Un nuovo client per Folding@Home con GPU ATI

L'università di Stanford ha reso disponibile un nuovo client per il progetto Folding@Home, specifico per GPU ATI della famiglia R6xx
di Paolo Corsini pubblicata il 11 Aprile 2008, alle 14:30 nel canale ProgrammiATI
L'università di Stanford ha annunciato la disponibilità di un nuovo client di elaborazione per il progetto Folding@Home da utilizzare per le GPU ATI delle serie Radeon HD 2000 e Radeon HD 3000. Sono quindi interessate tutte le schede video basate su GPU dal chip R600 sino al più recente RV670.
Il nuovo client non solo è compatibile con le più recenti GPU sviluppate da ATI, ma permette di far elaborare alla GPU lo stesso tipo di codice che viene attualmente processato dal client utilizzato con le console Playstation 3. Questo permetterà ai possessori di GPU ATI delle serie Radeon HD 2000 e Radeon HD 3000 di elaborare calcoli sulle stesse biomolecole processate dalle cpu Cell integrate nelle console Sony.
Il progetto Folding@Home, sviluppato dall'università di Stanford, utilizza attraverso un particolare software residente nel computer parte della potenza elaborativa di un processore per elaborare dati su proteine. Sfruttando milioni di computer messi a disposizione dagli appassionati, il progetto ha a disposizione una potenza elaborativa estremamente elevata, con costi di mantenimento molto bassi per il progetto nel suo complesso e la valenza sociale del permettere ad ogni possessore di computer collegato al web di elaborare dati utili per la ricerca scientifica.
Ulteriori informazioni su questo client, nonché i link per il download della versione beta, sono disponibili a questo indirizzo. A questo indirizzo è invece disponibile una FAQ completa che guida alle principali caratteristiche tecniche del nuovo client.
87 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info1)Folding@home ha client anche per la CPU quindi se non avete una scheda ATI potete partecipare tranquillamente e il vostro lavoro sarà indispensabile
2)Se avete problemi con l'installazione tipo vi dice .dll mancanti o avete vista e vi dà problemi ecc... leggete le FAQ o chiedete al sottoscritto
3)Non è pesante e vi permetterà di continuare il normale uso mentre va (nel caso del client GPU, quello della news, non garantisco per i giochi pesanti però... quello CPU invece garantisco totalmente)
Lo sto usando da ieri, appena l'hanno rilasciato, non mi dà problemi, ho i driver 7.11 ed è un'ottima notizia perchè le schede video sono VERAMENTE potenti... se è possibile bisogna sfruttarle!
1)Folding@home ha client anche per la CPU quindi se non avete una scheda ATI potete partecipare tranquillamente e il vostro lavoro sarà indispensabile
2)Se avete problemi con l'installazione tipo vi dice .dll mancanti o avete vista e vi dà problemi ecc... leggete le FAQ o chiedete al sottoscritto
3)Non è pesante e vi permetterà di continuare il normale uso mentre va (nel caso del client GPU, quello della news, non garantisco per i giochi pesanti però... quello CPU invece garantisco totalmente)
Lo sto usando da ieri, appena l'hanno rilasciato, non mi dà problemi, ho i driver 7.11 ed è un'ottima notizia perchè le schede video sono VERAMENTE potenti... se è possibile bisogna sfruttarle!
e perchè devi pagarla tu l'energia elettrica invece che l'università di standford?
Quindi risparmia sul cell nuovo o sulle scarpe nuove e butta qualche decina di € in sta roba
Pochi giorni fa BOINC ha superato la barriera del PetaFLOPS e nessuno ne ha fatto parola...
Quando l'ha superata Folding tutti a darne notizia, mentre per BOINC neanche una piccola news.
capisco che uno sia scettico sul seti, ma se si puo' aiutare la ricerca medica per trovare nuove cure, perché no?
?!?
Ma che ragionamento.. spero tu stia scherzando!
Folding@home è come fare una donazione, invece che soldi regali la potenza di calcolo (e la relativa corrente necessaria) per contribuire ad un progetto..
dico, mica sei obbligato!
Non e' bello diro agli altri come devono spendere i soldi,
e poi... perche' dare i propri soldi proprio a Stanford e non ad un'altra universita' ?
E perche' no ai tanti bravi ricercatori italiani quasi tutti precari sparsi in italia e nel mondo che tanto devono penare per vedere riconosciuto il loro lavoro ?
Vi appaga vedere girare un programmino di cui di solito non si sa quale sara' il risultato scientifico ?
Avete mai provato ad interessarVi al lavoro di un ricercatore italiano ?
Sapete cosa studia nel mondo dei computer ?
Quali risultati ha prodotto la ricerca italiana ?
In quali brevetti di note marche ci sono i risultati di ricercatori italiani ?
Ognuno rifletta come piu' gli piace su questo e su altro. ;-)
capisco che uno sia scettico sul seti, ma se si puo' aiutare la ricerca medica per trovare nuove cure, perché no?
Ouch
BOINC != SETI!!!
Su BOINC è pieno di progetti medici
@sovking: si ma niente di italiano a cui contribuire col proprio pc...quindi mentre mi informo sulle altre università installo BOINC per sfruttare la CPU, il client di Folding per la GPU e mi leggo le varie notizie italiane (peraltro leggendo i vari forum e siti dei progetti nomi italiani sbucano spesso per varie scoperte qua e là
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".