Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-11-2007, 01:29   #1
Alessio73
Senior Member
 
L'Avatar di Alessio73
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Acquaviva (prov. di Roma)
Messaggi: 588
RAID chiarezza... quello che le guide non dicono...

vorrei capire meglio il discorso Raid che non mi è ancora chiarissimo...
(postato nel thread della Mainboard P5B deluxe senza risposta aimè)

mi affido a questa area specifica del forum per avere informazioni, mi vanno benissimo anche link a risorse o link a feature di programmi di partizione che gestiscano l'allineamento dei cluster per il raid.

questa knowledge base spiega il problema:
kb: http://support.microsoft.com/?scid=k...9491&x=19&y=12

premessa:

ho da poco cambiato la P5B Deluxe, con la quale sono stato benissimo, per passare ad una Maximus Formula, sono stato incentivato dalla cpu q6600 step g0 che sulla p5b andava benissimo, oltre i 3.2Ghz senza fare grinze alcune, vedendo dei test ho visto che l'x38 e il p35 hanno performance leggermente superiori, niente di che ovvio ma siccome un amico si era innamorato del mio pc e lo ha voluto a tutti i costi, ho dovuto comprare al volo una nuova main e mi sono orientato sul nuovo chipset.

Ancora non ho fatto test comparativi per mancanza di tempo, se vi interessa posso solo dirvi che ho preso il raid che avevo fatto prima sulla p5b deluxe con ich8r e l'ho passato sulla nuova con ich9r, e tutto ha funzionato subito senza problemi, compreso il sistema operativo, anche se ovviamente ha riconosciuto cambiamenti, non ha dato blocchi o crash e dopo il riavvio ha funzionato senza intoppi, anche se lo formattero a breve.

tornando al Raid:

ho dei dubbi che vorrei chiarire:

quanto riportato non è chiaro, se io creo due array raid 0 uno da 40gb e l'altro con il restante (per ottimizzare l'access time nella partizione più piccola) avrò comunque il calo prestazionale descritto in questo thread x la soluzione 2 array raid 0 + 1.

Dubbio:
L'accesso contemporaneo allo stesso hd da più applicazioni è comunque fonte di decadimento prestazionale, sia che i dischi vengano partizionati da sistema operativo, sia che i dischi vengano divisi in array distinti dal controller ?

esempio ho due dischi da 160GB

se creo un raid 0 da 320GB e poi 2 partizioni una da 60GB l'altra da 260GB ho lo stesso calo di prestazioni del disco se i dati vengono reperiti simultaneamente dalle due partizioni, questo calo è paragonabile ad un disco molto frammentato, dove la testina compie molti balsi per reperire le informazioni, così facendo se le due partizioni sono comunque poco frammentate i salti che compierà la testina saranno contenuti, e comunque, se il disco è pieno, e si leggono dati immagazzinati all'inizio ed alla fine contemporaneamente questo decadimento prestazionale è indipendente dal fatto che sia raid 0 o raid 1 o 0+1, la strada che la testina percorre è la stessa in caso di raid 1, ed è la metà in caso di raid 0, perchè la densità dei dati è doppia.

Quindi dubbio finale, che io divida i dischi in partizioni, oppure in 2 array distinti l'accesso simultaneo a dati posizionati fisicamente in settori distanti, è più lento in egual misura?

spero di essere stato chiaro il più possibile!!!

altro dubbio che mi ha messo un mio amico maledetto:

ovvero decadimento prestazioni per partizioni non allineate, c'è una knowlede base, purtroppo il diskpart che ho io non accetta il parametro align,

kb: http://support.microsoft.com/?scid=k...9491&x=19&y=12

Quindi il secondo dubbio, come posso verificare/eliminare il problema dell'allineamento delle partizioni, se uso gparted od altri tool non windows c'è modo di essere sicuri di creare partizioni allineate??

