Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-04-2008, 13:30   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/softwar...ati_24962.html

L'università di Stanford ha reso disponibile un nuovo client per il progetto Folding@Home, specifico per GPU ATI della famiglia R6xx

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2008, 13:34   #2
sslazio
Senior Member
 
L'Avatar di sslazio
 
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 8482
uhm, a breve folding home per la 360?
sslazio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2008, 13:52   #3
gabi.2437
Senior Member
 
L'Avatar di gabi.2437
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 7030
Nota per tutti

1)Folding@home ha client anche per la CPU quindi se non avete una scheda ATI potete partecipare tranquillamente e il vostro lavoro sarà indispensabile

2)Se avete problemi con l'installazione tipo vi dice .dll mancanti o avete vista e vi dà problemi ecc... leggete le FAQ o chiedete al sottoscritto

3)Non è pesante e vi permetterà di continuare il normale uso mentre va (nel caso del client GPU, quello della news, non garantisco per i giochi pesanti però... quello CPU invece garantisco totalmente)


Lo sto usando da ieri, appena l'hanno rilasciato, non mi dà problemi, ho i driver 7.11 ed è un'ottima notizia perchè le schede video sono VERAMENTE potenti... se è possibile bisogna sfruttarle!
gabi.2437 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2008, 14:03   #4
kralin
Senior Member
 
L'Avatar di kralin
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2223
Quote:
Originariamente inviato da gabi.2437 Guarda i messaggi
Nota per tutti

1)Folding@home ha client anche per la CPU quindi se non avete una scheda ATI potete partecipare tranquillamente e il vostro lavoro sarà indispensabile

2)Se avete problemi con l'installazione tipo vi dice .dll mancanti o avete vista e vi dà problemi ecc... leggete le FAQ o chiedete al sottoscritto

3)Non è pesante e vi permetterà di continuare il normale uso mentre va (nel caso del client GPU, quello della news, non garantisco per i giochi pesanti però... quello CPU invece garantisco totalmente)


Lo sto usando da ieri, appena l'hanno rilasciato, non mi dà problemi, ho i driver 7.11 ed è un'ottima notizia perchè le schede video sono VERAMENTE potenti... se è possibile bisogna sfruttarle!
e perchè devi pagarla tu l'energia elettrica invece che l'università di standford?
__________________
Stay Hungry, Stay Foolish.
kralin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2008, 14:05   #5
gabi.2437
Senior Member
 
L'Avatar di gabi.2437
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 7030
Perchè l'uni di stanford non ha abbastanza soldi e perchè delle sue scoperte, completamente libere, ne beneficierai pure te.

Quindi risparmia sul cell nuovo o sulle scarpe nuove e butta qualche decina di € in sta roba
gabi.2437 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2008, 14:05   #6
7D9
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 460
Non capisco perché si continui a parlare solo di Folding.
Pochi giorni fa BOINC ha superato la barriera del PetaFLOPS e nessuno ne ha fatto parola...
Quando l'ha superata Folding tutti a darne notizia, mentre per BOINC neanche una piccola news.
7D9 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2008, 14:09   #7
paulgazza
Senior Member
 
L'Avatar di paulgazza
 
Iscritto dal: Oct 1999
Città: Grenoble (F)
Messaggi: 2431
perché il progetto non è per stanford, ma per la ricerca medica in generale
capisco che uno sia scettico sul seti, ma se si puo' aiutare la ricerca medica per trovare nuove cure, perché no?
paulgazza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2008, 14:10   #8
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21902
?!?

Quote:
Originariamente inviato da kralin Guarda i messaggi
e perchè devi pagarla tu l'energia elettrica invece che l'università di standford?
Ma che ragionamento.. spero tu stia scherzando!

Folding@home è come fare una donazione, invece che soldi regali la potenza di calcolo (e la relativa corrente necessaria) per contribuire ad un progetto..

dico, mica sei obbligato!
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2008, 14:11   #9
sovking
Senior Member
 
L'Avatar di sovking
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Toscana
Messaggi: 452
Qui si catechizza :-)

Non e' bello diro agli altri come devono spendere i soldi,
e poi... perche' dare i propri soldi proprio a Stanford e non ad un'altra universita' ?
E perche' no ai tanti bravi ricercatori italiani quasi tutti precari sparsi in italia e nel mondo che tanto devono penare per vedere riconosciuto il loro lavoro ?

Vi appaga vedere girare un programmino di cui di solito non si sa quale sara' il risultato scientifico ?
Avete mai provato ad interessarVi al lavoro di un ricercatore italiano ?
Sapete cosa studia nel mondo dei computer ?
Quali risultati ha prodotto la ricerca italiana ?
In quali brevetti di note marche ci sono i risultati di ricercatori italiani ?

