Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-12-2007, 07:43   #1
PaVi90
Bannato
 
Iscritto dal: May 2007
Città: Vivo in un mondo in cui tutti ti accusano e ti additano per un nonulla...
Messaggi: 9995
Quesito di elettronica [circuitistica mooolto elementare]

Salve a tutti,
il mio prof di elettronica sostiene che il seguente circuito (scusate la bassa qualità di risoluzione) è formato da Xc1 ed R2 in parallelo (e fin qui ci siamo); il seguente parallelo è in serie ad R1 e inoltre anche il parallelo formato dai tre rami di destra è in serie a questa serie (formata da R1 e dal parallelo tra Xc1 ed R2). Ma è così???
Io pensavo invece che ci fossero quattro rami tutti in parallelo: oltre ai tre di destra che il prof sostiene sono in parallelo, a questi tre non c'è anche un quarto parallelo formato dalla serie tra Ri e (Xc1 parallelo R2)???

Delucidatemi...
PaVi90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2007, 08:28   #2
pietro84
Member
 
L'Avatar di pietro84
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
Quote:
Originariamente inviato da PaVi90 Guarda i messaggi
Salve a tutti,
il mio prof di elettronica sostiene che il seguente circuito (scusate la bassa qualità di risoluzione) è formato da Xc1 ed R2 in parallelo (e fin qui ci siamo); il seguente parallelo è in serie ad R1 e inoltre anche il parallelo formato dai tre rami di destra è in serie a questa serie (formata da R1 e dal parallelo tra Xc1 ed R2). Ma è così???
Io pensavo invece che ci fossero quattro rami tutti in parallelo: oltre ai tre di destra che il prof sostiene sono in parallelo, a questi tre non c'è anche un quarto parallelo formato dalla serie tra Ri e (Xc1 parallelo R2)???

Delucidatemi...
allora semplificando il circuito ti trovi tre bipoli in serie. la serie di tre bipoli è costituita
1.da R1
2.dal parallelo Xc2-Xl-R3
3.dal parallello Xc1-R2
se sei abituato a lavorare coi fasori calcola l'impedenza equivalente del parallelo Xc1 e R2, poi calcola l'impedenza equivalente del parallelo Xc2-Xl-R3 dopodichè ottieni tre bipoli in serie.
__________________
"la scelta giusta non è sempre la più saggia,ma è quella che non porta con sè rimpianti" . pietro84
pietro84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2007, 08:34   #3
d@vid
Senior Member
 
L'Avatar di d@vid
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Napoli
Messaggi: 2424
serie: circuiti percorsi dalla medesima corrente

Di conseguenza, R1 non può mai trovarsi in parallelo a Xc1//R2 dato che essi sono attraversati dalla stessa corrente (prendi come superfice di taglio una che contenga tutti e tre i rami Xc2, Xl e R3 e applica la KCL)
invece, R1 si trova in serie col parallelo xc1//R2 (ed è anche in serie col parallelo Xc2//Xl//R3)
__________________
~ ~ ho concluso con: capzero, DarkSiDE, Iron10, 12379, Hyxshare, Gort84, kristian0, scrafti, as2k3, gegeg, Kyrandia, Feroz, asta, nyko683, mstella, 00700, WotanBN, [COLOR=]Warez[/color], sesshoumaru, ...
nel we potrei non essere davanti al pc
d@vid è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2007, 10:30   #4
PaVi90
Bannato
 
Iscritto dal: May 2007
Città: Vivo in un mondo in cui tutti ti accusano e ti additano per un nonulla...
Messaggi: 9995
Quote:
Originariamente inviato da pietro84 Guarda i messaggi
allora semplificando il circuito ti trovi tre bipoli in serie. la serie di tre bipoli è costituita
1.da R1
2.dal parallelo Xc2-Xl-R3
3.dal parallello Xc1-R2

se sei abituato a lavorare coi fasori calcola l'impedenza equivalente del parallelo Xc1 e R2, poi calcola l'impedenza equivalente del parallelo Xc2-Xl-R3 dopodichè ottieni tre bipoli in serie.
Per semplificare un po' le cose, prendo in considerazione in numeri 1, 2 e 3 associati ai componenti (parte in grassetto evidenziata nel quote)
Quindi 1,2 e 3 sono in serie, giusto???
Ma perchè 3 non è in parallelo con (1 serie 2)???
PaVi90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2007, 10:41   #5
pietro84
Member
 
L'Avatar di pietro84
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
Quote:
Originariamente inviato da PaVi90 Guarda i messaggi
Per semplificare un po' le cose, prendo in considerazione in numeri 1, 2 e 3 associati ai componenti (parte in grassetto evidenziata nel quote)
Quindi 1,2 e 3 sono in serie, giusto???
Ma perchè 3 non è in parallelo con (1 serie 2)???
due bipoli sono in serie se hanno un solo morsetto in comune, in parallelo se hanno entrambi i morsetti in comune; oppure puoi definire il concetto di serie di bipoli in base alla corrente: due bipoli sono in serie se sono attraversati dalla stessa corrente qualunque sia l'alimentazione del circuito.
__________________
"la scelta giusta non è sempre la più saggia,ma è quella che non porta con sè rimpianti" . pietro84
pietro84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2007, 10:57   #6
PaVi90
Bannato
 
