Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Sport e motori (forum chiuso)

Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-09-2008, 09:59   #1
Jamal Crawford
Senior Member
 
L'Avatar di Jamal Crawford
 
Iscritto dal: May 2003
Città: troppo poco lontano dal confine con il Po
Messaggi: 1028
OGGI DUE DERBY

Estudiantes-Gymnasia La Plata


International-Gremio



chi li segue i due campionati?

per chi parteggiate tra queste 4?
__________________
Dal 1899 la seconda squadra di milano
24/04/2010 Per chi fosse interessato, vi suggerisco di puntare 1000€ sulla vittoria della coppa libertadores da parte dell'Internacional di Porto Alegre. Galliani spalmati sotto un treno
Jamal Crawford è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2008, 10:11   #2
dany80m
 
Messaggi: n/a
per l'affetto che mi lega a JS Veron, tifo Estudiantes!!
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2008, 10:17   #3
pablog1585
Member
 
L'Avatar di pablog1585
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: 3° Anello Blu San Siro
Messaggi: 159
invece tengo International per Patatino
__________________
http://www.new.facebook.com/profile....43880&ref=name

vieni anche tu sul faccialibro
pablog1585 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2008, 10:20   #4
Jamal Crawford
Senior Member
 
L'Avatar di Jamal Crawford
 
Iscritto dal: May 2003
Città: troppo poco lontano dal confine con il Po
Messaggi: 1028
io gymnasia perche' sono la squadra meno tifata delle due e perche' gli argentini dell'estudiantes furono dei grandi avversari del milan nella finale di coppa intercontinentale, quella in cui ci fu il massacro con combin mandato all'ospedale e pure arrestato...

ma quella coppa la vinse il milan ugualmente


su inter-gremio non simpatizzo per nessuna, una perche' si chiama inter...
l'altra perche' non mi dice niente
__________________
Dal 1899 la seconda squadra di milano
24/04/2010 Per chi fosse interessato, vi suggerisco di puntare 1000€ sulla vittoria della coppa libertadores da parte dell'Internacional di Porto Alegre. Galliani spalmati sotto un treno
Jamal Crawford è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2008, 10:32   #5
markus_81
Bannato
 
L'Avatar di markus_81
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Nella terra degli Antani Prematurare e Circolare
Messaggi: 2945
markus_81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2008, 10:34   #6
00Luca
Bannato
 
L'Avatar di 00Luca
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Milano città
Messaggi: 3161
Quote:
Originariamente inviato da dany80m Guarda i messaggi
per l'affetto che mi lega a JS Veron, tifo Estudiantes!!
JUAN SEBASTIAN VEROOOOOOOOON
00Luca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2008, 10:42   #7
Demon81
Senior Member
 
L'Avatar di Demon81
 
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 1144
Io non capisco questa linea dura, non si può parlare di campionato, neanche chi non ha fatto nulla, mi sembra veramente il tutto molto assurdo....io quando nel 3d della f1, sono stato sospeso ( x flame a detta loro, grazie ai mangiatori di betulle di sezione ) non mi pare che dopo non si poteva piu parlare di f1, in questa sezione!
__________________
Meglio un anno a meno 30, che 30 anni a chi l'ha visto!
Demon81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2008, 11:02   #8
fab77
Senior Member
 
L'Avatar di fab77
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Terrone è bello... ......Nord-BARESE è meglio; Occupazione: Esportatore di Canosinità nella CAPITALE; Trattative concluse: ___25___ Status: ZIO!!!!
Messaggi: 5271
Quote:
Originariamente inviato da markus_81 Guarda i messaggi
__________________
MY FACEBOOK
CHI SEMINA RACCOGLIE, MA CHI RACCOGLIE SI CHINA ... E A QUEL PUNTO È UN ATTIMO ...
MY DEVIANT
fab77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2008, 11:41   #9
TeknoMan
Senior Member
 
L'Avatar di TeknoMan
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: La-La Land
Messaggi: 636


Jamalla
TeknoMan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2008, 12:04   #10
Francizio
Senior Member
 
L'Avatar di Francizio
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Messina (provincia) Trattative HWUpgrade: 29 Feedback eBay: 158 100% positivi
Messaggi: 1886
__________________
Francizio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2008, 12:07   #11
Jamal Crawford
Senior Member
 
L'Avatar di Jamal Crawford
 
Iscritto dal: May 2003
Città: troppo poco lontano dal confine con il Po
Messaggi: 1028
Cosa c'e' da ridere, non capisco
__________________
Dal 1899 la seconda squadra di milano
24/04/2010 Per chi fosse interessato, vi suggerisco di puntare 1000€ sulla vittoria della coppa libertadores da parte dell'Internacional di Porto Alegre. Galliani spalmati sotto un treno
Jamal Crawford è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2008, 12:10   #12
Jamal Crawford
Senior Member
 
L'Avatar di Jamal Crawford
 
Iscritto dal: May 2003
Città: troppo poco lontano dal confine con il Po
Messaggi: 1028
Quote:
Originariamente inviato da Demon81 Guarda i messaggi
Io non capisco questa linea dura, non si può parlare di campionato, neanche chi non ha fatto nulla, mi sembra veramente il tutto molto assurdo....io quando nel 3d della f1, sono stato sospeso ( x flame a detta loro, grazie ai mangiatori di betulle di sezione ) non mi pare che dopo non si poteva piu parlare di f1, in questa sezione!
infatti qui si puo' parlare del grande calcio argentino senza poblemi

i precedenti sul derby di La Plata:

non li trovo
__________________
Dal 1899 la seconda squadra di milano
24/04/2010 Per chi fosse interessato, vi suggerisco di puntare 1000€ sulla vittoria della coppa libertadores da parte dell'Internacional di Porto Alegre. Galliani spalmati sotto un treno
Jamal Crawford è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2008, 12:11   #13
Francizio
Senior Member
 
L'Avatar di Francizio
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Messina (provincia) Trattative HWUpgrade: 29 Feedback eBay: 158 100% positivi
Messaggi: 1886
Quote:
Originariamente inviato da Jamal Crawford Guarda i messaggi
Cosa c'e' da ridere, non capisco
Nulla nulla...

Giusto aprire un thread per parlare dei due derby più interessanti della giornata...
__________________
Francizio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2008, 12:14   #14
anonimizzato
 
Messaggi: n/a
Lock incoming.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2008, 12:17   #15
Jamal Crawford
Senior Member
 
L'Avatar di Jamal Crawford
 
Iscritto dal: May 2003
Città: troppo poco lontano dal confine con il Po
Messaggi: 1028
Quote:
Originariamente inviato da Sgurbat Guarda i messaggi
Lock incoming.
ma direi proprio di no qui si parla di due derby uno argentino e uno brasiliano, vedi forse qualcuno che parla di inter milan juve catania brescia, foggia?

Tornando it

quale pensate sia il derby piu' sentito tra i due?