CONSIDERAZIONE FINALE (correggetemi se sbaglio)

Partizionare un disco porta a decadimenti prestazionali maggiori per via dei salti della testina solo in caso di spostamenti tra le due partizioni, che sono collocate in settori differenti e quindi distanti tra loro, se il disco è occupato al 20% della sua capacità in caso di partizione unica il 20% da 0 a 20 è immagazzinato in settori adiacenti seppur frammentati ma sempre più vicini, nel caso di 2 partizioni occupate da 10% e 10% i salti della testina in caso di lettura simultanea sono più ampi a prescindere dal livello di frammentazione.
quindi partizionare in due un disco, per usarlo ad esempio:

partizione 1 sistema operativo
partizione 2 contenuti multimediali

è controproducente soprattutto per i dati letti in streaming, se leggo un mp3 che risiede a fine disco, e apro un applicazione che risiede all'inizio il salto della testina è ampio, a prescindere da quanto le due partizioni siano piene,
se invece uso solo la prima partizione anche se piena il salto della testina è contenuto nello spazio della partizione.

Partizionando un disco quindi lo frammento di default !!! e costringo in caso di accesso simultaneo a 2 partizioni la testina ad un lavoro maggiore con decadimento prestazionale e stress maggiore.

questo indipendentemente dal tipo di raid, se i dati risiedono in aree distanti del disco i tempi di accesso aumentano, nel caso di accesso appunto non sequenziale. anche se ho letto che alcuni dischi sotto richieste multiple sono meno performanti di altri...

1. Sono giuste le mie considerazioni ?

2. Qualcuno è capace ad allineare le partizioni !!! il diskpart di xp pro sp2 non digerisce il comando align, non ho provato perchè non ho windows server 2003

3. per il caricamento specifico di videogames che stripe size mi consigliate di mettere, visto che tutte le applicazioni le apro in tempi brevissimi, un boost prestazionale con alcuni game pesanti non mi dispiacerebbe.

AIUTO!!!!
Alessio73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2007, 12:39   #2
Kewell
Senior Member
 
L'Avatar di Kewell
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 32712
Scusami, ma non ce la faccio a leggere tutto

Da una lettura sommaria, questi link dovrebbero fare al caso tuo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=623918
http://www.hwupgrade.it/articoli/sto...oni_index.html
__________________
| Front & Rear: Arbour 5.02 | Center: Arbour C.4 | Sub: Arbour S.10 | Ampli: Onkyo TX-SR607 | Video: Panasonic TX-L47DT50 | Recorder: TS-6600HD |
Sorgente Video: Raspberry PI & Openelec + QNAP TS-869L WD Red 4x4TB | Musica Liquida: Squeezebox Touch | Remote Control: Harmony One |
Kewell è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2007, 14:41   #3
Alessio73
Senior Member
 
L'Avatar di Alessio73
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Acquaviva (prov. di Roma)
Messaggi: 588
Quote:
Originariamente inviato da Kewell Guarda i messaggi
Scusami, ma non ce la faccio a leggere tutto

Da una lettura sommaria, questi link dovrebbero fare al caso tuo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=623918
http://www.hwupgrade.it/articoli/sto...oni_index.html
Avevo già letto la guida al raid e alle partizioni hehehe non sono un pigro anzi cerco e leggo tantissimo, se le risposte alle mie domande sono già state scritte evito di postare, purtroppo però leggendo quella guida non trovo le risposte alle mie domande

effettivamente ho scritto troppo sintetizzo:

1. E' possibile che le partizioni create in un array 0 siano disallineate e per questo le prestazioni sono castrate, potrebbero essere magiori con partizioni allineate, la Knwledge Base di microsoft su Diskpart non riguarda la versione di windows xp pro sp2 perchè il parametro align non è supportato, immagino sia
quindi una versione per i vari windows server.

.........
performance may slow when you use a hardware-based redundant array of independent disks (RAID) or a software-based RAID.

