|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Bannato
Iscritto dal: Sep 2002
Città: LA CITTA' PLURI-CAMPIONE D'ITALIA!
Messaggi: 5903
|
[ Dell'Utri ] Novità nel processo d'appello per Associazione Mafiosa
Domenico Gozzo e Antonio Ingroia, hanno presentato motivi d'appello segnalando tre nuovi capitoli che aggiungono elementi d'accusa contro Dell'Utri: i rapporti con il sindaco mafioso di Palermo Vito Ciancimino; la scoperta di una Fininvest Gran Cayman, emersa nell'inchiesta romana sulla morte del banchiere Roberto Calvi; i contatti tra casa Dell'Utri e Vito Roberto Palazzolo, boss latitante in Sudafrica. L'assegno di Ciancimino. Un'inchiesta su Massimo Ciancimino, figlio dell'ex sindaco mafioso di Palermo, ha permesso di raccogliere una nuova prova sui rapporti tra Ciancimino padre e l'allora nascente Fininvest, di cui Dell'Utri era l'ambasciatore in Sicilia. In una telefonata intercettata il 5 marzo 2004 tra i fratelli Massimo e Luciana Ciancimino, la seconda riferisce di essere stata chiamata da un certo «Gianfranco» (Miccichè?), legato a Silvio Berlusconi, che l'aveva invitata alla manifestazione a Palermo per i dieci anni di Forza Italia. Era l'occasione buona, aveva detto «Gianfranco», per farle conoscere Berlusconi. A questo punto Massimo Ciancimino interviene dicendo che in quell'incontro avrebbe potuto finalmente restituire a Berlusconi un assegno di 35 milioni consegnato anni prima al padre e conservato per tutto questo tempo «nella sua carpetta». Oggi Gozzo e Ingroia si chiedono (e vorrebbero chiedere aDell'Utri): quando e perché quell'assegno passò dalla Fininvest a Ciancimino? La Fininvest Gran Cayman. Da un'altra inchiesta, quella romana sulla morte di Calvi - a cui ha collaborato come consulente della procura Francesco Giuffrida, già consulente a Palermo per il processo Dell'Utri - è emerso un antico rapporto societario tra Berlusconi e il banco Ambrosiano. Robinson Geoffrey Wroughton, che per la società di revisione Touche ha condotto accertamenti su richiesta della Liquidazione del Banco Ambrosiano Holding di Lussemburgo, ha confermato che questa holding lussemburghese controllata da Calvi ha compiuto nei primi anni Settanta investimenti in società ricollegabili alla Fininvest. E ha indicato il report Lovelock come luogo dove sarebbe conservata traccia di quelle operazioni finanziarie: Lovelock era una Anstalt del Liechtenstein che negli anni Settanta fondò la Banca del Gottardo. Giuffrida segnala gli esborsi di Capitalfin International Ltd, società della cosiddetta «costellazione estera» dell'Ambrosiano, verso la Fininvest Limited-Gran Cayman, società riconducibile a Berlusconi. Gozzo e Ingroia a questo proposito chiedono che siano sentiti come testi Wroughton, Giuffrida e Carlo Calvi, figlio del banchiere dell'Ambrosiano, che ha già accennato a rapporti tra il padre e Berlusconi. Entrambi erano iscritti alla P2, come pure i funzionari della Bnl che agivano nelle fiduciarie Capitalfin (galassia Ambrosiano) e Servizio Italia (galassia Fininvest). Calvi fu in quegli anni «beneficiario di ingenti finanziamenti da parte di ambienti mafiosi». Quegli stessi ambienti presso cui Dell'Utri svolgeva la sua funzione di mediazione, per conto della Fininvest e di Berlusconi, «vittima consapevole» (come hanno scritto i pm) del rapporto che il suo collaboratore aveva stretto con gli uomini di Cosa nostra. Palazzolo e l'affare africano. La terza richiesta di Gozzo e Ingroia riguarda i rapporti tra Marcello Dell'Utri e Vito Roberto Palazzolo, nato a Palermo ma riparato in Sudafrica, dove è conosciuto anche come Robert von Palace Kolbatschenko. Grande riciclatore dei narcodollari della Pizza connection, Palazzolo è considerato uomo d'onore della famiglia di Partinico, legata all'ala corleonese di Cosa nostra. Secondo il collaboratore di giustizia Antonino