I sondaggi che poi vi propongo danno la risposta

voglio vedere cosa rispondete
__________________
Dal 1899 la seconda squadra di milano
24/04/2010 Per chi fosse interessato, vi suggerisco di puntare 1000€ sulla vittoria della coppa libertadores da parte dell'Internacional di Porto Alegre. Galliani spalmati sotto un treno
Jamal Crawford è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2008, 12:32   #16
Jamal Crawford
Senior Member
 
L'Avatar di Jamal Crawford
 
Iscritto dal: May 2003
Città: troppo poco lontano dal confine con il Po
Messaggi: 1028
Presentazione dell'estudiantes

Estudiantes de La Plata
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai a: Navigazione, cerca
Nota disambigua – Estudiantes reindirizza qui. Se stai cercando la società calcistica omonima di Caseros, vedi Club Atlético Estudiantes.
Estudiantes de La Plata Calcio
Badge of Honour FIFA
Badge of Honour UEFA
Campione d’Italia in carica
Detentore della Coppa Italia
Detentore della Coppa Italia di C
Detentore della Coppa Italia di D
Detentore della Supercoppa Italiana
Campione d’Europa in carica
Campione del Sud America in carica
Campione d’Inghilterra in carica
Campione in carica Major League Soccer
Detentore della U.S. Open Cup
Campione del mondo in carica
Detentore della Supercoppa d’Europa
Detentore della Coppa UEFA
Campione di Germania in carica
Campione di Spagna in carica
Detentore della Coppa Intertoto
Detentore della FA Cup
El León (Il Leone); Los Pincharratas (I Pugnalatori di Topi)
Segni distintivi
Uniformi di gara
Casa
Trasferta

Colori sociali: Rosso-bianco
Dati societari
Città: La Plata
Paese: Argentina
Confederazione: CONMEBOL
Federazione: AFA
Campionato: Primera División
Fondazione: 1905
Presidente: Eduardo Abadie
Allenatore: Leonardo Astrada
Stadio: Jorge Luis Hirschi
Ciudad de La Plata
(23.000 posti)
(53.000 posti)
Sito web: www.clubestudianteslp.com.ar
Palmarès

Titoli nazionali: 4 Campionati argentini
Trofei nazionali:
Trofei internazionali: 1 Coppe Intercontinentali
3 Coppe Libertadores
1 Coppa Interamericana
L'Estudiantes de La Plata, noto come Estudiantes La Plata o semplicemente Estudiantes, è una società sportiva di La Plata, in provincia di Buenos Aires, in Argentina, nota per i successi ottenuti in ambito calcistico.

Sullo stemma della squadra sono raffigurate 9 stelle, riconoscimento alla vittoria di 5 trofei internazionali e di 4 campionati argentini. L'ultima di queste stelle è stata aggiunta il 13 dicembre 2006, quando l'Estudiantes ha vinto l'Apertura affermandosi per 2-1 nello spareggio contro il Boca Juniors, che a due giornate dal termine del torneo aveva quattro punti di vantaggio.

Indice [nascondi]
1 Storia
1.1 Origini e Los Profesores
1.2 Anni '50 e '60
1.3 La squadra di Zubeldía
1.4 Anni '70 e '80
1.5 Anni '90 e 2000
1.6 La squadra di Simeone
1.7 2008
2 Colori
3 Stadio
4 Rosa 2008-2009
5 Giocatori celebri
6 Palmarès
7 Soprannomi
8 Tifosi
9 Note
10 Collegamenti esterni



Storia [modifica]

Origini e Los Profesores [modifica]
Il club venne fondato il 4 agosto 1905 da studenti sia universitari sia delle superiori (avevano frequentato lo stesso istituto dei fratelli Schoedden fondatori dell'Alumni prima squadra a vincere tutto in Argentina) che si sentivano esclusi dai dirigenti del Gimnasia y Esgrima, società che preferiva gli sport indoor (come la scherma e la ginnastica) rispetto al calcio. Dopo aver fatto una squadra per partecipare al campionato si erano ritirati perche essendo loro dell'alta società consideravano il calcio come uno sport per i poveri. Il primo stadio fu nell'incrocio dei viali 19 e 51 per poi trasferisri al viale 1 tra le strade 55 e 57 il 25 dicembre 1907. Prima dell'avvento del professionismo, l'Estudiantes aveva vinto il campionato 1913 e disputò vincendola, la Copa Rio de La Plata con i campioni dell'Uruguay (l'antenata dell'attuale Libertadores).

Quando giunse il professionismo in Argentina, nel 1931, l'Estudiantes aveva una famosa linea offensiva (all'interno del 2-3-5): Lauri-Scopelli-Zozaya-Ferreyra-Guaita, noti come Los Profesores (i Professori), ancora oggi ritenuto in Argentina uno dei migliori attacchi di tutti i tempi. Guaita fece poi parte della Roma e della nazionale italiana che conquistò la Coppa del Mondo 1934. I fratelli Sbarra (Raúl e Roberto) e Armando Nery formavano invece la temuta linea difensiva. Fu Alberto Zozaya a segnare il primo gol del calcio professionistico argentino; divenne anche il capocannoniere del primo campionato professionistico.

Nel 1937, venne installato un pionieristico impianto di illuminazione nello stadio, permettendo le gare in notturna.


Anni '50 e '60 [modifica]
Gli anni cinquanta videro l'ascesa di giocatori come Ogando, Garcerón, Bouché, Urriolabeitia, Infante, Antonio, e gli ultimi gol del grande attaccante Manuel Payo Pellegrina, che è attualmente il capocannoniere all-time dell'Estudiantes con 221 gol. Il club retrocesse nel 1953 ma fu ripromosso l'anno dopo.

Negli anni sessanta si andava formando la squadra giovanile, allenata da Miguel Ignomiriello e nota come La Tercera que Mata (le Giovanili che ammazzano), che si sarebbe evoluta, insieme con pochi nuovi arrivi, nello squadrone guidato da Osvaldo Zubeldía che vinse il Metropolitano 1967 (a partire dal 1967, salvo un breve periodo, l'Argentina ha due campionati distinti in ogni stagione).

L'Estudiantes divenne così la prima squadra escluse le "cinque grandi" (Boca Juniors, River Plate, Racing Club, Independiente e San Lorenzo) a conquistare il titolo professionistico. Questo successo aprì la porta alle altre "piccole": il Vélez Sarsfield e il Chacarita Juniors) vinsero il titolo nel 1968 e nel 1969, rispettivamente.


La squadra di Zubeldía [modifica]
L'Estudiantes si assicurò la Coppa Libertadores per tre anni di fila (dal 1968 al 1970), e la Coppa Intercontinentale 1968 contro il forte Manchester United di Bobby Charlton. Perse le succesive Intercontinentali contro il Milan (1969) e contro il Feyenoord (1970). Nel 1969 vinse anche la Coppa Interamericana.

Festeggiamenti per la vittoria della Coppa Libertadores del 1969La formazione di Zubeldía è stata probabilmente l'unica squadra di successo ad avere due laureati in rosa: Carlos Salvador Bilardo(ginecologo) e il compagno Raúl Madero ricevettero il diploma di laurea alla Facoltà di medicina dell'Università di Buenos Aires; contemporaneamente svolgevano l'attività sportiva.

Il faro della squadra di Zubeldía era sicuramente Juan Ramón Verón, la bruja, padre di Juan Sebastian Veron, la brujita. Supportato dall'intelligente gioco diConigliaro, Echecopar e Madero, e dalle istruzioni tattiche fornite dal regista Carlos Bilardo, Verón, detto Bruja, divenne uno dei giocatori argentini più famosi dell'epoca. Il talentuoso terzino destro Manera soffrì invece diversi infortuni e non mostrò tutto il suo potenziale.


Anni '70 e '80 [modifica]
Durante la stagione 1970, Bilardo si ritirò dal calcio giocato e cominciò l'attività imprenditoriale di famiglia. Più tardi cominciò ad allenare, alternandosi tra l'Estudiantes e varie squadre colombiane. Guidò l'Estudiantes nel 1982, quando la squadra vinse il torneo Metropolitano. Sotto il suo successore Eduardo Luján Manera, anche lui membro del team di Zubeldía, l'Estudiantes vinse il Nacional 1983. Entrambe queste due vittorie arrivarono a spese del forte Independiente.

Questa squadra era caratterizzata da una solida difesa (Camino sulla destra e Herrera sulla sinistra erano temutissimi per le loro incursioni in attacco, mentre Brown forniva sicurezza come libero); inoltre aveva tre centrocampisti creativi (Ponce, Sabella e Trobbiani, con Russo arretrato davanti alla difesa) e due attaccanti prolifici (Gottardi e Trama).

Bilardo andò ad allenare la nazionale argentina, vincendo i Mondiali 1986. José Luis Brown, capitano dell'Estudiantes vittorioso nel 1982, segnò il gol d'apertura nella finale contro la Germania Ovest. La nazionale albiceleste raggiunse la finale, perdendola, anche ai Mondiali 1990: in entrambe le rassegne Madero era il fisioterapista della squadra.