Ognuno rifletta come piu' gli piace su questo e su altro. ;-)
sovking è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2008, 14:15   #10
gabi.2437
Senior Member
 
L'Avatar di gabi.2437
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 7030
Quote:
Originariamente inviato da paulgazza Guarda i messaggi
perché il progetto non è per stanford, ma per la ricerca medica in generale
capisco che uno sia scettico sul seti, ma se si puo' aiutare la ricerca medica per trovare nuove cure, perché no?
Ouch

BOINC != SETI!!!

Su BOINC è pieno di progetti medici

@sovking: si ma niente di italiano a cui contribuire col proprio pc...quindi mentre mi informo sulle altre università installo BOINC per sfruttare la CPU, il client di Folding per la GPU e mi leggo le varie notizie italiane (peraltro leggendo i vari forum e siti dei progetti nomi italiani sbucano spesso per varie scoperte qua e là)
__________________
gabi.2437 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2008, 14:20   #11
paulgazza
Senior Member
 
L'Avatar di paulgazza
 
Iscritto dal: Oct 1999
Città: Grenoble (F)
Messaggi: 2431
lo so, la mia era una risposta a chi si chiedeva perché donare energia a stanford... ho citato il seti perché IMHO è un progetto con finalità meno "concrete", ma ognuno è libero di dedicarvisi se vuole
paulgazza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2008, 14:21   #12
giulioballio
Member
 
L'Avatar di giulioballio
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: goettingen
Messaggi: 275
Quote:
Originariamente inviato da sovking Guarda i messaggi
Qui si catechizza :-)

Non e' bello diro agli altri come devono spendere i soldi,
e poi... perche' dare i propri soldi proprio a Stanford e non ad un'altra universita' ?
E perche' no ai tanti bravi ricercatori italiani quasi tutti precari sparsi in italia e nel mondo che tanto devono penare per vedere riconosciuto il loro lavoro ?

Vi appaga vedere girare un programmino di cui di solito non si sa quale sara' il risultato scientifico ?
Avete mai provato ad interessarVi al lavoro di un ricercatore italiano ?
Sapete cosa studia nel mondo dei computer ?
Quali risultati ha prodotto la ricerca italiana ?
In quali brevetti di note marche ci sono i risultati di ricercatori italiani ?

Ognuno rifletta come piu' gli piace su questo e su altro. ;-)
bella mentalità relativista.. allora per non sbagliare non aiutiamo nessuno.. senza offesa eh.. ma criticare chi si usa il suo tempo per aiutare il progetto come "catechizzatore" è proprio una cosa da italiani..
__________________
La prima necessità dell'uomo è il superfluo.

Albert Einstein
giulioballio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2008, 14:28   #13
7D9
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 460
Sovking: se ci fosse un progetto italiano ci parteciperei subito. Purtroppo non c'è...

Personalmente il risultato scientifico io lo so, il progetto Rosetta@home per esempio ha contribuito alla pubblicazione di due articoli scientifici su Science e Nature.
7D9 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2008, 14:31   #14
paulgazza
Senior Member
 
L'Avatar di paulgazza
 
Iscritto dal: Oct 1999
Città: Grenoble (F)
Messaggi: 2431
Domanda

Ma Rosetta e Folding hanno le stesse finalità? Non potrebbero coordinare gli sforzi?
paulgazza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2008, 14:35   #15
kralin
Senior Member
 
L'Avatar di kralin
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2223
Quote:
Originariamente inviato da 7D9 Guarda i messaggi
Sovking: se ci fosse un progetto italiano ci parteciperei subito. Purtroppo non c'è...

Personalmente il risultato scientifico io lo so, il progetto Rosetta@home per esempio ha contribuito alla pubblicazione di due articoli scientifici su Science e Nature.
e ne ha beneficiato l'umanità intera? ne dubito fortemente

folding @ home serve a fare modelli, niente di più
modelli che hanno ben poco senso da soli, e che ormai si possono fare con comunissimi pc.
dire che la predizione di un folding possa essere di qualche reale utilità all'intera comunità è una falsità assurda. può portare a pubblicare qualche articolo, a mettere modelli in banche dati, ma non saranno mai con l'accuratezza necessaria per poter essere realmente utilii come si fa credere. il problema non è la potenza di calcolo, ma risolvere il problema del folding, cosa da cui si è ancora molto molto lontani.

detto questo l'università di stanford o chi per loro per quanto mi riguarda si può pagare la bolletta da sola.

