|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 560
|
hard disk condiviso tra win e mac
tra poco colleghero al mio macbook un hard disk esterno che dovra essere usato in rete da un pc windows...
scartando l'opzione di due partizioni separate, che mi consigliate? grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12093
|
Quote:
![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 560
|
fat 32 mi sembra un po poco performante e limitato...
non ci sono altre alternative? |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: L'Aquila
Messaggi: 4426
|
una ricerchina sul forum no eh? almeno i thread di questi ultimi giorni....
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1683058
__________________
Tutti amano i consigli di un esperto...ma nessuno vuole pagare per averli!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Savoooooona
Messaggi: 811
|
Scusa, ho una domanda. L'hd è USB o LAN. Se è USB ti consiglio di formattarlo in HFS+, poi lo condividi e ci puoi anche scrivere da windows in quanto è osx che gestisce il tutto.
Se invece è un HD LAN allora le cose si complicano un pelino. Se ancora è un HD USB che viene connesso via USB sia su mac che su pc, ti conviene una fat32 oppure una HFS+ ed uso di software come Macdrive. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 713
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: L'Aquila
Messaggi: 4426
|
utility disco..lo selezioni e poi in formattazione scegli il formato e le partizioni se ne devi avere piu di una.
__________________
Tutti amano i consigli di un esperto...ma nessuno vuole pagare per averli!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11754
|
teniamo presente che
fat non supporta files più grandi di 4 gig ae non è journal, ergo dati meno sicuri. fat e ntfs hanno bisogno spasmodico e regolare di deframmentazione per fare la quale va tenuto il 15% di spazio libero sull'HD, non poco! se non li si deframmenta regolarmente alla fine manco si riuscirà ad aprre più i files... esiste mac drive fuse per scrivere su ntfs ma soprattutto esite EXT2FS per scrivere da OSX e da win su ext2 e 3(con http://e2fsprogs.sourceforge.net/ext2.html http://e2fsprogs.sourceforge.net/ ) e scrivibile pure da linux nativamente. ext2 come hfs non è journal ext3 come hfs+ lo è.
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare ![]() Ultima modifica di Fil9998 : 21-02-2008 alle 01:43. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 560
|
ma macfuse funziona bene?
voi lo usate? |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: L'Aquila
Messaggi: 4426
|
sinceramente macfuse non era il max.....dava diversi problemi. Prova il sw della paragon, dovrebbe esserci anche una trial version, ho letto diverse volte che è molto meglio di macfuse. Appena posso magari vedo e ti posto il link....ciaoo
edit: http://www.paragon-software.com/home/ntfs-mac/ clicca su download e dovrebbe esserci una trial di 10 giorni....se ti va bene 40$ non so tanti. poi fai come credi.
__________________
Tutti amano i consigli di un esperto...ma nessuno vuole pagare per averli!!! Ultima modifica di nandox80 : 21-02-2008 alle 10:03. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12093
|
Quote:
![]() Ma guarda che non è un Hard Disk di sistema e cmq è falsissimo dire che se non si deframmentano i dati si arriverà ad un punto in cui non sarà + possibile aprirli. Semplicemente le prestazioni in lettura saranno peggiori dato che il disco dovrà saltare da una parte all'altra per leggere i vari files. D'altronde, se FAT32 fosse davvero "la fonte di ogni male" come tu lo stai dipingendo, mi spiegheresti il motivo per cui è utilizzato su praticamente TUTTE le chiavette USB? ![]() IMHO per il semplice uso di condividere file di dati FAT32 va + che bene e non necessita di programmi aggiuntivi. EDIT: ovviamente se il disco è USB il problema nemmeno si pone dato che basterà usare HFS+ e ci penserà il mac a renderlo utilizzabile da windows in maniera trasparente.
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 560
|
Quote:
se lo attacco al mac formattato hfs+ e poi lo condivido con un pc windows pensa a tutto mac osx? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12093
|
Quote:
![]() Ho lavorato con una miriade di SO diversi, e non credo proprio che il mac non riesca a far gestire un HDD formattato con HFS+ a windows. Prova a chiedere a chi ha effettivametne provato per conferma, ma per me un HDD formattato HFS+ deve funzionare correttamente accedendovi da windows se esso è attaccato via USB ad un MAC.
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 560
|
Quote:
volevo solo avere una conferma pratica... l'unico diubbio è che facendo cosi potrei collegaerlo solo a dei mac... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Milano
Messaggi: 1277
|
mi sembra si stia facendo un po' di confusione...
se tu formatti in hfs+ win non te lo legge, a meno che non installi programmi di terze parti... non vedo perchè un mac dovrebbe farti leggere un hard disk ad un pc win.. tipo macdrive che funziona molto bene ma si paga caro, se no ce ne sono di free tipo hfsexplorer. la modalità suggerita da fil9998 non la conosco e sembra interessante imho la maniera + comoda (e quella che uso io) è di formattare in fat32, tenendo sempre conto delle limitazioni che si hanno. ciao
__________________
MACBOOK PRO 13" 2017 Canon EOS 40d + EF-S 18-200 f/3.5-5.6 IS + EF 50 f/1.8 + Sigma 10-20 f/4-5.6 Apple Iphone X 64 GB Ho concluso felicemente con: Apollo 2, SharPet, ugluck, manclu, Libano, CosasNostras, iltoffa, eric.67, pesta01694, G30 |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Trieste
Messaggi: 5921
|
io uso un hd esterno formattato in fat32 e non ho mai avuto problemi, lo condivido tra tre pc di cui uno è un mac, uno con xp ed uno con vista e fino ad ora non ho mai riscontrato problemi nella gestione dei file.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 560
|
Quote:
mac osx non si comporta nello stesso modo? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Milano
Messaggi: 1277
|
ma io ho capito che lui l'hard disk lo vuole attaccare fisicamente al pc win.. non che ci vuole accedere via rete
__________________
MACBOOK PRO 13" 2017 Canon EOS 40d + EF-S 18-200 f/3.5-5.6 IS + EF 50 f/1.8 + Sigma 10-20 f/4-5.6 Apple Iphone X 64 GB Ho concluso felicemente con: Apollo 2, SharPet, ugluck, manclu, Libano, CosasNostras, iltoffa, eric.67, pesta01694, G30 |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 560
|
allora...
io vorrei attaccare l'hard disk usb al mac e condividerlo via rete con un pc win... la cosa che mi darebbe fastidio di formattarlo in hfs+ è che non potrei in caso attaccarlo direttamente al win... cioe: se io esco con il mio macbook, il pc non potrebbe usare l'hd.... |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: L'Aquila
Messaggi: 4426
|
Quote:
__________________
Tutti amano i consigli di un esperto...ma nessuno vuole pagare per averli!!! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:23.