Anni '90 e 2000 [modifica]
L'Estudiantes retrocesse nel 1994, ritornando in prima divisione l'anno dopo, nella stagione di esordio del giovane Juan Sebastián Verón. Negli anni successivi, nel club militarono giocatori poi divenuti famosi, come Martín Palermo, Luciano Galletti, Bernardo Romeo, Ernesto Farias e Hugo Mariano Pavone.

Nel 2004-2005, sotto la guida del coach Reinaldo Merlo, l'Estudiantes chiuse al quarto posto sia nel torneo Apertura che in quello Clausura, e Hugo Mariano Pavone si laureò capocannoniere del Clausura 2005. Il 17 aprile 2005, l'Estudiantes de La Plata divenne la sesta squadra in Argentina a vincere 1.000 gare professionistiche, rimontando e sconfiggendo il Newell's Old Boys per 3-2.

Merlo si dimise nell'agosto 2005, il giorno dopo la festa per le celebrazioni del centenario della squadra. Venne subito rimpiazzato da Jorge Burruchaga, discepolo di Bilardo. Il team entrò nella storia quando ribaltò il risultato sfavorevole (0-3 all'intervallo) andando a vincere 4-3 contro i peruviani dello Sporting Cristal in una gara di Coppa Libertadores giocata il 21 febbraio 2006.


La squadra di Simeone [modifica]
Il 18 maggio 2006 Burruchaga venne rimpiazzato da un altro grande ex giocatore argentino, Diego Simeone, che costruì la squadra intorno al Brujita Verón (suo ex compagno alla Lazio), tornato all'Estudiantes dopo 11 anni. La squadra di Simeone venne eliminata dal San Paolo ai rigori nei quarti di finale della Coppa Libertadores 2006, ma realizzò un'impressionante serie di vittorie in campionato.

L'Estudiantes sconfisse il Gimnasia con un inedito 7-0 nel derby giocato il 15 ottobre 2006 (torneo di Apertura), realizzando una serie di 10 vittorie consecutive (record del club stabilito dalla squadra di Zubeldia eguagliato), e chiudendo al primo posto insieme al Boca Juniors (in Argentina non si tiene in considerazione la differenza reti).

Lo spareggio[1] venne giocato il 13 dicembre 2006; l'Estudiantes rimontò e batté il Boca Juniors 2-1 assicurandosi il primo titolo in campionato in 23 anni. In quel torneo, l'Estudiantes sconfisse tutte le "cinque grandi", concesse il minor numero di reti, ed ebbe tre dei suoi giocatori (Pavone, Verón e Braña) classificati ai primi posti nel ranking della rivista Ole dei migliori giocatori.[2].


2008 [modifica]
Dal torneo di Clausura 2008 il nuovo allenatore è Néstor Sensini, che ha sostituito Simeone, trasferitosi sulla panchina del blasonato River Plate.

Con alla guida Sensini, l'Estudiantes si è classificato al secondo posto proprio dietro al River Plate, vincitore del semicampionato.

A seguito dei cattivi risultati ottenuti nell'avvio dell'Apertura 2008 - 5 punti nelle prime 6 partite - il 18 settembre 2008 Néstor Sensini rassegna le dimissioni dall'incarico. Come nuovo allenatore viene ingaggiato Leonardo Astrada.


Colori [modifica]
L'Estudiantes veste una maglia a strisce rosse e bianche, in onore della squadra Alumni dei fratelli Schoedden che dominava la scena del calcio argentino negli anni della fondazione, con calzoncini neri e calzettoni grigi o bianchi. Nei primi tempi, al momento dell'entrata in campo, la squadra vestiva una giacchetta blu sopra la camicia a strisce.


Stadio [modifica]
L'Estudiantes giocava le partite casalinghe nello Stadio Jorge Luis Hirschi di La Plata che dai 35.000 posti degli anni '60 era passato a 23.000 per questioni di sicurezza). Questo impianto è situato nel viale 1, tra la 55a e la 57a strada, a La Plata.


Quando, negli anni '90, venne costruito dal volere del sindaco di allora nonostante la grave crisi economica un nuovo stadio a La Plata, sia l'Estudiantes sia il Gimnasia y Esgrima, l'altra squadra di La Plata, decisero inizialmente di non trasferirsi nel nuovo stadio. All'Estudiantes fu negato di accedere al proprio stadio, che venne chiuso nel settembre 2005 a causa dei nuovi regolamenti sulla sicurezza che impedivano l'uso di tribune in legno. Un ordine di revoca esentò l'Estudiantes dal divieto, ma il governo della città rifiutò di assentire, aumentando la tensione nel rapporto con il club. Adesso il vecchio stadio è stato raso al suolo, parte delle sue gradinate di legno vendute come cimelio e sono in partenza i lavori di costruzione del nuovo impianto.
__________________
Dal 1899 la seconda squadra di milano
24/04/2010 Per chi fosse interessato, vi suggerisco di puntare 1000€ sulla vittoria della coppa libertadores da parte dell'Internacional di Porto Alegre. Galliani spalmati sotto un treno
Jamal Crawford è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2008, 12:33   #17
anonimizzato
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da Jamal Crawford Guarda i messaggi
ma direi proprio di no qui si parla di due derby uno argentino e uno brasiliano, vedi forse qualcuno che parla di inter milan juve catania brescia, foggia?

Tornando it

quale pensate sia il derby piu' sentito tra i due?

I sondaggi che poi vi propongo danno la risposta

voglio vedere cosa rispondete
La mia era una battuta, non ci sono gli estremi per la chiusura di questo thread.

Tuttavia non credere che gli altri siano deficienti.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2008, 12:34   #18
Jamal Crawford
Senior Member
 
L'Avatar di Jamal Crawford
 
Iscritto dal: May 2003
Città: troppo poco lontano dal confine con il Po
Messaggi: 1028
presentazione gimnasia y esgrima

Il Club de Gimnasia y Esgrima La Plata, chiamato comunemente solo Gimnasia La Plata o Gimnasia, è una società polisportiva con sede a La Plata, in Argentina. È noto soprattutto per la sua sezione calcistica, la quale gioca nella Primera División, la massima serie del campionato argentino.

Il Gimnasia y Esgrima la Plata gioca le proprie partite interne nello Stadio Juan Carlos Zerillo, noto come el Bosque (il Bosco, in quanto si trova nell'omonimo parco di La Plata). Tale edificio ha una capacità di più di 33.000 persone ed è stato usato fino al 2005. Essa ha anche un centro sportivo, asilo nido, scuole primarie e secondarie e di una azienda agricola di 160 ettari, tra le altre strutture.

Il Gimnasia y Esgrima è stato campione della División Intermedia del Fútbol Argentino nel 1915, della prima divisione nel 1929 e seconda classificata nel 1924 durante il periodo del dilettantismo. Nel periodo del calcio professionistico, il Gimnasia è stato il campione della Coppa del Centenario nel 1994 e della seconda divisione nel 1944, 1947 e 1952, e si è classificato secondo in Primera División in 5 occasioni. Avendo preso parte alla Primera División per 69 stagioni è l'ottavo club per numero di partecipazioni nella massima serie del calcio argentino.

