|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 | |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 9
|
[Pascal] - Sfida di programmazione:
Ciao a tutti! sono nuovo di questo forum, quindi spero di non fare disastri con il mio primo post...
Sono uno studente di un liceo scientifico e il nostro professore di informatica ci ha posto un quesito: dovremmo creare un programma in pascal che risolva questo problema: ![]() h**p://81.208.32.83/oii/vecchie_edizioni/2007/selezioneRegionale/proveAssegnate/nimbus.pdf In sintesi, per chi non avesse voglia di leggere, avendo un file txt con dei dati (il primo numero indica il numero di coppie di numeri seguito dalle coppie) avendo delle coppie di numeri si deve trovare il numero massimo di combinazioni tali che i numeri non si "intersechino" Avevo pensato che, avendo le coppie di numeri in ordine crescente, si potrebbe confrontare il numero B1 con A2 e, se A2 è maggiore allora le possibilità sono +1 Quote:
![]() Grazie mille per l'aiuto...ricambierò... ![]() Ultima modifica di Indie-Guy : 01-06-2008 alle 18:15. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 3359
|
ahahah per la sfida di programmazione
ahahahaha per il pascal ah ah ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 9
|
Anche se vecchiotto serve per ragionare no?
![]() ![]() Non è una sfida di programmazione in senso stretto ma un modo per trovare soluzioni alternative ai soliti compilatori! |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 3359
|
Ti voglio svelare un segreto, qui se non fai vedere che ci stai lavorando da solo nessuno ti aiuterà.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 9
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 3359
|
Nel senso che devi postare il codice e far vedere dov'è che hai problemi.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 9
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 3359
|
Pensaci, se disegni il problema lo vedi subito.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 9
|
Ho modificato il sorgente principale...ma ancora non funziona...
non saprei come fare... |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Texas
Messaggi: 1722
|
Quote:
Quote:
Purtroppo la spiegazione che hai dato e' davvero concisa. Penso che ci sia anche altra gente che ti possa aiutare, ma e' difficile capire il problema. Puoi spiegare un po' di piu'? Probabilmente spiegando un po' di piu' viene utile anche a te: mi e' capitato di trovare soluzioni/risolvere bug cercando di spiegare ad un'altra persona cosa stavo facendo. Ti aiuta a mettere in ordine le idee ![]() Quote:
Intendi che, se disegnati su un grafico cartesiano ottieni un poligono i cui lati non si intersecano?
__________________
In God we trust; all others bring data |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 9
|
Cerco di essere un po' più specifico:
Il problema descrive questa situazione: Una persona deve dare in prestito a qualcuno un computer, e a ogni prestito, indipendentemente dal tempo richiesto, riceve un euro (mettiamo). io ho il numero N che indica le richieste di prestito e delle coppie di numeri che indicano il tempo che le la persona vuole prenderlo: ad esempio: N=5 1 5 2 7 9 11 14 16 Quando ho detto "intersecarsi" forse ho sbagliato termine: era perchè se messe a grafico viene questa situazione ..1-----5 .....2-----7 .................9---11 .............................14----16 Scusate, i puntini li ho dovuto mettere perchè altrimenti non funzionava lo schema Allora: ad esempio il massimo di persone a cui può prestarlo è tre, dato che non può prestarlo contemporaneamente sia a 1,5 che a 2,7 in quanto 2 è compreso tra 1 e 5... Ho provato vari metodi ma non funziona: li allego qui: Quote:
Ultima modifica di Indie-Guy : 02-06-2008 alle 11:28. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: MILANO
Messaggi: 1645
|
allora....piu' o meno spero di avere capito cosa vuoi fare.
prima cosa. AA, BB sono inutili. ti basta un solo array AA[0..2][0..100] dove la casella da due indica l'inizia e l'altra la fine. poi devi fare l'inserimento dei numeri che metterei in una funzione a parte. poi devi fare un ciclo che controlla che la fine di ogni intervallo sia prima dell'inizoi del precedente. detto velocemente: lettura valori da mettere in AA : array of integer [0..2][0..100] controllare che in primo intervallo finisca prima dell'inixio di ogni altro intervallo. se cio' accade in quell'intarvallo si puo' prestare il computer. altrimenti no.
__________________
xoooxoooxooox |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 9
|
Quote:
Quindi mi consigli di usare un array bidimensionale... Il problema è che non controlla tutti i dati ma solo quelli "vicini" Ultima modifica di Indie-Guy : 02-06-2008 alle 19:53. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: MILANO
Messaggi: 1645
|
devo fare si che mi dia il numero di quante persone possono ricevere la cosa prestata.
il criterio di scelta delle persone e' a seconda di quanto tempo lo tengono, di chi lo ha richiesto prima o deve essere il maggiore numero di persone selezionate? facendo un esempio, sapendo che no sono stato chiaro. A: dalle 5 alle 8 B: dalle 7 alle 9 C : dalle 9 alle 10 D: dalle 4 alle 6 E: dalle 1 allle 10 CRITERIO: piu' tempo: prestiti solo ad E precedenza: al A (avendo prenotato per primo) e a C per n#: a D a B a C quale dei 3 si deve seguire???
__________________
xoooxoooxooox |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 9
|
Risolto!!
Grazie Mille per i consigli...
alla fine l'ho fatto da solo...e funziona! Grazie mille a tutti, scusate se vi ho fatto perdere tempo |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: MILANO
Messaggi: 1645
|
posta il codice!
__________________
xoooxoooxooox |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 9
|
program ASD;
uses Crt; var N: Integer; I,J,KS: Integer; (* Indici vettori*) A,B:Integer; Quanti: Integer; (* Conteggio prestiti *) Temp: Integer; (* Variabile Temporanea *) AA,BB: array [1..100] of Integer; begin writeln('Inserisci il numero di coppie di elementi: '); readln(N); for I:=1 to N do begin textcolor(yellow); write ('Inserisci A',I,': '); readln(A); AA[i]:=A; textcolor(lightblue); write ('Inserisci B',I,': '); readln(B); BB[i]:=B; if (AA[i]>BB[i]) then begin writeln('Errore'); readln; (*Controllo intervalli*) Halt; end; end; (* Ordinamento crescente degli intervalli *) for I:=2 to N-1 do begin for J:=1 to N+1-I do begin if AA[J]>AA[J+1] then begin Temp:= AA[J]; AA[J]:= AA[J+1]; AA[J+1]:= Temp; temp:= BB[J]; BB[J]:= BB[J+1]; BB[J+1]:= temp end; end; end; I:=1; Quanti:=0; KS:=1; while I<N do begin (* Controllo l'intersezione tra I-esimo elemento e il successivo I+KS -esimo elemento *) if BB[i]<AA[I+KS] then begin (* Se non c'è intersezione *) (* Incrementa di 1 il numero delle persone a cui si presta *) Quanti:=Quanti+1; (* Incrementa I per il controllo *) I:=I+KS; (* L'elemento di cui si vuole controllare l'intersezione è un posto dopo I *) KS:=1 end else begin (* C'è intersezione *) (* Controllo la durata del prestito e scarto l'elemento con durata maggiore *) if BB[i]-AA[i]>BB[I+KS]-AA[I+KS] then begin (* Incremento i perchè scarto I-esimo elemento che ha durata maggiore *) I:=I+KS; (* L'elemento di cui si vuole controllare l'intersezione è un posto dopo I *) KS:=1 end else (* Incremento KS perchè scarto I+KS-esimo elemento che ha durata maggiore o uguale *) KS:=KS+1 end end; Quanti:=Quanti+1; textcolor(white); writeln(Quanti); readln end. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:55.