Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-03-2009, 08:42   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75166
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skvideo...umc_28432.html

Incremento considerevole negli ordinativi che ATI ha commissionato alle fonderie taiwanesi: impennata della domanda in arrivo o nuove schede video da lanciare?

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2009, 08:55   #2
killer978
Senior Member
 
L'Avatar di killer978
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Benevento
Messaggi: 8552
Bene + vendite = + lavoro x tutti

Sarei felice se la 4890 smentisse le voci che la danno ancora con GPU a 55nm, magari è prodotta a 40nm come RV740 , in quel caso andrebbe di sicuro a sostituire la mia 4850
killer978 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2009, 09:06   #3
Sig. Stroboscopico
Senior Member
 
L'Avatar di Sig. Stroboscopico
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2463
una 4890 su 40 nm in tempo di piccola fascia di mercato e bassi numeri di vendita mi sa che sia poco probabile.
è già tanto che sia attiva la linea da 40 per i prodotti principali.

sarà interessante vedere se anche nvidia aumenterà gli ordini.
Sig. Stroboscopico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2009, 09:19   #4
Fx
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 2097
mmm questa notizia mi sembra un tuffo nel passato, o AMD e ATI si sono di divise e non c'ho fatto caso? è da un pezzo che si parla solo di AMD...

tra l'altro è curioso che dopo che AMD ha dato vita a Global Foundries aumentano gli ordini su TSMC e UMC
Fx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2009, 09:23   #5
Micene.1
Senior Member
 
L'Avatar di Micene.1
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Roma
Messaggi: 10931
si infatti anche io ero ormai abituato ad amd a e nn ati...che si stiano per separare di nuovo
Micene.1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2009, 10:25   #6
zago
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Castiglion Fiorentino (Arezzo)
Messaggi: 2820
beh le schedwe grafiche vengono comunque vendute sotto il marchio ATI e non AMD
quindi non vedo il motivo di dire AMD (leggasi CPU) invece di ATI (leggasi GPU)
zago è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2009, 10:53   #7
inatna
Senior Member
 
L'Avatar di inatna
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 1048
Quote:
Originariamente inviato da killer978 Guarda i messaggi
Bene + vendite = + lavoro x tutti

Ma soprattutto, più ne producono, più si abbassano i prezzi
inatna è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2009, 12:31   #8
bomkill
Senior Member
 
L'Avatar di bomkill
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 332
Quote:
Originariamente inviato da inatna Guarda i messaggi
Ma soprattutto, più ne producono, più si abbassano i prezzi


Più si abbassano i prezzi e + vendono + vendono soluzioni nuove e più performanti è più si allarga la platea di potenziali pcgamers e più titoli vengono sviluppati per la nostra piattaforma è + velocemente diventano obsolete le consolle e di conseguenza il livello tecnologico aumenta
bomkill è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2009, 13:07   #9
max8472
Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 253
Penso che si stiano preparando al lancio di Windows 7 con una nuova GPU DirectX 11 compatibile. Altro scenario molto probabile è quello di voler tenere il mercato invadendolo di 4890 facendo così abbassare i prezzi al dettaglio, senza intaccare i propri margini di guadagno...mettendo nVidia in forte difficoltà.
max8472 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2009, 13:10   #10
Fx
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 2097
Quote:
Originariamente inviato da zago Guarda i messaggi
beh le schedwe grafiche vengono comunque vendute sotto il marchio ATI e non AMD
quindi non vedo il motivo di dire AMD (leggasi CPU) invece di ATI (leggasi GPU)
per il semplice motivo che dalla fusione hwupgrade ha sempre parlato di AMD, in particolar modo in questo caso in cui non si sta parlando dei prodotti (per cui mi sta bene si parli di ATI 4890, ad esempio) ma dell'azienda

ovviamente dormirò uguale la notte =)
Fx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2009, 14:20   #11
g.luca86x
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Città: Torino
Messaggi: 1854
beh, sapere se tutti questi wafer saranno lavorati a 55nm o a 40nm sarebbe perfetto! se fossero macinati a 40nm allora significa che ati vuole tentare il colpaccio finale contro nvidia! non dimentichiamo che con le attuali rv770 ha anche superato nvidia (gtx295 esclusa, ma è per pochi...)! se avesse davvero il coraggio di anticipare rispetto a nvidia le nuove architetture a 40 nm si aggiudicherebbe una buona fetta di mercato... sono in molti che passerebbero volentieri alle nuove soluzioni se sarann davvero le evoluzioni delle già ottime attuali! nel rapporto prezzo/prestazioni ati è stata brava ma sfortunata: se non ci fosse stata la crisi avrebbe venduto sicuramente di più!
g.luca86x è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2009, 16:41   #12
dexarti
Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 78
Ce anche la possibilità che abbia ricevuto qualche offerta sul costo dei wafer che magari rendeva il costo dei chip interessante e potesse permettere una strategia di incremento della percentuale di schede vendute
dexarti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2009, 17:15   #13
marcorrr
Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 145
quesito

Non so quanto sia pertinente ma qualcuno sa quanti die "utili" riesce a tirare fuori ATI/AMD da uno di questi wafer?
marcorrr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2009, 17:30   #14
Foglia Morta
Senior Member
 
L'Avatar di Foglia Morta
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 7819
Quote:
Originariamente inviato da marcorrr Guarda i messaggi
Non so quanto sia pertinente ma qualcuno sa quanti die "utili" riesce a tirare fuori ATI/AMD da uno di questi wafer?
Non si conosce ancora il die size preciso di RV790. Prendendo come riferimento il die size di RV770 sono 221 die per wafer , con RV740 437 die per wafer e nel caso di RV730 sarebbero 401. Per calcolare le misure di base altezza sono andato a spanne in base ai die size più o meno ufficiali.
__________________
Sample is selezionated !