Indice [nascondi]
1 Storia
1.1 Era amatoriale (1891-1930)
1.1.1 Il titolo del 1929
1.1.2 Il Tour Europeo del 1930/1931
1.2 Era professionistica (1931-2008)
1.2.1 "El expreso" del 1933
1.2.2 Coppa del Governatore Alende (1960)
1.2.3 La Barredora (1970)
1.2.4 Il ritorno alla Prima divisione (1984)
1.2.5 La Coppa Centenario
1.2.6 Da Griguol a Troglio
1.2.7 Storia recente (2007-oggi)
1.3 Record
2 Clásico Platense
3 Presidenti
3.1 Cosiglio di amministrazione 2008
4 Inno
5 Stemma o Logo
6 Stadio
7 Uniformi
7.1 Evoluzione delle divise
7.2 Sponsor tecnico e ufficiale
8 Tifosi
9 Soprannomi
10 Statistiche del Club
11 Giocatori
11.1 Rosa 2008-2009
11.2 Giocatori celebri
12 Allenatore
12.1 Staff del 2008
13 Palmarès
13.1 Era Dilettantistica
13.1.1 Torneo Nazionale Ufficiale
13.1.2 Coppe Nazionali
13.2 Era Professionistica
13.2.1 Torneo Nazionale ufficiale
13.2.2 Tornei Amichevoli Nazionali
13.2.3 Tornei Amichevoli Internazionali
14 Altri sport
14.1 Pallavolo
14.2 Pallacanestro
15 Note
16 Collegamenti esterni



Storia [modifica]
Il Club de Gimnasia y Esgrima La Plata è stata fondata il 3 giugno 1887 come associazione civile e, quindi, è il più antico club calcistico ancora attivo in tutto il Sud America.[1] La sua fondazione è avvenuta appena cinque anni dopo la creazione della città di La Plata nel 1882. I primi sport offerti ai membri, sono stati, ginnastica e scherma (rispettivamente, in spagnolo, Gimnasia e Esgrima). I club sportivi a supporto di queste erano comuni tra le classi superiori alla fine del 19 ° secolo (cfr la prima fondazione del Gimnasia y Esgrima de Buenos Aires nel 1880). Più tardi furono aggiunte altre discipline, tra le quali l'atletica leggera, il calcio, la pallacanestro e il rugby.

L'istituzione ha cambiato nome un paio di volte: da aprile a dicembre 1897 è stato chiamato "Club de Esgrima" dovuto al fatto che la scherma era l'unica attività praticata in quel periodo. Il 17 dicembre 1897 è tornato al suo nome originale: "Club de Gimnasia y Esgrima". Dal luglio 1952 al 30 settembre 1955, il club è stato nominato "Club de Gimnasia y Esgrima de Eva Perón", poichè la città di La Plata stessa era stata rinominata "Eva Perón" nel 1952, dopo la morte di Evita. La città ritornò al suo nome precedente durante il governo di "Revolución Libertadora", e così ha fatto il club. Tuttavia, la società è rimasta indebitamente identificata come "Club de Gimnasia y Esgrima de La Plata", fino alla correzione del nome il 7 agosto 1964.


Era amatoriale (1891-1930) [modifica]
I colori di C.G.E.Il Gimnasia dovette abbandonare il suo campo da gioco originale all' angolo tra la 13° e la 71a strada nel 1905; a quel tempo, scelse di sospendere la pratica del calcio e dedicare il club principalmente alle attività sociali. Come risultato, alcuni membri che erano interessati a giocare a calcio rimasero uniti e fondarono un club dedicato principalmente a tale attività: l'Estudiantes de La Plata. Più tardi, nel 1912, un gruppo di calciatori che erano in conflitto con l'Estudiantes de La Plata si unirono al Club Independencia, che in seguito si fuse con il Gimnasia y Esgrima nel 1914, ritornando alla pratica del calcio. Nel 1915 Gimnasia y Esgrima si unisce alla "División Intermedia", vincendo il campionato e di conseguenza la promozione al Campionato di calcio argentino. In quello stesso anno, ottiene il Gimnasia due competizioni che erano in svolgimento: la Coppa Competencia Adolfo J. Bullrich e la Coppa Campeonato Intermedia.[2]

Il 27 aprile 1916, il Gimnasia ha giocato contro l'Estudiantes de La Plata, il suo classico rivale, per la prima volta. La partita si è svolta presso il campo dell'Estudiantes (situato tra la 1° e la 57a strada), dove il Gimnasia y Esgrima sconfisse i rivali per 1-0. Quello stesso anno, il Gimnasia terminò il campionato al quarto posto, dietro al Racing Club, al Platense e al River Plate, con nove vittorie, nove pareggi e tre sconfitte. Nel 1921 il Gimnasia si classificò nuovamente al quarto posto, dietro Racing Club, River Plate e Independiente, con 23 vittorie, sei pareggi e nove sconfitte.

Il 27 aprile 1924 il nuovo stadio fu inaugurato, con sede a La Plata all'interno del principale parco di La Plata ("El Bosque", la Foresta) all'incrocio tra la 60a e la 118a strada, e fu chiamato Stadio Juan Carlos Zerillo. Gimnasia y Esgrima rimase imbattuto all'interno del proprio stadop per 15 mesi (dal suo primo incontro ufficiale fino al luglio 1925).[3] In tale anno, Gimnasia raggiunse il secondo posto, alle spalle del San Lorenzo, con 15 vittorie, sette pareggi e una sconfitta.


Il titolo del 1929 [modifica]
Il Gimnasia vincitore del titolo nel 1929.Nel 1929, il Gimnasia y Esgrima ottenne il suo unico titolo di Prima divisione dell'era dilettantistica, dopo una stagione che finì con quattordici vittorie e tre sconfitte. Il campionato del 1929 fu organizzato nel formato Copa Estímulo, cioè, dove le squadre separate in due zone (dette "pari" e "dispari"), con il titolo assegnato in una partita tra i vincitori di ciascuna zona. Il Gimnasia y Esgrima si classificò al primo posto nella "zona dispari", che comprendeva River Plate, Racing Club, Huracán, e Estudiantes de La Plata, tra le altre squadre. La "zona pari" fu vinta dal Boca Juniors, che ottenne così la qualificazione al match finale.

La finale si svolse il 9 febbraio 1930 presso il vecchio stadio del River Plate (all'incrocio tra Alvear e Tagle in Recoleta). In quel giorno, Gimnasia schierò: Scarpone, Di Giano e Delovo; Rusciti, Santillán e Belli; Curell, Varallo, Maleani, Díaz, e Morgada. Dopo aver concluso il primo tempo in svantaggio di una rete, la squadra rimontò e vinse con due gol di Martin Maleani. Quello stesso anno il Gimnasia Riserve ha vinse il Campionato Riserve[4]. Di conseguenza, il Gimnasia y Esgrima è diventato il primo club di La Plata a guadagnare un titolo in una competizione organizzata da un'associazione riconosciuta dalla FIFA.


Il Tour Europeo del 1930/1931 [modifica]
La squadra in Europa durante il Tour nel 1931.Tra il dicembre 1930 e l'aprile 1931, la squadra del Gimnasia, che più tardi sarebbe stato conosciuto come "El Expreso" (in italiano, "L'Espresso"), fece un tour viaggiando attreverso l'Europa e il Brasile. Il Gimnasia è diventato il primo club argentino al di fuori di Buenos Aires a competere in Europa, e la prima a giocare in Portogallo, Cecoslovacchia, Austria e Italia. Nella parte europea del tour, Gimnasia giocò ventidue partite, vincendo undici volte e perdendo sei.[5] Il 15 febbraio 1931, Gimnasia fu sconfitto 4-0 dallo Sportverein München a Monaco di Baviera, in una partita conosciuta per essere stata la prima partita giocata da una squadra argentina su un campo coperto di neve.[6] L'8 marzo il Gimnasia vinse 3-1 sullo Sparta Praga a Praga, una squadra che era tra le più forti in Europa in quel periodo, e che nessuna squadra sudamericana ha ancora sconfitto.[7] Il Gimnasia ha anche vinto contro tre dei più importanti club europei: una vittoria 3-1 contro il Real Madrid (a Madrid, il 1 gennaio 1931), 2-1 contro l'FC Barcelona (a Barcellona, il 6 gennaio 1931), e 1-0 contro il Benfica (a Lisbona, il 29 marzo 1931).


Era professionistica (1931-2008) [modifica]

"El expreso" del 1933 [modifica]
La squadra nel 1933.Già all'inizio della fase professionistica il Gimnasia entrò nella storia del calcio argentino, quando, con la formazione chiamata El Expreso, vinse il primo turno del campionato di Prima divisione e finì al quarto posto con un record di 21 vittorie, 4 pareggi e 9 sconfitte.

Nella seconda fase, il Gimnasia avanzò in campionato fino a che non dovette affrontare il Boca Juniors e il San Lorenzo. Tuttavia, la squadra, che come cannoniere aveva Arturo "El Torito" Naón con 33 gol, era già entrata nella memoria dei tifosi come "El Expreso".


