|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/cel...hip_23853.html
Una start-up statunitense ha annunciato un interessante sistema di raffreddamento studiato per i chip elettronici basato sull'effetto Peltier Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 89
|
Questo è molto interessante, si verrebbe ad avere un'estrazione di calore molto più decisa. Poi resterebbe il compito dei dissipatori di smaltirla.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Milano
Messaggi: 615
|
Quote:
Se riuscissero a realizzare questo sistema con mini celle di Peltier direttamente nel chip sarebbe veramente un idea geniale |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 307
|
BUONA L'IDEA...
...ma queste celle, seppur microscopiche, consumano qualcosina in termini di energia, quindi sarebbe un sistema in controtendenza rispetto alla progressiva diminuzione del consumo di corrente dei chip odierni (GPU o CPU che siano).
Inoltre sarebbe un costo aggiunto per ogni chip prodotto che innalzerebbe il prezzo finale senza aumentare la resa per l'utente che in fin dei conti vuole il massimo spendendo il meno possibile. Quindi, tranne particolari CPU o GPU per uso professionale o comunque non HOME, SOHO o server/workstation di piccola/media intensità di lavoro, non credo che questa idea, seppur ottima dal lato pratico, venga mai implementata.... Spero di venir contraddetto in futuro dai fatti |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Roma
Messaggi: 26290
|
molto interessante
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Castiglione Olona
Messaggi: 22637
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1825
|
Il problema vero delle celle di Peltier è che aumentano di molto il consumo e il calore totale, calore che andrà smaltito con la tradizionale aletta, quindi paradossalmente ci vogliono alette più grandi ed efficenti per far funzionare bene il tutto...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Bologna
Messaggi: 3271
|
invece il vantaggio economico e costruttivo imho c'è per produttore e speriamo per consumatore.
non si aprla di celle peltier a tutta superficie del package, ma di minicelle che vanno a dissipare punti precisi, detti hotspot, che per la quantità di calcoli o la densità di transistor si scaldano molto+in fretta. dato che l'affidabilità di un sistema dipende dall'anello + debole della catena di fattori che contribuiscono al funzionamento, mi sembra intuibile che se questi hotspot possono essere meglio dissipati possono essere spinti a frequenze maggiori, assieme a tutto il resto della cpu! |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 6082
|
ilproblema del riscaldamento sta diventando ridicolo, i pc diventano sempre più rumorosi a causa delle ventoline che comunque consumano corrente anche loro... se si trovasse un sistema un po' meno rozzo non sarebbe male, anche perchè ste ventoline non credo siano particolarmente efficaci....
due ventole sul case, una sulla cpu, una sul chipset e qualche volta pure una sulla scheda grafica.... 4 o 5 ventole mi sembrano davvero troppe sinceramente...
__________________
Intel Core 2 Quad Q9550(2.83Ghz) - Asus P5Q-E - Nvidia GeForce GT740 - Corsair TWIN2X kit 2x2GB PC8500 1066Mhz DHX - corsair HX modular series 620W - Samsung MZ-75E250B SSD 850 EVO, 250 GB, 2.5" SATA III + WD 250GB SataII 7200rpm 16mb - coolermaster centurion 5 full black - LG 20x dual layer - card reader 3.5 all in one - Samsung Syncmaster 24'' T240HD TV; preso a Settembre 2008 |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 89
|
Per la verità il funzionamento della cella di peltier non aumenta il calore totale, ma lo estrae spostandolo di fatto dalla faccia di contatto diretto a quella esterna migliorando il raffreddamento della prima. Appare chiaro che il compito del dissipatore sarà più gravoso, ma questo è ampiamente compensato dalla superficie di contatto col die decisamente più fredda.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 4801
|
interessantissimo!!!!
avete visto il video sul loro sito? vi lascia così O.O |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 6082
|
divertente esperimento, tuttavia appena togli corrente sembra diventare parecchio caldo...
__________________
Intel Core 2 Quad Q9550(2.83Ghz) - Asus P5Q-E - Nvidia GeForce GT740 - Corsair TWIN2X kit 2x2GB PC8500 1066Mhz DHX - corsair HX modular series 620W - Samsung MZ-75E250B SSD 850 EVO, 250 GB, 2.5" SATA III + WD 250GB SataII 7200rpm 16mb - coolermaster centurion 5 full black - LG 20x dual layer - card reader 3.5 all in one - Samsung Syncmaster 24'' T240HD TV; preso a Settembre 2008 |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1825
|
Quote:
![]() Ora le celle di cui parla l'articolo sono microscopiche quindi tutte insieme consumeranno forse solo pochi watt, ma è comunque calore che va dissipato... Ultima modifica di magilvia : 11-01-2008 alle 18:54. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 89
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
|
Le celle di peltier consumano così tanto per l'effetto joule, visto che c'è molta corrente che passa: le attuali celle peltier sono dei pezzi di semiconduttore e delle saldature. C'era una azienda che aveva progettato delle celle di peltier "integrate", cioè con spessore molto piccolo e non dei mattoncini spessi, saldati con pezzi di filo. Se si diminuisce lo spessore, diminuisce proporzionalmente l'effetto joule. Perciò queste celle di peltier potrebbero generare veramente pochi Watts aggiuntivi...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Pordenone
Messaggi: 904
|
IMHO:
Ma se queste celle rendono bene, si potrebbe aumentare la temperatura della superficie del die: se posso tenere la superficie di 30 gradi superiore capite che il dissipatore rende meglio avendo una differenza maggiore di temperatura tra lo stesso e l'aria. |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: undefined
Messaggi: 6416
|
Questo ovviamente alzerà in consumi in modo significativo.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 1311
|
Quando qualcuno mi spegherà a cosa serve tutta questa potenza, che poi si traduce in chip costosissimi, che producono molto calore a persone (come me e moltissimi altri) che devono solo scrivere, fare calcoli e usare internet allora sarò felice.
Non possiamo fare SO più leggeri ,programmi più leggeri, ed al tempo stesso sicuri che funzionano su pc leggeri e parsimoniosi in termini di energia? Poi fare anche cpu potentissime,ok... ma non solo quelle |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
|
raffreddano le parti a maggior temperatura del processore con delle stufe? ottimo. questo si chiama progresso...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 6082
|
Quote:
__________________
Intel Core 2 Quad Q9550(2.83Ghz) - Asus P5Q-E - Nvidia GeForce GT740 - Corsair TWIN2X kit 2x2GB PC8500 1066Mhz DHX - corsair HX modular series 620W - Samsung MZ-75E250B SSD 850 EVO, 250 GB, 2.5" SATA III + WD 250GB SataII 7200rpm 16mb - coolermaster centurion 5 full black - LG 20x dual layer - card reader 3.5 all in one - Samsung Syncmaster 24'' T240HD TV; preso a Settembre 2008 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:17.