Giuffrè, Palazzolo è sempre stato vicino all'ultimo grande capo di Cosa nostra, Bernardo Provenzano, di cui ha curato alcuni interessi economici in varie parti del mondo. Negli anni, von Palace è diventato potente e ricchissimo, proprio grazie alla sua attività di riciclaggio di denaro di provenienza illecita e agli investimenti «dei ricavati di sua pertinenza nelle attività oggi a lui facenti capo». Ebbene, è proprio questo Palazzolo dall'altissimo profilo finanziario (e criminale) che ha contatti con Dell'Utri e la sua famiglia. La sorella, Sara Palazzolo, che gestisce gli interessi in Italia di Vito Roberto, è più volte entrata in contatto con il manager di Berlusconi e i suoi familiari. Preoccupato per le rogatorie chieste dalla procura di Palermo e temendo che queste potessero sfociare in una richiesta d'estradizione, Palazzolo spinge la sorella a premere su Dell'Utri perché si attivi contro questa eventualità, perché intervenga a risolvere i problemi giudiziari e «ministeriali» (come bloccare, appunto, l'eventuale richiesta d'estradizione). In effetti, le cose per Palazzolo finirono bene. I contatti sono provati da alcune telefonate intercettate nel 2003, che i due pm ritengono «assolutamente necessarie» per la decisione del processo d'appello, perché dimostrano che «Dell'Utri accetta di incontrarsi con Palazzolo, uomo d'onore di Partinico, per il tramite della sorella (anch'essa imputata di associazione mafiosa)». E offre in cambio soci e capitali per investimenti in Angola, un «affare africano» per cui viene chiesto anche il sostegno di Berlusconi. In una delle telefonate intercettate, registrata il 26 giugno 2003, Palazzolo dice alla sorella: «Non devi convertirlo, è già convertito...». Intendendo, secondo i magistrati, che Dell'Utri ha rapporti d'antica data con Cosa nostra e quindi è già disponibile. Per questo, scrivono Gozzo e Ingroia, «si fa istanza che la corte d'appello voglia richiedere al Senato della Repubblica l'autorizzazione alla utilizzazione» delle telefonate di Dell'Utri, protette e inutilizzabili perchè intercettate a un senatore. ---- Quella Di calvi-Berlusconi è in assoluta la più scottante delle indagini....da li si può ricostruire buona parte delle fortune di B. Per fortuna che in contemporanea a questo processo di Dell'Utri,si sta svolgendo a Roma il processo per l'OMICIDIO di Calvi. Vedremo cosa ne verrà fuori...magari qualche stralcio interessante. |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Roma-Milano Utente:Deberlusconizzato Iscritto:20/2/2000 Status:SuperUtenteAdm Messaggi totali:107634 Auto:BMW X3 3.0 SD M
Messaggi: 1722
|
Cosa ne verrà fuori? Qualche DDL d'urgenza.
LuVi
__________________
Lego ™ Fans Club :: LinkedIn ::Google Maps|Business View :: Flickr HWU Flickr :: Google Maps|Business View tours by 360roma.it :: Archivio post: LuVi :: Lucio Virzì 123 photo - le risposte alle tue domande di fotografia |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Bannato
Iscritto dal: Sep 2002
Città: LA CITTA' PLURI-CAMPIONE D'ITALIA!
Messaggi: 5903
|
Hmmmm...qua la vedo durissima.
L'unico modo per salvare MarcIello è farlo coi mezzi giuridici. Un DDL che aiuta dell'utri,accusato di MAFIA,sarebbe troppo anche per l'italia. Spero che almeno fino a questo punto non si arrivi mai. Credo che sia più probabile un aggiustamente in cassazione....chissà che non finisca nelle mani di Corrado Carnevale,l'ammazza sentenze,la decisione definitiva sul processo. |
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 525
|
Quote:
E' semplice: un ddl che lo aiuta, le tv non ne parlano, i giornali neanche, noi non lo sappiamo e via! Il potere di chi detiene i mezzi d'informazione |
|
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 43
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Sep 2002
Città: LA CITTA' PLURI-CAMPIONE D'ITALIA!
