Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-11-2007, 17:13   #1
.:EL DIABLO:.
Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 49
Login Automatico con TELNET

Ciao a tutti!
Io uso un Macbook e per collegarmi a internet devo collegarmi tramite telnet via wireless al server del collegio in cui mi trovo...

Dunque...
Io ora però vorrei realizzare un programmino(che sia in Bash o in C poco importa) che "parta" automaticamente all'avvio del sistema e che ogni tot. minuti si ricolleghi al server da solo!(Il server del collegio dopo circa un'ora mi scollega automaticamente, quindi se io lo faccio riloggare dopo 59 minuti il problema viene evitato!)

Il punto è che ho qualche problemino con i comandi di c e le sue funzioni!
Esempio: come faccio a realizzare un ciclo iterativo temporizzato?

do{

system("telnet [indirizzo ip] -u username -p pass ");

temp(3600); <---Questa dovrebbe essere la funzione che mi fa attendere tot secondi prima di proseguire

}while(1);

ALTRO PROBLEMA:
-u e -p in TELNET non esistono!Come faccio????

Se riuscite almeno a darmi una falsa traccia di come dovrebbe essere il programma poi vedo di arrangiarmi io!

Grazie a tutti anticipatamente!
.:EL DIABLO:. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2007, 22:06   #2
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Passagli un file di input...
Scrivi un file di testo contente i comandi che passi a telnet per connetterti...premi esattamente gli stessi tasti che premeresti per connetterti, compresi gli invio.
A questo punto gli dai in pasto i comandi con:

telnet xxx.xxx.xxx.xxx < input.txt
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-11-2007, 07:07   #3
.:EL DIABLO:.
Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 49
Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
Passagli un file di input...
Scrivi un file di testo contente i comandi che passi a telnet per connetterti...premi esattamente gli stessi tasti che premeresti per connetterti, compresi gli invio.
A questo punto gli dai in pasto i comandi con:

telnet xxx.xxx.xxx.xxx < input.txt

Non capisco bene cosa tu intenda...
Se ho ben capito devo creare un TXT con tutti i passi che faccio manualmente di solito!

Ma ho dei dubbi:
1- Per richiamare la shell devo inserire il path del Terminale?
2- come faccio a passare i comandi alla shell?

Chiedo veramente scusa per la mia ignoranza...ma in 3 anni di Perito Informatico non ho mai trafficato con queste cose!

Grazie mille!
.:EL DIABLO:. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-11-2007, 09:05   #4
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Sì...devi creare un txt con tutti i passi che fai di solito e lo emtti nella directory del tuo eseguibile.
Poi nella system metti esattamente:

telnet xxx.xxx.xxx.xxx < input.txt

Per la pausa c'è la sleep...

#include <unistd.h>

sleep(3600);

Per fare le prove ti conviene prima fare le prove da terminale andando ad inserire il comando che metti in system, ovviamente nella stessa directory in cui c'è input.txt altrimenti non lo trova con quel comando.
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-11-2007, 09:23   #5
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Ho visto ora che lo puoi fare anche in bash...
Su OS X c'è un programma chiamato automator che fa parte del sistema operativo, io non lo conosco, ma devi andare ad inserire il comando

telnet xxx.xxx.xxx.xxx < ~/input.txt

in quel programma e farlo eseguire ogni ora. Ci pensa lui automaticamente

Ovviamente testa prima il comando per vedere se funziona da terminale.
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-11-2007, 11:55   #6
.:EL DIABLO:.
Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 49
Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
Ho visto ora che lo puoi fare anche in bash...
Su OS X c'è un programma chiamato automator che fa parte del sistema operativo, io non lo conosco, ma devi andare ad inserire il comando

telnet xxx.xxx.xxx.xxx < ~/input.txt

in quel programma e farlo eseguire ogni ora. Ci pensa lui automaticamente

Ovviamente testa prima il comando per vedere se funziona da terminale.

Grazie mille per la disponibilità...
credo che cmq lo realizzerò in C, creerò un'eseguibile che avvierà la ragazza all'avvio del sistema(in quanto per 5 ore al giorno usa un'abbonamento con Vodafogn)...Appena ho fatto ti faccio sapere!
Ancora grazie mille per la cortesia!
.:EL DIABLO:. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2007, 13:56   #7
.:EL DIABLO:.
Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 49
Caro Cionci... ti posto di seguito il codice dei due file che mi hai consigliato di creare... prog.txt contiene il codice sorgente del programma... mentre input.txt contiene nome utente e pass...se puoi dargli un'occhiata e dirmi se può funzionare te ne sono grato!(per il semplice fatto che non ho ancora un compilatore sul portatile)...GRAZIE MILLE!

Input.txt:

nomeutente (posso tenerli così o è meglio che scrivo \n per mandare a capo?)
pass

prog.txt:

#include <stdio.h> //teoricamente inutile
#include <unistd.h>

void main(){
do{
system("telnet 80.204.xxx.xxx <Input.txt");
sleep(3600);
}while(1);
}
.:EL DIABLO:. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2007, 14:16   #8
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Prova prima a dare il comando da shell per vedere se funziona
In ogni caso dovrebbe andare bene.

Ma devi inserire solo nomo utente e password ? Nessun comando per uscire da telnet ?
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2007, 19:44   #9
.:EL DIABLO:.
Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 49
Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
Prova prima a dare il comando da shell per vedere se funziona
In ogni caso dovrebbe andare bene.

Ma devi inserire solo nomo utente e password ? Nessun comando per uscire da telnet ?

Sì...devo solo fornire le credenziali di accesso a quell'indirizzo IP...
In ogni caso...a che comando per uscire ti riferisci???
.:EL DIABLO:. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2007, 20:31   #10
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Per uscire dal telnet....
Se io connettendomi ad un server telnet scrivo solo nome utente e password mi ritrovo semper all'interno del server, per uscire dalla finestra telnet devo dare il comando exit.
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2007, 20:58   #11
.:EL DIABLO:.
Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 49
Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
Per uscire dal telnet....
Se io connettendomi ad un server telnet scrivo solo nome utente e password mi ritrovo semper all'interno del server, per uscire dalla finestra telnet devo dare il comando exit.

In poche parole chiude il terminale e continua a far andare il processo in BACKGROUND...


Ho provato a dare in pasto il comando "Telnet xxx.xxx.xxx.xxx < input.txt" al Cmd di Windows ma mi dice che il file non esiste...ho provato a inserire il file anke nella cartella del CMD(cioè System32) ma nada! Ho provato a inserire il path completa ma NADA COMUNQUE!<-- RISOLTO!

Ultima modifica di .:EL DIABLO:. : 22-11-2007 alle 21:16. Motivo: aggiungo problema
.:EL DIABLO:. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Samsung QLED Serie Q60D: i modelli da 43...
Huawei ha venduto più smartwatch ...
'Non finirà mai': la dura verit&a...
Un trapano avvitatore Bosch scontato del...
Allarme sicurezza per utenti MATLAB: fur...
Power station portatili in forte sconto:...
Windows 11 migliora l'audio Bluetooth: a...
DJI Mic 3: prestazioni professionali in ...
Il mercato smartphone chiuderà in positi...
Logitech G PRO X SUPERLIGHT 2 SE ora a u...
Beats Fit Pro, tracollo di prezzo: auric...
NVIDIA: due clienti valgono il 39% dei r...
Questo browser rifiuta l'integrazione de...
Anche il Giappone sviluppa il suo comput...
Xiaomi X20 Max, X20 Pro e X20+ tra i mig...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:52.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v