CAUSE
This issue may occur if the starting location of the partition is not aligned with a stripe unit boundary in the disk partition that is created on the RAID.



link completo: http://support.microsoft.com/?scid=k...9491&x=19&y=12

la guida scritta da MM dice che il partizionamento dei dischi RAID è uguale al singolo disco e non parla di allineamento....



domanda numero 2:

Qualcuno voi per esperienza può consigliarmi un valore di Stripe size, per sistema operativo, e un valore per i videogame.

ad esempio

32K x sistema
64K x videogame

capisco che non esiste una legge o una certezza infatti chiedo un parere se qualcuno ha fatto qualche prova al riguardo.

spero di essere stato più chiaro...

ti ringrazio comunque kewell per il tentativo di aiuto
Alessio73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2007, 15:45   #4
UtenteSospeso
Senior Member
 
L'Avatar di UtenteSospeso
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Kandahar
Messaggi: 10877
Domanda N°1 :

L'array RAID 0 non si disallinea, se si rompe un disco sei fregato.

Domanda N°2 :

Stai facendo troppa "falegnameria" mentale , ti sfiderei a capire quale di 2 array avrebbe uno stripe diverso da un altro.
UtenteSospeso è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2007, 17:46   #5
Alessio73
Senior Member
 
L'Avatar di Alessio73
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Acquaviva (prov. di Roma)
Messaggi: 588
Quote:
Originariamente inviato da UtenteSospeso Guarda i messaggi
Domanda N°1 :

L'array RAID 0 non si disallinea, se si rompe un disco sei fregato.

Domanda N°2 :

Stai facendo troppa "falegnameria" mentale , ti sfiderei a capire quale di 2 array avrebbe uno stripe diverso da un altro.
risposta n.1

non hai capito la mia domanda

le partizioni sono disalineate non i dischi raid,

a ho visto che questo accade anche per partizioni non raid e sto leggendo delle guide in inglese, purtroppo per tutte la soluzione è usare diskpar (win 2000 server) o diskpart windows 2003 server.

questa spiega perfettamente la cosa, quello che io chiedo è un alternativa cioè non possedendo windows server vorrei sapere quale software di partizionamento gestisca l'offset e riesca a creare partizioni allineate.

ecco qui la guida che spiega il mio problema:

link:
http://www.msexchange.org/tutorials/Disk-Geometry.html

domanda n.2 falegnameria mentale:

la velocità di trasferimento dati degli hard disk è il maggior collo di bottiglia in un sistema moderno, cercare di impostare parametri corretti possono migliorare un pò le cose, siccome mi piace ottimizzare, ho chiesto pareri se qualcuno ha già fatto dei test.

comunque ho analizzato un pò di giochi che ho installato e i file sono prevalentemente di grosse dimenzioni video/audio etc. quindi penso che adottero uno stripe size di 128k e un cluster size di 32k per la partizione dei giochi.

P.s. quando non capisco le domande io evito di rispondere hehehe
Alessio73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2007, 18:13   #6
UtenteSospeso
Senior Member
 
L'Avatar di UtenteSospeso
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Kandahar
Messaggi: 10877
Quote:
Originariamente inviato da Alessio73 Guarda i messaggi
Avevo già letto la guida al raid e alle partizioni hehehe non sono un pigro anzi cerco e leggo tantissimo, se le risposte alle mie domande sono già state scritte evito di postare, purtroppo però leggendo quella guida non trovo le risposte alle mie domande

effettivamente ho scritto troppo sintetizzo:

1. E' possibile che le partizioni create in un array 0 siano disallineate e per questo le prestazioni sono castrate, potrebbero essere magiori con partizioni allineate, la Knwledge Base di microsoft su Diskpart non riguarda la versione di windows xp pro sp2 perchè il parametro align non è supportato, immagino sia
quindi una versione per i vari windows server.

