|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Polesine
Messaggi: 1236
|
E122 e anidride solforosa??? O_o
Ieri in mensa leggevo l'etichetta dell'aceto (aceto bianco Sasso) ed alla fine c'era scritto: "Antiossidante E-122 (residuo: anidride solforosa)"...
ora... a quanto ne sapevo io, l'E-122 era un colorante (ed infatti http://www.food-info.net/it/e/e122.htm ) ma a parte questo... che bisogno ha l'aceto di un antiossidante? Ma soprattutto, cosa vuol dire quel "residuo anidride solforosa"??? |
|
|
|
|
|
#2 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Finalmente al di fuori del 'bel paese'
Messaggi: 555
|
Quote:
Questo significa che in determinate condizioni potrebbe liberare anidride solforosa (SO2) NeroCupo |
|
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
|
E' da tanto tempo (Pasteur) che si usano prodotti a base di S(IV) tipo SO2 e sulfiti per produrre e conservare il vino. Comunque, nulla di preoccupante.. ce ne sono pochi milligrammi.
|
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Finalmente al di fuori del 'bel paese'
Messaggi: 555
|
Quote:
Potassio Metabisolfito in primis ('mazzate se puzza quando libera SO2 Comunque di schifezze negli additivi ce ne sono miriadi: - Nitriti - Nitrati - Anidride solforosa - Etc etc etc Se dovessimo in effetti preoccuparci di tutti quanti non mangeremmo più nulla NeroCupo |
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Polesine
Messaggi: 1236
|
ah ok. capito il discorso dell'anidride solforosa.
non pensavo però che l'aceto avesse bisogno di antiossidanti... ed in genere non ricordo di aver mai visto un colorante usato come tale... grazie. |
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
|
Quote:
Potrebbe essere una eredità del vino di partenza. Oppure l'etichetta si riferisce solamente all'anidride solforosa potenzialmente liberabile dal colorante in determinate condizioni. Mi vengono in mente le ridotte all'aceto! |
|
|
|
|
|
|
#7 |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 43
|
|
|
|
|
|
|
#8 |
|
Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Canelli
Messaggi: 158
|
Mi sembra strano perchè l'azorubina non mi risulta essere un colorante ammesso per l'aceto alimentare (anzi proprio non sono ammessi coloranti)
Non è che magari fai confusione o non ti ricordi |
|
|
|
|
|
#9 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Polesine
Messaggi: 1236
|
Quote:
certo potrei sbagliarmi... la prossima volta che torno in mensa controllo |
|
|
|
|
|
|
#10 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Trani (BA)
Messaggi: 2074
|
Se può servire... ho controllato la bottiglia di aceto che avevo in casa (aceto bianco sidis); l'antiosssidante è E 224: http://www.food-info.net/it/e/e224.htm
la dose ammissibile è di 0.7 mg per kg di peso corporeo. Un'individuo dal eso di 70 kg, ne reggerebbe 50 mg. anche se il dosaggio nell'aceto fosse 10 mg/litro, bisognerebbe bere 5 litri di aceto! credo che faccia più male bere così tanto aceto...
__________________
Nuovo PC: CM RC-690II_ZM-MFC1Plus_2 Scythe Slip Stream 800Rpm_2 Coolink SWif2 Ultra Silent_ Win7 Home premium 64bit SP1_Corsair AX 750W_Asrock Extreme6_Intel i5 [email protected] Ghz_Zalman CNPS 9900 Max Blue_Corsair Vengeance_2*4Gb 1600 888 1,5V_EVGA GTX 460 FBP_2WD Black 1Tb_1WD Green 2Tb
Ultima modifica di JL_Picard : 29-08-2008 alle 23:15. |
|
|
|
|
|
#11 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
|
Quote:
Era quello che indicava nerocupo. E' usato praticamente in qualsiasi vino , anche quelli più pregiati (50-100€ ed oltre!). |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:42.




















