Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione
Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione
Abbiamo provato il nuovo web browser con intelligenza artificiale della serie Opera accessibile tramite abbonamento. Ecco le nostre prime impressioni sulle funzionalità di Opera Neon basate su AI e come funzionano
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Con la prima rete 5G Standalone attiva in Italia, WINDTRE compie un passo decisivo verso un modello di connettività intelligente che abilita scenari avanzati per imprese e pubbliche amministrazioni, trasformando la rete da infrastruttura a piattaforma per servizi a valore aggiunto
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-03-2008, 09:47   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] Come funziona il Grande Firewall Cinese

pubblicato: lunedì 03 marzo 2008



Abbiamo già avuto modo di parlare dei sistemi di censura della rete applicati in Cina. Il cosiddetto “Grande Firewall” cinese è stato concepito dal governo cinese per mantenere uno stretto controllo degli utenti su Internet. E questo è un problema, oltre che tecnico, anche etico, se pensiamo ai diritti umani e ai principi di libertà proprio dei Giochi Olimpici che verranno organizzati proprio in Cina. Per conoscere i dettagli su questo Grande Firewall bisognerebbe dare una lettura a questo lungo ma interessante articolo apparso su Theatlantic.com.

Il firewall cinese è molto semplice, ma efficace e difficile da sovvertire. Bisogna considerare che la Cina si connette ad Internet con un numero proporzionalmente basso di canali in fibra, ciò che consente un monitoraggio sensibile del traffico dei dati. La censura, insomma, è di facile applicazione.

Inoltre, il governo ha installato, con l’aiuto di Cisco, un considerevole numero di router “specchio” che rielaborano i dati che passano attraverso i vari nodi che compongono l’infrastruttura cinese. La prima cosa che si può notare è che in Cina Internet sembra particolarmente lento. Questo è causato in parte dalla congestione del traffico, ma ovviamente è causato in gran parte da questo sistema di elaborazione interna. Il Grande Firewall funziona, infatti, come un grande proxy che filtra l’intera rete. In realtà il governo ha mascherato l’esistenza di questo Firewall con il nome “Golden Shield Project”, che dovrebbe proteggere la rete interna cinese contro gli attacchi degli hacker.

Negli Stati Uniti, dove Internet è stato progettato per essere libero, è possibile che un pacchetto di informazioni possa essere instradato rapidamente in ogni punto del paese. In Cina, invece, il territorio nazionale è diviso in zone, ed un pacchetto non può arrivare in ogni punto del paese facilmente. La rete Pechino-Tianjin-Qingdao che copre la zona nord (e raggiunge il Giappone) è staccata dalla rete Shangai (zona centrale e orientale) e infine dalla zona Hong Kong (sud del paese). Quando alla fine del 2006 un terremoto in prossimità dei fondali marini di Taiwan ha tranciato alcuni cavi, sono passati mesi prima che riprendessero le comunicazioni in alcune zone della Cina.

Nel momento in cui un utente digita un URL, possono scatenarsi vari scenari. Il più comune è il “blocco DNS”. Se si digita, per esempio, www.yahoo.com, può apparire un semplice messaggio di “sito non trovato” E’ quello che è successo per due mesi nel 2002 al sito cinese di Google, ovvero Google.cn, perchè il governo cinese voleva incentivare l’uso del motore di ricerca nazionale, Baidu.

Se si riesce a passare questa fase, è possibile che la richiesta venga intercettata e i server cinesi verifichino la correttezza della richiesta da una lista di siti vietati. Se un utente cerca di stabilire una connessione con un sito vietato i server cinesi inviano un segnale di interruzione connessione e reset (ovvero il collegamento Internet dell’utente si spegne e si riavvia). Il reset è una funzione comune che viene utilizzata quando i due estremi di una connessione non sono perfettamente sincronizzati. Ma in questo caso equivale a costringere un utente a chiudere una conversazione per riagganciare. Di solito, in questi casi, viene segnalato un messaggio tipo “La connessione è stata reimpostata”.

Una terza tecnica è il blocco di parole chiavi. Se l’indirizzo internet cercato contiene alcune parole vietate esso viene automaticamente bloccato. Ma l’elenco delle parole è un semplice insieme di parole inglesi, che vengono bloccate per favorire la diffusione di siti interni cinesi. L’ultima tecnica è la più complessa e sofisticata, e consiste nell’analisi (da parte del Grande Firewall) del contenuto storico di un sito. Se, per esempio, sul sito del New York Times ci sono argomenti sensibili sulla Cina e il suo governo, il sito non verrà caricato. Questa tecnica viene realizzata grazie all’uso dei router “specchio”.

E’ ovvio che, per il momento, il Grande Firewall Cinese sta funzionando bene, grazie anche alla sua relativa semplicità. E grazie soprattutto alla scarsa conoscenza dell’utenza cinese delle tecniche per aggirare i blocchi. Ma, di fronte all’aumento delle conoscenze della popolazione, anche le tecniche del Grande Firewall dovranno potenziarsi.

P.G.

Fonte: DownloadBlog Via | Mashable.com
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione Opera Neon: il browser AI agentico di nuova gene...
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
Attacco a OpenAI dal Giappone: Sora avre...
OpenAI annuncia un accordo strategico co...
Black Friday per e-bike Engwe: fino a 40...
Una PS5 grande come un tostapane: dove n...
Intel aveva pronta una scheda video di f...
Filippo Luna, CEO di Aira Italia: "...
Task Manager non si chiude e si moltipli...
Il CEO di OpenAI si lamenta della sua Te...
Shadow AI: il lato invisibile dell’innov...
Windows 7 ridotto a soli 69 MB: l'esperi...
Ancora problemi per i dischi SMR di West...
IA, zero trust, cifratura post quantum: ...
Accise diesel, la Legge di Bilancio 2026...
Chi possiede un'auto con motore PureTech...
Trump blocca le GPU NVIDIA Blackwell in ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:34.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v