.........
performance may slow when you use a hardware-based redundant array of independent disks (RAID) or a software-based RAID.

CAUSE
This issue may occur if the starting location of the partition is not aligned with a stripe unit boundary in the disk partition that is created on the RAID.



link completo: http://support.microsoft.com/?scid=k...9491&x=19&y=12

la guida scritta da MM dice che il partizionamento dei dischi RAID è uguale al singolo disco e non parla di allineamento....



domanda numero 2:

Qualcuno voi per esperienza può consigliarmi un valore di Stripe size, per sistema operativo, e un valore per i videogame.

ad esempio

32K x sistema
64K x videogame

capisco che non esiste una legge o una certezza infatti chiedo un parere se qualcuno ha fatto qualche prova al riguardo.

spero di essere stato più chiaro...

ti ringrazio comunque kewell per il tentativo di aiuto
Domanda 1:

Diseallineate con cosa ? L'array 0 per quel che fai capire è un RAID0, e la guida di MM giustamente non parla di allineameneto, il raid0 non si allinea a niente.
Tu cosa vuoi allineare non è molto chiaro.




Domanda 2:

Il collo di bottiglia già lo si allarga abbondantemente con il RAID0, lo stripe più piccolo o + grande non è un fattore determinante rispetto al RAID0 stesso.

Lo stripe è la quantità di byte che va ad ogni uno dei dischi in RAID0, se è 32k alterna 32k ad uno e 32k all'altro, se 64k sono 64k ad uno e i successivi 64k all'altro .

Il tuo videogioco da caricare in RAID0 carica parecchi megabyte ogni volta, non è importante lo stripe se piccolo o grande.


Sei sicuro di aver capito bene cosa vuoi chiedere
UtenteSospeso è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2007, 00:07   #7
Alessio73
Senior Member
 
L'Avatar di Alessio73
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Acquaviva (prov. di Roma)
Messaggi: 588
la le dicono tutti le bestemmie e io.... ci andrò!
Alessio73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2007, 12:41   #8
alefor
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 7
Quote:
Originariamente inviato da UtenteSospeso Guarda i messaggi
Domanda 1:
Tu cosa vuoi allineare non è molto chiaro.
[...]
Sei sicuro di aver capito bene cosa vuoi chiedere
Lui vuole allineare l'inizio di una partizione e i cluster del filesystem contenuto con la dimensione delle stripe dell'array.
Windows XP SP2, almeno, crea la partizione primaria sul secondo disco con un offset di 64 settori. O più precisamente, 63 dalla MBR, come riportato nella MBR stessa.
64 settori sono 32K netti. Se ora crei un NTFS con cluster da 64K e la stripe è da 64K ti ritrovi ogni cluster sparso su due dischi. Siccome non puoi accedere meno di un cluster, ogni accesso ti va su due dischi contemporaneamente.
Se invece l'offset fosse stato di 128 settori, 64K, avresti avuto i cluster allineati alla stripe. Come spiegato qui

Per quanto riguarda gli articoli riferiti da Kewell, questi trattano le partizioni e i RAID separati.
Qui viene solo detto che il partizionamento è identico a quello di un singolo disco.
Qui viene affermato che lo stripe divide i ogni file in blocchi di dimensioni prestabilite. In realtà questa suddivisione viene fatta dal filesystem, ed ulteriormente dallo striping. Lo stripe riceve i cluster del filesystem, non i file. Un RAID non è un filesystem, non sa nulla di file. Avendo due livelli di suddivisione in blocchi, o tre se si considerano i settori del disco teoricamente, sorgono problemi di allineamento, non tanto diversi da quelli che occorrono in programmazione con le strutture dati.
Qui invece si sottolinea come sia migliore avere diversi filesystem su un disco solo. La cosa potrebbe adattarsi al RAID0 visto che l'accesso è simile a come desctritto nell'atricolo, cambiando piatti con interi dischi.

