Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-07-2008, 07:39   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] MOCA 2008: hacker camp e pwnage all'italiana

giovedì 10 luglio 2008

Roma - Quattro giorni per fare il punto sulla sicurezza, sull'open source, sulla libertà di espressione. Ma soprattutto un'occasione per l'underground telematico italiano di riunirsi e incontrarsi in una manifestazione di ampio respiro: il Metro Olografix Camp edizione 2008, in una parola sola MOCA2008, dal 21 al 24 agosto vedrà riuniti a Pescara molti degli appassionati nostrani della cultura hacker. E tra una bruschetta e un sorso di vino, ci sarà spazio per condividere qualche ora a discutere di questi argomenti. E magari tentare di crackare un server equipaggiato con un software molto particolare.



L'iniziativa nasce dall'associazione culturale abruzzese Metro Olografix, da lungo tempo attiva nella divulgazione della cosiddetta "cultura telematica", che dopo quattro anni ripropone una formula di successo. Grazie al sostegno di qualche sponsor e alla collaborazione di appassionati provenienti da LUG locali e non, nonché di associazioni note come tra le altre Progetto Winston Smith e Sikurezza.org, gli organizzatori puntano alla realizzazione di un camp in stile CCC: un incontro informale con talk e iniziative proposte dai partecipanti, che ruotano attorno alla consapevolezza della rete e analizzano l'attualità della realtà Internet.

Oltre alle immancabili tavolate e alle occasioni conviviali tipiche di questi eventi, ci sarà spazio anche per un IPS challenge, come lo definiscono gli ideatori, più semplicemente una sfida a violare un server opportunamente equipaggiato per tentare di resistere ad ogni tipo di attacco. A vigilare sul server ci sarà un software dedicato appunto alla Intrusion Prevention, che viene definito "lo standard di fatto per le applicazioni di questo tipo": Snort.

A Punto Informatico, Matteo Valente di Snortattack (lo user group ufficiale italiano di questo software free per Windows e Linux) spiega che cos'è Snort: "È un sistema di sicurezza proattiva, che analizzando in tempo reale il traffico che passa in una rete in base a delle regole, decide se consentire o bloccare un certo tipo di traffico". Il risultato è che eventuale attività sospetta generata da un virus, o da un malware in generale, viene arrestata sul nascere: "Con questo sistema di protezione è come se quel tipo di minaccia non esistesse".

Valente racconta di aver iniziato a lavorare alla promozione di Snort assieme a Pierpaolo Palazzoli circa due anni fa: il software è totalmente gratuito e open source, e lo user group italiano provvede a rilasciare una serie di binari e di script per la sua installazione e configurazione. Il sistema, se configurato correttamente, è pressoché inviolabile: "Il bello è che non è riscontrabile ed è assolutamente trasparente - prosegue Valente - Non appesantisce particolarmente la macchina, anche se l'ideale è utilizzarne una dedicata, e funziona abbastanza bene anche su un normale computer desktop".

Da qui l'idea di metterlo alla prova. Ai partecipanti del MOCA2008 saranno messi a disposizione due server, uno con a bordo Snort e l'altro senza, e gli verrà chiesto di provare a violarli: "Abbiamo allestito una coppia di macchine con i tipici pacchetti installati sui server di un ISP o di un sito amatoriale: SSH, posta, dei CMS tipo Mambo o Joomla - racconta ancora Valente - Tutto in versione base, pieno di buchi di sicurezza: la gente può arrivare con gli exploit pronti, attaccare i server e vedere cosa succede".



Al contrario di altre iniziative, non sono previsti premi in denaro: al massimo qualche gadget, che quelli di Snortattack assicurano non scarseggeranno, e nel caso la violazione di Snort vada a buon fine la fama imperitura di hacker. Eppure, gli ideatori si dicono fiduciosi, anche grazie all'esperienza passata: "Abbiamo lanciato un'iniziativa simile anche al CCC di Berlino: avevamo un'intera sala dedicata a noi, c'erano 200 o 300 persone che tentavano di bucarci, c'erano persino delle università europee che ci provavano da remoto. L'adrenalina era a mille, ma nessuno è riuscito a farcela".

Chissà che i ragazzi che saranno a Pescara non riescano dove chi li ha preceduti ha fallito. Di certo, per un software open source come Snort sarà una bella occasione per farsi conoscere e magari raccogliere un po' di fama e successo oltre a quanto già ottenuto in questi anni oltreoceano.

a cura di Luca Annunziata




Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Sora 2: la seconda generazione del model...
Nuovo obiettivo FE 100mm F2.8 Macro GM O...
Steelseries Arctis Nova Elite: le prime ...
30 anni di PlayStation da indossare: arr...
Amazon lancia gli Echo più potent...
Amazon rinnova la gamma Fire TV: ecco le...
Ring lancia le sue prime videocamere con...
Blink amplia la gamma di videocamere di ...
Jaguar Land Rover riprende (gradualmente...
HONOR inaugura il primo ALPHA Flagship S...
Yamaha: ecco il brevetto del 'finto moto...
'Console obsoleta e utenti ingannati': u...
Stop al ransomware su Google Drive, graz...
L'IA è la nuova interfaccia utent...
Battlefield 6: confermata la dimensione ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:13.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v