Ultima modifica di Foglia Morta : 21-03-2009 alle 19:17.
Foglia Morta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2009, 18:01   #15
Kharonte85
Senior Member
 
L'Avatar di Kharonte85
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 19401
RV740 a giudicare dalle preview promette molto bene, imho è questo la causa.
Kharonte85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2009, 19:37   #16
Giaki
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Firenze
Messaggi: 321
posso dire una cazzata?
i chip sono sempre quadrati o sbaglio? perchè fanno i wafer tondi invece di farli quadrati o rettangolari (come i veri wafer)? qualche esperto può illuminarmi? (credo sia legato al processo di produzione, ma lo chiedo per conferma)
Giaki è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2009, 20:01   #17
marcorrr
Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 145
Quote:
Originariamente inviato da Foglia Morta Guarda i messaggi
Non si conosce ancora il die size preciso di RV790. Prendendo come riferimento il die size di RV770 sono 221 die per wafer , con RV740 437 die per wafer e nel caso di RV730 sarebbero 401. Per calcolare le misure di base altezza sono andato a spanne in base ai die size più o meno ufficiali.
Grazie, facendo i conti della serva contano di produrre (e vendere) tra i 5 e 10 milioni di processori grafici. O sanno qualcosa che noi poveri mortali non sappiamo o sperano in una ripresa a brevissimo termine
marcorrr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2009, 21:19   #18
Mercuri0
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
Quote:
Originariamente inviato da Giaki Guarda i messaggi
posso dire una cazzata?
i chip sono sempre quadrati o sbaglio? perchè fanno i wafer tondi invece di farli quadrati o rettangolari (come i veri wafer)? qualche esperto può illuminarmi? (credo sia legato al processo di produzione, ma lo chiedo per conferma)
Senza entrare troppo nei dettagli, è un pò lo stesso motivo per cui le galline non fanno le uova a forma di parallepipedo
Mercuri0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2009, 21:36   #19
entanglement
Senior Member
 
L'Avatar di entanglement
 
Iscritto dal: Sep 2008
Città: ...dove Sile a Cagnan s'accompagna...
Messaggi: 1056
Quote:
Originariamente inviato da Giaki Guarda i messaggi
posso dire una cazzata?
i chip sono sempre quadrati o sbaglio? perchè fanno i wafer tondi invece di farli quadrati o rettangolari (come i veri wafer)? qualche esperto può illuminarmi? (credo sia legato al processo di produzione, ma lo chiedo per conferma)
http://it.wikipedia.org/wiki/Processo_Czochralski
__________________
And did you exchange a walk on part in the war for a lead role in a cage?
nerdtest: 36% - http://www.nerdtests.com
entanglement è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2009, 23:26   #20
g.luca86x
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Città: Torino
Messaggi: 1854
Quote:
Originariamente inviato da Giaki Guarda i messaggi
posso dire una cazzata?
i chip sono sempre quadrati o sbaglio? perchè fanno i wafer tondi invece di farli quadrati o rettangolari (come i veri wafer)? qualche esperto può illuminarmi? (credo sia legato al processo di produzione, ma lo chiedo per conferma)
praticamente i wafer sono fette spesse all'origine 800 um di un monocristallo di silicio a forma di carota. L'accrescimento della carota avviene in modo naturale per leggera rotazione con graduale sollevamento di un seme di silicio monocristallino. E' proprio come le carote normali che crescono rotonde... se si potesse si farebbero rettangolari... Comunque il numero di sie ricavati dal wafer dipende, oltre che dalle ovvie dimensioni del chip, da quanti ne sopravvivono ai test. Ci sono i test elettrici, di package (di inscatolamento) e stress termici e di umidità (descritto a grandi linee). Quindi tutti i die che non superano anche uno di questi test vengono scartati e rappresentano silicio sprecato. Da un wafer puoi ricavare anche 500 die ma un conto è tenerne 450, un conto che magari sono solo 200 ad essere buoni: hai comunque dovuto affrontare costi di produzione per 500 die/wafer => il prezzo sale alle stelle...
g.luca86x è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Grazie a VLT è stata misurata dir...
Blue Origin annuncia un aerofreno ripieg...
Blue Origin annuncia una nuova versione ...
LG UltraFine evo 6K: il primo monitor al...
DJI cambia direzione: investe in Elegoo ...
Black Friday Narwal 2025: risparmi da ca...
Phishing evoluto contro Apple ID: caso f...
Prestazioni in discesa nei giochi? NVIDI...
Addio ai banner dei cookie? L'UE spinge ...
Le offerte Black Friday per gli smartpho...
Il controllo qualità degli iPhone...
Qualcomm Snapdragon X Elite vola con il ...
A2RL Season 2: storia, innovazione e sor...
Core Ultra Series 3: Intel conferma l'ev...
Black Friday Amazon: la GeForce RTX 5070...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:27.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1