alef
alefor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2007, 13:05   #9
Alessio73
Senior Member
 
L'Avatar di Alessio73
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Acquaviva (prov. di Roma)
Messaggi: 588
Evento del secolo !!!!!

una icona del mondo informatico joina questo forum, benvenuto...



devo finire delle cose poi leggo tutto e finalmente partiziono ed installo un sitema nel mio nuovo PC che è fermo per colpa di un maledetto amico mio... lo conosci per caso ?


hehehehe

Ultima modifica di Alessio73 : 29-11-2007 alle 22:49. Motivo: errore ortografico
Alessio73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2007, 13:47   #10
CRL
Senior Member
 
L'Avatar di CRL
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
Il problema del disallineamento dell'inizio delle partizioni con la struttura dettata dallo stripe size esiste, ma non saprei dire se è solo un problema matematico o se in effetti si ha un effetto tangibile in termini di rpestazioni del sistema storage.

Riguardo tutto il discorso calo di rpestazioni, il punto è il seguente:
è vero che in un certo senso il partizionamento in più partizioni forza un frammentazione, ma è altrettanto vero che i dati sono disposti sul dsco secondo un algoritmo molto semplice, che è quello di trovare lo spazio libero successivo a quello attuale che possa contenere interamente i dati (questo per l'NTFS). Questo algoritmo fa sì ce i dati vengano sparpagliati un po' ovunque nella partizione, generalmente con un assembramento nella parte che va dall'inizio a metà. I dati di sistema sono disposti da windows in due aree separate, all'inizio del disco e a metà per partizioni medio-piccole, mentre per partizioni enormi la seconda parte è più vicina all'inizio del disco.
Oltre al discorso frammentazione c'è poi da considerare che il tipo di accesso che si fa con un pc è di per sè frammentato, cioè anche se avessimo file tuti consecutivi la lettura che richiediamo non è mai dei file nell'ordine in cui sono memorizzati.

Morale, a mio giudizio, il partizionamento in più partizioni aiuta a tenere oggetti analoghi nella stessa porzione di disco, e questo aiuta senz'altro, ma dev'essere fatto con intelligenza, per evitare al disco di srovolare sopra porzioni non necessarie.
Dal punto di vista del disco, l'accesso a due punti diversi della sueprficie è assolutamente indipendente dal fatto che siano nella stessa partizione, in partizioni diverse, in due sottosistemi raid diversi.
Quindi la differenza tra fare un singolo raid0 tra due dischi e partizionarlo in 2 o farne due è nulla dal punto di vista del disco.

L'unica differenza è ce si sposta la suddivisione più a basso livello, cioè a livello del controller, e questo ha sia vantaggi che svantaggi.
V: se un sistema raid0 ha problemi l'altro è salvo, con le partizioni no.
sv: se il controller ha problemi avremo più difficoltà a trovare un controller compatibile, perchè la soluzione è più complessa, mente i raid0 normali sono tendenzialmente più trasportabili da un sistema all'altro, come hai visto anche tu.

In tutta sincerità, questa cosa dei multi raid mi sembra una buona possibilità, e credo che diventerà la regola entr breve, anche perchè le dimensioni di dischi aumentano e si possono fare solo 4 partizioni primarie in ogni unità, mentre col multiraid si vedono due (o più) dischi, e ognuno ha 4 partizioni prmarie. Dico questo perchè le partizioni estese danno più complicazioni in fase di eventuale recupero dati, e ritengo siano da evitare fintanto che è possibile (per non parlare dei dischi dinamici).

Queste le mie indicazioni, sul discorso allineamento mi pacerebbe leggere qualche informazione fatta bene sulla reale influenza, misurata con un test tipo IO-Meter, per vedere cosa succede. Se fossi a casa proverei a metterla su io sta prova, ma sono all'estero e quindi niente per ora.

