Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Con la prima rete 5G Standalone attiva in Italia, WINDTRE compie un passo decisivo verso un modello di connettività intelligente che abilita scenari avanzati per imprese e pubbliche amministrazioni, trasformando la rete da infrastruttura a piattaforma per servizi a valore aggiunto
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-11-2007, 10:38   #1
D.O.S.
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1022
conclusa la DARPA Urban Challenge 2007 : competizione di macchine robotizzate

si è conclusa la finale della DARPA 2007 : una corsa di autovetture totalmente automatizzate che devono percorrere senza incidenti un percorso urbano di 55 miglia .
il vincitore fra gli 11 finalisti è stato il veicolo della Carnegie Mellon University.

Quote:
Autonomous Vehicles Complete DARPA Urban Challenge

Six of 11 autonomous vehicles finish 90-kilometer course with no major accidents

Adelanto, Calif.—Imagine a typical California suburb of one-story stucco homes, curving roads, and cul-de-sacs, but abandoned—the lawns and plants dried up, the windows broken, the rooms empty.

Add dozens of identical Ford Tauruses driven by stunt drivers in endless loops through 16 kilometers of vacant streets, stopping at stop signs, passing each other over and over. Then throw in 11 robot cars and SUVs. No drivers, just software controlling their stops and starts, merging, passing, and parking. Eerily well behaved, the autonomous vehicles join the intricate dance—blending in with the Tauruses, obeying all California traffic laws—and move through the silent landscape.

Was it fantasy? Or the setting for a zombie movie? Neither. It was the DARPA Urban Challenge—a competition put on by the Defense Advanced Research Projects Agency of the U.S. Department of Defense to learn whether autonomous vehicles could maneuver through urban and suburban settings amidst unpredictable traffic. Those dozens of Tauruses were driven by professionals—protected by racing helmets and NASCAR-quality roll cages—who knew how to get out of potential accidents. But the robot cars also had to play well with one another.

Eighty-nine teams had applied to take part in the competition; DARPA accepted 35 of them. But before heading out, contenders were subjected to a week of individual testing. Each robot had to show that it could merge into traffic, negotiate a road and a stop sign, and so forth. Of the 35, only 11 made the cut.

The DARPA Urban Challenge took place at the former George Air Force Base, in California’s high desert. Closed in the early 1990s, it’s now the Southern California Logistics Airport—and much of the suburban course was actually the area containing the abandoned officers’ quarters, soon to be demolished for industrial buildings.

Autonomous vehicles from the 11 finalist teams were each given three “missions” to complete. Each of those was broken into “submissions,” consisting of a set of GPS waypoints (or locations) the robot had to pass—finding its own way there and back—before returning to base. The waypoints were ordered differently for each vehicle, creating random and unpredictable traffic patterns that each autonomous vehicle had to interpret and navigate in real time.

Officials admitted they had no idea how the challenge would turn out, but the results surprised and pleased the agency, as well as the 1500 people who attended. And the military services, under a mandate to make 30 percent of their vehicles autonomous by 2015, can now set their expectations for the technology. “Once you show it can be done,” said DARPA director Tony Tether, “others come out to do it better.”

Six of the 11 contenders made it through the entire trial, covering roughly 55 miles in less than 6 hours. The winner averaged roughly 23 km/h, and maximum speed on the fastest part of the course was 48 km/h. The winner—the robot that completed all of its missions the quickest, minus any deductions for traffic infractions or unsafe behavior—was a Chevrolet Tahoe SUV named Boss, fielded by the Tartan Racing team of Carnegie Mellon University and General Motors Corp.

Close behind was Junior, Stanford University’s Volkswagen Passat wagon. Favored to win, the Stanford car had been the first of five finishers in the previous DARPA challenge two years ago, which took place on a 132-mile desert course, without traffic.

Rounding out the top-three finishers—the only ones who beat the 6-hour time limit—was Odin, a Ford Escape fielded by the VictorTango team, made up of Virginia Tech and an autonomous-systems spin-off company called TORC.

Every robot had names, and the vehicles quickly seemed to become people—almost entirely male—as if they had free will and personalities. “He’s doing well,” said a contestant. “He seems hesitant off-road,” said another. Even the men and women driving the chase cars personalized the robots they were following: “He likes to cut awfully close to the barrier before he turns….”