Coppa del Governatore Alende (1960) [modifica]
La squadra nel 1960.Questa competizione si disputò nel 1960 ed fu organizzata dal Club Estudiantes de La Plata. Fu chiamato "Copa Gobernador de la Provincia de Buenos Aires Dr Oscar Alende", in onore del governatore Oscar Alende. Il torneo fu un quadrangolare internazionale, comprendente partite amichevoli tra Estudiantes, Gimnasia, Club Nacional de Football e Club Atlético Peñarol, le due principali squadre di calcio dell'Uruguay.

Il Gimnasia ha vinto entrambi gli incontri contro le squadre Charrúa: 5-2 contro il Nacional e 1-0 contro il Peñarol. L'Estudiantes perse invece le partite rispettivamente per 0-1 e 2-5.

Nell' ultima partita, il Gimnasia pareggiò con l'Estudiantes 2-2. Il 13 febbraio 1960, Gimnasia fu quindi dichiarato campione del Trofeo Gobernador Alende, nello stadio del suo acerrimo rivale cittadino.


La Barredora (1970) [modifica]
La squadra del 1970, La Barredora de José.Una delle squadre più ricordate dai tifosi del Gimnasia è "La Barredora" ("La spazzatrice"). Dopo quasi un decennio di buone e cattive prestazioni in periodi alterni, i campionati organizzati dall'Asociación del Fútbol Argentino (AFA) furono ristrutturati.

Il risultato è stato la creazione di due campionati: il "Metropolitano", svolto da squadre affiliate direttamente alla AFA (e diviso in due zone), e il "Nacional", svolto da squadre nelle prime posizioni del "Metropolitano" , oltre a squadre dei campionati dell'interno dell'Argentina. Il resto delle squadre disputava i tornei "Promocional" e "Reclasificatorio". C'erano inoltre delle differenze, per esempio il "Metropolitano" si svolgeva con un girone all'italiana mentre il "Nacional" con una competizione divisa in due zone.

Nel corso del primo anno, il 1967, il Gimnasia y Esgrima si laureò campione del "Promocional".

Nel 1970, il Gimnasia y Esgrima terminò secondo nella zona "B" dietro al Chacarita Juniors, e si qualificò per la semifinale del "Nacional" contro il Rosario Central, che era terminato in prima posizione nella zona "A". Il risultato finale è stata una vittoria per 3-0 per il Rosario Central.[8]

La formazione tipica di quegli anni era la seguente: Hugo Gatti; Ricardo Rezza, José Bernabé Leonardi, José Masnik, Roberto Zywica, Roberto Gonzalo; Héctor Pignani, José Santiago, Delio Onnis, José Néstor Meija, Jorge Castiglia. José Varacka era l'allenatore.


Il ritorno alla Prima divisione (1984) [modifica]
Dopo una brutta stagione, il Gimnasia y Esgrima retrocesse nella Primera "B" nel 1979. La squadra milita in seconda divisione tra il 1980 e il 1984, anno in cui ritorna in Prima divisione. Nella squadra giocavano calciatori come ad esempio Ricardo "El pulpo" Kuzemka e Carlos Carrió; l' allenatore era Nito Veiga.

Nel 1984 il Gimnasia y Esgrima ottenne il terzo posto nella tabella globale, e fu quindi in grado di disputare un torneo ad otto squadre per la seconda promozione in Prima divisione. Le altre squadre erano il Racing Club, Argentino de Rosario, Club Atlético Tigre, Defensores de Belgrano, Club Atlético Lanús, Nueva Chicago e Deportivo Morón. Gimnasia raggiunse la finale, sconfiggendo il Racing Club per due volte, prima ad Avellaneda per 3-1, e poi 4-2 a La Plata il 30 dicembre 1984. Dopo queste vittorie, Gimnasia è tornato in Prima divisione nel 1985 e da allora non è più retrocesso.


La Coppa Centenario [modifica]
Nel 1993, la Federcalcio argentina organizzò un torneo a eliminazione diretta, detto Copa Centenario ("Coppa del Centenario"), per celebrare il centesimo anniversario dalla fondazione. Tutte le squadre di prima divisione giocarono contro i propri rivali cittadini (Racing-Independiente, Rosario-Newell's, etc.) in due gare con sistema di "doppia eliminazione": le vincenti dei derby andavano in una parte del tabellone, le perdenti nell'altra, senza essere eliminate. Il Gimnasia sconfisse i rivali classici dell'Estudiantes per 1-0, con gol di Guillermo Barros Schelotto, e si qualificò per il girone dei "vincenti" grazie allo 0-0 del ritorno. Quindi, eliminò in successione Newell's Old Boys, Argentinos Juniors e Belgrano de Córdoba andando a vincere il tabellone dei "vincenti". Il River Plate vinse il tabellone dei "perdenti" e si qualificò per la finale, da giocare in casa del Gimnasia.

Il Gimnasia vinse la finale per 3-1 con gol di Hugo Romeo Guerra, Fernandez e Guillermo Barros Schelotto. Il gol del River venne segnato da Villalba. La squadra vincente includeva Lavallén (portiere), Sanguinetti, Morant, Ortiz, Dopazo, Fernandez, Bianco, Talarico, Gustavo e Guillermo Barros Schelotto e Guerra.


Da Griguol a Troglio [modifica]
Con l'esperto coach Carlos Griguol al timone, il Gimnasia raggiunse il secondo posto nel Clausura 1995, ripetendo l'ottima performance nel 1996 e nel 1998. Inoltre ha raggiunto il secondo posto nel 2002 (guidato da Carlos Ramacciotti).

Il Gimnasia inoltre ottenne il secondo posto nel 2005 sotto la guida di Pedro Troglio, dopo un'eccellente stagione che li aveva vista combattere strenuamente contro il Boca Juniors fino all'ultima gara del campionato.

Queste dimostrazioni di forza permisero al Gimnasia di prendere parte alle competizioni internazionali del Sud America: la Coppa Sudamericana, nel 2006, e l'edizione 2007 della Coppa Libertadores.


Storia recente (2007-oggi) [modifica]
Alle elezioni del dicembre 2007, l'ex-presidente Juan José Muñoz è stato sconfitto da Walter Gisande. Il nuovo Presidente ha scelto come allenatore l'ex calciatore Guillermo Sanguinetti.[9]

Successivamente, il sindaco della città di La Plata, Pablo Bruera, dichiara che il Gimnasia avrebbe potuto tornare a giocare nel suo stadio.

La Federazione internazionale di calcio Storia e Statistica (IFFHS) ha classificato il Gimnasia y Esgrima all'8o posto tra i club argentini nel periodo marzo 2007 - febbraio 2008[10] prima di altre squadre nella prima Divisione Argentina, come Banfield, Argentinos Juniors, Independiente, Newell's Old Boys, Racing Club e Colón.

Il 21 giugno, 2008 ritornò a giocare una partita ufficiale allo stadio Zerrillo entro l'ultimo giornata del Torneo Clausura del 2008, a Lanus.

Durante l'inverno 2008, il Gimnasia ha effettuato il ritiro nel comune di Maldonado, in Uruguay. Gisande è riuscito a portare i primi rinforzi per la prima squadra; tra i 10 giocatori che hanno firmato ci sono i ritorni di Sebastián Ariel Romero, Roberto Carlos Sosa, Mariano Messera e Esteban Nicolás González, raggiunti poi dal portiere Gastón Sessa, e da Ariel Agüero, Patricio Graff, Franco Niell, Hugo Iriarte e Rene Lima. A sua volta, il posto di direttore tecnico rimane all'uruguaiano Guillermo Sanguinetti.