- CRL -
__________________

"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.]
CRL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2007, 23:32   #11
Alessio73
Senior Member
 
L'Avatar di Alessio73
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Acquaviva (prov. di Roma)
Messaggi: 588
Quote:
Originariamente inviato da CRL Guarda i messaggi

Queste le mie indicazioni, sul discorso allineamento mi pacerebbe leggere qualche informazione fatta bene sulla reale influenza, misurata con un test tipo IO-Meter, per vedere cosa succede. Se fossi a casa proverei a metterla su io sta prova, ma sono all'estero e quindi niente per ora.

- CRL -
Allora siamo solo maniaci dell'ottimizzazione, questa precisazione e l'allineamento, portano dei vantaggi che non credo riuscirò a percepire. E' solo una questione di "sapere di aver fatto tutto quello che si poteva fare" per ottimizzare l'accesso ai dati, per le prestazioni non ho tempo al momento però se mi indicate i software e le prove da fare posso farlo più avanti provare con la stessa partizione prima allineata e poi non allineata e vedere se le differenze sono rilevanti.

nella guida che ho letto parla di incrementi prestazionali del 20% ma è riferito ad un utilizzo SERVER in multiscrittura di piccoli file, quindi la conclusione è che una workstation/home computer difficilmente avrà un SIGNIFICATIVO aumento prestazionale...

cito il testo:
The storage subsystem is one of the most critical elements on a Microsoft Exchange infra-structure, mainly because of the aggressive random I/O requirements of the Exchange Server 2003 database. The key to a healthy environment is proper configuration of the storage array, considering performance before capacity. One of the measures you can take is to realign the hard disk tracks with the Windows physical disk partitions, increasing performance up to 20 percent.


articolo completo: http://www.msexchange.org/tutorials/Disk-Geometry.html

sono convinto che il miglioramento in un "non server" non sarà netto e percepibile ma nel caso di situazioni simili anche se rare l'incremento ci sarà sicuramente.

Alessio73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2007, 00:14   #12
gugoXX
Senior Member
 
L'Avatar di gugoXX
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
Allora, vediamo un po'
WinXP spiazza la prima partizione di 64 settori ovvero 32K netti.
Se utilizzi un cluster pari a 64 settori, e un RAID0 con uno stripe di 16k, allora ottieni che ogni cluster (compreso il primo) viene esattamente suddiviso tra i 2 HD, e le performance dovrebbero essere ottimali, in quanto qualsiasi accesso richiesto farebbe sicuramente uso di entrambi gli HD, e non ci sarebbe alcuno "spazio" di lettura sprecato dovuto a sfasamenti.
Ma immagino ci siano altre soluzioni di parametri che portino alla stesse performance o analoghe.
Poi, come gia' detto, questo discorso vale solo quando si devono trasferire tanti piccoli file messi in posti diversi dell'HD, e solo in presenza di controller non intelligenti, dove di intelligenza richiesta per gestire casi strani ce ne vuole proprio poca, e mi stupisco che ci si possa trovare davanti a controller RAID tanto stupidi.
Potresti farmi esempi umani dove asi genererebbero problemi anche con controller decenti?