The finalist vehicles ran the gamut, from used cars to a huge industrial truck, though SUVs were common. The most striking was a gigantic off-road pickup truck from Team Oshkosh Truck—its tires chest-high, its grille taller than the tallest team member, its cab floor at nose level. And the most unassuming was an 11-year-old Subaru Outback wagon with 100,000 miles, nicknamed Knight Rider.

That Subaru, fielded by the University of Central Florida, had belonged to the wife of the lead engineer, Don Harper, before it was robotized. And the UCF team clearly earned some kind of award for maximum effectiveness on minimum dollars. Unlike the several dozen team members from Stanford and Carnegie Mellon, with matching polo shirts and corporate sponsorship, UCF had just six smart, determined people.

UCF’s on-the-cheap approach cost them in the end. To save time and money, UCF employed a commercial GPS system—and accepted the maker’s assertion that all the output data was checked for errors. It turned out, however, that once in every few million data points, the system generated an invalid number, which the team hadn’t thought to check for. Halfway through the six hours, the Subaru got some bad data and gently steered itself into a cul-de-sac driveway, nosing right up to an abandoned house and stopping. Said the chagrined but still proud team leader, Benjamin Patz, “We were just one IF [statement] away from success.”

Indeed, in the words of Stanford team leader Sebastian Thrun, it was “a software race.” The sensor arrays themselves varied far less. For example, five of the six finalists used the spinning LIDAR from Velodyne—a firm that had entered the 2005 Grand Challenge but chose not to compete against its customers this year.

As the weekend wound down, more than one participant compared the event to the first flight at Kitty Hawk. That airplane went only 300 feet, but the Wright Brothers achieved something that no one had ever done before—and the world was never quite the same.

The morning after the final competition, Tether said, “Yesterday was a historic day. For the first time ever, we saw robot-to-robot interaction at real speeds.” And it all happened without catastrophic failures or accidents. Twice, two robots touched, at very low speeds; other than that, the only damage was during early qualifying, when one robot crashed into a Ford Taurus. That car suffered damage to a door and rear fender but was far from disabled (and, in fact, continued to act as random traffic during the rest of the event).

So among abandoned military housing, on ghostly streets, the six finalist robots showed the first glimpses of a very different future. That day, the nature of all vehicles—whether unmanned military convoy trucks or prosaic family minivans—was changed forever. While the technology that met DARPA’s challenges is only part of the picture for civilian passenger vehicles, now the world knows that autonomous vehicles do exist. Let the innovation begin.
preso da QUI

in pratica si tratta di una competizione fra supercar e i vari KITT che le guidano.

per farvi capire di cosa sono capaci fare i software delle autovetture ecco alcuni filmati sulla competizione :
http://www.youtube.com/watch?v=DofGSQPBDPo
http://www.youtube.com/watch?v=SQFEmR50HAk
http://www.youtube.com/watch?v=yhiTB2Dp85Y

altri video possono essere trovati su youtube mettendo come chiave di ricerca DARPA 2007

non è proprio il livello di KITT ma un po' alla volta ci si arriva

Ultima modifica di D.O.S. : 24-11-2007 alle 10:41.
D.O.S. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2007, 10:47   #2
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
Solo a me vengono in mente le frasi:

"U.A.C. Più sicurezza grazie ad una maggiore potenza di fuoco."
"The cake is a lie."



Il progetto è carino, ma ancora molto acerbo...
La precedente gara in mezzo al deserto non ha visto praticamente alcun vincitore... Sono tutte morte per strada...

Però per dire se è un bene o un male occorre stare alla finestra ancora per un po...

L'idea di trovarmi per strada un'auto senza nessuno mi mette alquanto a disagio...
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2007, 10:57   #3
DarKilleR
Senior Member
 
L'Avatar di DarKilleR
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Paesello fuori Pontedera
Messaggi: 6866
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
Solo a me vengono in mente le frasi:

"U.A.C. Più sicurezza grazie ad una maggiore potenza di fuoco."
"The cake is a lie."