Messaggi: 5903
|
Quote:
Per me è più probabile un salvataggio di questo tipo... |
|
|
|
|
|
|
#7 |
|
Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 106
|
Io ricordo che alla prima condanna di marcellone,Silvione,rivolgendosi ai giudici,disse:"questi stanno giocando col fuoco!!"
E se non sbaglio,sia grosso che ingroia,vennero accusati da libero(che pubblico' le loro foto in prima pagina a mo di foto segnaletiche) di essere apertamente contro il nostro magnifico padrone. Ne vedremo delle belle! |
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Polesine
Messaggi: 1236
|
Quote:
vorrei essere ottimista quanto te. hai visto tanta indignazione per... chessò... il lodo Alfano, o la cirami o ex-cirielli a suo tempo? i disinformati purtroppo restano tali, visto chi possiede l'informazione; mentre quelli che sono dalla sua parte vedono il tutto come un complotto comunista. l'uso banditesco dei mezzi di informazione porta a questo. |
|
|
|
|
|
|
#9 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Sep 2002
Città: LA CITTA' PLURI-CAMPIONE D'ITALIA!
Messaggi: 5903
|
Quote:
Cmq mi auguro che tu non abbia ragione |
|
|
|
|
|
|
#10 |
|
Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 287
|
Ci sarebbe da esultare dicendo:
"Vittoria!" [cit.]
__________________
L'equilibrio di un uomo si nota quando sta sulla vetta di una montagna |
|
|
|
|
|
#11 |
|
Member
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Milano
Messaggi: 108
|
Ma chi? quell'Ingroia che aveva come investigatore di fiducia per trovare le prove contro Dell'Utri il maresciallo Pippo Ciuro?
Quello stesso Pippo Ciuro che poi si e' scoperto essere un fior di fiancheggiatore di mafiosi e nello specifico di Provenzano? http://www.repubblica.it/2003/k/sezi.../bagheria.html Questa l'ho sempre trovata bellissima... Berlusconi e' un criminale perche' teneva in stalla Mangano, Ingroia invece che Ciuro se lo teneva in ufficio per anni cosa dev'essere? |
|
|
|
|
|
#12 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Sep 2002
Città: LA CITTA' PLURI-CAMPIONE D'ITALIA!
Messaggi: 5903
|
Quote:
Ciuro è una talpa ed è stato smascherato. Questo automaticamente fa di ingroia un crimnale?Paradossale,visto che è stato in prima persona danneggiato proprio Ingroia. Un po' come Carmelo Canale e Paolo Borsellino...quindi?Borsellino era amico dei mafiosi? Contare fino a 10 prima di postare... PS: Il paragone Mangano-Ciuro-Berlusconi-Ingroia non sussiste.Ingroia è stato danneggiato dalla talpa ciuro,berlusconi da Mangano aveva dei vantaggi notevoli. |
|
|
|
|
|
|
#13 | |
|
Member
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Milano
Messaggi: 108
|
Quote:
Diciamo pero' che se uno non riesce a scoprire il mafioso che ha sotto gli occhi per anni vuoi che sia bravo a fare il PM?? |
|
|
|
|
|
|
#14 | |
|
Member
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Milano
Messaggi: 108
|
Quote:
http://www.siciliainformazioni.com/g...ne-mafiosa.htm Che dici, conti un po' anche tu? |
|
|
|
|
|
|
#15 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Prov CR
Messaggi: 1380
|
Quote:
silvio assume mangano quando questi è già un mafioso di primo piano è un pò come se oggi tu assumessi provenzano,riusciresti poi a dimostrare di non sapere chi fosse?? Nell'altro caso il PM nn sà la verità di chi ha in ufficio,senza contare che mica li assume lui
__________________
Gametag su xbox360 live : Sciuritidd "Ad essere gentili e servizievoli con le donne ci si ricavano solo fregature..." |
|
|
|
|
|
|
#16 | |
|
Member
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Udine
Messaggi: 186
|
Quote:
mmmhhh |