Ho provato ad accedere alla KB di Microsoft dove si spiegherebbe il problema, ma non riesco.
gugoXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2007, 10:14   #13
alefor
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 7
Quote:
Originariamente inviato da gugoXX Guarda i messaggi
Allora, vediamo un po'
WinXP spiazza la prima partizione di 64 settori ovvero 32K netti.
Se utilizzi un cluster pari a 64 settori, e un RAID0 con uno stripe di 16k, allora ottieni che ogni cluster (compreso il primo) viene esattamente suddiviso tra i 2 HD, e le performance dovrebbero essere ottimali, in quanto qualsiasi accesso richiesto farebbe sicuramente uso di entrambi gli HD, e non ci sarebbe alcuno "spazio" di lettura sprecato dovuto a sfasamenti.
A questo non avevo pensato. Il mio obiettivo era invece mettere un cluster dentro ogni stripe di ogni disco. Ricordiamoci anche del fatto che se un disco si rompe con una probabilità di una volta ogni tanto, allora due dischi uguali con stesso utilizzo potrebbero rompersi "due" volte ogni tanto. Ed il RAID0 non si ripara. Ma forse non è un grosso problema se si fanno i backup.
Per esempio, il mio caso d'uso è giocare. Quindi scrivere una volta, cioè installare, e poi leggere all'infinito. E suppongo che la lettura sia sequenziale, una volta deframmentati, di file con rapporto dimensione-cluster abbastanza elevata. Avrei pure pensato a montare in sola lettura, magari windows si gestisce la cache meglio. Questo alla luce del fatto che i giochi moderni usano C:\Programmi principalmente in sola lettura, in quanto modificabile solo da admin, e scrivono cose nella home dell'utente, che potrebbe stare in una partizione lettura/scrittura. Invece di usare un "D:\Programmi" sarebbe interessante vedere il Volume mount point di NTFS, che permette di usare un disco come directory.

Purtroppo tutto questo me lo posso solo immaginare perché ho una MB col RAID, ma non ancora un pò di dischi con cui giocare. Quindi niente test e prove sul campo al momento.

Spero di non essermi dilungato troppo,
alef
alefor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2007, 10:45   #14
CRL
Senior Member
 
L'Avatar di CRL
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
20% mi sembra una cosa esagerata, c'è anche scritto up to 20%, che vuol dire nel mio vocabolario che nel test ottimizzato per esasperare la differenza raggiunge il 20%, negli altri test magari molto meno, e nell'uso reale chissà.

Sul discorso stripe e cluster, fare uno stripe di 512byte per andare preciso nel cluster size sarebbe impensabile, è una struttura troppo minuziosa, che comporta troppo overhead, non farei meno di 16kB se non per sistemi particolari, non pc di uso comune.

- CRL -
__________________

"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.]
CRL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2007, 12:15   #15
gugoXX
Senior Member
 
L'Avatar di gugoXX
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
Quote:
Originariamente inviato da alefor Guarda i messaggi
Spero di non essermi dilungato troppo,
alef
Tranquillo, leggere e scrivere qui e' un piacere, non un lavoro, quindi nessun problema.
Ora, fatto salvo che Cluster e' un concetto software, e che il controller di un hard disk puo' anche leggere tranquillamente un solo settore, puoi anche non preoccuparti di mettere "un cluster" tutto sullo stesso disco. Anzi, piu' e' sparpagliato meglio e', anche se con parametri normali di stripe e di cluster ti capitera' quasi sempre di averlo sullo stesso disco.
tanto, quando sei in RAID0 e si danneggia uno dei 2 dischi, il fatto di danneggiare 1 solo cluster oppure 2 direi che fa poca differenza su mille mila milioni.

Il tuo caso pero' mi sembra gestibile in maniera ottimale, sia in sicurezza che performance, con un bel RAID1.
Mirror, che in sola lettura ha le stesse performance del RAID0, e se si rompe qualcosa sei a posto.
Ti cerchi il burst piu' ottimale per i tuoi HD (magari il vendor li pubblica anche) e fai il cluster esattamente pari a quella dimensione, senza pensare ai RAID.

Non riesco ad accedere a quel documento dove si parla dell'incremento del 20%. Qualcuno potrebbe riassumermelo per cortesia?

Gugoxx

Ultima modifica di gugoXX : 30-11-2007 alle 12:18.
gugoXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2007, 00:43   #16
CRL
Senior Member
 
L'Avatar di CRL
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
Quote:
Originariamente inviato da gugoXX Guarda i messaggi
Mirror, che in sola lettura ha le stesse performance del RAID0, e se si rompe qualcosa sei a posto.
Purtroppo sta cosa che potrebbe essere implementata in teoria, di fatto non la fa nessun controller, leggono da uno solo, basta fare un test con un raid1 in sustained read con HDTune o HDTach o equivalenti per vedere che va esattamente come un disco singolo.

