Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
La flessibilità di configurazione è il punto di forza di questo 2-in-1, che ripropone in un form factor alternativo tutta la tipica qualità dei prodotti Lenovo della famiglia ThinkPad. Qualità costruttiva ai vertici, ottima dotazione hardware ma costo che si presenta molto elevato.
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-04-2008, 16:37   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/ibm...tri_25017.html

Big Blue ha annunciato di aver compiuto importanti passi avanti nell'implementazione delle tecnologie high-k/metal gate per il processo produttivo a 32nm

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2008, 17:11   #2
al135
Senior Member
 
L'Avatar di al135
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: perugia
Messaggi: 8021
che bello tra non molto avremo chip quasi freddi
al135 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2008, 17:12   #3
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21690
Quote:
Originariamente inviato da al135 Guarda i messaggi
che bello tra non molto avremo chip quasi freddi
+ che freddi ancora + veloci
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2008, 17:14   #4
laico79
Senior Member
 
L'Avatar di laico79
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: altamura
Messaggi: 309
Ottimo!! Per la serie il mio è più piccolo.
laico79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2008, 17:18   #5
Hire
Senior Member
 
L'Avatar di Hire
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Roma
Messaggi: 1997
Fra poco avremo CPU grandi 4-5 mm.
__________________
That was a love song. This is a love song too. It's called: Rocking Hole - Yeah, yeah, yeah.

[Last.fm] ~ [Okiwii.net] ~ [Anobii] ~ [Facebook]
Hire è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2008, 17:20   #6
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21690
Quote:
Originariamente inviato da pierunz Guarda i messaggi
Ma se non sbaglio + piccolo + scalda perchè c'è meno superficie a contatto con l'aria... Oppure siccome si usa meno corrente si scalda meno??


Terribile!! XD
Si evince dall'articolo

Incrementi prestazionali del 35% circa rispetto a circuiterie a 45 nanometri che funzionanti alla medesima tensione operativa.


Quindi a parità di voltaggio (e quindi a ~ parità di consumo) andrà il 35% + veloce il problema sarà che i,l calore verrà dissipato in una zona + piccola quindi sarà + concentrato
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2008, 17:21   #7
D3stroyer
Senior Member
 
L'Avatar di D3stroyer
 
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 3567
quando uscirà il primo 32nm sarà il momento di bruciare questo conroe 65nm
D3stroyer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2008, 17:25   #8
kralin
Senior Member
 
L'Avatar di kralin
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2223
faranno la ps3 slim...
__________________
Stay Hungry, Stay Foolish.
kralin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2008, 17:27   #9
Zem
Senior Member
 
L'Avatar di Zem
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Frosinone
Messaggi: 384
x tutti

Si sa del limite assoluto oltre il quale
bisognerà cambiare tecnologia ?
No perchè lo vedo sempre più vicino.

Zem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2008, 17:27   #10
M4R1|<
Senior Member
 
L'Avatar di M4R1|<
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 4801
cavolo + veloci del 35% è un bel po'!!!!
M4R1|< è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2008, 17:31   #11
ottoking
Member
 
L'Avatar di ottoking
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 169
complimenti all' IBM quando intel ha proposto la sua tecnologia hi-k aumentò del 20% le prestazioni IBM sembra aver fatto meglio: 35%
non so se sono paragonabili visto che intel la propose nel passaggio
65nm->45 nm
mentre IBM nel passaggio
45nm->32nm
AMD potrà usufruire di queste tecnologie??
ottoking è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2008, 17:37   #12
gr@z!
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Caltanissetta
Messaggi: 898
Grandissima IBM e partners..

ricerca e sviluppo.. = innovazione.. = evoluzione..

Chissà dove si arriverà.. riusciranno i nostri eroi ad abbattere il muro dei 20 Nanometri? E tra quando?
Qlk anno fa questi numeri erano fantascienza.
gr@z! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2008, 17:37   #13
ottoking
Member
 
L'Avatar di ottoking
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 169
@ Zem
fino a qualche anno fa era proprio 32 nm ma ogni volta portano più in basso questo limite l' attuale non lo so cmq penso che riescono ad arrivare a 22nm mi pare di aver letto quacosa del genere qualcuno può confermare
ottoking è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2008, 17:46   #14
zephyr83
Senior Member
 
