere un DVD in lan, io personalmente uso un 54mb (standard G) e non ho rallentamenti.

Discorso diverso se devi trasferire grosse quantità di dati, la maggiore banda è più indicata.

Anche la proposta di emb è validissima
Ciao,io in un primo momento avevo il router vicino al pc fisso e col notebook navigavo al piano di sotto dovevo superare 2 pareti di cartongesso,avevo il segnale tra il sufficiente ed il buono adesso l'ho spostato piu centrale sono tra l'ottimo e l'eccellente,dimenticavo il fisso non l'ho collegato con la pennina ma ho tirato un cavo di 25 m nel muro, molto meglio.

Ultima modifica di fox77 : 07-10-2008 alle 17:26.
fox77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2008, 18:48   #20
DukeIT
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 8488
Grazie per le risposte, comincio ad avere le idee più chiare.
In effetti per l'uso che devo fare (portare il segnale in un punto specifico) la proposta di EMB è perfetta e il costo equivalente, leggevo in giro che in molti casi è anche più efficiente.
L'ultima mia perplessità è appunto sugli mbp/s (85 o 200), più che altro perchè leggevo che con l'aumentare delle distanze il segnale si degrada.
Ora non capisco se questo "degrado" sfocia in una perdita di velocità o in problemi di connessione in varia forma; se si tratta di perdita di velocità, una connessione a 200mbp/s potrebbe essere la soluzione ottimale compensando la distanza, se invece il "degrado" portasse a disturbi diversi, sarebbe inutile una maggiore velocità e quindi, visto l'utilizzo, potrei accontentarmi degli 85 mbp/s.
__________________
Intel i7-4770; Arctic i30 CO; ASRock Fatal1ty H87; Corsair DDR3 1600 2*8GB; Gigabyte WindForce 780TI; Corsair AX760; Dell U2410; TP-Link Archer D5
DukeIT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
Anche l'ISRO ha rilasciato alcune inform...
La NASA mostra le nuove immagini della c...
Superati 13.300 MT/s per DDR5: ad ASUS e...
L’evoluzione dell’IA nelle imprese: la v...
Le storie in evidenza di Instagram torna...
Addio GeForce RTX 5060 e Radeon RX 9060?...
Arriva Hisense Déco TV S5Q, estet...
Aggiornata TOP500, la classifica degli H...
Noctua NH-D15 Chromax.black è rea...
NVIDIA aggiorna DGX Spark: nuovo kernel,...
Con Work IQ, Copilot per Microsoft 365 i...
Azure Cobalt 200: svelata la nuova CPU A...
Intel a tutto tondo: tra processi in ram...
AMD FSR Redstone arriverà ufficia...
L'Olanda 'cede' alla Cina: retromarcia t...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:30.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v