Non sono a conoscenza di nessun controller che faccia sto lavoro, e nemmeno che usi il secondo disco per evitare le ri-trasmissioni dovute al CRC. Quello che mi pare di capire che fare un firmware che semplicemente duplica le istruzioni per entrambi i dischi sia molto più semplice che gestire una cosa del genere, che vorrebbe dire far fare ai due dischi cose diverse, e quindi potenzialmente rendere più complessa tutta la gestione, anche in termini di command queueing.

- CRL -
__________________

"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.]
CRL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2007, 20:37   #17
borserg
Senior Member
 
L'Avatar di borserg
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Milano (Nord-Ovest)
Messaggi: 3803
iscritto

bravi ragazzi cosi si fa...ottimizziamo e facciamo le cose giuste!
intanto io leggo...

Oggi ho comprato due dischi per fare un raid0 sul mio ICH9R.

grazie
borserg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2007, 11:23   #18
borserg
Senior Member
 
L'Avatar di borserg
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Milano (Nord-Ovest)
Messaggi: 3803
alla fine dopo varie letture ....

Purtroppo non posso sapere in anticipo quello che sara la grandezza media dei miei file (con defrag) quindi ho optato per un raid0 con stripe 128Kb, faro' due partizioni SO e Games.
borserg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2007, 11:45   #19
UtenteSospeso
Senior Member
 
L'Avatar di UtenteSospeso
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Kandahar
Messaggi: 10877
Se installi Vista e partizioni dal setup di Vista avrai anche il famoso allineamento della partizione col filesystem.

Ultima modifica di UtenteSospeso : 02-12-2007 alle 11:48.
UtenteSospeso è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2007, 12:07   #20
borserg
Senior Member
 
L'Avatar di borserg
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Milano (Nord-Ovest)
Messaggi: 3803
Quote:
Originariamente inviato da UtenteSospeso Guarda i messaggi
Se installi Vista e partizioni dal setup di Vista avrai anche il famoso allineamento della partizione col filesystem.
bene!

però.... io posseggo WinXP32bit sp2 e Vista ultimate (ovviamennte Original).
Vista non l'ho ancora installato...devo decidere se 32Bit o 64bit e aspettavo il pc nuovo ed il SP1.

Normalmente quanto installo WinXP faccio solo "una" partizione da 15Gb (disco SCSI 36Gb), evito di fare la seconda da setup perchè me ne crea una estesa. Le restanti partizioni (primarie) max altre due le creo poi finita l'installazione.


Ora tu affermi che Vista provvederebbe a sistemare in fase di installazione quel problema di allineamento che ancora non mi e' chiaro...
FAQ ufficiali a riguardo? link?
Ma devo partizionare tutto il disco (ovviamente con numero di partizioni da 1 a >1) solo in fate di setup per godere di questi benefici?

Grazie
borserg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
TP-Link protagonista a IFA 2025 con tant...
TK02 S è la nuova e-enduro di THOK con m...
Fallout 76: Rinnovamento C.A.M.P., pi&ug...
Toyota produrrà auto elettriche in Europ...
HONOR Magic V5 parte bene: lancio da rec...
Dyson svela 11 nuovi prodotti all'IFA: d...
Zurigo si scalda con i rifiuti: le pompe...
Noctua pubblica la nuova roadmap: primo ...
Palo Alto Networks presenta novità...
Surya, il modello di IA di IBM e NASA ch...
I browser Arc e Dia diventano parte dell...
Duster e Bigster, tutto quello che manca...
Superman: Man of Tomorrow, confermato da...
SK Hynix, accordo storico: 10% degli uti...
Arriva Veeam Software Appliance: protezi...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:16.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v