Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-12-2007, 13:18   #1
mcgaiver
Member
 
L'Avatar di mcgaiver
 
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 294
Calcolo della potenza assorbita da un resistore

Ciao vorrei sapere se è possibile calcolare quanta potenza assorbe un resistore, dato che nn esiste il valore riportato dalla fabbrica.
Dato che è un elemento passivo e nn attivo, nn è possibile effettuare la misura attraverso il multimetro.

Altra cosa che vorrei capire è come mai il multimetro posizionato su ampère, sulla opportuna scala di misura, dovrebbe visualizzare il valore della corrente che passa in un circuito, interponendo i due elettrodi in un circuito. Detto questo il multimetro segna valore zero a circuito attivo. Mi sapete spiegare il perchè?
mcgaiver è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-12-2007, 13:29   #2
SuperMario=ITA=
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Trezzo sull'Adda (MI) Moto: Kawa ER-6n '07 Orange
Messaggi: 1614
Quote:
Originariamente inviato da mcgaiver Guarda i messaggi
Ciao vorrei sapere se è possibile calcolare quanta potenza assorbe un resistore, dato che nn esiste il valore riportato dalla fabbrica.
Dato che è un elemento passivo e nn attivo, nn è possibile effettuare la misura attraverso il multimetro.

Altra cosa che vorrei capire è come mai il multimetro posizionato su ampère, sulla opportuna scala di misura, dovrebbe visualizzare il valore della corrente che passa in un circuito, interponendo i due elettrodi in un circuito. Detto questo il multimetro segna valore zero a circuito attivo. Mi sapete spiegare il perchè?

se il multimetro segna zero A vuol dire che il circuito è aperto, indi c'è qualcosa che non va.

la potenza la calcoli facendo Voltaggio*corrente. Oppure Corrente^2*Resistenza, oppure V^2/R

se hai un muyltimetro digitale avrà sicuramente la funzione "ohm" (come la chiamo io ), mettendo i 2 contatti ai lati del resistore, ti dice quantè' grande la resistenza. a circuito attivo calcoli, per esempio, il voltaggio ai capi del resistore, e applichi la formula sopra.

Può anche darsi che la corrente che passa sia così poca che il multimetro sia settato su un valore troppo alto (in caso di multimetro analogico)
SuperMario=ITA= è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-12-2007, 14:07   #3
ciop71
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 6976
Questo resistore è già inserito in un circuito o è staccato? Non è che ha delle righe colorate sopra?
__________________
UTENTI DA EVITARE: schumyFast
ciop71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-12-2007, 14:27   #4
mcgaiver
Member
 
L'Avatar di mcgaiver
 
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 294
Quote:
Originariamente inviato da SuperMario=ITA= Guarda i messaggi
se il multimetro segna zero A vuol dire che il circuito è aperto, indi c'è qualcosa che non va.

la potenza la calcoli facendo Voltaggio*corrente. Oppure Corrente^2*Resistenza, oppure V^2/R

se hai un muyltimetro digitale avrà sicuramente la funzione "ohm" (come la chiamo io ), mettendo i 2 contatti ai lati del resistore, ti dice quantè' grande la resistenza. a circuito attivo calcoli, per esempio, il voltaggio ai capi del resistore, e applichi la formula sopra.

Può anche darsi che la corrente che passa sia così poca che il multimetro sia settato su un valore troppo alto (in caso di multimetro analogico)
Il problema è che 1 io devo misurarla a circuito nn attivo. In effetti avevo detto che col multimetro nn è possibile misurare a circuito nn attivo. Quindi ora l'ho evidenziato. Le formule che tu dai sono note dall'elettrotecnica anche a me, putroppo io devo misurare dei resistori a vuoto, cioè senza che vi sia tensione al loro interno.

@ciop71 Per resistore intendo qualunque elemento che assorbe. Altrimenti avrei detto resistenza In effetti, se avessi una resistenza, con i vari colori sopra, potrei leggere il valore di tensione a cui opera e quale resistenza possiede(calcolata in Ohm, come dice Supermario )


Per capire meglio la questione vi propongo una resistenza che ha i colori cancellati e funziona. Come faccio a sapere per quale valore di resistenza è stata costruita?