Ho pensato anche io la stessa identica cosa, od a quando Io Robot mette il comando manuale invece che automatico e dice, attenzione inserito comando manuale pericolo di incidente :P
__________________

"Fatti non foste per viver in default, ma per seguir virtude ed overclock"
i7 2600K@4500 MHz | AsRock Extreme 4 P67 | 8GB DDR3 2133 Mhz CL9 Corsair Vengeance Pro | VTX HD7870 black edition 1240/1640 | Cooler Master Cosmos 1000 liquid cooled | Dual monitor Samsung 226BW + DELL 1908FP
DarKilleR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2007, 20:01   #4
7D9
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 460
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
Il progetto è carino, ma ancora molto acerbo...
La precedente gara in mezzo al deserto non ha visto praticamente alcun vincitore... Sono tutte morte per strada...
La scorsa edizione ha avuto un vincitore e sono arrivate al traguardo più di una vettura. E' l'edizione ancora precedente che ha visto il fallimento di tutti i partecipanti (non ricordo se due o tre anni fa).
In ogni caso il fatto che nel giro di un paio di anni si sia passati da una situazione disastrosa ad una in cui molti partecipanti arrivano al traguardo mi fa ben sperare.
La percezione dell'ambiente che stanno acquisendo questi "robot" è veramente impressionante. Siamo ancora lontani da una realtà alla Io Robot, ma se gli investimenti in questo settore continueranno ci si arriverà in relativamente poco tempo.

Ciao.
7D9 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2007, 21:53   #5
demonbl@ck
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1056
Umano in pericolo - Umano in pericolo

cmq è una bella evoluzione una macchina senza nessuno che la guida!
demonbl@ck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2007, 22:34   #6
85francy85
 
Messaggi: n/a
c'era anche l'italia con il terramax ( in collaborazioe con l'universita di Parma) che sfortunatamente non ha fatto una gran gara questa volta. Era andata meglio la scorsa quella del deserto. http://www.terramax.com
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2007, 15:43   #7
Ukronia
Member
 
L'Avatar di Ukronia
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 248
Mi ricordo nel 97-98 quando stavo studiando Ing. civile a Parma l'auto Argo del dipartimento di ing. elettronica (mi sembra), che era la progenitrice di quelle odierne.

Era una semplice auto (mi sembra una lancia, ma non ricordo il modello) con alcune telecamere ed il cervello era un semplice desktop 386 posto nel bagagliaio.
Già allora, se non ricordo male, era capace di guidare in autostrada basandosi sulle rige bianche dipinte sulla strada, (fecero anche un servizio su Leonardo e un articolo su Quark)
Ukronia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2007, 22:35   #8
Benax
Member
 
L'Avatar di Benax
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Luzzara
Messaggi: 33
Già, si chiamava proprio ARGO, io ho fatto Ing. Elettronica a Parma e l'ho vista quando ancora non c'erano gli attuatori per sterzo e comandi. Tramite due telecamere (x visione stereoscopica) ed un software appositamente scritto, riuscivano a far riconoscere alla macchina gli oggetti e calcolarne la velocità relativa, in modo da accellerare o frenare e calcolare le traiettorie per il sorpasso etcc.. la macchina guidava avendo come la guida la riga bianca lato dx, e riusciva a riconoscere righe bianche anche semi cancellate o es: coperte da foglie...impressionante vederla...era una lancia tema...ma penso siano poi passati ad un ducato..

Ciao!!
__________________
1.A64X23800+ 939dualvsta 2x512MB PC3200 7600GT 2.XP2500+@1Ghz NF7-S 1x512MB PC3200,ATI9550
3. HPdv9690
Benax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2007, 09:54   #9
killercode
Senior Member
 
L'Avatar di killercode
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1624
Il capo del vislab (che è il gruppo dell'università di Parma) verrà a insegnarci fond di informatica B nel prossimo semestre però non è giusto, tutti gli altri hanno le auto e noi il camion
killercode è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
La missione con equipaggio Shenzhou-21 h...
Il Galaxy S26 Edge potrebbe essere ancor...
Google riaccenderà una centrale n...
Crollo per Pornhub nel Regno Unito:-77% ...
La Germania accende il suo cannone laser...
Il meglio di Amazon in 2 minuti: tira ar...
ECOVACS risponde a Eureka e dimezza il p...
Durissimo colpo per Nintendo: l'ufficio ...
Scope elettriche al minimo storico su Am...
Blue Jay e Project Eluna: robotica e AI ...
Scede a 949€ il Samsung Galaxy S25 Ultra...
Blue Yeti Nano in super offerta su Amazo...
Netflix sta preparando un'offerta per Wa...
Prezzo impossibile, è sceso ancor...
Torna il migliore dei mini PC economici:...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:00.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v