L'Avatar di zephyr83
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 12310
L'ultimo limite "detto" dovrebbe essere 18 nm ma secondo nn sarà neanche questo. è difficile stabilirlo, cn glianni la tecnologia cambia, migliora e magari si trova il modo di superare certi problemi......oppure ne nascono di nuovi del tutto inaspettati.
__________________
"Non capisco quelli che dicono che per avere successo devono soffrire. Ma che so', scemi?"
Intel Core 2 Quad Q9450 @ 2.66 Ghz, Asus P5K-VM, Ram 4 GB A-Data + 2 GB Kingmax 800 Mhz, Gigabyte GeForce GT 710 2 GB GDDR5 passiva (GV-N710D5SL-2GL), SSD Crucial BX500 CT120BX500SSD1 120 GB, Monitor LCD Samsung S22C300 21.5'', router D-Link DVA-5592
zephyr83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2008, 18:02   #15
simo87xx
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Pisa
Messaggi: 1
Il limite con le tecnologie attuali è proprio 32nm (dipende dalla lunghezza d'onda della sorgente ultravioletta utilizzata per esporre i wafer e dall'effetto di diffrazione di un'onda che passa per una fenditura piccola). Ci sono vari trucchi per ovviare a questo, per esempio eseguire l'esposizione in acqua, che ha un indice di rifrazione più elevato dell'aria.
Cmq per passare ai 22nm ci vorranno macchinari completamente nuovi, e quindi il passaggio sarà più complicato e costoso (ad esempio nuove sorgenti con lunghezze d'onda più corte <200nm), però so che intel nella sua roadmap ha già parlato di 22nm tra 4 anni, e 16nm per il 2015.
simo87xx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2008, 18:06   #16
kralin
Senior Member
 
L'Avatar di kralin
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2223
Quote:
Originariamente inviato da Zem Guarda i messaggi
Si sa del limite assoluto oltre il quale
bisognerà cambiare tecnologia ?
No perchè lo vedo sempre più vicino.
13nm non era il limite del silicio?
__________________
Stay Hungry, Stay Foolish.
kralin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2008, 19:07   #17
BlueKnight
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Mesero (MI)
Messaggi: 6005
Confermo anche io i 32nm...

chi legge quotidianamente Hardware Upgrade o Tom's se n'è parlato spesso in diversi articoli.

In ogni caso si sanno già quali macchine utilizzare o misure adatte per superare questo limite...solo che, come ha detto Simo87, non basterà un semplice upgrade dei macchinari per la produzione come accade oggi...ma bisognerà che i produttori costruiscano FAB del tutto nuove o che "rivoluzioni" quelle già esistenti...

se in questi anni si è passato velocemnte da un processo produttivo all'altro, nel futuro ci sarà un lieve rallentamento, con un cambio di passaggio probabilmente ogni 2-3 anni.
BlueKnight è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2008, 19:10   #18
Pikitano
Senior Member
 
L'Avatar di Pikitano
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Milano, di nuovo....
Messaggi: 1390
Quote:
Originariamente inviato da Zem Guarda i messaggi
Si sa del limite assoluto oltre il quale
bisognerà cambiare tecnologia ?
No perchè lo vedo sempre più vicino.
La lunghezza del legame tra due atomi è mediamente di 0.15/0.19nm, al di sotto non potranno certo andare, e dubito che ci si possano avvicinare molto.
__________________
if a key opens lots of locks, it's a master key. If a lock is opened by lots of keys, it's a shitty lock
Pikitano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2008, 19:25   #19
Zem
Senior Member
 
L'Avatar di Zem
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Frosinone
Messaggi: 384
x Pikitano

Quote:
Originariamente inviato da Pikitano Guarda i messaggi
La lunghezza del legame tra due atomi è mediamente di 0.15/0.19nm, al di sotto non potranno certo andare, e dubito che ci si possano avvicinare molto.
Stavo pensando ....
Bhe allora conviene avvicinarsi a questo limite,
visto che bisogna, a parte investire
su nuove fab ma sopratutto ,aspettare di più
per avere una miniaturizzazione più spinta ?
Zem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2008, 20:13   #20
kata_jamaica
Junior Member
 
L'Avatar di kata_jamaica
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 25
Si tratta anche di vedere, per come è pensata la tecnologia MOS, la minima lunghezza di canale raggiungibile (tra source e drain). Nei mos a canale corto si hanno seri problemi di saturazione della velocità di trascinamento (drift) per la quale la corrente nel mos diminuisce in maniera sensibile.
Ho letto anche di una certa tecnologia che sta sviluppando intel chiamata Tri Gate Transistor (ovvero 3 transistors che sfruttano uno stesso gate) che potrebbe rivoluzionare il tutto, ovvero incrementare ancor più la densità di transistori sul wafer di silicio ricorrendo ad una tecnologià tridimensionale (e non più planare).
Staremo a vedere se in futuro riusciranno ancora a stare dietro alla prima legge di Moore!
kata_jamaica è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Colpo di scena Samsung: One UI 8 dice st...
Amazon e la fissa per i saldi estivi: 25...
GoPro HERO12 con accessori a prezzo bomb...
Fine del supporto anche per Windows 11 2...
Maxi sconti su lavatrici, lavasciuga, la...
Droni AI per l'Ucraina: gli USA investon...
La modalità Copilot di Edge vuole...
Avvistato iPhone 17 Pro con design tutto...
Da detenuto a sviluppatore: la storia di...
Apple Watch quasi regalati su Amazon: il...
Volete un TV LG OLED da 55" a soli ...
Il robot che corre più veloce di ...
NVIDIA potrebbe rilasciare le RTX 5000 S...
Geoingegneria solare: bloccato in Califo...
Rischio sicurezza per i sex toys conness...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:10.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1