Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media
Nel Formula 1 Technology and Media Centre di Biggin Hill, la velocità delle monoposto si trasforma in dati, immagini e decisioni in tempo reale grazie all’infrastruttura Lenovo che gestisce centinaia di terabyte ogni weekend di gara e collega 820 milioni di spettatori nel mondo
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
Il nuovo gimbal mobile DJI evolve il concetto di tracciamento automatico con tre modalità diverse, un modulo multifunzionale con illuminazione integrata e controlli gestuali avanzati. Nel gimbal è anche presente un'asta telescopica da 215 mm con treppiede integrato, per un prodotto completo per content creator di ogni livello
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-03-2008, 09:47   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] Come funziona il Grande Firewall Cinese

pubblicato: lunedì 03 marzo 2008



Abbiamo già avuto modo di parlare dei sistemi di censura della rete applicati in Cina. Il cosiddetto “Grande Firewall” cinese è stato concepito dal governo cinese per mantenere uno stretto controllo degli utenti su Internet. E questo è un problema, oltre che tecnico, anche etico, se pensiamo ai diritti umani e ai principi di libertà proprio dei Giochi Olimpici che verranno organizzati proprio in Cina. Per conoscere i dettagli su questo Grande Firewall bisognerebbe dare una lettura a questo lungo ma interessante articolo apparso su Theatlantic.com.

Il firewall cinese è molto semplice, ma efficace e difficile da sovvertire. Bisogna considerare che la Cina si connette ad Internet con un numero proporzionalmente basso di canali in fibra, ciò che consente un monitoraggio sensibile del traffico dei dati. La censura, insomma, è di facile applicazione.

Inoltre, il governo ha installato, con l’aiuto di Cisco, un considerevole numero di router “specchio” che rielaborano i dati che passano attraverso i vari nodi che compongono l’infrastruttura cinese. La prima cosa che si può notare è che in Cina Internet sembra particolarmente lento. Questo è causato in parte dalla congestione del traffico, ma ovviamente è causato in gran parte da questo sistema di elaborazione interna. Il Grande Firewall funziona, infatti, come un grande proxy che filtra l’intera rete. In realtà il governo ha mascherato l’esistenza di questo Firewall con il nome “Golden Shield Project”, che dovrebbe proteggere la rete interna cinese contro gli attacchi degli hacker.

Negli Stati Uniti, dove Internet è stato progettato per essere libero, è possibile che un pacchetto di informazioni possa essere instradato rapidamente in ogni punto del paese. In Cina, invece, il territorio nazionale è diviso in zone, ed un pacchetto non può arrivare in ogni punto del paese facilmente. La rete Pechino-Tianjin-Qingdao che copre la zona nord (e raggiunge il Giappone) è staccata dalla rete Shangai (zona centrale e orientale) e infine dalla zona Hong Kong (sud del paese). Quando alla fine del 2006 un terremoto in prossimità dei fondali marini di Taiwan ha tranciato alcuni cavi, sono passati mesi prima che riprendessero le comunicazioni in alcune zone della Cina.

Nel momento in cui un utente digita un URL, possono scatenarsi vari scenari. Il più comune è il “blocco DNS”. Se si digita, per esempio, www.yahoo.com, può apparire un semplice messaggio di “sito non trovato” E’ quello che è successo per due mesi nel 2002 al sito cinese di Google, ovvero Google.cn, perchè il governo cinese voleva incentivare l’uso del motore di ricerca nazionale, Baidu.

Se si riesce a passare questa fase, è possibile che la richiesta venga intercettata e i server cinesi verifichino la correttezza della richiesta da una lista di siti vietati. Se un utente cerca di stabilire una connessione con un sito vietato i server cinesi inviano un segnale di interruzione connessione e reset (ovvero il collegamento Internet dell’utente si spegne e si riavvia). Il reset è una funzione comune che viene utilizzata quando i due estremi di una connessione non sono perfettamente sincronizzati. Ma in questo caso equivale a costringere un utente a chiudere una conversazione per riagganciare. Di solito, in questi casi, viene segnalato un messaggio tipo “La connessione è stata reimpostata”.

Una terza tecnica è il blocco di parole chiavi. Se l’indirizzo internet cercato contiene alcune parole vietate esso viene automaticamente bloccato. Ma l’elenco delle parole è un semplice insieme di parole inglesi, che vengono bloccate per favorire la diffusione di siti interni cinesi. L’ultima tecnica è la più complessa e sofisticata, e consiste nell’analisi (da parte del Grande Firewall) del contenuto storico di un sito. Se, per esempio, sul sito del New York Times ci sono argomenti sensibili sulla Cina e il suo governo, il sito non verrà caricato. Questa tecnica viene realizzata grazie all’uso dei router “specchio”.

E’ ovvio che, per il momento, il Grande Firewall Cinese sta funzionando bene, grazie anche alla sua relativa semplicità. E grazie soprattutto alla scarsa conoscenza dell’utenza cinese delle tecniche per aggirare i blocchi. Ma, di fronte all’aumento delle conoscenze della popolazione, anche le tecniche del Grande Firewall dovranno potenziarsi.

P.G.

Fonte: DownloadBlog Via | Mashable.com
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire c...
Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione Opera Neon: il browser AI agentico di nuova gene...
Apple disattiverà la sincronizzaz...
Google lancia l'allarme: attenzione ai m...
Primo test drive con Leapmotor B10: le c...
'Non può essere un robot': l'uman...
Monopattino elettrico Segway Ninebot Max...
Syberia Remastered è disponibile:...
Sony scopre che tutti i modelli AI hanno...
Amazon nasconde un -15% su 'Seconda Mano...
Due occasioni Apple su Amazon: iPhone 16...
Verso la fine della TV tradizionale? I g...
Cassa JBL a 39€, portatili, smartphone, ...
Cometa interstellare 3I/ATLAS: la sonda ...
Jensen Huang e Bill Dally di NVIDIA prem...
Il futuro della birra è green: H...
ECOVACS GOAT G1-2000: il robot tagliaerb...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:12.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v