Iscritto dal: May 2007
Città: Vivo in un mondo in cui tutti ti accusano e ti additano per un nonulla...
Messaggi: 9995
Ma cosa intendete per bipoli? Il mio prof di elettronica spiega da cani
C'è un modo per farmi capire meglio PERCHE' non ci sono 4 rami in parallelo (che sarebbero: R3, Xl, Xc2 e il quarto formato da R1 in serie con il parallelo Xci ed R2)???
Ho capito di sbagliare intendendo il parallelo in questo modo ma non ho capito ancora perchè!
PaVi90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2007, 11:23   #7
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da PaVi90 Guarda i messaggi
Ma cosa intendete per bipoli? Il mio prof di elettronica spiega da cani
C'è un modo per farmi capire meglio PERCHE' non ci sono 4 rami in parallelo (che sarebbero: R3, Xl, Xc2 e il quarto formato da R1 in serie con il parallelo Xci ed R2)???
Ho capito di sbagliare intendendo il parallelo in questo modo ma non ho capito ancora perchè!
forse perchè in mezzo c'è un generatore di tensione che ti dice che la tensione ai capi di R1+(xc1//R2) non c'è la stessa tensione che hai ai capi di Xc2
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2007, 12:33   #8
PaVi90
Bannato
 
Iscritto dal: May 2007
Città: Vivo in un mondo in cui tutti ti accusano e ti additano per un nonulla...
Messaggi: 9995
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
forse perchè in mezzo c'è un generatore di tensione che ti dice che la tensione ai capi di R1+(xc1//R2) non c'è la stessa tensione che hai ai capi di Xc2
Ora mi sembra di aver capito
Boh... cmq se potete spiegarlemo come si fa con i bambini perchè ammetto la mia ignoranza nell'individuazione, nei circuiti complessi, di rami in serie e parallelo (anche se le definizioni di serie e parallelo le ho ben presenti!)
PaVi90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2007, 12:56   #9
killercode
Senior Member
 
L'Avatar di killercode
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1624
detto da bambini, quando la correte più fare solo una strada attraverso i componenti è una serie, quando c'è un bivio ( o un trivio come nel tuo caso ) è un parallelo
Immaginati la corrente che parte, può passare solo su r1, quindi r1 sarà in serie con quello che viene dopo, la corrente prosegue e trova una bivio, può andare sia su Xc2, su Xl o su r3, quindi questi tre componenti sono in parallelo tra di loro, passati questi tre, la corrente si riunisce e quindi i tre componenti si possono considerare come un'unico componente in serie con r1, la corrente prosegue e trova un'altro bivio, quindi c'è un'altro parallelo tra xc1 e r2, poi, visto che si riunisce ancora, anche questi due componenti si possono considerare come un'unico componente in serie con gli altri due
killercode è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2007, 13:02   #10
PaVi90
Bannato
 
Iscritto dal: May 2007
Città: Vivo in un mondo in cui tutti ti accusano e ti additano per un nonulla...
Messaggi: 9995
Quote:
Originariamente inviato da killercode Guarda i messaggi
detto da bambini, quando la correte più fare solo una strada attraverso i componenti è una serie, quando c'è un bivio ( o un trivio come nel tuo caso ) è un parallelo
Immaginati la corrente che parte, può passare solo su r1, quindi r1 sarà in serie con quello che viene dopo, la corrente prosegue e trova una bivio, può andare sia su Xc2, su Xl o su r3, quindi questi tre componenti sono in parallelo tra di loro, passati questi tre, la corrente si riunisce e quindi i tre componenti si possono considerare come un'unico componente in serie con r1, la corrente prosegue e trova un'altro bivio, quindi c'è un'altro parallelo tra xc1 e r2, poi, visto che si riunisce ancora, anche questi due componenti si possono considerare come un'unico componente in serie con gli altri due
Ora va meglio
Che figura!
Cmq grazie mille a tutti, ora mi è tutto più chiaro
PaVi90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
GPT-5 non convince? OpenAI è gi&a...
Alcuni noti password manager sono vulner...
Nano Banana, l'IA misteriosa che supera ...
Verona, la Polizia minaccia multe di 5.7...
Amazon punterà su Android per la ...
Formula E, primi test con la Gen4: salto...
WhatsApp Android Beta: in fase di test i...
ChatGPT dimezza le visite ai siti web: c...
L'Italia ama i quadricicli elettrici: Fi...
YouTube introduce il download dei video ...
I nuovi browser AI possono rubarti soldi...
Non solo Autovelox e Sorpassometro, in a...
Tariffe auto UE-USA: l'accordo abbassa i...
ChatGPT diventa low cost con il nuovo ab...
Gemini diventa il tuo personal trainer: ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:41.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v