|
|
|
|
|
|
#17 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Londra
Messaggi: 680
|
non preoccuparti, tutto normale, è arrivato puntualissimo il disinformatore
__________________
Utenti con cui ho trattato felicemente: gol|away - Richie Aldler - Sirio - lxbevi - camillozzo - erfinestra - p233 |
|
|
|
|
|
#18 | |
|
Member
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Milano
Messaggi: 108
|
Quote:
Ma dai... Mangano ha lavorato come stalliere due anni attorno al 1972 quando nessuno l'aveva mai accusato di nulla... e converrai che uno stalliere non e' esattamente uno "stretto collaboratore"... Questo qui invece era il braccio destro di Ingroia e investigatore "chiave" per raccogliere le prove del processo di primo grado contro Dell'Utri... Approposito, bel mafioso dev'essere dell'Utri se un infiltrato mafioso e' proprio quello che si prodiga a cercare prove contro di lui per conto di Ingroia. Non noti una "leggera" contraddizione? E comunque chissa' come cura bene le cose nel suo ufficio Ingroia... pure le immagini pedopornografiche scaricavano... http://www.antimafiaduemila.com/content/view/7182/78/ |
|
|
|
|
|
|
#19 | |
|
Member
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Milano
Messaggi: 108
|
Quote:
Ingroia e' l'archetipo del PM che in un paese normale avrebbe dovuto cambiare mestiere da tempo... esterna, scrive libri rilascia interviste, allude... pero' intanto ha il mafioso come braccio destro e l'altro mafioso che gli fa i lavori in casa.. IL FOGLIO 27 SETTEMBRE 2004 In esclusiva per noi, le strane abitudini della gente per bene Può un pm parlare al telefono con un mafioso che gli ristruttura la casa? Il dottore INGROIA l'ha fatto Il pubblico accusatore di Dell'Utri vittima di un'intercettazione che lo descrive SCENE DAL DOPPIO GIOCO DEL COLLABORATORE E AMICO DEL MAGISTRATO Palermo. Chi sarà mai questo Professore? Nel brogliaccio in cui prendono appunti sulle telefonate intercettate, i carabinieri del Nucleo operativo di Palermo annotano diligenti che Ciuro Giuseppe parla, il 28 febbraio del 2003, alle ore 9.36, con Aiello Michele, e che gli parla anche dei lavori in corso in quel di Calatafimi, provincia di Trapani, "in una casa di 'u Professore'". Annotano che "Michele dice che i lavori per ora sono fermi perché vuole farli fare a persone di sua fiducia" e Pippo Ciuro, poliziotto e spia della mafia, risponde "aspetta che te lo passo, ché il Professore è qui con me". Ed ecco che il telefonino intercettato passa al Professore, e il Professore parla con Aiello di questi benedetti lavori di ristrutturazione. Chiede a che punto sono, si informa delle mattonelle, di tramezzi, muri, i colori. Chiede delucidazioni sui tempi di consegna e di completamento, ricorda di aver chiesto un primo conto, perché il padre - proprietario della masseria - ha ricevuto un finanziamento della legge per il terremoto del Belice e l'ingegnere Aiello lo rassicura: stia tranquillo dottore, ci pensiamo noi, arrivederla, arrivederla. Dottore? Ma non era Professore? I carabinieri, usi a obbedir tacendo, annotano con cura, senza capire. O fingendo di non capire. Poi presentano il brogliaccio ai superiori e la cosa finisce in procura, tra le mani dei magistrati inquirenti. I quali invece sanno benissimo chi è il Professore. E' Ingroia Antonio, il magistrato con cui Ciuro lavora da nove anni fianco a fianco (...) E poi guarda lo stalliere degli altri... |
|
|
|
|
|
|
#20 |
|
Member
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Udine
Messaggi: 186
|
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:48.












mmmhhh