Record [modifica]
Carlos Dantón Seppaquercia, 1979.Il Gimnasia è il più antico club partecipante alla Primera División Argentina, in quanto è stata fondata il 3 giugno, 1887.[11]
Il Gimnasia detiene il record per il gol più veloce nel campionato argentino: Carlos Dantón Seppaquercia segnò contro l'Huracán dopo appena 5 secondi dal fischio d'inizio, il 20 marzo 1979.[12][13]
Il Gimnasia fu la prima squadra del Sudamerica a sconfiggere il Real Madrid sul suo terreno, a Madrid. La gara venne giocata il 1 gennaio 1931 e terminò con un punteggio di 3-2 per gli argentini.[14]
Il Gimnasia ha assunto il primo allenatore straniero in Argentina: l'ungherese Emérico Hirschl.
Tra il 12 agosto 1932 e il 9 settembre 1934 il Gimnasia La Plata ha vinto cinque derby consecutivi, la più lunga serie di vittorie nel derby fino ad oggi.
Il miglior punteggio è stato un vittoria 8-1 contro il Racing Club il 22 novembre 1961. Curiosamente, il Racing Club fu campione in tale anno.
In occasione della reinaugurazione dello stadio del Boca Juniors (La Bombonera) il 5 maggio 1996, Gimnasia ha sconfitto la squadra di casa per 6-0.[15][16][17]
Il Gimnasia ha partecipato alla Primera División Argentina per 69 stagioni.

Clásico Platense [modifica]
Il Classico Platense è il soprannome dato al derby di La Plata tra le due principali squadre di calcio: Gimnasia y Esgrima La Plata e Estudiantes de La Plata.

Il primo derby ufficiale ha avuto luogo nella Asociación Argentina de Football di Prima divisione il 27 agosto 1916. In tale occasione, il Gimnasia ha vinto 1-0 sull'Estudiantes, con un autorete di Ludovico Pastore.

Il primo derby dell'era professionistica ha avuto luogo il 14 giugno 1931. Da allora, si sono giocate 142 partite ufficiali in tornei organizzati dalla Asociación del Fútbol Argentino. Fino ad oggi, l' Estudiantes ha vinto 48 volte, segnando 207 reti, e Gimnasia ha vinto 44 volte, con 190 gol. Ci sono stati 50 pareggi.

Tra il 12 agosto 1932 e 9 settembre 1934, Gimnasia ha vinto 5 derby consecutivamente. Il 25 giugno 1963 Gimnasia vinse per 5-2, e questo è il miglior risultato ottenuto finora contro l'Estudiantes. Il peggior risultato è stato la sconfitta 7-0 il 15 ottobre 2006..

Una curiosità nei derby si è verificata il 5 aprile 1992, quando il Gimnasia ha vinto contro l'Estudiantes 1-0 in trasferta. Quel giorno, nel momento in cui i tifosi del Gimnasia esultarono per il gol segnato e si alzarono sulle tribune, il sismografo del locale Osservatorio Astronomico registrò un evento sismico di bassa intensità. Tale gol è stato segnato dall'uruguaiano José Perdomo su calcio di punizione, gol che fu poi conosciuto come "El gol del terremoto" ("Il gol del terremoto").


Presidenti [modifica]
Saturnino Perdriel 1887.In tutti i suoi più di 120 anni di storia, il Club de Gimnasia y Esgrima La Plata ha avuto 55 presidenti, che hanno assunto la responsabilità di governare questa antica istituzione. Molti di loro hanno contribuito alla crescita del Club nel corso degli anni. Alcuni di loro sono rimasti più vivi nella memoria dei fan per i risultati raggiunti o per particolari opere realizzate.

Saturnino Perdriel è stato il fondatore e primo presidente della Gimnasia y Esgrima La Plata. Mr Perdriel è stato un eccellente commerciante nei primi anni della città di La Plata, oltre ad essere un funzionario presso il Dipartimento del Tesoro della Provincia di Buenos Aires. Morì prematuramente nel 1888, dopo un anno come presidente del club.

Oggi, il presidente del Club de Gimnasia y Esgrima La Plata è scelto dai suoi collaboratori, per mezzo di elezioni generali che si svolgono ogni tre anni.[18] Qualsiasi membro oltre 18 anni di età, e con almeno tre anni di anzianità nel Club, ha il diritto di voto. Membri con oltre sette anni di anzianità hanno il diritto di essere eletti nel consiglio di amministrazione, o "Directory".

L'attuale Presidente del Gimnasia y Esgrima La Plata è Walter Gisande, che ha vinto nel 2007 le elezioni battendo Gabriel Pellegrino per 16 voti.[19][20][21]


Cosiglio di amministrazione 2008 [modifica]
Aggiornato al 14 aprile, 2008
Presidente: Walter Gisande.
Vice-presidenti: Fabián Cagliardi, Juan Carlos Escanda and Ernesto Fischer.
Vocales titulares: Renato Ottaviano, Ernesto Díaz, Daniel Giraud, Laureano Durán, Víctor Palladino, Miguel Lavarra, Roberto Coscarelli, Pablo Blanco, Ricardo Vera, Flavio González, Daniel Bellini, Emidio Pappalardo and Marcelo Gisande.
Vocales suplentes: Gustavo Scoppa, Jorge García, Roberto Capalbo, Santiago Barbieri, Ricardo Díaz, Alberto Castillo and Jorge Quintín.
Senior account overseers: Ricardo López Osornio, Facundo Menéndez and Pablo Juanes.
Substitute account overseers: Hernán Palladino and Alejandro Cisneros.
Senior juror of honor: Alberto Durán, Omar Nicora, Elvio Sagarra, Julio Novarini and Eugenio Mijailoff.
Substitute juror of honor: Alfredo Ferrarini and Carlos Gerez.

Inno [modifica]
L'Inno ufficiale del club è stato scritto nel 1915 dal famoso poeta nato a Magdalena Délfor B. Méndez e la musica è stata composta dal comandante Juan Serpentini, che è stata la composizione di versioni dell'Inno Nazionale Argentino e "El Tambor de Tacuarí", con testo di Rafael Obligado.

L'Inno ufficiale del Gimnasia è stato intonato per la prima volta il 9 luglio 1915 in occasione del ricevimento che è stato dato per accogliere la delegazione del club River Plate Football Club dell'Uruguay. Nel 1967 l'inno è stato registrato dalla banda della polizia di Buenos Aires.


Stemma o Logo [modifica]
Lo stemma del Club de Gimnasia y Esgrima La Plata è una corona sulla cui parte superiore è delineato un elmo con una cresta araldica. Al centro, a smalto e con i colori del club (bianco e blu navy), il monogramma del club appare in rilievo. In alto spuntano i manici di due sciabole incrociate e delle foglie, con le punte che escono dalla parte bassa dello stemma.[22]

Sin dalla sua creazione, lo stemma del club ha subito alcune modifiche. Dal 1887 fino al 1928, lo stemma utilizzato è stato ideato da Emilio Coutauret, ed era caratterizzato da un disegno fatto a mano e riccamente decorato. Nel 1964, a seguito di una riforma dello statuto della fondazione, lo stemma del club ha adottato una forma più semplice, pur mantenendo la sostanza di quella originale. Questo è lo stemma attuale, spesso rappresentato sulla divisa da gioco.

Ci sono state alcune lievi modifiche introdotte negli ultimi anni. Durante la presidenza di Héctor Domínguez, la sigla al centro dello stemma è stata cambiata, sostituendo la storica CGE (Club de Gimnasia y Esgrima), con il GELP (Gimnasia y Esgrima La Plata), modifica che è persistita durante i mandati di Gliemmo e Muñoz. Fin dall'inizio della presidenza di Walter Gisande, si è deciso di ritornare all'originale abbreviazione di 'CGE'.


Stadio [modifica]
Vista della tribuna dello stadio, anni '40.Il Gimnasia y Esgrima la Plata gioca le proprie partite interne nello Stadio Juan Carlos Zerillo, noto come el Bosque (il Bosco, in quanto si trova nell'omonimo parco di La Plata). Tale edificio ha una capacità di più di 33.000 persone ed è stato usato fino al 2005.

Quando a La Plata venne costruito un nuovo stadio, sia il Gimnasia che l'Estudiantes inizialmente scelsero di rimanere nel proprio stadio. Questa sistemazione non fu più possibile quando entrambi gli impianti vennero chiusi a causa di nuovi regolamenti sulla sicurezza. Dal torneo Clausura 2006, il Gimnasia sta usando il nuovo stadio per le gare casalinghe.