e se c'è qualche ambientalista in giro si ricordi che così si emette CO2 inutilmente!
__________________
Stay Hungry, Stay Foolish.
kralin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2008, 14:36   #16
grogdunn
Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 96
o mio dio... nemmeno si chiedesse un dispendio energetico immane...
che sia BOINC folding o altro, lo lasci girare in background e via... io a lavoro l'ho sempre acceso... a casa anche a meno che non debba giocare... infondo il pc resta sempre acceso non è che consumo di più e quindi spendo di più IMHO
si tratta solamente di voler o non voler partecipare ad uno (o più) progetti di ricerca, che siano su proteine, malattie, ricerca vita aliena ecc ecc...

certo, non ti pagano, non vedi un risultato immediato, ma se tutti ragionassimo così saremmo ancora ad accendere fuochi e cacciare per sopravvivere...

bye
grogdunn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2008, 14:37   #17
gabi.2437
Senior Member
 
L'Avatar di gabi.2437
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 7030
Finalità "simili" (come dire che 2 progetti di ricerca medica han finalità simili...anche se uno studia le ossa e l'altro il cervello...) più o meno... sempre proteine sono, peccato che lo studio delle proteine in tutti i loro aspetti sia vastissimo...

Cmq l'obiettivo si, è simile, a partire da una catena conosciuta di aminoacidi (e la possiam conoscere dal dna), scoprire quale forma avrà tridimensionalmente...come si farà tutta su insomma, come si annoderà

E qua è detto tutto, detto niente... è un problema enorme... questi due progetti lo affrontano in modo diverso... se vuoi te lo spiego ma ci metto un pò
gabi.2437 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2008, 14:37   #18
abendland
Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 244
Anzi è un modo di ottimizzare l'energia. Chi dice che devi utilizzare energia aggiuntiva, basta utilizzarlo durante l'uso quotidiano del pc quando sei su word, vedi un dvx o sei sul web ed utilizzi circa il 5% del tuo dual core e l'altro 95% se ne va in entropia. Per non parlare di tutti i pc accessi 24ore per il p2p.
abendland è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2008, 14:39   #19
gabi.2437
Senior Member
 
L'Avatar di gabi.2437
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 7030
@kralin: nessuno dubita che si facciano con comunissimi pc.

Il problema è QUANTI comunissimi pc ci vogliono? (o, in altro modo, che mostro di supercomputer ci vuole?) Ecco dov'è il problema... poi oh, se non vogliam ricercare c'è sempre l'opzione "uomo delle caverne"

E la co2 mi piace, le piante sono contente che ne hanno di più da respirare!
gabi.2437 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2008, 14:45   #20
kralin
Senior Member
 
L'Avatar di kralin
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2223
Quote:
Originariamente inviato da gabi.2437 Guarda i messaggi
@kralin: nessuno dubita che si facciano con comunissimi pc.

Il problema è QUANTI comunissimi pc ci vogliono? (o, in altro modo, che mostro di supercomputer ci vuole?) Ecco dov'è il problema... poi oh, se non vogliam ricercare c'è sempre l'opzione "uomo delle caverne"

E la co2 mi piace, le piante sono contente che ne hanno di più da respirare!
per far ricerca ci vuole il cervello, non è che si calcola tutto il calcolabile...
a me questo sembra più un esercizio di stile.
per carità utile alla comunità scientifica, ma non mi si venga a dire che porta qualche beneficio all'uomo della strada.

un modelllo su un core2 si fa in 2-10 ore max, poi bisogna studiarlo e usare il cervello...

Quote:
Originariamente inviato da abendland
Anzi è un modo di ottimizzare l'energia. Chi dice che devi utilizzare energia aggiuntiva, basta utilizzarlo durante l'uso quotidiano del pc quando sei su word, vedi un dvx o sei sul web ed utilizzi circa il 5% del tuo dual core e l'altro 95% se ne va in entropia. Per non parlare di tutti i pc accessi 24ore per il p2p.
forse ti sei perso il fatto che se il processore va al 5% o se non usi la scheda video il pc ti consuma almeno la metà (a seconda del processore o scheda video)...
__________________
Stay Hungry, Stay Foolish.
kralin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Adesso ci si può laureare in stor...
Impact.com ridefinisce il performance ma...
Nintendo non considera le mod dannose pe...
Dreame inaugura il suo flagship store a ...
OpenAI e Jony Ive: in arrivo un disposit...
TikTok, secondo Trump l'accordo con Xi &...
HUAWEI, tutte le novità dell'even...
Mercedes GenH2 Truck sulle Alpi: oltre 1...
Shadow Leak: ecco come ChatGPT poteva es...
Google Gemini 2.5 batte quasi tutti gli ...
Battlefield 6: i giocatori console non p...
Iliad rinnova l'offerta mobile: tre pian...
HUAWEI Watch GT 6 ufficiale: design al t...
Reggie Townsend di SAS: l’etica dell’IA ...
Startup Marathon in vista del traguardo:...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:55.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1