2 esempio. Una lampadina a gioccia con filamento di tungsteno al suo interno. Nn è espresso alcun valore stampato sopra. Tenendo conto che la tensione è anche un incognita, dato che esistono tensioni da 110V, 220V, come facciamo a fare i calcoli?
mcgaiver è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-12-2007, 14:49   #5
Wilcomir
Senior Member
 
L'Avatar di Wilcomir
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Livorno
Messaggi: 442
per misurare la resistenza il circuito DEVE essere inattivo XD metti il multimetro in ohm e te la misura, ci pensa lui ad alimentare il resistore. riguardo la lampadina, immagino tu voglia conoscere il wattaggio... beh, ammesso che i W di targa corrispondano ai W consumati, misuri la resistenza del filamento con il multimetro e in base alla tensione applicata sai il wattaggio.

esempio:
lampadina misteriosa:
-resistenza del filamento R=0,5 Ohm
-Wattaggio -->
@110V W=110*0,5=55W
@220V W=220*0,5=110W

eccetera

ciao!
Wilcomir è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-12-2007, 15:27   #6
mcgaiver
Member
 
L'Avatar di mcgaiver
 
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 294
Quote:
Originariamente inviato da Wilcomir Guarda i messaggi
per misurare la resistenza il circuito DEVE essere inattivo XD metti il multimetro in ohm e te la misura, ci pensa lui ad alimentare il resistore. riguardo la lampadina, immagino tu voglia conoscere il wattaggio... beh, ammesso che i W di targa corrispondano ai W consumati, misuri la resistenza del filamento con il multimetro e in base alla tensione applicata sai il wattaggio.

esempio:
lampadina misteriosa:
-resistenza del filamento R=0,5 Ohm
-Wattaggio -->
@110V W=110*0,5=55W
@220V W=220*0,5=110W

eccetera

ciao!
Bene, sono daccordo con te, ma per essere precisi, io devo sapere quale sia delle due. Altrimenti perchè mi serviva il vs aiuto?
mcgaiver è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-12-2007, 21:40   #7
DVD_QTDVS
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: MILANO
Messaggi: 91
Quote:
Originariamente inviato da mcgaiver Guarda i messaggi
Ciao vorrei sapere se è possibile calcolare quanta potenza assorbe un resistore, dato che nn esiste il valore riportato dalla fabbrica.
Dato che è un elemento passivo e nn attivo, nn è possibile effettuare la misura attraverso il multimetro.

Altra cosa che vorrei capire è come mai il multimetro posizionato su ampère, sulla opportuna scala di misura, dovrebbe visualizzare il valore della corrente che passa in un circuito, interponendo i due elettrodi in un circuito. Detto questo il multimetro segna valore zero a circuito attivo. Mi sapete spiegare il perchè?
un buon libro di elettrotecnica ti svelerà questi profondi misteri occulti.
Se il multimetro segna zero, puoi aver sbagliato collegamenti, scala,
untià di misura, o misurare AC invece di DC o viceversa...
DVD_QTDVS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-12-2007, 00:11   #8
baban
Member
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Cassina Dè Pecchi MI
Messaggi: 33
Quote:
Originariamente inviato da DVD_QTDVS Guarda i messaggi
Se il multimetro segna zero, puoi aver sbagliato collegamenti, scala,
untià di misura, o misurare AC invece di DC o viceversa...
oppure se il multimero è analogico può avere le pile scariche... (io ho tentato di misurare delle resistenze per 4 giorni senza risultato poi mi sn accorto che il mio multimero non aveva dentro le pile )
baban è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-12-2007, 04:52   #9
Wilcomir
Senior Member
 
L'Avatar di Wilcomir
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Livorno
Messaggi: 442
Quote:
Originariamente inviato da Antonio23 Guarda i messaggi
la potenza assorbita dipende dalla tensione di lavoro, non è che assorbe in ogni caso la stessa quantità di potenza...
appunto XD

ciao!
Wilcomir è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
ROG Xbox Ally: svelata la data di uscita...
Meta porta il doppiaggio AI per i Reel d...
Gemini Storybook: la funzionalità che tr...
La storia di Nikola non è ancora ...
Capcom infiamma la Gamescom con Resident...
Effetti personalizzati e più cont...
Beyerdynamic presenta le nuove cuffie wi...
WhatsApp Android Beta: test per i link v...
Dawn of War IV riportato in vita: il leg...
Google Docs nuova funzione: introdotta l...
A Key Biscayne confermato il divieto di ...
Su Facebook 32 mila uomini condividono f...
Apple Watch: in arrivo il touch ID sulla...
Leapmotor va alla grande: arriva gi&agra...
Windows: bug negli aggiornamenti di agos...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:21.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v