Nel marzo 2007, il Gimnasia ha ottenuto tutti i permessi per giocare nel proprio campo, il Zerillo, e dovrebbe farlo dal torneo Apertura 2007.


Uniformi [modifica]
I colori sociali del club sono presi da quelli dello stemma, come stabilito nello statuto istituzionale della società.

Uniforme ufficiale ("camiseta titolare"): una maglia bianca con un'unica striscia orizzontale color blu navy sul petto, pantaloncini bianchi (o blu), calzettoni bianchi (o blu).
Uniforme alternativa: una maglia color blu-navy con una striscia bianca orizzontale sul petto, pantaloncini blu navy, calzettoni blu navy.

Titolare
Alternativa


Evoluzione delle divise [modifica]
Nei primi anni di vita dell'istituzione, i colori approvati sono stati il bianco e azzurro, cercando sottolineando attraverso questi colori che il club era argentino. La prima maglietta ufficiale utilizzata dal club aveva strisce azzurre e bianche.

Più tardi, nel 1905, si è deciso di modificare i colori per distinguerlo dal Racing Club. Ciò si è tradotto in una maglia a strisce verticali bianche e blu.

Infine, dal 1910, il design è stato modificato, cambiando le strisce verticali con una singola striscia orizzontale blu su maglietta bianca.


1903
1905
1910-presente


Sponsor tecnico e ufficiale [modifica]
Aggiornato al 1 giugno 2008

La tabella indica gli sponsor tecnici e ufficiali che il Gimnasia La Plata ha avuto dagli anni 1980 e 1990:

Sponsor Tecnico Periodo Fornitore
1980-1984 Topper
1985-1992 Adidas
1993-1998 Hummel
1998-2001 New Balance
2001-presente Puma

Sponsor Ufficiale Periodo Sponsor
1991 Pegamax
1992 Diario El Día
1993-2001 Banco Municipal de La Plata
2002-2003 Suin
2004 Fideos Manera
2005 Medical Hair
2006 Crown Mustang
2007-presente Motomel



Tifosi [modifica]
Nella città di La Plata e nei suoi dintorni, la tifoseria del Gimnasia viene comunemente identificata con la classe lavoratrice, in contrasto con la middle class in cui di solito è identificata la tifoseria dell'Estudiantes. Questa teorica suddivisione non sembra attualmente essere molto veritiera. I fan del Gimnasia non sono molti fuori dall'area di La Plata.

Il collettivo dei tifosi si autonomina La 22, dal nome della 22a strada a La Plata dove vivono o vivevano molti leader della tifoseria, tra i quali Marcelo Amuchástegui. Noto come El Loco Fierro, Amuchástegui era famoso per le sue imprese, tra le quali l'aver esposto una bandiera del Gimnasia lunga 100 metri nello stadio dell Bombonera. Venne colpito a morte dalla polizia di Rosario in circostanze poco chiare il 28 maggio 1991, si presume durante una rapina a mano armata.


Soprannomi [modifica]
Il Gimnasia è soprannominato el Lobo (il Lupo) in quanto il suo stadio è storicamente il Bosque (il bosco).

Un altro soprannome, Mensanas, deriva dal motto latino Mens sana in corpore sano, che campeggiava sul vecchio stemma della società.

Il nome Triperos (Sbudellatori) deriva dal fatto che molti tifosi erano operai nelle industrie di lavorazione della carne nella vicina città di Berisso. Curiosamente, lo stesso soprannome è utilizzato per la popolazione di Oporto, in Portogallo.

Altri soprannomi sono Decano de América (Decano d'America), in quanto il club è il più antico de Sudamerica, e Basureros (Spazzini).


Statistiche del Club [modifica]
Miglior piazzamento in Primera División: 2o ((5): Clausura 1995, Clausura 1996, Apertura 1998, Clausura 2002 e Apertura 2005)
Stagioni in Primera División: 69
Stagioni in Segunda División: 8
Miglior piazzamento in Primera División Dilettanti: 1o (1929)
Peggior piazzamento in Primera División Dilettanti: 25o (of 34 in 1927)
Migliori vittorie:
In campionati nazionali dilettanti: 10-1 vs River Plate (nel 1905 giocando nella División III)
In campionati nazionali: 8-1 vs Racing Club (22 novembre, 1961).
In tornei internazionali: 5-1 vs Alianza Lima (in Coppa Libertadores 2003).
Numero massimo di vittorie consecutive raggiunto in Prima divisione:
8 (Apertura 2005), che è la 6a-migliore striscia di vittorie nella storia del calcio argentino(nei tornei semestrali)
9 (Campeonato del 1962)
Peggiori sconfitte:
In campionati nazionali: 0-8 vs Huracán.
In tornei internazionali: 0-4 vs Sud America IA (in Coppa CONMEBOL 1995)
Arturo Naón.Migliori Marcatori:
Arturo Naón (95 gol in 97 partite)
Diego Francisco Bayo (71 gol in 138 partite)
Delio Onnis (64 gol in 113 partite)
Giocatori con più presenze:
Jorge San Esteban (oltre 400 partite e ancora attivo nel club)
Guillermo Sanguinetti (383 partite nel periodo 1991-2003)
Oscar Montañéz (343 partite nel periodo 1932-1945)
Partecipazioni a competizioni internazionali ufficiali:
Coppa CONMEBOL (3): 1992 (Semifinalista), 1995 e 1998.
Coppa Sudamericana (2): 2002 e 2006 (Ottavi di finale).
Coppa Libertadores (2): 2003 e 2007.

Giocatori [modifica]
Nel corso dei suoi 121 anni di storia, ci sono stati più di 800 i calciatori del Club de Gimnasia y Esgrima La Plata che hanno vestito la maglia della prima squadra. Jorge San Esteban, oggi in attività, con più di 400 presenze è il giocatore che ha vestito più volte la divisa del club. Arturo Naón con 95 gol in 97 incontri è il massimo marcatore della storia del club.

La Asociación del Fútbol Argentino consente alle squadre di calcio argentine di avere nelle sue squadre un massimo di quattro calciatori stranieri; il Gimnasia y Esgrima storicamente ha formato la sua squadre di calcio con giocatori di calcio argentini, ma anche con gli stranieri, con gli uruguayani che prevalgono nelle statistiche, con 49 calciatori.

Dalle giovanili del club sono emersi molti giocatori di calcio di fama nazionale e internazionale, come Gustavo e Guillermo Barros Schelotto, Mariano Messera, Lucas Lobos, Roberto "Pampa" Sosa, Andrés Guglielminpietro, Sebastián Ariel Romero, Lucas Licht e Leandro Cufré, tra gli altri.


Rosa 2008-2009 [modifica]
Aggiornata al 10 agosto 2008.
N. Ruolo Giocatore
1 P Gastón Sessa
2 D Jorge San Esteban
3 D Patricio Graff
4 C Álvaro Ormeño
5 C Reinaldo Alderete
6 D Ariel Agüero
7 A Juan Cuevas
8 C Ignacio Piatti
9 A Diego Alonso
10 C Mariano Messera
11 C Diego Villar
12 P Pablo Bangardino
13 D Abel Masuero
14 C Hugo Iriarte
15 C René Lima
16 D Miguel Juárez
17 A Sebastián Romero
N. Ruolo Giocatore
18 A Roberto Sosa
19 C Esteban González
20 A Juan Ángel Neira
21 C Fabián Rinaudo
22 A Franco Niell
23 C Nicolás Medina
24 D Marcelo Cardozo
25 D Cristian Piarrou
26 D Daniel Romero
27 P Fernando Monetti
28 C Luciano Aued
29 D Rubén Maldonado
30 C Jonathan Chávez
31 A Nestor Martinena
32 C Pablo De Blasis
33 D Franco Flores
34 C Gastón Enrique Páez


Statistiche individuali

Capocannonieri (Pichichis)

José Chirico: 27 Gol (Campionato del 1952)[23]
Roberto Sosa: 17 Gol (Clausura 1998)[24]
Gonzalo Vargas: 12 Gol (Clausura 2006)[25]

