|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Rimini
Messaggi: 654
|
KDE 4: provato?
Ai primi di gennaio è uscita la versione 4 del famoso DE, mentre nei giorni scorsi è stata rilasciata la versione 4.0.1.
Qualcuno ha già avuto modo di provarlo? E se volessi gustarne i pregi (ed i difetti...) quale distro mi consigliate, a patto che qualcuna lo implementi già?
__________________
§§§ E' inutile cercare un gatto nero in una stanza buia. Soprattutto quando non c'è§§§ |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 361
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 564
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Ostia Lido (Roma)
Messaggi: 1186
|
kubuntu 7.10 e' uscito con kde4 ma credo sia in versione di test ancora non la finale
http://www.ubuntu-it.org/index.php?m...t01returnid=32 Ultima modifica di Shako : 08-02-2008 alle 12:21. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 3354
|
provato quando era ancora in RC2 troppo poco maturo... di sicuro ora è migliorato prima di esprimere un giudizio definitivo aspetto la 4.1 che i programmatori danno come release per il grande pubblico.
__________________
A man is rich in proportion to the number of things which he can afford to let alone. ~Henry David Thoreau |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 1270
|
OpenSuSE, Fedora e Kubuntu permettono di provare comodamente KDE4 dai LiveCD o di installarlo dai repo di sviluppo.
Su Fedora stanno portando i pacchetti di KDE4 anche nei repository stabili, per cui fra un po si potra provare direttamente da Fedora8. Prova a scaricarer il LiveCD da qua: http://torrent.fedoraproject.org/ (Fedora) http://home.kde.org/~binner/kde-four-live/ (SuSE) |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3333
|
Quasi tutte le distribuzioni ti permettono di installarlo, da Debian a Ubuntu, da Fedora a Madrivia.
E anche i cd Distro-live si sprecano credo ce ne sia uno per ogni distribuzione con KDE4. Il fatto è che non è ancora (secondo me) sufficientemente sviluppata per l'uso comune e l'integrazione con tutti i componenti di uso giornaliero. Ti consiglio di pazientare fino a Luglio quando dovrebbe (il condizionale è sempre d'obbligo) uscire la 4.1 che ci si aspetta sia sufficientemente matura per la "migrazione" al nuovo DM.
__________________
Debian/Sid - Ducati |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Sarzana
Messaggi: 643
|
@ palmy
scusami ma per installarla sotto debian bisogna avere la lenny? cioè la versione testing??? (dalla tua firma suppongo che usi Debian, ecco perchè la domanda è mirata a te ![]() Io sono passato da Sarge alla Etch... sarei curioso di provare KDE4. Mi sconsigli il passaggio dalla Etch alla Lenny solo per vedere KDE4? ![]() Già ho letto sempre su questo forum (anche come si è ricordato in questa discussione) che non è "una versione da usare tutti i giorni" (se mi lasciate la libertà di usare questa espressione). Mi domando è così instabile da far diventare disperati? (a furia di bug, crash e problemi vari) Neanche a masterizzare un CD per usarlo 5 minuti! ![]()
__________________
Notebook HP-Compaq Presario CQ61 115-SL ::: Ubuntu GNU/Linux 64bit (Linux user #407649) ::: Sito personale Ultima modifica di Amgis : 08-02-2008 alle 14:51. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3333
|
Quote:
Io uso Sid. Non è che non è usabile, la 4.0.1 ha molti bugfix,ma molto è ancora da implementare, per fare un esempio stupido non è possibile assegnare o eliminare i suoni di sistema, solo da poco si può ridimensionare la barra del menù....insomma ci sono un sacco di cose che ancora non funzionano completamente e nel uso comune sono seccanti...personalmente aspetterò la 4.1 Inoltre non vado matto per l'uso dei pacchetti experimental!...già Sid ogni tanto ha piccole rogne in quanto unstable.
__________________
Debian/Sid - Ducati |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Sarzana
Messaggi: 643
|
Quote:
![]() pensavo che era già in unstable, no experimental!!! come non detto... ritiro tutto ![]() cmq grazie per la risposta ![]()
__________________
Notebook HP-Compaq Presario CQ61 115-SL ::: Ubuntu GNU/Linux 64bit (Linux user #407649) ::: Sito personale |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Modena
Messaggi: 2190
|
Io posso dirti che l'ho provata su ubuntu 7.10 aggiungendo giusto 1 repository.
I miei commenti personali: x ora è immatura, e cmq non ci ho trovato nulla di così rivoluzionario come pensavo. Dolphin è molto + simile a nautilus che a konqueror: poca roba ma buona, immedito e funzionale. Konqueror non mi funziona e quindi non riesco a navigarci. O meglio: digito 1 indirizzo e me lo apre. Qualunque link vado a cliccare mi si pianta. Qualche gg fa mi ha aggiornato smplayer (che uso come player di default sulla mia ubuntu) e a parte il look 1 po + moderno non ci ho trovato poi molto. Alla fine se ne è tanto parlato ma x ora non è così rivoluzionario. Magari con 1 tema + usabile di quello che viene fornito di default (quando ho letto il commento del cimi, creatore dei + bei temi x gnome ho pensato: fortuna che non sono il solo a trovarlo orripilante). Note positive: è mostruosamente performante. Sul mio pc dolphin da la paga a nautilus. X il resto non c'è che dire: tutti parlano così bene delle QT4 che non posso che pensarne bene anche io. GPL3, performanti, innovative (x sentito dire visto che non sono un programmatore). Di sicuro però mi aspettavo di + dopo tanto clamore. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 1270
|
Quote:
Essendo un software nuovo richiede molto lavoro per impacchettarlo e integrarlo col resto del sistema, una distribuzione che impiega 10 manteiner solo per KDE4 offre un'esperienza migliore di una che ne mette solo 2. OpenSUSE sembra essere quella che ci va dietro più di tutte, l'ultima volta che l'ho provata pero era ai tempi della RC quindi non so com'è adesso. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3333
|
Quote:
__________________
Debian/Sid - Ducati |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Modena
Messaggi: 2190
|
Riguardo l'integrazione di kde4 probabilmente è vero che ora opensuse ha una marcia in + visto che kde4live mi sembra che si chiami così la live ufficiale del progetto è basata su opensuse quindi immagino che buona parte del lavoro sia fatta già dalla comunità.
Del resto: fedora e ubuntu sono le 2 distro + diffuse in ambito business e desktop ed entrambe sono fortemente orientate verso gnome (U + della derivata Redhat ma cmq le cose stanno così). Opensuse è la distro + importante che di default usa KDE. Pclinuxos x ora è troppo giovane (e ancora troppo vicina a mandriva secondo me x essere considerata una "vera" disto, 1 pò come linux mint x ubuntu) e mandriva boh sembrava dovesse arrivare a spaccare il mondo ma poi è sempre 1 passo indietro alle altre big appunto. Soprattutto mi sembra faccia fatica ad ottenere il (secondo me giusto) riconoscimento che merita. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:00.