Giocatori celebri [modifica]
Carlos Barisio (1975)
Guillermo Barros Schelotto (1991–1997)
Gustavo Barros Schelotto (1992–1997, 2004)
Jose Batlle Perdomo (1992)
Diego "Paco" Bayo
Alberto "Maestro cordobés" Beltrán (1980s)
Pablo Bengoechea (1992)
Carlos "Charlie" Carrió (1980s)
Leandro Cufré (1997–2000)
Carlos "Maestro" Della Savia
Attilio Demaría (1931)
Walter "Loco" Durso
Claudio "Caio" Enría (2000–2003, 2004–2005)
Hugo "Loco" Gatti (1969–1974)
Oscar "Huaqui" Gómez Sánchez (1961–1963)
Andrés "Guly" Guglielminpietro (1995–1998, 2006)
Ricardo Kuzemka
Lucas Lobos (2002–2005)
Andrés "Hombre" Madrid (2001–2004)
Alberto "Beto" Márcico (1996–1998)
Mariano Messera (1998–2002)
José María Minella (1928–1934)
Arturo Naón (1931–1934, 1939–1943)
Carlos "Mono" Navarro Montoya (2005–2006)
Enzo Noce (1989–2003, 2004)
Delio Onnis (1969–1971)
Alfredo "Tanque" Rojas (1962–1964)
Guillermo "Topo" Sanguinetti (1991–2003)
Jaime Sarlanga (1949–1954)
Facundo "Colorado" Sava (1997–2002)
Santiago "Tanque" Silva (2006–2007)
Roberto "Pampa" Sosa (1995–1998, 2003)
Pedro Troglio (1996–2002)
Francisco "Pancho" Varallo (1928–1930)
Gonzalo "Turbo" Vargas (2004–2006)



Allenatore [modifica]
Roberto Perfumo.Il Club Gimnasia y Esgrima La Plata ha avuto un totale di 63 allenatori di calcio in tutta la sua storia. Il primo allenatore di club ungherese è stato Emérico Hirschl, che ha guidato la società tra 1932 e 1934.

Alcuni allenatori rimasti nei ricordi dei tifosi del club sono stati Nito Veiga (che raggiunto la promozione nel 1984), Roberto Perfumo (allenatore nella Coppa del Centenario), Carlos Griguol (che ha guidato la squadra in tre fasi, per un totale di dieci anni) e l'ex calciatore Pedro Troglio.

Nel 1993 Roberto Perfumo assume la guida tecnica del club, prima della finale di Coppa del Centenario, che vedrà il Gimnasia uscirne vincitore.

Un anno più tardi, Carlos Griguol viene assunto come allenatore e ottenere tre secondi posti (Torneo Clausura 1995, Torneo Clausura 1996 e Torneo Apertura 1998). Ha diretto la squadra fino al 1999, quando fu chiamato dal Real Betis Balompié Siviglia, in Spagna. Egli è tornato per poco tempo per gestire il Gimnasia nella stagione 2000/2001, per venire poi rimpiazzato dall'uruguaiano Gregorio Perez. Nella stagione 2003/2004 Griguol ha iniziato la sua terza fase nel Gimnasia y Esgrima La Plata, dove ha terminato la sua carriera come allenatore di calcio.

Dal 3 gennaio 2008, l'allenatore del Gimnasia y Esgrima La Plata è l'ex calciatore del club, Guillermo "Topo" Sanguinetti.[26] Il 'Topo' ha detto addio al calcio quando aveva 37 anni, per un totale di 383 partite di campionato e 18 partite internazionali, secondo giocatore con più presenze nella storia del Gimnasia y Esgrima, alle spalle di Jorge San Esteban.[27]


Staff del 2008 [modifica]
Aggiornato al Torneo Apertura 2008

Allenatore:
Guillermo Sanguinetti
Allenatori in seconda:
Edgardo Adinolfi
Pablo Fernández
Preparatore atletico:
Daniel Curbelo
Medico:
Pablo Del Compare
Coordinatore del calcio professionistico:
Mario Díaz
Coordinatore del calcio dilettantistico:
Pablo Morant[28]

Palmarès [modifica]

Era Dilettantistica [modifica]

Torneo Nazionale Ufficiale [modifica]
Primera División (1): 1929[29]
Secondo posto Primera División (1): 1924[30]
División Intermedia del Fútbol Argentino (1): 1915[31]

Coppe Nazionali [modifica]
Copa Competencia Adolfo J. Bullrich (1): 1915
Copa Campeonato Intermedia (1): 1915
Copa Estímulo (1): 1929[32]

Era Professionistica [modifica]

Torneo Nazionale ufficiale [modifica]
Secondo posto Primera División (5): Clausura 1995, Clausura 1996, Apertura 1998, Clausura 2002, Apertura 2005[33][34][35][36][37][38]
Copa Centenario della AFA (1): 1994
Segunda división/Division B (3): 1944, 1947, y 1952[31][39][40]
Secondo posto in Segunda División (1): 1946

Tornei Amichevoli Nazionali [modifica]
Copa Gobernador Alende (1): 1960[41]
Copa Amistad (2): 1977 y 2006
Torneo Promocional (1) 1967[42]

Tornei Amichevoli Internazionali [modifica]
Copa Colonia del Sacramento (1): 1998[43]
Cuadrangular de Asunción (1): 1975
Secondo posto della Copa Sanwa Bank (1): 1994
__________________
Dal 1899 la seconda squadra di milano
24/04/2010 Per chi fosse interessato, vi suggerisco di puntare 1000€ sulla vittoria della coppa libertadores da parte dell'Internacional di Porto Alegre. Galliani spalmati sotto un treno
Jamal Crawford è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2008, 12:36   #19
Jamal Crawford
Senior Member
 
L'Avatar di Jamal Crawford
 
Iscritto dal: May 2003
Città: troppo poco lontano dal confine con il Po
Messaggi: 1028
Quote:
Originariamente inviato da Sgurbat Guarda i messaggi
La mia era una battuta, non ci sono gli estremi per la chiusura di questo thread.

Tuttavia non credere che gli altri siano deficienti.

HO aperto sto thread per parlare di questi due derby visto che tutti sanno della mia passione per il calcio argentino e per quello brasiliano

ora visto che vuoi far credere che abbia aperto questo thread per altri motivi ti prego di uscire dalla discussione se non ti interessa esprimere pareri su questi due derby sudamericani
__________________
Dal 1899 la seconda squadra di milano
24/04/2010 Per chi fosse interessato, vi suggerisco di puntare 1000€ sulla vittoria della coppa libertadores da parte dell'Internacional di Porto Alegre. Galliani spalmati sotto un treno
Jamal Crawford è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2008, 12:37   #20
ale85xp
Senior Member
 
L'Avatar di ale85xp
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: ponte priula (TV)
Messaggi: 3170
personalmente non so se guardare uno di questi due derby o Beijing Guoan vs.Wuhan Huanghelou (cina) .
per nessun motivo particolare cmq io "tifo" estudiantes..(da quello che ne ho capito è uno dei "nemici" del river plate e da bambino vicino a me abitava uno sfegatato per il river, personaggio cordialmente odiato da tutto il condominio, insomma.. un odio viscerale )
ale85xp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
Novità dalle analisi dell'asteroi...
La PS6 sarà più potente del previsto: ec...
Sony svela Xperia 10 VII: è il nu...
Amazon Weekend da urlo: iPhone 16 a prez...
Spotify diffida ReVanced: chiesta la rim...
Spazzolini elettrici Oral-B iO in super ...
Samsung Galaxy Watch8 Classic e Watch7 a...
Blue Origin prosegue lo sviluppo di Blue...
Roborock Saros 10 e 10R dominano il merc...
Apple scatenata su Amazon: tutti gli sco...
Canon EOS C50 è la nuova videocam...
ASUS ProArt P16 arriva in Italia: la wor...
Fujifilm presenta l'obiettivo FUJINON GF...
Il grafene ha appena 'infranto' una legg...
Metroid Prime Beyond: arriva un trailer ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:25.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v